Operation Manual

44
Italiano
7. STOP: premendo questo tasto si arresta la lettura del CD, tornando alla prima traccia del disco.
8. PLAY/PAUSE (LETTURA CD/PAUSA): premendo questo pulsante, con il disco inserito, si
procede alla sua riproduzione. Per attivare la funzione “PAUSE”, ripremere il tasto. Premendolo
ancora si riattiverà la riproduzione. Se la funzione “PAUSE” supera i 5 minuti consecutivi, il
lettore si posizionerà nella funzione “STOP” automaticamente.
9. FAST FORWARD/FAST REVERSE (AVANTI VELOCE/INDIETRO VELOCE): con
questi comandi si attivano le funzioni “FAST FORWARD” (“avanzamento veloce”) o “FAST
REVERSE” (“indietro veloce”) per muoversi all’interno delle tracce del CD ad intervalli di
circa 10 secondi. Per tornare all’ascolto, premere nuovamente il tasto, oppure direttamente
“PLAY”. Queste funzioni non sono presenti sul telecomando. Nei dischi con tracce MP3 può
accadere che, usando “indietro veloce”, si interrompa la riproduzione avendo raggiunto
l’inizio della traccia. Nella modalità “CD INTRO”, sia “avanzamento veloce”, sia “indietro
veloce” non sono attivi. Durante la funzione “SHUFFLE” può accadere che premendo
contemporaneamente si attivi la ripetizione del brano.
10. EJECT (ESPULSIONE DEL CD): con questo comando si ottiene l’espulsione del disco.
Attivandolo, il display comunicherà “EJECTING”. Questo pulsante serve solo per recuperare
il disco e NON per inserirlo. Il disco va inserito, o rimosso, tenendolo allineato al vano di lettura,
senza inclinarlo eccessivamente. In caso contrario, si può danneggiare il disco e/o indurre in
errore il lettore. In questo caso, disconnettere il cordone di alimentazione per 60 secondi,
quindi riconnetterlo correttamente.
Figura 6 Figura 7
Figure 8 Figure 9
Figure 10
11. CLOCK (OROLOGIO): con questa funzione si attiva e regola la funzione “CLOCK”. Tenere
premuto il tasto “CLOCK” per regolare l’ora. Un bip conferma di poter procedere alla
regolazione. Per compiere questa operazione usare la manopola del volume. Per selezionare e
fissare ora (Figura 6), e minuti (Figura 7) bisogna ruotare e premere in sequenza. Ricordiamo
che l’impostazione dell’ora non influisce su quella dei minuti e viceversa. Nello stesso modo
si può procedere alla determinazione della data (anno, mese, giorno Figura 8, 9, 10). Una
volta effettuate queste regolazioni, sarà possibile, premendo “CLOCK”, richiamare sul display
data e ora. Nell’indicare la data, solo mese e giorno saranno riportati.