Reference Manual

Editing del layer Vocal
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 61
Blocco/tab Transducer
Pur essendo spesso associato ad effetti quali
“Megafono” o “Distorsione”, il Transducer è in
grado di coprire ogni manipolazione della strut-
tura del guadagno del segnale e dei filtri EQ. Gli
effetti di distorsione e di filtraggio sono comu-
ni in numerosi generi - Rock, Pop, Country, Hip
Hip, EDM e altri.
Tips&tricks per operare con
l’effetto Transducer
Il primo e più importante suggerimento è il se-
guente: ogni effetto di distorsione e filtro EQ
può risultare davvero incline al feedback, per
cui tienilo ben presente quando colleghi il tuo
VoiceLive3 ad un sistema PA da 50,000 watt
o all’impianto del locale in cui devi suonare!
Luso del Gate presente all’interno dei para-
metri avanzati del Transducer, può ridurre le
possibilità di generare il feedback quando l’ef-
fetto è attivo. Imposta la soglia (“Threshold”)
in modo tale da far “aprire” il gate per far pas-
sare la tua voce, ma anche per farlo chiudere
velocemente, appena si finisce di cantare.
Il seguente video del “Craigs Corner” riguar-
dante il feedback può essere di grande aiuto,
sia per l’uso degli effetti Transducer, sia sull’u-
tilizzo dei sistemi PA in genere:
youtube.com/watch?v=VlN1RJ4gcAo
Modificare le impostazioni Buttonmap da La-
tched a Momentary per il pulsante assegna-
to all’effetto Transducer, permette di poter
aggiungere l’effetto in piccole dosi, solo su
specifiche parole o passaggi della canzone.
Basta rimappare uno dei pulsanti del layer
Vocal come Transducer e cambiarne la mo-
dalità in Momentary – leggi “Tab Buttonmap:
Rimappare i pulsanti a pedale” a pag. 50.
Pulsante µMod rimappato come Transducer