testo 320 · Strumento di analisi dei fumi Istruzioni per l'uso
1 Indice 1 Indice 1 Indice ........................................................................................................3 2 Sicurezza e ambiente ..............................................................................6 2.1. In questo manuale ...........................................................................6 2.2. Controllo della sicurezza .................................................................7 2.3. Proteggere l'ambiente..............................................
1 Indice 6 Utilizzare il prodotto.............................................................................. 32 6.1. Modifica delle impostazioni ........................................................... 32 6.1.1. 6.1.2. 6.1.3. 6.1.4. 6.2. Esecuzione di misurazioni ............................................................ 42 6.2.1. 6.2.2. 6.2.3. 6.2.4. 6.2.5. 6.2.6. 6.2.7. 6.2.8. 6.2.9. 6.2.10. 6.2.11. 6.2.12. 6.2.13. 6.2.14. 6.2.15. 6.2.16. 6.3. Preparativi per la misura ...................
1 Indice 7 Manutenzione del prodotto ...................................................................58 7.1. Pulizia dello strumento di misura ...................................................58 7.2. Sostituzione della batteria..............................................................58 7.3. Ricarica della batteria ....................................................................60 7.4. Sostituzione dei sensori .................................................................60 7.5.
2 Sicurezza e ambiente 2 Sicurezza e ambiente 2.1. In questo manuale Utilizzo > Leggere attentamente il presente manuale per acquisire familiarità con lo strumento prima della messa in funzione. Leggere in particolare le istruzioni di sicurezza e avvertenza per prevenire lesioni e danni al prodotto. > Conservare il manuale a portata di mano per consultarlo in caso di necessità. > Consegnare il presente manuale al successivo utente dello strumento.
2 Sicurezza e ambiente Simboli e convenzioni di scrittura Rappresenta Spiegazione zione Nota: informazioni di base o più dettagliate. 1. ... 2. ... Azione: più fasi, è necessario attenersi alla sequenza. > ... Azione: una fase o fase facoltativa. - Risultato di un'azione. ... [OK] 2.2. Tasti di comando dello strumento o pulsanti dell'interfaccia di programma.
2 Sicurezza e ambiente > L'indicazione della temperatura sulle sonde/sui sensori si riferisce solo al relativo campo di misura. Impugnature e tubazioni di mandata non devono essere esposte a temperature superiori a 70 °C (158 °F) , a meno che non siano state esplicitamente omologate per temperature maggiori. > Prima di metterlo in servizio, controllare se lo strumento testo 320 è visibilmente danneggiato.
3 Descrizione delle prestazioni 3 Descrizione delle prestazioni 3.1. Utilizzo testo 320 è uno strumento portatile professionale per l'analisi dei fumi in diversi impianti di combustione: • Piccoli forni (a gasolio, gas, legna, carbone) • Caldaie a condensazione e a basse temperature • Caldaie a gas testo 320 permette di regolare questo tipo di impianti e di controllarne il rispetto dei valori limite applicabili.
3 Descrizione delle prestazioni Per misure ufficiali secondo 1. BImSchV (spazzacamini), lo strumento di misura deve essere controllato ogni sei mesi dall'ente di certificazione tecnico dell'associazione di categoria degli spazzacamini o da un altro ente riconosciuto dalle autorità. 3.2.2.
3 Descrizione delle prestazioni 3.2.3.
3 Descrizione delle prestazioni 3.2.4. Campi di misura e risoluzione Parametro Fascia di misura Risoluzione O2 0...21 Vol.% 0,1 Vol.% CO 0...4000ppm 1ppm CO, H2-comp. 0...8000ppm 1ppm COlow, H2-comp. 0...500ppm 0,1ppm Tiraggio1 -9,99...40,00hPa 0,01hPa -9,999hPa... +40,000hPa 0,001hPa 0...300hPa 0,1hPa Tiraggio fine 1 ∆P (solo con kit per la pressione gas 0554 1203) 1 Pressione fine1 0...300hPa (solo con kit per la pressione gas 0554 1203) 0,01hPa Temperatura -40...
