Manual

Gestione del Loop
VoiceLive 3 – Addendum dell’aggiornamento firmware (aggiornato al 2015-07-16) 8
Loop Mixer
Siamo consapevoli che i file audio – soprattut-
to quelli reperiti su Internet – possono disporre
di ampie differenze in termini di livelli di volume.
Questo il motivo per cui abbiamo aggiunto un
mixer per il loop!
Quando si accede alla pagina Mix usando le ma-
nopole Mix, noterai la presenza di un nuovo tab
denominato Loop Mix.
In questo tab sono presenti i controlli di livello
delle tracce A, B e C, un controllo Master Loop
Level e (scorrendo la pagina in basso) altri utili
controlli.
Pagina Mix – tab Loop Mix
Comprendere e utilizzare
il Loop Mixer
In primo luogo, quando si importa un loop in una
traccia vuota, lunità imposta automaticamente
il Track Level del Loop Mixer a -18 dB. Abbia-
mo constatato che questa impostazione costi-
tuisce un buon punto di partenza per ogni loop
elaborato con compressione/limiter, di quelli che
si trovano in circolazione. Questa impostazio-
ne iniziale permetterà di ascoltare il loop senza
mandare in frantumi le tue cuffie o il sistema PA.
Regola i controlli in base ai tuoi gusti.
Tab Loop Mix con tracce importate regolate a
-18dB
Da questo punto, ciò che ascolterai è ciò che si
ottiene dal Loop Mixer. Dietro le quinte avviene
qualcosa di molto più complesso di quanto pos-
sa sembrare; usiamo quindi un esempio:
Intendi regolare il mix tra il loop importato e il
tuo segnale di voce/chitarra.
Agisci sulle manopole Mix e abbassa la trac-
cia loop importata, con al suo interno la parte
di batteria.
Ora potrai sentire la tua voce e la chitarra
chiaramente insieme alla traccia di batteria.
(Ricordati che puoi anche usare il controllo
Guitar della pagina Main Mix per miscelare
ulteriormente la chitarra alla voce e alla Loop
Track.)
Se si sovrappone una parte vocale o strumen-
tale (o il segnale aux) al di sopra del loop di
batteria che si è appena abbassato, la nuova
parte sovrapposta non sarà abbassata. Sarà
registrata esattamente come la si ascolta.
Dopo aver ascoltato il nuovo loop di batteria
registrato con la parte in overdub, potrai alza-
re e abbassare la traccia come vorrai.
Ci piace considerare a questa modalità come
una funzione “bounce to tape” (se sei vecchio
abbastanza da ricordarti che cosa sia un nastro):
Si prende la traccia esistente al livello in cui la
si ascolta, e la si ri-registra con i segnali “live”
di voce/chitarra/aux che si ascoltano. Quindi, si
abbassa o si alza il nuovo segnale audio “boun-
ced”.
Se questa spiegazione non rende giustizia a
questo processo, non devi fare altro che impor-
tare un loop, regolarne il livello nel modo desi-
derato, registrare una parte in overdub, e quindi
tornare ad alzare o abbassare di nuovo il loop. Ti
renderai conto di ciò che volevamo descrivere.
Naturalmente, il Loop Mixer non funziona solo
con i loop importati. Funzionerà con qualsiasi
loop presente nell’unità.