MANUALE D’USO
ATTENZIONE Per ridurre il rischio di incendio o scossa elettrica, non esporre questo dispositivo alla pioggia o all'umidità. CAUTELA Questo dispositivo è stato testato e trovato conforme ai limiti vigenti per le apparecchiature digitali di Classe B, in conformità con la parte 15 delle norme FCC.
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Il pulsante STEP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18 Panello Frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Programmare gli Step . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18 Panello Posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Tasti Tone, Pitch e Guitar FX . . . . . . . . . . . . . . . . . .19 Guida rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Page Head Suggerimenti per l’esecuzione strumentale . . . . . . .25 FAQ e risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . .33 Metodi Harmony alternativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25 Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36 MIDI e USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25 Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37 VoiceLive 2 per il Cantante Solista . . . . . . . . . . .26 Panoramica . . . . .
Introduzione Caratteristiche: Grazie per aver scelto di far parte dell’evoluzione di ciò che significa essere un/una cantante. VoiceLive 2 è stato concepito e realizzato in un’epoca in cui, con l’avvento di appositi effetti a pedale e unità rack, il cantante ha potuto prendere in mano il controllo del proprio segnale vocale. Per il cantante che usa VoiceLive 2 ciò significa poter beneficiare di un’ondata di innovazione che ha reso semplice e creativa la produzione del segnale vocale.
Introduzione TC-Helicon Noi di TC-Helicon riteniamo la voce come il più meraviglioso tra gli strumenti musicali. Senza voler sminuire gli altri bellissimi strumenti, intendiamo affermare che la voce e il canto rappresentano la fonte antropologica fondamentale per tutto ciò che è inteso come ‘melodico’.
Pannello frontale 1 2 3 5 6 7 8 9 11 12 13 14 15 16 17 18 IT 4 10 7
Pannello frontale 1. GRUPPO GLOBAL - Se attivati, questi tre effetti rimangono in funzione anche durante il cambio di preset. Premi i tasti per attivare gli effetti, oppure tienili premuti per accedere ai rispettivi menu Edit. Il tasto TONE applica al segnale l’EQ, la compressione e altre elaborazioni utili a migliorare il suono della voce, mentre il tasto PITCH aggiunge il Pitch Correction cromatico in modo delicato e impercettibile, contribuendo ad un’esecuzione vocale più intonata.
Pannello frontale 15. STEP - Quando la sezione COUNT nella pagina principale del DISPLAY mostra un numero superiore a uno, premendo una volta questo pulsante (battendo col piede) è possibile avanzare allo step successivo presente nella catena. Tenendo premuto il pulsante si accede al menu di programmazione STEP. 10.
Pannello posteriore 2 1 3 4 5 1. Ingressi MIC e LINE - Collega a queste connessioni un microfono o l’uscita di un dispositivo audio con livello di linea. Solo uno dei due ingressi deve risultare collegato. Se desideri alternare l’uso degli ingressi MIC e LINE, tieni premuto il pulsante REVERB per impostare il guadagno. 2. GUITAR IN e THRU - Per pilotare le armonie e mixare il segnale della chitarra all’uscita principale di VoiceLive 2, collega la chitarra all’ingresso GUITAR IN.
Pannello posteriore 7. Ingresso PEDAL - Questo ingresso consente il collegamento di un pedale d’espressione standard, utile per il controllo del livello delle Harmony e Doubling Voice. La calibrazione del pedale è eseguibile nel tab SYSTEM del menu SETUP. 8. Connettori MIDI - Una tastiera/controller MIDI o un computer collegati all’ingresso MIDI IN consentono il controllo dei preset, la regolazione di parametri in tempo reale e il controllo delle Harmony Voice.
Guida rapida Panoramica Step 1:Verifica iniziale Questo capitolo ti aiuterà ad organizzare una tipica configurazione per le performance dal vivo che prevedono l’uso di un microfono. Apprenderai il modo in cui si collegano i dispositivi esterni e come si imposta correttamente il guadagno del microfono. Al termine sarai in grado di passare al capitolo Prime Impressioni, per sperimentare gli effetti vocali. Assembla la strumentazione utile per cominciare.
Guida rapida Step 2: Ingressi Innanzi tutto, collega il cavo XLR dal microfono all’ingresso MIC di VoiceLive 2. Quindi, collega lo strumento o il dispositivo dedicato al controllo delle armonie. All’attivazione, VoiceLive 2 configurerà automaticamente tutti i preset Harmony in modo tale da riconoscere quale strumento risulti collegato. Per questa Guida Rapida collegheremo solo uno tra i seguenti strumenti/dispositivi. o Lettore MP3 (Ingresso AUX).
Guida rapida Step 3: Uscite La configurazione tipica per il monitoraggio del segnale d’uscita di VoiceLive 2 si ottiene collegando due cavi jack da 1/4” ad un canale stereo del mixer PA. Se occorre, lo stadio d’uscita di VoiceLive 2 può essere impostato per inviare un segnale mono (tab I/O del menu SETUP). In presenza di un cavo-snake per il collegamento ad un mixer posto fuori dal palco, è possibile impiegare le uscite XLR, le quali non richiedono l’uso di DI-Box.