3 Descrizione delle prestazioni 3.2.5. Precisione e tempo di risposta Parametro Precisione Tempo di risposta (t90) O2 ±0.2Vol.% < 20s CO ±20 ppm (0...400ppm) < 60s ±5% d. v.m. (401...2000ppm) ±10% d. v.m. (2001...4000ppm) CO, H2-comp. ±10ppm o ±10% d. v.m.2 < 40s (0...200ppm) ±20 ppm o ±5% d. v.m.2 (201...2000ppm) ±10% d. v.m. (2001...8000ppm) COlow, H2-comp. ±2 ppm (0…39,9ppm) ±5% d. v.m. (fascia restante) 2 < 40s Tiraggio1 ± 0,02 hPa o ± 5% d. v.m.2 (-0,50...0,60hPa) ± 0,03hPa (0,61...
3 Descrizione delle prestazioni 3.2.6. Altri dati dello strumento Proprietà Valori Temperatura di -20...50 °C conservazione/trasp orto Temperatura d'esercizio -5...45 °C Umidità ambiente 0…90 % rH, senza condensa Alimentazione elettrica Batteria: 3,7 V / 2.
3 Descrizione delle prestazioni Proprietà ® Valori Bluetooth (optional) Portata < 10 m Garanzia Strumento: 36 mesi Sensore O2: 36 mesi Sensore CO: 36 mesi Sensore CO compensato in H2: 36 mesi Sensore CO/H2 low (TCHL): 36 mesi Sonda per fumi: 24 mesi Termocoppia: 12 mesi Batteria: 12 mesi Condizioni di garanzia Per la condizioni di garanzia consultare la pagina web www.testo.
4 Descrizione del prodotto 4 Descrizione del prodotto 4.1. Strumento 4.1.1.
4 Descrizione del prodotto 4.1.2. Tastiera Tasto Funzioni [ Accensione/Spegnimento dello strumento ] [OK] Tasto funzione (arancione, 3x), la relativa funzione Esempio viene visualizzata sul display 4.1.3. [▲] Scorrimento verso l'alto, aumento del valore, navigazione [▼] Scorrimento verso il basso, riduzione del valore, navigazione [esc] Indietro, interruzione della funzione [ ] Apertura del menu principale [ ] Invio dei dati alla stampante.
4 Descrizione del prodotto • • Data e ora. Stato Bluetooth®, alimentazione e capacità residua batteria: Simbolo Proprietà Simbolo blu = Bluetooth® on, Simbolo grigio = Bluetooth® off Alimentazione a batteria Visualizzazione dell'autonomia residua della batteria con colore e livello di riempimento (verde = 5-100%, rosso = < 5% ) Alimentazione elettrica Visualizzazione dell'autonomia residua della batteria: vedere sopra 2 3 4 4.1.4.
4 Descrizione del prodotto 4.1.5.
4 Descrizione del prodotto 4.1.6. Vista posteriore 1 2 3 Fissaggio per tracolla Raccogli condensa Dispositivo di fissaggio magnetico ATTENZIONE > Mantenere una distanza di sicurezza da prodotti che potrebbero essere danneggiati dai magneti (p.es. monitor, computer, pacemaker, carte di credito).
4 Descrizione del prodotto 4.1.7.
4 Descrizione del prodotto 4.2. Sonda per fumi compatta 1 2 3 4 4.3.
5 Prima di utilizzare lo strumento 5 Prima di utilizzare lo strumento 5.1. Messa in funzione Lo strumento viene consegnato con batteria inserita. > Prima di utilizzare lo strumento, caricare completamente la batteria. vedere Ricarica della batteria, pagina 60. 5.2. 5.2.1. Presentazione del prodotto Alimentazione elettrica Se l’alimentatore è collegato, provvede automaticamente ad alimentare lo strumento di misura. 1.
