TomTom GO Guida di riferimento
Contenuto Benvenuto nella navigazione con TomTom 6 Novità 7 Novità in questa versione ........................................................................................ 7 Parti subito 8 Montaggio nell'auto ................................................................................................ 8 Posizionamento del dispositivo .................................................................................. 8 Accensione e spegnimento .....................................................
Limiti di velocità in base all'ora ............................................................................... 31 Utilizzo della ricerca rapida 32 Informazioni sulla ricerca ...................................................................................... 32 Pianificazione di un percorso per un PDI utilizzando la ricerca ......................................... 32 Pianificazione di un percorso per un PDI utilizzando la ricerca online.................................
Raggiungere un PDI utilizzando il comando vocale ........................................................ 76 Modifica di un'impostazione utilizzando il comando vocale .............................................. 76 Map Share 78 Info su Map Share ................................................................................................ 78 Creazione di una segnalazione per una correzione della mappa ........................................
Sistema ........................................................................................................... 101 Aiuto .............................................................................................................. 101 Assistenza 103 Aiuto .............................................................................................................. 103 Certificazione del prodotto 104 Individuazione delle informazioni di certificazione del prodotto sul dispositivo ................
Benvenuto nella navigazione con TomTom In questa guida di riferimento verranno indicate tutte le informazioni essenziali relative al tuo nuovo TomTom GO. Per una panoramica delle nozioni essenziali ti consigliamo di leggere il capitolo Parti subito, in cui vengono descritte le operazioni di installazione, accensione, configurazione e pianificazione del primo percorso. Per leggere le istruzioni di connessione ai servizi TomTom, passa al capitolo Connessione ai Servizi TomTom.
Novità Novità in questa versione Incidenti dovuti alle condizioni meteo I messaggi relativi agli incidenti ora vengono visualizzati se si verificano ritardi nelle aree in cui si registra maltempo, ad esempio temporali intensi o neve. Per saperne di più, consulta la sezione Informazioni sul traffico di questa guida. Visualizza un elenco di istruzioni di navigazione Visualizza un elenco di istruzioni dettagliate per il tuo percorso pianificato.
Parti subito Montaggio nell'auto Usa il supporto in dotazione per installare il TomTom GO nel veicolo. Leggi le istruzioni sul posizionamento del dispositivo prima di installare il GO. Per installare il GO procedi come segue: 1. Collega al supporto il cavo USB in dotazione. Se il supporto è integrato nel GO, collega il cavo USB al dispositivo. Nota: utilizza ESCLUSIVAMENTE il cavo USB in dotazione con il GO. Gli altri cavi USB potrebbero non funzionare. 2.
Puoi anche premere il pulsante di accensione/spegnimento per più di due secondi, finché non visualizzerai i pulsanti Standby e Disattiva. Seleziona Standby per passare il dispositivo alla modalità standby. Suggerimento: per passare il dispositivo di navigazione in modalità standby quando il cavo USB è scollegato o ogni volta che lo si rimuove dal supporto, accedi a Impostazioni batteria nel menu Impostazioni.
Invio di informazioni a TomTom Quando inizi a navigare per la prima volta o hai ripristinato il GO, GO chiede l'autorizzazione a raccogliere informazioni sull'utilizzo del dispositivo di navigazione. Le informazioni vengono memorizzate sul GO fino al recupero da parte nostra. Tali informazioni verranno utilizzate in modo anonimo per migliorare i nostri prodotti e servizi. Se usufruisci dei nostri servizi, utilizzeremo anche le informazioni sulla tua posizione per fornirti alcuni servizi.
Nota: utilizza ESCLUSIVAMENTE il cavo USB in dotazione con il tuo GO. Altri cavi USB potrebbero non funzionare. Nota: la ricarica tramite computer non è consigliata. La tensione in uscita delle porte USB del computer varia in base al produttore. Per prestazioni di ricarica ottimali ti consigliamo di utilizzare il caricabatteria per auto in dotazione. Manutenzione del GO È importante prendersi cura del dispositivo: Non aprire assolutamente la mascherina posteriore del dispositivo.
