Reference Manual

Editing del layer Vocal
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 59
Blocco/tab HardTune
Questo effetto è divenuto molto, molto popolare
negli ultimi anni. La maggior parte delle persone
ricordano quando Cher uscì con il brano “Belie-
ve”, in cui si faceva un uso pesante del pitch-cor-
rection che produceva una sonorità robotica.
Dall’uscita di “Believe”, l’evoluzione della tec-
nologia pitch correction è stata notevole, con-
sentendo di ottenere una correzione vocale sia
estrema quanto discreta o trasparente. Identifi-
care la correzione del pitch vocale con i termini
AutoTune™ e T-Pain™ costituisce semplicemen-
te una denominazione impropria. L’uso discreto
del pitch correction è un elemento basilare pra-
ticamente di ogni registrazione, e anche di molte
esibizioni dal vivo.
Ora, una pillola di storia della musica: i Beatles
utilizzavano il pitch correction nei loro album!
Come?
A quei tempi si usava un controllo che era pre-
sente nei registratori a nastro, chiamato “Va-
riSpeed”, il quale permetteva di manipolare la
velocità di riproduzione – e quindi l’intonazione
del materiale registrato. Spesso veniva utilizzato
come effetto speciale, ma il VariSpeed è stato
impiegato per i motivi e le finalità più diverse.
È quindi divertente tenere conto di questi fatti
quando si sentono persone denigrare la musica
moderna per l’uso che si fa del pitch correction
o qualsiasi altro effetto, elaborazione o tecnica di
registrazione. I Beatles usavano ogni strumento
disponibile all’epoca, proprio come ogni musici-
sta oggi!
Ecco un interessante articolo riguardante i Be-
atles e il loro utilizzo del VariSpeed (in Inglese):
ofbuckleyandbeatles.wordpress.com/
2010/12/05/
beatles-production-tricks-part-ii-varispeed/
Tips&tricks per operare
con l’effetto HardTune
Quando vuoi ottenere una sonorità “HardTu-
ne”, scegli lo Style “Pop.
È necessario fare un po’ di pratica per cantare
nel modo giusto e ottenere il meglio dall’Har-
dTune. Esercitati facendo “scivolare” la voce
da una nota all’altra, in modo da enfatizzare
il salto dell’intonazione generato dalle impo-
stazioni dello Style “Pop”. Successivamente e
dopo un po’ di esercizio, sarai in grado di mi-
gliorare l’effetto mentre canti.
Quando usi l’HardTune in presenza di una
spia/wedge-monitor o un sistema In-Ear Mo-
nitors (IEM), è assolutamente normale perce-
pire una sonorità “phasing”, in quanto la tua
voce naturale interagisce cone la voce corret-
ta in uscita da VoiceLive3. Guarda il seguente
video del “Craig’s Corner” per maggiori infor-
mazioni riguardanti il phasing:
youtube.com/watch?v=KWrEIuiDXsA
Se desideri ottenere una correzione discreta
che comunque rispetti qualsasi impostazione
di tonalità/scala impostata per l’effetto Har-
mony, prova lo Style “Correct Natural”.
Per emulare alcuni degli effetti usati nelle re-
gistrazioni dei Beatles, prova lo Style “Gender
Bender” e diminuisci di poco il controllo Gen-
der per abbassare leggermente il suono della
tua voce.
Ogni volta che si attiva l’effetto HardTu-
ne, le impostazioni Global Pitch Correction
del menu Setup vengono temporaneamente
escluse. Quando l’effetto HardTune viene di-
sattivato, le impostazioni Global Pitch Cor-
rection vengono ripristinate.