5 Prima di utilizzare lo strumento Connessione di altre sonde > Inserire il connettore della sonda nell’apposito ingresso. 5.2.3. Accensione > Premere [ ]. - Viene visualizzata la schermata iniziale (durata: circa 5 secondi). - All'atto della prima messa in funzione, dopo l'accensione viene visualizzato il menu Versione paese. Impostazione della versione paese: 1. Selezionare la versione paese: [▲], [▼] → [OK]. 2. Per confermare la domanda di sicurezza: Sì → [OK] - Lo strumento viene riavviato.
5 Prima di utilizzare lo strumento 5.2.5. Inserimento dei valori Alcune funzioni richiedono l’inserimento di valori (numeri, unità di misura, caratteri). A seconda della funzione selezionata, tali valori vengono inseriti tramite un apposito campo dati o un editor per l’inserimento dati. Campo dati 1. Selezionare il valore da modificare (numero, unità di misura): [▲], [▼], [◄], [►] (a seconda della funzione selezionata). 2. Premere [Modifica]. 3.
5 Prima di utilizzare lo strumento Editor per l’inserimento dati 1. Selezionare il valore da modificare (carattere): [▲], [▼], [◄], [►]. 2. Accettare il valore: [OK]. Opzioni: > Per passare dalle lettere maiuscole a quelle minuscole e viceversa: selezionare Ι← ABC→&$/ →Ι : [▲], [▼] → [ABC→&$/]. > Per posizionare il cursore nel testo: selezionare Ι← ABC→&$/ →Ι : [▲], [▼] → [Ι←] oppure [→Ι]. > Per cancellare i caratteri prima o dopo il cursore: selezionare ← Conferma → : [▲], [▼] → [←] oppure [→]. 3.
5 Prima di utilizzare lo strumento 5.2.6. Stampa/Memorizzazione dei dati La stampa dei dati avviene attraverso il tasto [ ]. La memorizzazione dei dati avviene attraverso il menu Opzioni. Il menu Opzioni, accessibile con il tasto funzione sinistro, è disponibile all'interno di diversi menu. Per assegnare al tasto funzione destro la funzione Salva, vedere Assegnazione di una funzione al tasto funzione destro, pagina 32.
5 Prima di utilizzare lo strumento 5.2.9. Spegnimento I valori di misura non salvati vengono persi al momento dello spegnimento dello strumento. > Premere [ ]. - Eventualmente: la pompa si avvia e i sensori vengono raffreddati fino al raggiungimento delle soglie di spegnimento (O2 > 20%, altri parametri < 50 ppm). La massima durata dei raffreddamento è di 3 min. - Lo strumento di misura si spegne. 5.3.
5 Prima di utilizzare lo strumento Per mostrare tutti 1. Selezionare l'indirizzo: [▲], [▼]. 2. Visualizzare i dettagli: [Dettagli]. 3. Attivare una locazione di misura: selezionare la locazione → [OK]. - La locazione di misura viene attivata. > Aprire il menu Misure: premere nuovamente [OK] . Per effettuare una ricerca 1. Modificare il criterio di ricerca: [►] → [Modifica]. 2. Selezionare il criterio di ricerca: [▲], [▼] → [OK].
5 Prima di utilizzare lo strumento Creare una nuova locazione di misura: Un punto di misura viene sempre creato all'interno di un indirizzo. 1. Selezionare l'indirizzo nel quale deve essere creato il punto di misura. 2. [Opzioni] → Nuova impianto → [OK]. 3. Inserire i valori o effettuare le impostazioni. 4. Concludere l'inserimento: [Fine]. Altre opzioni per le locazioni: > [Opzioni] → Modifica impianto: per modificare una impianto esistente.
5 Prima di utilizzare lo strumento Opzioni: > [Opzioni] → Cancella protocollo: per cancellare il protocollo selezionato. > [Opzioni] → Numero di linee: per modificare il numero dei valori visualizzati su ciascuna schermata. > [Opzioni] → Cancella tutti i protocolli: per cancellare tutti i protocolli di una locazione di misura memorizzati. 5.5. Diagnosi strumento Vengono visualizzati i principali valori operativi e dati relativi allo strumento.