Step 4: Impostare il livello del microfono Step 5: Impostazioni di partenza Questo passo descrive il modo in cui “rendere noto” a VoiceLive 2 quale sarà il volume audio che si desiderare impiegare con un particolare microfono. Faremo uso della funzione automatica MIC GAIN di VoiceLive 2 in modo da impostare velocemente il livello ottimale. Assicurati che i tasti HOME e TONE del pannello frontale risultino attivi (LED del tasto illuminato).
Prime impressioni Come ascoltare i preset Usare i preset Harmony Il modo più semplice per saggiare gli effetti disponibili consiste nel cominciare dal preset #1, cantare, quindi premere il pulsante PRESET Up per ascoltare il preset successivo. Questi Factory preset contengono una collezione di impostazioni che agiscono sulla voce in vari modi.
Usare i pulsanti Effect On/Off Il pulsante SHORTCUT I pulsanti/footswitch Effect On/Off offrono la possibilità di modificare il suono senza dover passare ad un altro preset. Per fare ciò è sufficiente premere una sola volta, battendo col piede, i 6 pulsanti assegnati agli effetti, che comprendono µMOD (si pronuncia “micromod”), DELAY, REVERB, HARMONY, DOUBLE e FX. Questo pulsante estende le capacità del preset in uso.
Prime Impressioni Il pulsante STEP Programmare gli Step La funzione Step permette di creare una serie di cambi d’effetti concatenati (per un massimo di 10) associati ad un preset. Ad esempio, in un preset con questa funzione, battendo sul pulsante STEP si può passare ad un altro effetto del preset, attivare tutti gli effetti simultaneamente, aumentare di 6 dB il livello del Delay o tutte queste azioni insieme. 1. Scegli un preset come effetto di partenza della catena.
Prime Impressioni Per eliminare un qualsiasi step singolo, dopo averlo localizzato, entra in modalità di programmazione Step e batti sul pulsante SHORTCUT per eliminarlo. Premi il tasto PITCH per applicare alla voce una leggera quantità di Auto Chromatic Pitch Correction, che contribuisce ad un’esecuzione vocale più intonata. Per velocizzare la programmazione degli Step, ogni inserimento, cancellazione o modifica viene memorizzata automaticamente uscendo dalla modalità Step.
Prime Impressioni Attivare la modalità BYPASS + TUNER Tieni premuto il pulsante FX per rimuovere tutti gli effetti dalla voce, ad eccezione degli effetti TONE (se attivi). In modalità BYPASS + TUNER (Bypass), la funzione Tone rimane attiva per fare in modo che la voce non risulti scura quando si attiva il Bypass - ad esempio, per parlare al pubblico oppure per cantare senza effetti.
Prime Impressioni Quando desideri andare oltre alla semplice attivazione e disattivazione degli effetti ed effettuare modifiche al preset in uso, premi il tasto Edit per esplorare gli ‘editingtab’ di VoiceLive 2. Ciascun pulsante/footswitch Effect dispone di un relativo tab al quale è possibile accedere con i tasti cursore NAVIGATE sinistra/destra. Per salvare un preset dopo aver effettuato delle modifiche, è possibile mantenere la medesima locazione oppure scegliere una locazione vuota.
VoiceLive 2 per il Chitarrista/Cantante Panoramica VoiceLive 2 dispone di alcune funzioni rivolte ai chitarristi.
VoiceLive 2 per il Chitarrista/Cantante Ora puoi ascoltare i preset Harmony, le cui armonie saranno musicalmente correlate all’esecuzione sulla chitarra. Accordare la chitarra La funzione Bypass + Tuner è utilizzabile con entrambi i tipi di chitarra - acustiche o elettriche. L’accordatore è di tipo cromatico per cui è possibile adottare sia l’accordatura standard, sia accordature alternative. Per attivare l’accordatore, tieni premuto il pulsante FX.
VoiceLive 2 per il tastierista MIDI/Cantante Panoramica L’uso del MIDI apre ad un’ampia gamma di possibilità nel controllo dei paramertri e delle armonie. In questa sezione ci occuperemo di come impostare il canale MIDI e come usare una tastiera MIDI/synth per controllare le armonie. Questa sezione presuppone che si sia completata la precedente Guida Rapida e che la voce sia impostata ad un livello adeguato nel sistema PA o in cuffia.
Il numero massimo di note può essere 4 o 8, in base allo stato attivo/non-attivo della funzione Harmony Doubling (presente nel tab HARMONY del menu EDIT). La rotella di modulazione della tastiera (Modulation Wheel) può essere usata per aggiungere o rimuovere il vibrato dai preset Harmony.
VoiceLive 2 per il Cantante Solista Panoramica Questa sezione è dedicata ai cantanti che non suonano strumenti come la chitarra o una tastiera MIDI.
