Reference Manual

Modificare il Guitar Layer
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 73
Blocco/tab Comp(ression)
La compressione si utilizza praticamente in ogni
produzione musicale moderna di qualunque sti-
le, in studio e dal vivo. In sintesi, la compressione
opera “ravvicinando tra loro i livelli di segnale più
elevati e quelli più moderati”, creando un segnale
più uniforme.
Applicato sulla chitarra, il compressore può
migliorare il sustain o l’attacco,
limitare i livelli e/o
livellare la sonorità generale.
Con le chitarre acustiche, è consuetudine utiliz-
zare una certa dose di compressione per tutto
il tempo, mentre con la chitarra elettrica viene
spesso utilizzata nelle parti solistiche o nelle se-
zioni da intensificare. Detto questo: come per
ogni altro effetto, non ci sono regole prestabili-
te. Usa ciò che suona bene secondo i tuoi gusti!
Nelle registrazioni in studio, la compressione
è normalmente utilizzata praticamente su ogni
traccia o gruppi di tracce.
La compressione può generare un aumento del
livello d’uscita della chitarra – quindi occorre
prestare attenzione, in quanto può contribuire
anche a generare il feedback.
Tips&tricks per operare con
l’effetto Compression
Il parametro “Threshold” rappresenta il livello
(o soglia) raggiunto il quale il compressore co-
mincia ad agire sul segnale. Minore è il valore
di Threshold (-30dB è inferiore a -20dB), mi-
nor tempo servirà al compressore per entrare
in azione.
Il parametro “Ratio” determina “quanta” com-
pressione verrà applicata. Il Ratio è comune-
mente definito come “rapporto 1:X”, dove la
“X” rappresenta il numero di decibel (dB) di
riduzione del livello per ciascun singolo dB
che oltrepassa il valore di “Threshold”. Può
sembrare un concetto confuso; ad ogni modo
può essere d’aiuto pensare all’azione del com-
pressore nei seguenti termini: “bassi valori di
Threshold e valori Ratio elevati” corrispondo-
no a “maggiore compressione”.