6 Utilizzare il prodotto 6 Utilizzare il prodotto 6.1. Modifica delle impostazioni 6.1.1. Assegnazione di una funzione al tasto funzione destro Al tasto funzione destro può essere assegnata una delle funzioni contenute nel menu Opzioni. Il menu Opzioni, accessibile con il tasto funzione sinistro, è disponibile all'interno di diversi menu. L'assegnazione è valida esclusivamente per il menu o la funzione momentaneamente aperti.
6 Utilizzare il prodotto Panoramica dei parametri e delle unità di misura impostabili (le opzioni disponibili dipendono dalla versione pese impostata e dal tipo di misura selezionato): Valore Parametro AT Temperatura fumi VT Temperatura aria comburente TL Temperatura strumento O2 Ossigeno CO2 Anidride carbonica qA+ Perdita calore sensibile in considerazione della fascia di potere calorifico η+ Rendimento in considerazione della fascia di potere calorifico CO Monossido di carbonio COnd Mon
6 Utilizzare il prodotto Valore Parametro qA Perdita calore sensibile senza considerare la fascia di potere calorifico η Rendimento senza considerare la fascia di potere calorifico ATP Temperatura punto di rugiada fumi Netto Temperatura differenziale GI Indice di tossicità ET qA+ - qA Per richiamare la funzione: > [ ] → Impostazioni strumento → [OK] → Configurazione display → [OK] Per modificare il parametro/unità di una linea: 1. Selezionare la linea: [▲], [▼] → [Modifica] 2.
6 Utilizzare il prodotto Attivazione/Disattivazione del segnale di allarme, modifica dei limiti di allarme: 1. Selezionare la funzione o il valore: [▲], [▼] → [Modifica]. 2. Impostare il parametro: [▲], [▼] e in parte [◄], [►]→ [OK]. 3. Memorizzare le modifiche: [Fine]. > Per ripristinare il valore evidenziato alle impostazioni di fabbrica: [Standard]. 6.1.2.3. Unità di misura È possibile impostare le unità di misura per i parametri utilizzati nel menu di configurazione.
6 Utilizzare il prodotto 6.1.2.5. Gestione dell'energia È possibile impostare uno spegnimento automatico dello strumento (Autospegnimento) e una disattivazione dell'illuminazione del display durante l'alimentazione a batteria. Richiamo della funzione: > [ ] → Impostazioni strumento → [OK] → Gestione energia → [OK]. Impostazione: 1. Selezionare la funzione o il valore: [▲], [▼] → [Modifica]. 2. Impostare il parametro: [▲], [▼] e in parte [◄], [►]→ [OK]. 3. Memorizzare le modifiche: [Fine]. 6.1.2.6.
6 Utilizzare il prodotto Impostazione del testo stampato: 1. Dati stampante → [OK]. 2. Selezionare la funzione: [▲], [▼] → [Modifica]. 3. Inserire i valori → [Conferma]. 4. Memorizzare l'inserimento: [Fine]. vedere Bluetooth®, pagina 37 6.1.2.8. Bluetooth® Il menu è accessibile solo se lo strumento dispone dell'opzione Bluetooth. Il modulo Bluetooth può essere attivato/disattivato. Richiamo della funzione: > [ ] → Impostazioni strumento → [OK] → Bluetooth → [Modifica].
6 Utilizzare il prodotto 6.1.2.10. Versione paese Modificando la versione paese, variano le basi di calcolo e quindi i valori visualizzati, i combustibili, i parametri dei combustibili e le formule di calcolo. La selezione della versione paese influisce sulle lingue dei menu. Per maggiori informazioni su tabella degli abbinamenti, basi di calcolo e versioni paese vedere www.testo.com/download-center (necessaria la registrazione).
