User Manual
Down per inserire la tonalità (ovvero, il valore Key).
Il pulsante STEP consente di scorrere e ciclare le 6 scale
alternative (3 Major e 3 Minor) che si possono scegliere
nei casi in cui gli intervalli dell’armonia non risultano
corretti per certe combinazioni accordo/melodia.
È bene notare che la tonalità così impostata è “globale”,
per cui è possibile eseguire il brano selezionando altri
preset senza dover inserire nuovamente la tonalità.
Se sei fortunato al primo tentativo, sarai premiato con
una gradevole armonia vocale che ti accompagnerà
attraverso tutto il ritornello o l’intera la canzone.
Altrimenti, puoi tentare le seguenti operazioni:
o Prova una tonalità differente, ad esempio ad una 5a
superiore rispetto alla precedente.
o Scegli una diversa scala alternativa Major o Minor.
o Scegli un preset con il solo intervallo di 3a (High).
o Crea uno Step per cambiare tonalità al momento
opportuno.
o Passa alle successive opzioni elencate.
Cantare su musica registrata
VoiceLive 2 è in grado di derivare le informazioni musicali
da tracce già mixate. Per questo uso alternativo occorrono:
o Un dispositivo che costituisca la fonte musicale.
Potrebbe trattarsi di un lettore MP3, un computer,
un lettore CD, ecc.
o Musica registrata priva delle tracce vocali: i brani del
tuo ultimo CD privi della traccia vocale oppure i
brani Karaoke reperibili nel web.
Effettua i collegamenti come riportato nella Guida Rapida
a pag. 7 - Lettore MP3 (ingresso AUX). All’attivazione di
VoiceLive 2, il collegamento all’ingresso AUX verrà rilevato
automaticamente e riconosciuto come sorgente musicale
per le armonie. Scegli un preset Harmony ed esegui il
brano dal dispositivo sorgente/lettore. Dovresti poter udire
la musica,la tua voce e le armonie nel sistema PA o in cuffia.
Per impostare il bilanciamento tra voce e musica, regola
il controllo volume della sorgente musicale. È possibile
regolare anche il livello dell’ingresso AUX all’interno del
tab I/O, nel menu SETUP.
VoiceLive 2 per il Cantante Solista
27
IT