Operation Manual

ŸŸŸ ITALIANO
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
La consistenza si p correggere, aggiungendo acqua o farina, un
cucchiaio alla volta e aspettando qualche minuto affinché venga
incorporato, prima di aggiungerne ancora, se necessario.
Visti i numerosi fattori che concorrono alla produzione del pane (il tipo
di lievito, la temperatura ambiente, lumidità dellaria, ecc.) eventuali
risultati non ottimali non sono da imputare al mal funzionamento
dellapparecchio ma ai fattori sopra citati.
Si consiglia di effettuare diverse prove per acquisire lopportuna
esperienza.
Raffreddare il pane su una griglia
Dopo la cottura, lasciare raffreddare il pane su una griglia. Il calore può
disperdersi da tutti i lati. Tagliare il pane quando diventa freddo. Il pane
fatto in casa si taglia meglio quando diventa freddo.
Conservazione del pane
Una volta freddo, è bene avvolgere il pane fatto in casa in uno
strofinaccio. Questo mantiene la crosta fresca e croccante. Sono anche
disponibili buste in carta speciali per il pane. Il pane diventa morbido se
viene tenuto in una busta di plastica o in frigorifero.
1
2
3
Per ottenere un buon risultato, specie con una ricetta mai provata
prima, occorre verificare la giusta consistenza dellimpasto.
Dopo circa 10 minuti dall’inizio della lavorazione, osservare laspetto
dell’impasto attraverso la finestra di controllo (6): deve avere una
superficie piuttosto omogenea e muoversi intorno al recipente senza
sgretolarsi né restare attaccato alle pareti.
Per avere unidea più precisa osservare le tre immagini riportate di
seguito. La prima mostra un impasto troppo secco, la seconda un
impasto troppo morbido e la terza, invece, un impasto di giusta
consistenza.