6 Utilizzare il prodotto Modifica della password: 1. [Modifica]. 2. Inserire la nuova password → [Conferma] . 3. [Modifica]. 4. Confermare la nuova password → [Conferma] . 5. Memorizzare le modifiche: [Fine]. 6.1.3. Impostazioni celle 6.1.3.1. O2 Riferimento È possibile modificare il valore di riferimento per O2. L'impostazione del valore di riferimento per O2 può essere protetta tramite password, vedere Protezione tramite password, pagina 38.
6 Utilizzare il prodotto 6.1.3.3. Ricalibrazione/Taratura Il sensore CO può essere ricalibrato e tarato. Per effettuare la ricalibrazione/taratura, testo consiglia l'impiego dell'adattatore per la taratura 0554 1205 o l'invio dello strumento al servizio clienti Testo. Se compaiono letture palesemente poco realistiche, è necessario controllare e ricalibrare nuovamente i sensori. La ricalibrazione con basse concentrazioni di gas può comportare variazioni di precisione nella fascia alta di misura.
6 Utilizzare il prodotto 6.1.4. Combustibili Questa funzione permette di selezionare il combustibile, così come i relativi coefficienti e valori limite. Per garantire la precisione dello strumento, è necessario selezionare e configurare il combustibile corretto. La visualizzazione corretta dei risultati è garantita esclusivamente se le soglie per la fascia ideale della relativa misura sono state correttamente impostate.
6 Utilizzare il prodotto 6.2. Esecuzione di misurazioni 6.2.1. Preparativi per la misura Si presuppone la conoscenza dei contenuti del capitolo Primi passi (vedere Prima di utilizzare lo strumento, pagina 23). 6.2.1.1. Verifica della tenuta Prima di iniziare qualsiasi misura è necessario verificare la tenuta dell'intero sistema di misura (sonda, raccogli condensa, tubi flessibili e attacchi), per evitare imprecisioni di misura dovute a infiltrazioni di aria.
6 Utilizzare il prodotto Azzeramento tiraggio/pressione I sensori di pressione vengono azzerati quando si richiama una funzione per la misura della pressione. Durante la fase di azzeramento, la sonda fumi deve essere posizionata all’aria aperta / lo strumento non deve essere pressurizzato. 6.2.1.3. Utilizzo della sonda modulare per gas combusti Controllo della termocoppia La termocoppia della sonda per fumi non deve poggiare sul cappuccio di protezione della sonda. > Controllare prima dell’uso.
6 Utilizzare il prodotto 6.2.1.4. Configurazione display Sul display, sui protocolli di misura salvati e sui protocolli di stampa appaiono solo i parametri-unità che sono stati attivati nella configurazione del display. > Prima di effettuare l'analisi, configurare il display in modo che i necessari parametri e le necessarie unità siano attivati, vedere Configurazione display, pagina 32. 6.2.1.5.
6 Utilizzare il prodotto > [Opzioni] → Matrice analisi: per visualizzare i valori rilevati in una matrice analisi, vedere in basso. > [Opzioni] → Numero di linee: per modificare il numero dei valori visualizzati su ciascuna schermata. > [Opzioni] → Azzeramento: per azzerare i sensori dei fumi. > [Opzioni] → Configurazione display: (la funzione non è disponibile quando è in corso una misura): si apre il menu Configurazione display.
6 Utilizzare il prodotto 6.2.3. Misura del tiraggio Per richiamare la funzione: ✓ La sonda per fumi deve essere collegata. 1. [ ] → Misure → [OK] → Tiraggio → [OK]. Come effettuare la misura: Durante la fase di azzeramento, la sonda per fumi deve trovarsi al di fuori del canale dei gas di scarico. La misura non deve durare più di 5 min., perché in caso di deriva del sensore i valori rilevati potrebbero risultare fuori tolleranza. 1. Avviare l'analisi: [ ]. - Lo strumento effettua l'azzeramento tiraggio.
