Operation Manual
- 8 -
(IT)
MANUALE ISTRUZIONE
ATTENZIONE! PRIMA DI UTILIZZARE LA SALDATRICE
LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE DI ISTRUZIONE.
SALDATRICI AD ARCO PER ELETTRODI RIVESTITI (MMA)
PREVISTE PER USO PROFESSIONALE ED INDUSTRIALE.
Nota: Nel testo che segue verrà impiegato il termine “saldatrice”.
1. SICUREZZA GENERALE PER LA SALDATURA AD ARCO
L’operatoredeveesseresufcientementeedottosull’usosicuro
della saldatrice ed informato sui rischi connessi ai procedimenti
persaldaturaadarco,allerelativemisurediprotezioneedalle
procedurediemergenza.
(Fareriferimentoancheallanorma”EN60974-9:Apparecchiature
persaldaturaadarco.Parte9:Installazioneeduso”).
- Evitareicontattidiretticonilcircuitodisaldatura;latensione
avuotofornitadalgeneratorepuòesserepericolosaintalune
circostanze.
- Laconnessionedeicavidisaldatura,leoperazionidiverica
ediriparazionedevonoessereeseguiteasaldatricespentae
scollegatadallaretedialimentazione.
- Spegnerelasaldatriceescollegarladallaretedialimentazione
prima di sostituire i particolari d’usura della torcia.
- Eseguirel’installazioneelettricasecondoleprevistenormee
leggi antinfortunistiche.
- La saldatrice deve essere collegata esclusivamente ad un
sistemadialimentazioneconconduttoredineutrocollegato
a terra.
- Assicurarsi che la presa di alimentazione sia correttamente
collegataallaterradiprotezione.
- Nonutilizzarelasaldatriceinambientiumidiobagnatiosotto
la pioggia.
- Non utilizzare cavi con isolamento deteriorato o con
connessioni allentate.
- Non saldare su contenitori, recipienti o tubazioni che
contengano o che abbiano contenuto prodotti inammabili
liquidi o gassosi.
- Evitaredioperaresu materialipuliticonsolventiclorurati o
nellevicinanzedidettesostanze.
- Non saldare su recipienti in pressione.
- Allontanaredall’areadilavorotuttelesostanzeinammabili
(p.es. legno, carta, stracci, etc.)
- Assicurarsi un ricambio d’aria adeguato o di mezzi atti ad
asportare i fumi di saldatura nelle vicinanze dell’arco; è
necessario un approccio sistematico per la valutazione dei
limiti all’esposizione dei fumi di saldatura in funzione della
lorocomposizione,concentrazioneeduratadell’esposizione
stessa.
- Adottare un adeguato isolamento elettrico rispetto l’elettrodo,
ilpezzoinlavorazioneedeventualipartimetallichemessea
terrapostenellevicinanze(accessibili).
Ciò è normalmente ottenibile indossando guanti, calzature,
copricapoedindumentiprevistialloscopoemediantel’uso
di pedane o tappeti isolanti.
- Proteggere sempre gli occhi con gli appositi ltri conformi
alla UNI EN 169 o UNI EN 379 montati su maschere o caschi
conformi alla UNI EN 175.
Usare gli appositi indumenti ignifughi protettivi (conformi
alla UNI EN 11611) e guanti di saldatura (conformi alla UNI EN
12477)evitando di esporre l’epidermideai raggi ultravioletti
ed infrarossi prodotti dall’arco; la protezione deve essere
estesaadaltrepersonenellevicinanzedell’arcopermezzodi
schermiotendenonriettenti.
- Rumorosità: Se a causa di operazioni di saldatura
particolarmente intensive viene vericato un livello di
esposizionequotidianapersonale(LEPd)ugualeomaggiore
a85dB(A),èobbligatoriol’usodiadeguatimezzidiprotezione
individuale(Tab.1).
- Il passaggio della corrente di saldaturaprovoca l’insorgere
di campi elettromagnetici (EMF) localizzati nei dintorni del
circuito di saldatura.
I campi elettromagnetici possono interferire con alcune
apparecchiature mediche (es. Pace-maker, respiratori, protesi
metalliche etc.).
Devonoesserepreseadeguatemisureprotettiveneiconfronti
dei portatori di queste apparecchiature. Ad esempio proibire
l’accessoall’areadiutilizzodellasaldatrice.
L’operatore deve utilizzare le seguenti procedure in modo da
ridurrel’esposizioneaicampielettromagnetici:
- Fissareinsiemeilpiùvicinopossibileiduecavidisaldatura.
- Mantenere la testa ed il tronco del corpo il più distante
possibile dal circuito di saldatura.
- Nonavvolgeremaiicavidisaldaturaattornoalcorpo.
- Non saldare con il corpo in mezzo al circuito di saldatura.
Tenereentrambiicavidallastessapartedelcorpo.
- Collegareilcavodiritornodellacorrentedisaldaturaalpezzo
dasaldareilpiùvicinopossibilealgiuntoinesecuzione.
- Non saldare vicino, seduti o appoggiati alla saldatrice
(distanzaminima:50cm).
- Nonlasciareoggettiferromagneticiinprossimitàdelcircuito
di saldatura.
- Distanzaminimad=20cm(Fig.G).
- ApparecchiaturadiclasseB:
Questa saldatrice soddisfa i requisiti dello standard tecnico di
prodottoperl’usoinambienteindustriale,negliedicidomestici
einquellidirettamentecollegatiaunaretedialimentazionea
bassatensionechealimentagliediciperl’usodomestico.
PRECAUZIONI SUPPLEMENTARI
- LEOPERAZIONIDISALDATURA:
- In ambiente a rischio accresciuto di shock elettrico;
- Inspaziconnati;
- Inpresenzadimaterialiinammabilioesplodenti;
DEVONO essere preventivamente valutate da un
”Responsabileesperto”edeseguitisempreconlapresenza
dialtrepersoneistruiteperinterventiincasodiemergenza.
DEVONO essere adottati i mezzi tecnici di protezione
descritti in 7.10; A.8; A.10 della norma ”EN 60974-9:
Apparecchiaturepersaldaturaadarco.Parte9:Installazione
ed uso”.
- DEVE essere proibita la saldatura mentre la saldatrice o
l’alimentatorediloèsostenutodall’operatore(es.permezzo
di cinghie).
- DEVEessereproibitalasaldaturaconoperatoresollevatoda
terra,salvoeventualeusodipiattaformedisicurezza.
- TENSIONE TRA PORTAELETTRODI O TORCE: lavorando
conpiùsaldatricisudiunsolopezzoosupiùpezzicollegati
elettricamente si può generare una somma pericolosa di
tensioniavuototraduedifferentiportaelettrodiotorce,adun
valorechepuòraggiungereildoppiodellimiteammissibile.
E’ necessario che un coordinatore esperto esegua la misura
strumentale per determinare se esiste un rischio e possa
adottaremisurediprotezioneadeguatecomeindicatoin7.9
della norma ”EN 60974-9:Apparecchiature per saldatura ad
arco.Parte9:Installazioneeduso”.
RISCHI RESIDUI
- RIBALTAMENTO: collocare la saldatrice su una superce
orizzontalediportataadeguataallamassa;incasocontrario
(es. pavimentazioni inclinate, sconnesse etc...) esiste il
pericolo di ribaltamento.