Manual

di registrare la traccia vocale.
Metodo #2 - Processare il segnale vocale proveniente
dalla DAW:
Per usare VoiceLive 2 come un effetto insert, imposta i
parametri I/O come segue:
1. DIGITAL IN: USB: VOX L / INST R
2. DIGITAL OUT: FULL MIX
Configura una mandata aux della DAW in modo tale da
inviare la traccia vocale all’ingresso Left di VoiceLive 2 e
la traccia strumentale all’ingresso Right. Per monitorare,
usa le cuffie o le uscite principali di VoiceLive. Usando
VoiceLive 2 come dispositivo per la riproduzione audio,
non dimenticare di impostare il parametro DIGITAL IN
di nuovo a USB: STEREO.
Metodo #3 - Registrare le tracce ‘dry’ di voce e chitarra:
È necessaria una traccia vocale mono ‘dry’ (ovvero,
non-processata) e, nel caso in cui si desideri applicare le
armonie vocali, una traccia strumentale dry (chitarra o
tastiera) oppure un’esecuzione MIDI. Imposta i parametri
I/O come segue:
1. DIGITAL IN: USB: FULL MIX
2. DIGITAL OUT: VOCAL & GUITAR
Collega il microfono, la chitarra e le cuffie a VoiceLive
2. Anche se in cuffia saranno udibili i segnali di voce
e chitarra completamente processati (inclusi gli effetti
Guitar FX), l’uscita utilizzata dalla DAW conterrà i
segnali separati di voce e chitarra non processati, così da
poterli trattare successivamente usando il Metodo #2.
Note riguardanti l’ingresso digitale:
Il sample rate si sincronizza automaticamente con il flus-
so di segnale digitale in ingresso; VoiceLive 2 non dispo-
ne di una configurazione indipendente del sample rate.
Nel processare un ingresso analogico (ad esempio, MIC)
e indirizzandone poi il segnale all’uscita digitale, l’invio di
una piccola porzione di segnale audio dall’applicazione
per la registrazione audio all’ingresso digitale basterà per
stabilire il sample rate.
Collegare VoiceLive 2 ad un computer
36