Reference Manual

Editing del layer Vocal
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 62
Blocco/tab Vocal µMod
Il blocco µMod (si pronuncia “Micro Mod”) inclu-
de effetti quali il micro-pitch shifting (da cui Mi-
cro Mod), Flanger, Chorus, Rotor e altri.
Questi effetti possono risultare discreti e im-
percettibili, come l’effetto “Thicken”, o piuttosto
estremi, quali gli effetti “Tube Up” o “Alien Voi-
ceover.
Tips&tricks per operare con
l’effetto Vocal µMod
Prova a combinare il µMod impostato con gli
Style “Clone”, “Wider” o “Thicken”, e gli effetti
Harmony o Double, per aumentare la profon-
dità del suono.
In canzoni quali “Believe” di Lenny Kravitz vie-
ne utilizzato il Flanger per creare l’iconica so-
norità tipica dell’artista.
Luso di stili quali “Cylon” o “Alien Voiceover”,
è verosimilmente più indicato se applicati per
brevi sezioni di un brano e per creare un effet-
to divertente rivolgendosi al pubblico, piutto-
sto che usarli per tutto il tempo.
I controlli avanzati permettono di determinare
quali altri effetti, ad esempio l’Harmony, sono
inviati al blocco µMod. Ciò permette di ag-
giungere gli effetti µMod a ciascuna compo-
nente del segnale che intendi trattare, lascian-
do “puliti” altri segnali.
I parametri Lead to µMod e Harm(ony) to µMod
Ricordati che il valore 0dB significa “volume
elevato” – e non “zero volume”!
La maggior parte dei controlli di livello restitu-
iscono un livello massimo di 0dB, mentre al-
cuni altri – quali il Guitar Trim dell’Headphone
Mix – possono andare oltre.