User manual
appendice10
Appendice
Istruzioni per utilizzo di sonde cercafughe elettroniche (in accordo con SAE 1627)
1. Il cercafughe deve essere utilizzato secondo le specifiche descritte nel libretto di istruzioni del
fabbricante.
2. Controllare le perdite con il motore non in funzione.
3. L’impianto deve essere caricato con una quantità di refrigerante minima per garantire una pressione
di 340 kPa quando non è operativo. A temperature sotto i 15 °C le perdite potrebbero essere non
rilevabili dato che la pressione non può essere raggiunta.
4. Fare attenzione a non contaminare il sensore se la parte misurata è sporca. Se la parte dove si
effettua la ricerca è particolarmente sporca cercare di pulirla con un panno asciutto o soffiarla con
dell’aria compressa. non usare saponi o solventi dato che molti cercafughe elettronici sono sensibili
ai loro ingredienti.
5. Individuare tutto il tracciato dell’impianto e cercare se vi sono tracce di perdita d’olio,danneggiamenti,
corrosioni su linee o componenti. Ogni zona dove sono possibili perdite andrebbe verificata con
cura con il cercafughe. Così come punti di brasatura e saldatura, giunzioni, valvole, ingressi di
servizio ecc.
6. Seguire tutto il tracciato dell’impianto col cercafughe in modo da non tralasciare parti di esso, se si
trova una perdita continuare comunque la ricerca.
7. La sonda deve scorrere lungo l’area controllata ad una velocità non superiore a 2,5/5 cm/s e a non
più di 0,5 cm dalla superficie, attorno a tutta la tubazione.Muovendosi più lentamente e più
vicino garantisce una miglior ricerca.
8. Una perdita sospetta dovrebbe essere verificata almeno una volta soffiando dell’aria compressa
nella zona e ripetere la ricerca. In caso di grosse perdite questa operazione aiuta a individuare più
facilmente il punto esatto.
9. Nei condizionatori il testo sull’evaporatore per essere eseguito nel miglior modo, bisognerebbe
procedere come segue: Accendere al massimo la mandata dell'aria per almeno 15s, spegnere ed
aspettare l’accumulo del refrigerante per il tempo specificato.(vedi punto 9.1), inserire la sonda del
cercafughe nella parte soffiante, o nel tubo di scarico condensa se non è presente acqua, oppure
nella parte aperta più vicina all’evaporatore dell'impianto. Se il cercafughe segnala la presenza di gas
refrigeranti è molto probabile che si abbia una perdita nell’impianto.
9.1 Il tempo di accumulo per testare l’evaporatore è di 10 min.
10. Dopo ogni manutenzione dell’impianto bisogna rieseguire un test per cercare delle eventuali perdite
sulla parte riparata e sugli innesti di accesso all’impianto










