Operation Manual
- 12 -
8. MANUTENZIONE
ATTENZIONE! PRIMA DI ESEGUIRE LE OPERAZIONI
DI MANUTENZIONE, ACCERTARSI CHE LA MOTOSALDATRICE
SIA SPENTA.
MANUTENZIONE ORDINARIA
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE ORDINARIA POSSONO
ESSERE ESEGUITE DALL’OPERATORE.
MANUTENZIONE MOTORE A SCOPPIO
Eseguireicontrollielamanutenzioneprogrammatariportatasul
MANUALE DELL’ UTENTE del costruttore del motore a scoppio.
Per quanto riguarda il cambio dell’olio si può utilizzare la
pompetta di scarico (Fig. N).
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEVONO
ESSERE ESEGUITE ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE
ESPERTO O QUALIFICATO IN AMBITO ELETTRICO-MECCANICO
ENELRISPETTODELLANORMATECNICAIEC/EN60974-4.
ATTENZIONE! PRIMA DI RIMUOVERE I PANNELLI
DELLA MOTOSALDATRICE ED ACCEDERE AL SUO INTERNO
ACCERTARSI CHE SIA SPENTA.
Eventuali controlli eseguiti sotto tensione all’interno della
motosaldatricepossonocausareshockelettricograveoriginato
da contatto diretto con parti in tensione e/o lesioni dovute al
contattodirettoconorganiinmovimento.
- Periodicamente e comunque con frequenza in funzione dell’utilizzo
e della polverosità dell’ambiente, ispezionare l’interno della
motosaldatrice e rimuovere la polvere depositatasi sull’alternatore,
reattanza mediante un getto d’aria compressa secca (massimo
10bar).
- Con l’occasione vericare che le connessioni elettriche siano ben
serrate ed i cablaggi non presentino danni all’isolamento.
- Al termine di dette operazioni rimontare i pannelli della
motosaldatrice serrando a fondo le viti di ssaggio.
- Evitare assolutamente di eseguire operazioni di saldatura a
motosaldatrice aperta.
- Dopo aver eseguito la manutenzione o la riparazione ripristinare
le connessioni ed i cablaggi com’erano in origine avendo cura
che questi non vadano a contatto con parti in movimento o parti
che possano raggiungere temperature elevate. Fascettare tutti i
conduttori com’erano in origine avendo cura di tenere ben separati
tra di loro i collegamenti del primario in alta tensione da quelli
secondari in bassa tensione.
Utilizzare tutte le rondelle e le viti originali per la richiusura della
carpenteria.
9. TRASPORTO E RIMESSAGGIO DELLA MOTOSALDATRICE
Per quanto riguarda il trasporto e il rimessaggio della motosaldatrice,
rifarsi al MANUALE DELL’ UTENTE del costruttore del motore a
scoppio.
10.RICERCAGUASTI
NELL’EVENTUALITA’ DI FUNZIONAMENTO INSODDISFACENTE,
E PRIMA DI ESEGUIRE VERIFICHE PIU’ SISTEMATICHE O
RIVOLGERVI AL VOSTRO CENTRO ASSISTENZA CONTROLLARE
CHE:
- La corrente di saldatura sia adeguata al diametro e al tipo di
elettrodo utilizzato.
- Assicurarsi di aver osservato il rapporto di intermittenza nominale;
in caso di intervento della protezione termostatica attendere
il raffreddamento naturale della motosaldatrice, vericare la
funzionalità del ventilatore.
- Controllare che non vi sia un cortocircuito all’uscita della
motosaldatrice: in tal caso procedere all’eliminazione
dell’inconveniente.
- I collegamenti del circuito di saldatura siano effettuati correttamente,
particolarmente che la pinza del cavo di massa sia effettivamente
collegata al pezzo e senza interposizione di materiali isolanti (es.
Vernici).
Per quanto riguarda la ricerca guasti del motore rifarsi al
MANUALE DELL’UTENTE del costruttore del motore a scoppio.
Nel caso di problemi con il motore a scoppio, rivolgersi al
rivenditoredimotoripiùvicino.