6 Utilizzare il prodotto 6.2.4. Sonda per tiraggio conforme UNI10845 Con la sonda per tiraggio conforme UNI 10845 (0638 0330) è possibile effettuare le seguenti misure: • Tiraggio sonda esterna • ∆P Est.-Misura singola. • Programma E-Delta • Misura 4-Pa (disponibile solo con versione paese Germania) • Verifica riscaldamento (disponibile solo con versione paese Germania) Vedi anche il manuale della sonda per il tiraggio conforme UNI 10845. 5. 6.2.5.
6 Utilizzare il prodotto 3. Terminare le misure: [ ]. - Al termine della serie di misure viene visualizzato il protocollo per la formazione della media. > Se necessario, sfogliare il protocollo: [◄], [►] 4. [Conferma] 5. Inserire la valutazione: > Selezionare il criterio: [▲], [▼]. > Modificare il valore: [Modifica] → [▲], [▼] → [OK]. 6. Terminare la valutazione: [Chiudi] - Il protocollo viene salvato. 7. 6.2.6. BImSchV. Questa funzione è disponibile solo con la versione paese Germania.
6 Utilizzare il prodotto Opzioni: > [Opzioni] → Copia valori: per memorizzare i dati nella memoria temporanea. > [Opzioni] → Cancella valori: per cancellare i dati salvati nella memoria temporanea. > [Opzioni] → Salva: per memorizzare i valori rilevati in un protocollo. > [Opzioni] → Indirizzo/Impianto: per aprire la cartella Indirizzo/Impianto. 4. 6.2.7. CO non diluito Per richiamare la funzione: ✓ La sonda multifori (0554 5762) deve essere collegata. > [ ] → Misure→ [OK] → CO non diluito → [OK].
6 Utilizzare il prodotto Determinazione del N° pompa di fumosità/Fumosità /Derivato olio con lo strumento testo 308 e copia tramite connessione radio: - Lo strumento testo 308 deve trovarsi in modalità trasferimento dati (simbolo illuminato). > [Opzioni] → t308. - I dati rilevati con lo strumento di misura della fumosità vengono trasferiti allo strumento testo 330. Inserimento della temperatura di mandata: > Temp. di mandata. → [Modifica] → Inserire il valore → [OK].
6 Utilizzare il prodotto 3. Pressurizzare il sistema. - Viene visualizzato il valore di misura 4. Terminare l'analisi: [ ]. Opzioni: > [Opzioni] → Copia valori: per memorizzare i dati nella memoria temporanea. > [Opzioni] → Cancella valori: per cancellare i dati salvati nella memoria temporanea. > [Opzioni] → Salva: per memorizzare i valori rilevati in un protocollo.
6 Utilizzare il prodotto 6.2.11. O2 Aria ✓ La sonda per il livello di O2 negli impianti di riscaldamento a camera stagna (0632 1260) deve essere collegata. Per richiamare la funzione: > [ ] → Misure→ [OK] → O2 Aria → [OK]. Come effettuare la misura: 1. Avviare l'analisi: [ ]. - Viene visualizzato il valore rilevato. 2. Terminare l'analisi: [ ]. Opzioni: > [Opzioni] → Copia valori: per memorizzare i dati nella memoria temporanea.
6 Utilizzare il prodotto Opzioni: > [Opzioni] → Copia valori: per memorizzare i dati nella memoria temporanea. > [Opzioni] → Cancella valori: per cancellare i dati salvati nella memoria temporanea. > [Opzioni] → Salva: per memorizzare i valori rilevati in un protocollo. > [Opzioni] → Inserisci portata gas: per impostare la quantità di gas. > [Opzioni] → Modifica unità: per modificare l'unità di misura della quantità di gas (m3 > l o l > m3). 6.2.13.
6 Utilizzare il prodotto 6.2.14. CO ambiente Questa funzione non è disponibile con la versione paese Spagna. ✓ La sonda per CO ambiente (consigliata) o la sonda fumi deve essere collegata. Il fumo di sigaretta influenza la misura di oltre 50 ppm. Il respiro di un fumatore influenza la misura di circa 5ppm. Durante l’utilizzo di una sonda per CO ambiente, tenere presente quanto segue: La direzione del flusso di gas ha un effetto sulla precisione della misura.
