User Manual
15
IT
Step 4: Impostare il livello del microfono
Questo passo descrive il modo in cui “rendere noto” a
VoiceLive 2 quale sarà il volume audio che si desiderare
impiegare con un particolare microfono. Faremo uso
della funzione automatica MIC GAIN di VoiceLive 2 in
modo da impostare velocemente il livello ottimale.
1. Tieni premuto il pulsante REVERB
2. Se fai uso di un microfono a condensatore e
intendi attivare l’alimentazione phantom, regola il
parametro PHANTOM visualizzato nel display, il
quale riavvierà la rilevazione del livello
2. Canta per cinque secondi nel microfono usando i
picchi di livello che intendi eseguire
3. Segui le indicazioni suggerite nel display per
completare, cancellare o ripetere la procedura di
impostazione del livello microfonico
Se durante la performance noti che l’indicatore CLIP
(presente nella pagina HOME del display) si illumina,
potrai tornare alla funzione automatica MIC GAIN per
regolare il livello d’ingresso.
Step 5: Impostazioni di partenza
Assicurati che i tasti HOME e TONE del pannello
frontale risultino attivi (LED del tasto illuminato).
Carica il preset #1 agendo sui pulsanti PRESET Up o
Down (freccia su/giù). Assicurati che il pulsante FX non
stia lampeggiando; se così fosse, premi una volta il
pulsante col piede per uscire dalla modalità
Bypass/Tuner.
Canta nel microfono e, contemporaneamente, aumenta
con cautela il livello del sistema PA oppure indossa le
cuffie. Dovresti poter udire chiaramente la tua voce con
gli effetti del preset #1 ad essa applicati. Se desideri
regolare il livello delle cuffie, ruota la manopola Mix/Edit
per regolare il livello OUTPUT (ultima manopola sulla
destra).
Ora sei pronto per passare al capitolo successivo:
Prime Impressioni, dove apprenderai come esplorare i
preset di VoiceLive 2.
Guida rapida