Manual

Panoramica:
Questo capitolo ti aiuterà ad organizzare una tipica
configurazione per le performance dal vivo che
prevedono l’uso di un microfono. Apprenderai il modo
in cui si collegano i dispositivi esterni e come si imposta
correttamente il guadagno del microfono. Al termine
sarai in grado di passare al capitolo Prime Impressioni,
per sperimentare gli effetti vocali.
In questa sezione ci occuperemo di:
1. Collegamenti iniziali
2. Impostazione del guadagno del microfono
Per maggiori informazioni riguardanti i tab dei menu
edit di VoiceLive 2 basati su Style, consulta la sezione
“Concetti Editing di base”.
Guida rapida
15
Step 1: Verifica iniziale
Assembla la strumentazione utile per cominciare. Per il
momento, lascia disattivati VoiceLive 2 e il sistema PA.
1. Microfono per la voce
2. Sistema PA o cuffie
3. Strumento per il controllo delle armonie. Potrebbe
essere una chitarra, una tastiera MIDI, una sorgente
audio esterna (ad esempio, un lettore MP3),
oppure nulla, se intendi inserire i valori di tonalità
(Key) e scala (Scale) mediante i pulsanti/footswitch.
4. In base allo strumento adottato per il controllo
delle armonie e al sistema di monitoraggio,
occorrerà fare uso dei cavi elencati di seguito.
o Cavo XLR per il microfono
o Cavo jack da 1/4” collegato alla chitarra
o Cavo MIDI collegato alla tastiera
o Cavo mini-jack da 1/8” collegato al lettore MP3
o Cavi XLR o jack da 1/4” per inviare il segnale al
sistema PA