VoiceLive 2 per il Cantante Solista È bene notare che la tonalità così impostata è “globale”, per cui è possibile eseguire il brano selezionando altri preset senza dover inserire nuovamente la tonalità. Se sei fortunato al primo tentativo, sarai premiato con una gradevole armonia vocale che ti accompagnerà attraverso tutto il ritornello o l’intera la canzone. Altrimenti, puoi tentare le seguenti operazioni: o Prova una tonalità differente, ad esempio ad una 5a superiore rispetto alla precedente.
VoiceLive 2 per il Cantante Solista “Prendere in prestito” da un altro musicista Se canti insieme ad un chitarrista o un tastierista MIDI, potrai fare uso della loro esecuzione strumentale per pilotare le Harmony Voice del tuo VoiceLive 2. Il chitarrista può collegare la chitarra all’ingresso GUITAR IN e, dall’uscita THRU, tornare a collegarsi alla propria pedaliera o amplificatore. Il segnale della chitarra rimarrà inalterato e tu potrai attivare o disattivare le armonie solo quando occorre.
Suggerimenti generali di utilizzo Posizionamento delle monitor Consigli per cantare con le armonie Cerca di posizionare l’unità amp per tastiera o la monitor in modo tale da non puntarle direttamente verso il microfono. Questo, oltre a poter generare dei feedback microfonici, confonderebbe la rilevazione dell’intonazione da parte di VoiceLive 2, il quale potrebbe restituire armonie vocali di qualità scadente. Più si è intonati, più la sonorità delle armonie generate risulterà gradevole ed efficace.
Collegare VoiceLive 2 ad un computer La connessione USB Collegando il cavo USB fornito in dotazione tra VoiceLive 2 e il computer (PC o Mac), si possono ottenere i seguenti vantaggi: Per accedere ai tutorial, alle news e ad altri download, non occorre che VoiceLive 2 sia collegato via USB. Inoltre, è possibile visionare video ed altri contenuti accedendo al CD fornito in dotazione, senza doversi collegare a internet.
Collegare VoiceLive 2 ad un computer La prima apertura di VoiceSupport potrebbe richiedere qualche istante, dato che deve scaricare tutti i nuovi contenuti. Una volta terminato il caricamento dell’applicazione, dovrebbe visualizzarsi il nome “VoiceLive 2” nell’angolo superiore destro, ad indicare l’avvenuta connessione al dispositivo. Se appare “Not Connected”, controlla che il cavo USB sia correttamente collegato, quindi clicca il tasto blu di connessione.
Collegare VoiceLive 2 ad un computer Invia la traccia vocale dall’uscita Left e lo strumento per il controllo delle armonie dall’uscita Right. Il monitoraggio avviene come descritto sopra. In questa modalità, gli ingressi MIC e GUITAR IN sono disabilitati. Controllo via USB e MIDI Quando occorre controllare VoiceLive 2 tramite l’ingresso MIDI IN e, simultaneamente, effettuare lo streaming del segnale audio via USB, accedi al tab I/O del menu SETUP e imposta il parametro USB CONTROL su Off.
FAQ e Risoluzione dei problemi Aumenta il controllo di volume della chitarra. Il segnale risulta non-processato (dry) anche se ho aumentato il livello Rev/Del MIX Verifica che il cavo della chitarra sia in buone condizioni collegando la chitarra direttamente al tuo amplificatore. Attiva gli effetti Reverb e/o Delay premendo i rispettivi pulsanti. Rimuovi ogni pedale d’effetti collegato tra la chitarra e l’ingresso di VoiceLive 2.
FAQ e Risoluzione dei problemi Quando attivo e disattivo l’alimentazione phantom il livello cambia. Perchè? Perchè non riesco a modificare le armonie con la mia tastiera? Dato che di norma i microfoni a condensatore sono caratterizzati da livelli d’uscita più elevati rispetto ai microfoni dinamici,VoiceLive 2 memorizza diversi livelli di guadagno del microfono quando si attiva e disattiva la phantom.
FAQ e Risoluzione dei problemi Non ottengo alcun segnale in uscita da VoiceLive 2 Il segnale è distorto Verifica che l’adattatore sia correttamente collegato e che l’interruttore Power sia posizionato su On. Tieni premuto il pulsante REVERB e segui le istruzioni per impostare il guadagno del microfono. Controlla che il microfonico, il cavo e l’ingresso siano impostati correttamente, cantando nel microfono e osservando il meter nel display.
Garanzia Tutti i prodotti realizzati da TC-Helicon sono garantiti contro i malfunzionamenti causati da difetti di lavorazione o dei materiali, per un periodo di un anno dalla data d’acquisto.
Specifiche Analog Inputs EMC Connectors, balanced Complies with Analog Outputs D to A Conversion Connectors, balanced Output Impedance Bal./ Unbal. Output Range (Line/Mic Level) Dynamic Range Frequency Response Headphone Out 24 bit, 128 x oversampling bit stream, 115dB SNR A-weighted XLR and 1/4" phone jack 100/50 Ohm 16 dBu / 0dBu > 109 dB, 20 Hz to 20 kHz +0/-0.