ISTRUZIONI PER L’USO PIANO DI COTTURA IN VETROCERAMICA ÒÒÒÒÒÒÒÒÒÒ ÒÒÒÒÒÒÒÒÒÒ ÒÒÒÒÒÒÒÒÒÒ ÒÒÒÒÒÒÒÒÒÒ ÒÒÒÒÒÒÒÒÒÒ ÒÒÒÒÒÒÒÒÒÒ ÒÒÒÒÒÒÒÒÒÒ ÒÒÒÒÒÒÒÒÒÒ ÒÒÒÒÒÒÒÒÒÒ ÒÒÒÒÒÒÒÒÒÒ ÒÒÒÒÒÒÒÒÒÒ ÒÒÒÒÒÒÒÒÒÒ ÒÒÒÒÒÒÒÒÒÒ SGK C-R/C-L 78.
Gentile cliente La preghiamo di leggere attentamente queste Istruzioni per l’uso. Consideri con attenzione soprattutto il capitolo ”Istruzioni di sicurezza”. In caso di guasti queste istruzioni per l’uso contengono le istruzioni per poterli eliminare in modo autonomo, vedere sezione «Rimedio in caso di guasti» Custodisca queste Istruzioni per l’uso per poterle consultare in qualsiasi momento e le consegni ad un eventuale successivo possessore dell’apparecchio.
Indice Istruzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Sicurezza elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sicurezza per i bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sicurezza durante l’uso . . . . . . . . . . .
Istruzioni di sicurezza La sicurezza di questo apparecchio è in linea con le regole tecniche riconosciute e con le norme in vigore. Ci permettiamo tuttavia di rendervi note le seguenti istruzioni di sicurezza. Sicurezza elettrica Il montaggio e l’allacciamento del nuovo apparecchio devono essere eseguiti unicamente da personale tecnico autorizzato dal rivenditore. Ai fini della sicurezza elettrica l’apparecchio va alloggiato in armadi/ripiani costruiti secondo le normative vigenti.
Eliminazione Smaltimento del mate− riale di imballaggio Tutte le parti previste per l’imballaggio sono riciclabili. I fogli e le parti in espanso rigido sono adeguatamente contrassegnati. Si prega di smaltire in modo corretto il materiale di imballaggio e gli eventuali vecchi apparecchi.
Descrizione dell’apparecchio Dotazione del piano di cottura 1. Zona di cottura (a due circuiti) ∅ 180/120 mm 2. Zona di cottura ∅ 180 mm 3. Zona di cottura ∅ 210 mm 4. Zona di cottura ∅ 145 mm 5.
Uso del piano di cottura Al momento dell’accensione della zona di cottura si può udire un breve ronzio. Si tratta di una caratteristica di tutte le zone di cottura in vetroceramica e non influisce negativamente sulle funzioni né sulla durata dell’apparecchio. Le zone di cottura vengono attivate con le relative manopole della cucina da incasso, lo scaldavivande, il quadro elettrico con regolatori di energia oppure il comando elettronico.
Impiego, consigli Pentole adatte Se la pentola è di ottima qualità, anche il risultato sarà migliore. • Una pentola di qualità la si riconosce dal fondo, che deve essere piano e presentare un forte spessore. • Quando acquistate pentole e padelle nuove, controllate il diametro del fondo, poiché i produttori indicano spesso soltanto il diametro del bordo superiore della pentola.
Consigli per rispar− miare energia Osservando i seguenti punti potrete risparmiare energia preziosa: • • • • • • • • In linea di pricipio, posare prima pentole e tegami sulle zone di cottura e poi accenderle. Utilizzare pentolame adatto, con fondo liscio e piatto. Mettere sempre e quando possibile i coperchi su pentole e padelle. Il fondo della pentola e la zona di cottura devono essere di uguali dimensioni. Osservate anche le indicazioni speciali sulle pentole adatte.
Pulizia e cura Piano di cottura Attenzione: Evitate assolutamente il contatto del detergente con il piano in vetroceramica ancora caldo! Dopo la pulizia occorre rimuovere accuratamente qualsiasi residuo di detergente con acqua pulita, poiché accendendo le zone di cottura questi potrebbero corrodere la superficie! Non utilizzate detergenti aggressivi, ad esempio spray per la pulizia del grill o del forno, prodotti abrasivi o detergenti per stoviglie abrasivi.