6 Utilizzare il prodotto 6.2.15. CO2 ambiente Questa funzione non è disponibile con la versione paese Spagna. ✓ La sonda per CO2 ambiente (0632 1240) deve essere collegata. Per ottenere valori corretti, è assolutamente necessario specificare la pressione assoluta presente. Questa può essere inserita direttamente (Press. assoluta) oppure viene calcolata automaticamente dopo aver specificato l'Altitudine e la pressione barometrica (Press. barometrica).
6 Utilizzare il prodotto 6.2.16. Verifica perdite Questa funzione non è disponibile con la versione paese Spagna. Durante la verifica delle perdite non viene effettuata una misura, ma un rilevamento di gas. ✓ La sonda cercafughe (0632 3330) deve essere collegata. Fare riferimento alla documentazione allegata alla sonda cercafughe. Per richiamare la funzione: > [ ] → Misure → [OK] → Verifica perdite → [OK].
6 Utilizzare il prodotto 6.3. 6.3.1. Trasferimento dei dati Stampante Per poter trasmettere i dati (con l'interfaccia a infrarossi o Bluetooth) a una stampante testo, la stampante utilizzata deve essere attivata, vedere Stampante, pagina 36. La stampa dei dati avviene attraverso [Stampa] o [ è disponibile solo se è possibile una stampa. ]. La funzione Per una limitazione dei caratteri a disposizione sullo scontrino della stampante, l'unità di misura mg/kWh è stata abbreviata mg/k. 6.3.2.
7 Manutenzione del prodotto 7 Manutenzione del prodotto 7.1. Pulizia dello strumento di misura > Se la custodia dello strumento è sporca, pulirla con un panno umido. Non utilizzare detergenti né solventi aggressivi! E’ possibile utilizzare detergenti neutri oppure semplicemente acqua e sapone. 7.2. Sostituzione della batteria ✓ Lo strumento di misura non deve essere collegato alla rete elettrica tramite l’alimentatore. Lo strumento deve essere spento.
7 Manutenzione del prodotto 4. Scollegare il connettore dall'ingresso. 5. Tirare delicatamente verso l'esterno i fermagli (1, 2) e spingere la batteria verso l'alto dal vano (3). 6. Inserire la nuova batteria nel vano. Accertarsi che il cavo del connettore fuoriesca lateralmente dal vano. Spingere la batteria nel vano sino allo scatto in sede dei fermagli. 7. Collegare il connettore della nuova batteria all'ingresso. 8.
7 Manutenzione del prodotto 7.3. Ricarica della batteria La batteria può essere ricaricata soltanto a una temperatura ambiente di ±0...+35°C. Se la batteria è completamente scarica, il tempo necessario per la ricarica a temperatura ambiente con l'alimentatore testo è di circa 6h. Ricarica nello strumento 1. Collegare il connettore dello strumento di misura alla porta micro-USB dello strumento. 2. Collegare la spina dell'alimentatore a una presa elettrica. - Il processo di ricarica inizia.
7 Manutenzione del prodotto 5. Inserire il nuovo sensore/ponticello nella sede. 6. Collegare i flessibili di collegamento al sensore/ponticello. 7. Rimontare il coperchio della custodia e chiuderlo. Dopo aver sostituito un sensore O2, attendere 60 min. prima di utilizzare nuovamente lo strumento. Il corrispondente parametro e unità di misura devono essere attivati nel momento in cui vengono inseriti i sensori, vedere Impostazioni celle, pagina 39. 7.5.
