Manual

42
Il controllo COMPRESS
Con il controllo ADAPTIVE attivato, il controllo
COMPRESS consente di ridurre le differenze di dinamica
tra le parti cantante piano e forte, in modo da produrre
un segnale vocale più omogeneo. Per fare ciò, la funzione
procede ascoltando il segnale vocale entro un intervallo
di tempo (meno di 30 secondi) e regolandosi in accordo.
I normali compressori richiedono l’uso di diversi controlli,
una certa conoscenza ed esperienza, oltre al tempo da
impiegare per testare e rifinire il segnale durante una
performance. Con la funzione Adaptive Compress di
TC-Helicon, tutto questo non serve più.
L’impostazione predefinita (50%) restituisce un buon
bilanciamento tra l’azione di moderazione della dinamica
e la prevenzione ai feedback del segnale vocale - un
effetto collaterale che si verifica spesso nelle situazioni
dal vivo. Se desideri una maggiore compressione, in
presenza di un sistema monitoring/PA di buona qualità
e con una risposta in frequenza ‘flat’, puoi procedere
incrementando il valore del controllo COMPRESS.
Con i sistemi di media qualità, occorre prestare
attenzione in quanto possono verificarsi dei picchi di
frequenze in grado di provocare il feedback, quando si
applica un’intensa compressione combinata all’Adaptive
Shape EQ.
o È bene notare che, per fare sì che la funzione
Adaptive Compression operi in modo adeguato,
occorre impostare correttamente il guadagno del
microfono, usando il MIC GAIN automatico o
impostandolo manualmente.
Compressione: le basi
Questo effetto non è facilmente avvertibile come può
esserlo lo Shape. Può risultare impercettibile fino a che
non si ‘educa’ l’ascolto alla compressione. Ecco di seguito
una breve descrizione.
Di norma, la voce nel canto procede in modo dinamico,
nel seguente modo (le maiuscole indicano i livelli di
dinamica maggiori):
“I LOVE to watch you WALK down the STREET
I controlli Global: Tone