Operation Manual

4.1 Unità esterna
a Collegare l’ingresso LNB del ricevitore digitale mediante apposito cavo coassiale
all’LNB dell’unità esterna.
4.2.1 Tramite cavo HDMI
b Collegare il ricevitore (uscita HDMI) e il televisore (ingresso HDMI) mediante
cavo HDMI. Se il televisore è predisposto per l’HDMI, passerà automaticamente
all’ingresso HDMI al momento dell’accensione del ricevitore digitale.
4.2.2 Tramite cavo SCART
c Collegare il ricevitore (presa SCART TV) e il televisore (presa SCART) mediante
il cavo SCART fornito. Se il televisore ne è predisposto, all’accensione del ricevitore
digitale passerà automaticamente su AV, quindi sulla modalità satellitare.
4.3 Amplificatore HiFi
4.3.1 Analogico
d Per ottenere la migliore qualità del suono possibile, collegare il ricevitore digitale ad
un amplificatore Hi-Fi. A tal fine collegare le prese Cinch Audio R e Audio L del
ricevitore digitale mediante apposito cavo ad un ingresso dell’amplificatore Hi-Fi (ad
es. CD o AUX; attenzione, l’ingresso phono non è adatto!).
4.3.2 Digitale
e Se l’amplificatore dispone di un ingresso elettrico, collegare la presa uscita audio
digitale (elettrica) all’ingresso elettrico dell’amplificatore.
A seconda della rispettiva emittente sono disponibili frequenze di scansione di 32, 44,1 e 48 kHz.
Allo stesso modo per questa uscita è disponibile il segnale Dolby Digital (AC3), se trasmesso.
4.4 Smartcard
Inserire delicatamente la smartcard VIACCESS (chip dorato verso il basso e orientato verso la
direzione d’inserimento) fino all’arresto nel lettore di schede (vedere immagini punto 2).
4.5 Collegamento alla rete elettrica
Il ricevitore digitale deve essere collegato alla rete elettrica solo dopo che l’apparecchio e
tutti i suoi componenti sono stati cablati. In questo modo si evitano danni al ricevitore digitale
o ad altri componenti.
f Dopo aver effettuato tutti i collegamenti, collegare il ricevitore mediante l’adattatore ad
una presa a 230 V/50-60 Hz
119
DE
FR
IT