Datasheet

Impostazioni flessibili delle uscite AFG. In questo caso di prova, il 25% del disturbo è
stato aggiunto alla forma sinusoidale.
Diagramma di Bode
La funzione incorporata Diagramma di Bode consente di analizzare
la risposta in frequenza di un sistema. La tensione di ingresso viene
scansionata lungo la gamma selezionata dall’utente utilizzando l’AFG
interno o un AFG esterno supportato. In ogni punto vengono tracciati il
guadagno e la fase dell’uscita in relazione alla tensione in ingresso.
Analisi della risposta in frequenza sugli MSO di serie 2.
Generatore di pattern digitali (opzionale)
Un generatore di pattern digitali a 4 bit con una lunghezza di
registrazione di 4k punti per bit è incluso negli MSO della serie 2 per
generare 4 segnali digitali a livelli di tensione predefiniti.
Un pattern di output può essere caricato nella memoria utilizzando un
file CSV predefinito oppure lo stato di ogni output può essere impostato
manualmente su alto, basso, attivazione/disattivazione o Hi-Z secondo
necessità.
Generatore di pattern digitali
Connettività
Gli MSO della serie 2 sono dotati di numerose porte utilizzabili per la
connessione dello strumento a una rete, direttamente a un PC, o ad
altre apparecchiature di test.
Due porte USB 2.0 consentono di trasferire facilmente schermate,
impostazioni dello strumento e dati delle forme d'onda su un
dispositivo di archiviazione di massa USB. È anche possibile
collegare un mouse e una tastiera alle porte host USB per
controllare lo strumento e inserire dati.
La porta per dispositivi USB consente di controllare l'oscilloscopio a
distanza da un PC.
La porta Ethernet 10/100BASE-T standard consente un facile
collegamento alle reti, il controllo remoto dello strumento e la
visualizzazione dei dati acquisiti.
Interfaccia programmatica e compatibilità con le
versioni precedenti
I comandi di interfaccia programmabili possono essere utilizzati per
controllare in remoto lo strumento tramite la porta del dispositivo USB
o la porta Ethernet. Questo permette di programmare lo strumento per
eseguire una serie di attività automatizzate o di integrarlo in un sistema
più ampio che include altre attrezzature per eseguire attività specifiche.
Il set di comandi di interfaccia programmatica è compatibile con gli
oscilloscopi Tektronix di nuova generazione, semplificando il riutilizzo
del codice scritto per altri oscilloscopi Tektronix.
Lo strumento supporta anche una modalità di compatibilità che, quando
abilitata, rende gli MSO della serie 2 compatibili con i comandi
programmatici della precedente famiglia di oscilloscopi Tektronix
TDS2000, TBS1000 e MSO/DPO2000. Questa modalità di compatibilità
rende facile la sostituzione di un oscilloscopio vecchio modello in un
sistema di test esistente con il modello MSO della serie 2.
Scheda tecnica degli oscilloscopi a segnali misti (MSO)
tek.com 10