Connessione ai servizi TomTom Informazioni sui servizi TomTom I servizi TomTom forniscono informazioni in tempo reale sul traffico e sugli autovelox lungo il percorso. Per scaricare i servizi TomTom sul tuo GO ti devi connettere a un account MyTomTom. La procedura di connessione del dispositivo GO ai servizi TomTom varia a seconda del dispositivo di navigazione. Un dispositivo GO può connettersi in uno dei modi indicati di seguito. Con una connessione permanente direttamente dal dispositivo GO.
Importante: potrebbero essere previsti costi aggiuntivi se utilizzi Internet con il telefono, in particolare se fuori dall'area di copertura del tuo piano dati. Per ulteriori informazioni contatta il gestore di telefonia mobile. PAN (Personal Area Network) Il telefono condivide la connessione Internet tramite le funzioni Bluetooth e PAN (Personal Area Network). A seconda del sistema operativo del telefono in uso, questa rete, o PAN, può essere denominata in uno dei modi indicati di seguito.
Riconnessione dello smartphone Per riconnettere il dispositivo GO al tuo telefono, non devi effettuare alcuna operazione. GO ricorderà il tuo telefono e lo individuerà automaticamente quando attiverai la rete PAN e il servizio Bluetooth e ti troverai entro l'area del dispositivo di navigazione. Se disponi di un abbonamento valido ai servizi TomTom, il servizio verrà avviato automaticamente.
Impossibile ottenere una connessione Per verificare lo stato della tua connessione a Internet, seleziona Servizi connessi nel Menu principale. Se lo stato della tua connessione viene visualizzato come offline, seleziona Offline e segui le istruzioni. Se il GO non è in grado di connettersi al telefono o non disponi di una connessione Internet, verifica anche quanto segue: Il telefono venga visualizzato sul GO. La funzione Bluetooth del telefono sia attivata.
Contenuti sullo schermo Visualizzazione mappa La visualizzazione mappa viene mostrata quando non hai un percorso pianificato. Nel momento in cui il GO individua la tua posizione GPS, indica la tua posizione effettiva. Puoi utilizzare la visualizzazione mappa nello stesso modo in cui consulteresti una mappa cartacea tradizionale. Puoi spostarti all'interno della mappa mediante azioni e ingrandire o ridurre la visualizzazione con gli appositi pulsanti.
Se hai pianificato un percorso, sulla mappa verrà visualizzato il percorso completo. Puoi aggiungere soste al percorso direttamente dalla mappa. Quando inizi a guidare, viene visualizzata la vista di navigazione. 1. Pulsante Indietro. Questo pulsante visualizza sulla mappa un riepilogo dell'intero percorso o, se non hai pianificato un percorso, sposta la mappa per mostrare la posizione corrente al centro. 2. Pulsante di modifica della visualizzazione.
La posizione base. Puoi impostare la posizione base in Le mie posizioni. Una fermata lungo il percorso. Una posizione salvata in Le mie posizioni. Seleziona un simbolo mappa per aprire il menu a comparsa, quindi seleziona il pulsante dei menu per vedere un elenco di azioni che puoi eseguire. 8. Informazioni sul traffico. Seleziona il problema di traffico per visualizzare informazioni sul ritardo dovuto al traffico.
Se il GO viene avviato dopo essere stato in standby e hai pianificato un percorso, visualizzerai la vista di navigazione con la tua posizione corrente. 1. Pulsante di modifica della visualizzazione. Seleziona il pulsante di modifica della visualizzazione per alternare la visualizzazione mappa e la vista di navigazione. 2. Pulsanti dello zoom. Seleziona i pulsanti dello zoom per ingrandire e ridurre la visualizzazione. Suggerimento: su alcuni dispositivi, puoi anche pizzicare per zoomare. 3.
Nota: se il GO non riesce a trovare la tua posizione utilizzando il GPS o altri metodi, il simbolo viene visualizzato in grigio. 8. Barra del percorso. La barra del percorso viene visualizzata se hai pianificato un percorso. Importante: per visualizzare una barra del percorso più ampia che mostra ulteriori informazioni sul percorso, modifica l'impostazione per Informazioni percorso. Barra del percorso La barra del percorso viene visualizzata se hai pianificato un percorso.