7 Manutenzione del prodotto 7.7. Sostituzione del modulo della sonda ✓ Scollegare la sonda per fumi dallo strumento. 1. Azionare il tasto nella parte superiore dell'impugnatura della sonda e staccare il modulo. 2. Inserire il nuovo modulo e farlo scattare in sede. 7.8. Sostituzione della termocoppia 7.8.1. Sonda modulare per fumi 1. Sganciare la sicura della sonda premendo l’apposito tasto situato sull’impugnatura e rimuovere il modulo della sonda. 2.
7 Manutenzione del prodotto 5. Collegare i cavi alla nuova termocoppia (bianco -, verde +) e sistemare di nuovo la termocoppia nel supporto. 6. Collegare l'adattatore e il flessibile alla termocoppia. Sistemare i cavi e i flessibili, rimontare gli inserti dei semigusci. 7. Rimontare il tappo di chiusura e ruotarlo in senso antiorario (sino all'arresto, osservare le tacche). 8. Rimontare le due impugnature a semiguscio e fissarle con le viti. 7.9.
7 Manutenzione del prodotto 2. Scaricare la condensa in un lavandino. 3. Asciugare con un panno le gocce di condensa all’uscita del raccoglitore e chiudere l’uscita. L’uscita del raccoglitore per condensa deve essere chiusa ermeticamente (tacca), altrimenti si possono verificare imprecisioni di misura dovute a infiltrazioni di aria. 7.10.
8 Consigli e risoluzione dei problemi 8 Consigli e risoluzione dei problemi 8.1. Domande e risposte Domanda Possibili cause/Soluzione La batteria è quasi scarica > Passare all'alimentazione a rete. Lo strumento continua a Batterie scariche. spegnersi da solo o non si > Ricaricare la batteria o passare accende più all'alimentazione a rete. Messaggio di errore: Protezione cella attiva È stata superata la soglia di disattivazione del sensore CO. > Rimuovere la sonda dai fumi.
8 Consigli e risoluzione dei problemi 8.2. Accessori e pezzi di ricambio Stampante Descrizione N° art. Stampante rapida a raggi infrarossi 0554 0549 Stampante Bluetooth® con batteria e adattatore per caricatore 0554 0553 Carta termica di ricambio per stampante (6 rotoli) 0554 0568 Sonde modulari per fumi 66 Descrizione N° art.
8 Consigli e risoluzione dei problemi Sonde per fumi compatte Descrizione N° art. Sonda per fumi compatta 180mm, 500°C, termocoppia 1,0mm, diametro tubo della sonda: 6mm cono incluso 0600 9740 Sonda per fumi compatta 300mm, 500°C, termocoppia 1,0mm, diametro tubo della sonda: 6mm cono incluso 0600 9741 Sonda flessibile compatta per fumi, lunghezza 330 mm, Tmax. 180°C, brevemente 200°C, raggio di piegatura max.
8 Consigli e risoluzione dei problemi Descrizione N° art.
8 Consigli e risoluzione dei problemi Altre sonde Descrizione N° art. Sonda per il livello di O2 negli impianti di riscaldamento a camera stagna 0632 1260 Sonda cercafughe 0632 3330 Sonda per CO ambiente 0632 3331 Sonda per CO2 ambiente (senza cavo di connessione) 0632 1240 Cavo di connessione per sonda per CO2 ambiente, 1,5m 0430 0143 Kit pressione gas: adattatore per percorso tiraggio, flessibile in silicone 4 mm/6 mm, coni riduttori 0554 1203 Pompa di fumosità incl.
8 Consigli e risoluzione dei problemi Altri accessori Descrizione N° art. Alimentatore incl.
8 Consigli e risoluzione dei problemi 8.3. Aggiornamento del software dello strumento All'indirizzo www.testo.com/download-center è possibile scaricare il software aggiornato (firmware) per lo strumento testo 320 (necessaria la registrazione). > Scollegare cavo micro-USB e spegnere lo strumento testo 320. 1. Tenere premuto [▲] . 2. Collegare cavo micro-USB, continuando a mantenere premuto [▲]. - Nel bordo inferiore del display compare la scritta Firmware update. 3. Rilasciare [▲] .
0970 3200 it 02 V01.