testo 755 · Misuratore di corrente e tensione Istruzioni per l'uso
1 Indice 1 Indice 1 Indice ............................................................................. 2 2 Leggere prima dell'uso! ............................................... 3 3 Avvertenze di sicurezza ............................................... 3 4 Uso regolamentare ....................................................... 4 5 Dati tecnici .................................................................... 4 6 Panoramica ................................................................... 7 6.1.
Avvertenze di sicurezza 2 Leggere prima dell'uso! • • • Il manuale di istruzioni contiene informazioni e avvertenze necessarie per garantire un funzionamento e un uso sicuri dello strumento. Prima di utilizzare lo strumento, vi preghiamo di leggere attentamente il manuale di istruzioni e di rispettarlo in ogni suo punto. Conservare il presente manuale a portata di mano per consultarlo in caso di necessità. Consegnare il presente manuale ai successivi utenti dello strumento.
5 Dati tecnici 4 Uso regolamentare Lo strumento può essere utilizzato esclusivamente nelle condizioni e per i lavori per i quali è stato costruito: • misura della corrente, misura della tensione nella fascia di tensione alternata / continua di 6 … 600 V (testo 755-1) e 6 … 1000 V (testo 755-2), misura della continuità / misura della resistenza • Utilizzare lo strumento esclusivamente nelle fasce di misura delle seguenti categorie di sovratensione: Misura della tensione: CAT IV 600V, CAT III 1000 V Misura d
Dati tecnici Controllo unipolare delle fasi (solo testo 755-2) Proprietà Valori Fascia di tensione >90 … 690 V ± 10 % tensione alternata verso terra Gamma di frequenza 50/60 Hz Segnale acustico Sì Indicatori LED Simbolo di pericolo Direzione di rotazione (solo testo 755-2) Proprietà Valori Fascia di tensione 100 … 400 V ± 10 % fase verso terra/neutro Gamma di frequenza Display LCD 50/60 Hz LeR Controllo della corrente Proprietà Valori Fascia di tensione max.
5 Dati tecnici Dati tecnici generici Proprietà Valori Temperatura d’esercizio Da -10°C a 50°C Temperatura di stoccaggio Da -15°C a 60°C Umidità Altitudine d’impiego Max. 75 % Urel Sino a 2000 m s.l.m. Grado di intasamento 2 Classe di protezione IP 64 Alimentazione elettrica 2 x 1,5 V (AAA / IEC LR03) Consumo elettrico 60 mA circa Autonomia batterie Dimensioni (H x L x P) Oltre 10.
6 Panoramica 6 Panoramica 6.1.
6 Panoramica Simbolo Significato Direzione di rotazione delle fasi sinistra o destra , , Batteria (carica / scarica) 6 7 8 9 10 Illuminazione del punto di misura, LED bianco Pinza di corrente per conduttori con diametro sino a 12,9 mm (0,5") Zona dei sensori che misurano la corrente Sul retro: vano batterie e supporto per i puntali di prova Puntali di prova, sostituibili (connettore, attenzione alla corretta polarità: vedere i simboli stampati sui puntali di prova e sulle prese!) 11 Cavi con contatti p
8 Misurare 7 Usare lo strumento 7.1. Accendere lo strumento > - Collegare i due puntali di prova o premere un tasto qualsiasi. Lo strumento è acceso, il display LCD visualizza la scritta ---. 7.2. Accendere/Spegnere l’illuminazione del punto di misura > Per accendere / spegnere: premere brevemente il tasto Dopo 2 minuti, l’illuminazione del punto di misura si spegne automaticamente. . 7.3.
8 Misurare Lo strumento non è in grado di congelare tensioni inferiori a circa 6 V AC/DC: in questo caso sul display LCD compare la scritta ----. Smontare / Montare i cappucci / adattatori per puntali I cappucci di protezione e gli adattatori di ingrandimento possono essere montati / smontati in base alle esigenze. Attenzione: l’uso del cappuccio di protezione può essere obbligatorio o prescritto dalle norme nazionali! > Cappucci di protezione: infilarli nei o sfilarli dai puntali di prova.
9 Manutenzione e cura 8.5. Misurare la continuità / resistenza ✓ Isolare il circuito elettrico / l’oggetto da misurare dall’alimentazione elettrica. ✓ Effettuare una misura bipolare della tensione per confermare l’assenza di tensione nell’oggetto da misurare. Collegare i due puntali di prova all’oggetto da misurare. In presenza di una continuità sino a circa 30 Ω viene emesso un segnale acustico, in presenza di una resistenza sino a circa 100 kΩ il segnale acustico rimane disattivato.
10 Tutelare l'ambiente 9.2. Manutenzione Se utilizzato conformemente al manuale di istruzioni, lo strumento non ha bisogno di una particolare manutenzione. Se durante l’esercizio si verifica un malfunzionamento, la misura in corso deve immediatamente essere interrotta. Spedire lo strumento per un controllo al servizio assistenza Testo. 9.3. Stoccaggio Conservare in locali asciutti.
0970 7550 it 03 V01.