Ora puoi selezionare un simbolo. Al di sopra dei simboli viene indicato il ritardo, espresso in minuti, dovuto a ingorghi, meteo e altri problemi di traffico lungo il percorso, incluse le informazioni fornite da IQ Routes. Per un elenco completo dei tipi di problemi di traffico vedi la sezione Problemi di traffico. La parte inferiore della barra del percorso rappresenta la posizione corrente e mostra la distanza fino al problema successivo lungo il percorso.
Pulsanti di navigazione Nella visualizzazione mappa o nella vista di navigazione seleziona il pulsante del menu principale per aprire il relativo menu. Nel menu principale sono disponibili i seguenti pulsanti di navigazione: Nota: non tutte le funzioni sono supportate dai dispositivi. Cerca Seleziona questo pulsante per cercare un indirizzo, un luogo o un punto di interesse, quindi pianifica un percorso verso la posizione.
Stazione di servizio Seleziona questo pulsante per cercare stazioni di servizio. Comando vocale Seleziona questo pulsante per avviare il comando vocale. Suggerimento: per avviare il comando vocale, puoi anche pronunciare la frase di attivazione. Attiva Traffic Servizi connessi Seleziona questo pulsante per connettersi ai Servizi TomTom. Seleziona questo pulsante per visualizzare lo stato della tua connessione a Internet e verificare l'abbonamento ai Servizi TomTom.
Questo simbolo indica lo stato della connessione Bluetooth quando utilizzi uno smartphone per connetterti ai servizi TomTom. Questo simbolo indica il livello di alimentazione della batteria nel GO. Questo simbolo mostra che il GO è connesso ai Servizi TomTom. Questo simbolo mostra che il GO non è connesso ai Servizi TomTom. Seleziona questo pulsante per disattivare le istruzioni vocali.
Utilizzo delle azioni Per controllare il GO utilizzi le azioni. In questa guida di riferimento viene indicato quali azioni eseguire all'interno del manuale, ma di seguito vengono elencate tutte le azioni disponibili. Doppio tocco Tocca rapidamente lo schermo due volte. Esempio di utilizzo: ingrandimento di una mappa. Trascinamento Tocca lo schermo e sposta il dito in qualsiasi direzione. Esempio di utilizzo: scorrimento di una mappa. Gesto rapido Esegui un gesto rapido con il dito sullo schermo.
Traffico Info su TomTom Traffic TomTom Traffic è un servizio esclusivo di TomTom che fornisce informazioni sul traffico in tempo reale. Per ulteriori informazioni sui servizi TomTom, visita il sito tomtom.com/services. In combinazione con IQ Routes, TomTom Traffic ti consente di pianificare il percorso ottimale verso la destinazione scelta prendendo in considerazione le attuali condizioni del traffico locale e il meteo. TomTom GO riceve regolarmente informazioni sulle condizioni in evoluzione del traffico.
Nel pannello delle informazioni di arrivo sono visualizzate le seguenti informazioni: Ora stimata di arrivo alla destinazione. Lunghezza del percorso di guida fino alla destinazione dalla posizione corrente. Se nei pressi della tua destinazione è disponibile un parcheggio, vicino alla bandierina di destinazione viene visualizzato un pulsante di parcheggio.
Osservazione del traffico sulla mappa Sulla mappa vengono visualizzati i problemi di traffico. Se si sovrappongono vari problemi, verrà visualizzato quello con priorità più alta; ad esempio, la chiusura di una strada è più importante dei lavori in corso o di una corsia chiusa. Suggerimento: seleziona un problema sulla mappa per visualizzare informazioni più dettagliate. 1. Problema di traffico che influisce sul percorso nella direzione di viaggio.
Nota: per rendere la barra del percorso più leggibile, alcuni problemi di traffico possono non essere visualizzati. Si tratterà comunque di problemi di minore importanza che causeranno solo brevi ritardi. Per visualizzare ulteriori informazioni su un problema, selezionane uno nella barra del percorso. Verrà visualizzata la mappa ingrandita sul problema e verrà aperto un menu a comparsa indicante informazioni dettagliate.
