Instruction manual

ITALIANO
bambini piccoli, donne in gravidanza, anziani e chiunque non sia in
piena salute.
CONSIGLI
Si raccomanda di raffreddare sempre il preparato di base; in caso di
ricette che prevedano la cottura, si consiglia di prepararle almeno un
giorno prima perchè si raffreddino completamente.
In caso di preparati a freddo si consiglia di sbattere le uova e lo
zucchero con uno sbattitore elettrico per rendere il preparato p
voluminoso.
La maggior parte dei preparati prevede l’utilizzo di panna, latte, uova
e zucchero.
E’ possibile utilizzare la panna che si desidera, ma il sapore e la
consistenza del gelato varieranno molto a seconda della qualità della
panna utilizzata.
Più alta è la percentuale di grassi contenuti nella panna, più ricco sarà
il gelato.
Per ottenere un gelato più leggero e possibile sostituire parte della
panna con la stessa quantità di latte.
Gli alcolici rallentano il processo di refrigerazione.
In caso di preparati con alcolici, si consiglia di aggiungere questi ultimi
solo a fine lavorazione.
Il gusto dei sorbetti dipenderà molto dal grado di maturazione e dalla
dolcezza della frutta e del succo utilizzato.
Assaggiare la frutta prima di aggiungerla alla ricetta.
Se é troppo aspra, aggiungere zucchero; se è molto matura, diminuire
la quantità di zucchero.
Si ricorda che il freddo diminuisce il grado di dolcezza.
In sostituzione dello zucchero è possibile utilizzare anche del
dolcificante aggiungendolo al preparato e mescolando fino al completo
scioglimento.
Se si desidera un prodotto più dolce, si consiglia di sciogliere un po’
zucchero nell’acqua o nel latte scremato e poi versare lo sciroppo
ottenuto, una volta raffreddato nel preparato contenuto nel cestello.
La frutta utilizzata per le ricette deve essere sempre lavata ed asciugata
prima dell’uso; inoltre, anche se non è specificato, la frutta dev’essere
sbucciata, sgusciata, snocciolata, ecc.