Manual

Page Head
53
Come per il Riverbero, questo processore d’effetti è
interamente separato dal processore µMod dedicato alla
voce, pur fornendo la stessa selezione di Style, ma senza
possibilità di editing.
Lo Style predefinito, MICROMOD CLONE, restituisce
un delicato effetto Detune stereo.
UMOD LEVEL
Usa la manopola Mix/Edit corrispondente per aumentare
o diminuire la quantità di effetto µMod applicata alla
chitarra, modificandolo dal valore predefinito (-12 dB).
Il tab EQ
Usa i cursori Navigate per procedere dal tab GUITAR al
tab EQ, in cui troverai un equalizzatore a 3 bande con:
Banda Low shelving
Controllo di banda Peak/Dip completamente parametrico
Banda High shelving
I 2 controlli “Shelving” incrementano o tagliano le
frequenze poste al di sotto o al di sopra delle frequenze
impostate rispettivamente dai controlli LOW FREQ e
HIGH FREQ. Sono controlli utilizzabili in modo simile
alle regolazioni Bass e Treble dei sistemi stereo.
L’EQ “Parametric” incrementa o taglia le frequenze
all’interno di una banda selezionata, definita da una
frequenza centrale (PARA FREQ) e dall’ampiezza (PARA
WIDTH). Di norma, il guadagno di una ristretta banda
parametrica viene ridotto per prevalere sulla risonanza
dell’ambiente o del segnale di chitarra; ciò rende il suono
più gradevole e può contribuire ad evitare il feedback.
I 3 controlli GAIN consentono una regolazione di
+/- 12 dB. La gamma dei 3 controlli FREQ è compresa
tra 20 Hz e 20 kHz.
LOW GAIN
Incrementa o taglia le frequenze al di sotto della
frequenza impostata per il controllo LOW FREQ.
LOW FREQ(uency)
Definisce la gamma di frequenze Low Shelf scegliendo
la frequenza più alta al di sotto della quale è consentito
incrementare o tagliare.
I controlli Global: Guitar FX