Sporco particolare 1. Rimuovere immediatamente zucchero bruciato, plastica, pellicola di alluminio o altri materiali fusi quando sono ancora caldi utilizzando l’apposito raschiatore a lama per vetro. Attenzione: Pericolo di ustione durante l’impiego del raschiatore a lama per vetro sulla zona di cottura calda! 2. Infine, pulite il piano di cottura raffreddato come siete soliti fare. Qualora la zona di cottura si fosse già raffreddata con il materiale fuso, prima di pulirla occorrerà scaldarla nuovamente.
Rimedio in caso di guasti Prima di chiamare il centro di assistenza, si consiglia di verificare se si può rimediare al difetto da soli seguendo le istruzioni che vengono fornite qui di seguito. Quindi, una volta verificata l’impossibilità di procedere alla riparazione, bisogna contattare il più vicino centro di assistenza.
Istruzioni per l’installazione Attenzione: Il montaggio e l’allacciamento del nuovo apparecchio devono essere eseguiti unicamente da personale tecnico autorizzato dal rivenditore. STOP Piani di cottura in vetroceramica danneggiati, che presentano crepe o rotture non vanno allacciati.
Avvertenze di sicurezza per l’installatore Conformemente alle normative antincendio, l’apparecchio è di classe Y (EN 60 335-2-6). Soltanto gli apparecchi di questo tipo possono essere collegati ad armadi a colonna o pareti adiacenti. Per l’incasso in materiale infiammabile si dovranno assolutamente osservare la normativa NIBT 2000, capitolo 4.2.2 e le direttive antincendio nonché le relative disposizioni di legge dell’associazione delle assicurazioni antincendio cantonali.
Montaggio nel piano di lavoro della cucina i Prima dell’incasso, annotatevi il numero di serie dell’apparecchio riportato sulla targhetta di identificazione a pagina “Servizio” della istruzioni per l’uso. Questo numero vi sarà necessario in caso di riparazioni ma, dopo l’incasso, non sarà più accessibile, poiché si trova sulla targhetta di identificazione originale sul fondo dell’apparecchio. Fig.1 min. 50 mm Ï Ï Ï Ï min. 50 mm min. 50 mm 20 mm Fig.
Montaggio nel piano di lavoro della cucina i Prima dell’incasso, annotatevi il numero di serie dell’apparecchio riportato sulla targhetta di identificazione a pagina “Servizio” della istruzioni per l’uso. Questo numero vi sarà necessario in caso di riparazioni ma, dopo l’incasso, non sarà più accessibile, poiché si trova sulla targhetta di identificazione originale sul fondo dell’apparecchio. Fig.1 min. 50 mm Ï Ï Ï Ï min. 50 mm min. 50 mm 20 mm Fig.
Servizio Il ben addestrato servizio d’assistenza Therma è a disposizione di tutti i nostri clienti. Prima di richiedere l’in− tervento del servizio clienti Accertatevi che non vi sia stato un errore d’uso. r Vedi il capitolo ”Rimedio in caso di guasti”. Se richiedete l’inter− vento del servizio d’as− sistenza Annotate i dati seguenti, che troverete della targhetta del vostro apparecchio: - Numero di serie - Denominazione del modello - Prod.
Servizio dopo vendita Servicestellen Points de service Servizio dopo vendita 5506 Mägenwil/Zürich Industriestr. 10 1028 Préverenges Le Trési 6 6916 Grancia Zona Industriale E 9000 St. Gallen Vonwilstrasse 15 4127 Birsfelden Hauptstr. 52 8604 Volketswil Hölzliwisenstrasse 12 ServicePhon 0848 848 999 service@therma.
ThermaPhon Der telefonische Beratungsdienst der Therma Le service d’information téléphonique de Therma Il servizio di consulenza telefonica della Therma Montag bis Freitag 09.00 - 12.00 Uhr Lundi à vendredi de 09.00 - 12.00 Uhr Lunedi a venerdi dalle ore 09.00 - 12.00 Uhr 01 - 405 85 60 Für Auskünfte, Ratschläge und Tips rund um die Anwendung von Haushaltapparaten. Pour renseignements, conseils et «astuces» concernant l’utilisation de vos appareils ménagers.
A+T Hausgeräte AG Badenerstrasse 587 8048 Zürich Telefon 01 405 85 00 Telefax 01 405 85 85 A+T Appareils Ménagers SA Le Trési 6 1028 Préverenges Téléphone 021 803 24 15 Téléfax 021 803 25 24 A+T Apparecchi Casalinghi SA Centro Montana 6616 Losone Telefono 091 791 14 12 Telefax 091 792 18 03 Internet: www.therma.ch E-Mail: info@therma.ch Internet: www.therma.ch E-Mail: info@therma.ch Internet: www.therma.ch E-Mail: info@therma.ch 374 4025 02 / 02.04 From the Electrolux Group. The world’s No.