Operation Manual

- 10 -
relativi all’esposizione umana ai campi elettromagnetici in
ambiente domestico.
L’operatore deve utilizzare le seguenti procedure in modo da
ridurrel’esposizioneaicampielettromagnetici:
- Fissareinsiemeilpiùvicinopossibileiduecavidisaldatura.
- Mantenere la testa ed il tronco del corpo il più distante
possibile dal circuito di saldatura.
- Nonavvolgeremaiicavidisaldaturaattornoalcorpo.
- Non saldare con il corpo in mezzo al circuito di saldatura.
Tenereentrambiicavidallastessapartedelcorpo.
- Collegareilcavodiritornodellacorrentedisaldaturaalpezzo
dasaldareilpiùvicinopossibilealgiuntoinesecuzione.
- Non saldare vicino, seduti o appoggiati alla motosaldatrice
(distanzaminima:50cm).
- Nonlasciareoggettiferromagneticiinprossimitàdelcircuito
di saldatura.
- Distanzaminimad=20cm(Fig.M)
- ApparecchiaturadiclasseA:
Questa motosaldatrice soddisfa i requisiti dello standard
tecnicodiprodottoperl’usoesclusivoinambienteindustrialee
a scopo professionale.
PRECAUZIONI SUPPLEMENTARI
- LEOPERAZIONIDISALDATURA:
- In ambiente a rischio accresciuto di shock elettrico
- Inspaziconnati
- Inpresenzadimaterialiinammabilioesplodenti
DEVONO essere preventivamente valutate da un
“Responsabileesperto”edeseguitisempre con lapresenza
dialtrepersoneistruiteperinterventiincasodiemergenza.
DEVONOessereadottatiimezzitecnicidiprotezionedescritti
in7.10;A.8;A.10.dellanorma“EN60974-9:Apparecchiature
persaldaturaadarco.Parte9:Installazioneeduso”.
-DEVEessereproibitalasaldaturaconoperatoresollevatoda
terra,salvoeventualeusodipiattaformedisicurezza.
- TENSIONE TRA PORTAELETTRODI O TORCE: lavorando
conpiùsaldatricisudiunsolopezzoosupiùpezzicollegati
elettricamente si può generare una somma pericolosa di
tensioniavuototraduedifferentiportaelettrodiotorce,adun
valorechepuòraggiungereildoppiodellimiteammissibile.
E’ necessario che un coordinatore esperto esegua la misura
strumentale per determinare se esiste un rischio e possa
adottaremisurediprotezioneadeguatecomeindicatoin7.9
della norma “EN 60974-9:Apparecchiature per saldatura ad
arco.Parte9:Installazioneeduso”.
RISCHI RESIDUI
- RIBALTAMENTO:collocarelamotosaldatricesuunasuperce
orizzontalediportataadeguataallamassa;incasocontrario
(es. pavimentazioni inclinate, sconnesse etc...) esiste il
pericolo di ribaltamento.
- USO IMPROPRIO: è pericolosa l’utilizzazione della
motosaldatrice per qualsiasi lavorazione diversa da quella
prevista(es.scongelazioneditubazionidallareteidrica).
- L’unicamodalitàdisollevamentoammessaèquellaprevista
nellasezione“INSTALLAZIONE”diquestomanuale.
2. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE
Motosaldatrice a gasolio per la saldatura ad elettrodo MMA in
corrente continua DC. Flessibilità d’impiego con i più svariati tipi
di elettrodi: rutili, basici, cellulosici, inox, alluminio, ghisa, etc. Può
essere utilizzata come generatore di corrente AC monofase e trifase
per alimentare tutti i tipi di elettroutensili (es. smerigliatrici, trapani,
tassellatori, demolitori, etc.), compressori, sistemi di illuminazione al
neon e ad incandescenza, etc.
ACCESSORIFORNITISURICHIESTA:
- Kit saldatura MMA.
- Kit ruote.
3. DATI TECNICI
TARGA DATI
I principali dati relativi all’impiego e alle prestazioni della
motosaldatrice sono riassunti nella targa caratteristiche col seguente
signicato:
Fig. A
1- Numero di matricola per l’identicazione della motosaldatrice
(indispensabile per assistenza tecnica, richiesta ricambi, ricerca
origine del prodotto).
2- Simbolo della struttura interna della motosaldatrice, alternatore.
3- U
0
: tensione massima a vuoto.
4- A / A: indica la gamma di regolazione della corrente di saldatura
(minimo-massimo).
5- Prestazioni del circuito di saldatura:
- I
2
: Correnti che possono venire erogate dalla saldatrice
durante la saldatura.
- X : Rapporto d’intermittenza: indica il tempo durante il quale la
motosaldatrice può erogare la corrente corrispondente (stessa
colonna). Si esprime in %, sulla base di un ciclo di 10 minuti
(es. 60% = 6 minuti di lavoro, 4 minuti sosta; e così via).
Nel caso i fattori d’utilizzo (riferiti a 40°C ambiente) vengano
superati, si determinerà l’intervento della protezione termica (la
motosaldatrice rimane in stand-by nché la sua temperatura
non rientri nei limiti ammessi).
6- Grado di protezione dell’involucro.
7- Livello di potenza (o pressione) sonora garantito dalla
motosaldatrice.
8- Norma EUROPEA di riferimento per la sicurezza e la costruzione
delle macchine per saldatura ad arco.
9- Simboli riferiti a norme di sicurezza il cui signicato è riportato nel
capitolo 1 “Norme di sicurezza generali”.
10- Uscita ausiliaria di potenza:
- Tensione nominale di uscita (V).
- Potenza nominale di uscita 1ph (monofase) e/o 3ph (trifase).
- Cosφ.
11- Frequenza nominale.
12- Dati caratteristici del motore a scoppio:
Nota: L’esempio di targa riportato è indicativo del signicato dei
simboli e delle cifre; i valori esatti dei dati tecnici della motosaldatrice
in vostro possesso devono essere rilevati direttamente sulla targa
della motosaldatrice stessa.
ALTRIDATITECNICI:
- MOTOSALDATRICE:veditabella1(TAB.1)
- PINZAPORTAELETTRODO:veditabella2(TAB.2)
Il peso della motosaldatrice è riportato in tabella 1 (TAB.1)
4. DISPOSITIVI DI CONTROLLO, REGOLAZIONE E
CONNESSIONE MOTOSALDATRICE
(Vedi allegato)
5. INSTALLAZIONE
ATTENZIONE! ESEGUIRE TUTTE LE OPERAZIONI
DI INSTALLAZIONE ED ALLACCIAMENTI ELETTRICI CON
LA MOTOSALDATRICE RIGOROSAMENTE SPENTA. GLI
ALLACCIAMENTI ELETTRICI DEVONO ESSERE ESEGUITI
ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO O QUALIFICATO.
ALLESTIMENTO
Disimballare la motosaldatrice, eseguire il montaggio delle parti
staccate, contenute nell’imballo.
Assemblaggiocavodiritorno-pinza
Fig. B
Assemblaggiocavodisaldatura-pinzaportaelettrodo
Fig. C
MODALITÀDISOLLEVAMENTODELLAMOTOSALDATRICE
Il sollevamento della motosaldatrice DEVE essere eseguito con le
modalità indicate in Fig. D.
Ciò è valido sia per la prima installazione sia durante l’intera vita della
motosaldatrice.
Nota: Prima del sollevamento devono essere smontati i cavi e le