Manual

Page Head
61
LOCUT L / LOCUT R
HICUT L / HICUT R
Questi filtri passa-alto (LOWCUT) e passa-basso
(HIGHCUT) dalla pendenza notevole, controllano
l’ampiezza di banda dei Delay. L’applicazione di questi
filtri consente di ricreare la sensazione di spazio senza
oscurare il segnale vocale principale.
DUCKING AMOUNT
Determina l’entità di attenuazione (riduzione del
guadagno) applicata al segnale processato dal Delay
in presenza del segnale vocale. Per fare in modo che
l’effetto Ducking risulti meno evidente, una leggera
riduzione di -6 dB è ottimale. Perchè questo parametro
agisca, il parametro DUCKING deve essere attivo (ON).
DUCKING TIME
Determina il tempo impiegato dal Ducking per ristabilire
il livello del Delay al termine della frase vocale.
LEAD TO DLY
Determina la quantità di voce principale (o Lead Voice)
in ingresso al blocco Delay.
HARM TO DLY
Imposta la quantità di livello delle armonie (o Harmony
Voice) inviata al blocco Delay. Per alimentare questa
mandata, il pulsante HARMONY deve essere attivo.
UMOD TO DLY
Parametro che permette di alimentare il blocco Delay
con l’uscita processata del blocco µMod (il pulsante
µMod deve essere attivo).
LEAD LEVEL
Parametro che controlla il livello della voce Lead (dry
+ Tone) quando il singolo effetto viene attivato tramite
il rispettivo pulsante della pedaliera. Ciò consente di
impostare un mix wet/dry unico per ogni singolo effetto.
In presenza di diversi effetti attivi, a determinare il valore
sarà l’impostazione LEAD LEVEL minore.
Nota: Per fare in modo che ogni segnale acceda al
blocco d’effetti quando il parametro LEAD LEVEL è
impostato su OFF, il parametro LEAD EFFECT SENDS
del tab PRESET deve essere impostato su PRE.
Il menu Edit: tab DELAY