Traffico lento Incidente sconosciuto Problema di traffico sconosciuto Lavori in corso Corsia chiusa Strada chiusa Indicatore di corsia avanzato Nota: l'indicatore di corsia non è disponibile per tutti i raccordi o in tutti i paesi. L'indicatore di corsia avanzato ti aiuta a prepararti alle uscite autostradali e agli incroci, mostrandoti la corsia corretta per il percorso pianificato.
Limiti di velocità in base all'ora Alcuni limiti di velocità variano a seconda dell'ora del giorno. Ad esempio, potresti vedere il limite di velocità nei pressi di scuole decrescere a 40 km/h (o 25 miglia/ora) la mattina tra le ore 08.00 e le 09.00 e nel pomeriggio tra le ore 15.00 e le 16.00. Laddove possibile, il limite di velocità mostrato nel pannello della velocità cambia in modo da mostrare i limiti di velocità variabili. Alcuni limiti di velocità variano a seconda delle condizioni di guida.
Utilizzo della ricerca rapida Informazioni sulla ricerca La funzione di ricerca consente di trovare e raggiungere luoghi di ogni tipo. Puoi cercare: Un indirizzo specifico, ad esempio Oxford Street, 123, Londra. Un indirizzo parziale, ad esempio Oxford st Lon. Un tipo di luogo, ad esempio una stazione di servizio o un ristorante. Il nome di un luogo, ad esempio Starbucks. Un codice postale, ad esempio W1D 1LL per Oxford Street, Londra.
Suggerimento: se tieni premuta una lettera sulla tastiera, puoi accedere ai caratteri aggiuntivi eventualmente disponibili. Ad esempio, tieni premuta la lettera "e" per accedere ai caratteri 3 e è é ê ë ed altri ancora. Puoi cercare un PDI (Punto di interesse), come un ristorante o un'attrazione turistica. In alternativa, puoi cercare un PDI specifico, ad esempio "Pizzeria da Mario". Nota: la ricerca viene effettuata sull'intera mappa.
6. Per visualizzare ulteriori informazioni sui PDI, seleziona il PDI sulla mappa, quindi seleziona il pulsante dei menu a comparsa. Seleziona Ulteriori informazioni sul menu a comparsa. Puoi visualizzare ulteriori informazioni sul PDI, ad esempio il numero di telefono, l'indirizzo completo e l'e-mail. 7. Per pianificare un percorso verso la destinazione, seleziona il pulsante Guida: Viene pianificato un percorso e avviate le indicazioni per arrivare a destinazione.
I risultati della ricerca sono visualizzati su due colonne. 2. Seleziona Cerca Places online. 3. Utilizza la tastiera per immettere il nome del PDI che desideri trovare, quindi premi il pulsante Cerca sulla tastiera. Suggerimento: se tieni premuta una lettera sulla tastiera, puoi accedere ai caratteri aggiuntivi eventualmente disponibili. Ad esempio, tieni premuta la lettera "e" per accedere ai caratteri 3 e è é ê ë ed altri ancora.
5. Per visualizzare ulteriori informazioni sui PDI, seleziona il PDI sulla mappa, quindi seleziona il pulsante dei menu a comparsa. Seleziona Ulteriori informazioni sul menu a comparsa. Puoi visualizzare ulteriori informazioni sul PDI, ad esempio il numero di telefono, l'indirizzo completo e l'e-mail. 6. Per pianificare un percorso verso la destinazione, seleziona il pulsante Guida: Viene pianificato un percorso e avviate le indicazioni per arrivare a destinazione.
Inserimento dei termini di ricerca Seleziona Cerca nel menu principale per iniziare la ricerca di indirizzi e PDI. Verrà visualizzata la schermata di ricerca con la tastiera e i seguenti pulsanti: 1. Pulsante Indietro. Seleziona questo pulsante per tornare alla schermata precedente. 2. Casella di immissione per le ricerche. Inserisci qui il termine di ricerca. Mentre digiti vengono mostrati gli indirizzi e i PDI corrispondenti.
Lungo il percorso Se è stato pianificato un percorso, puoi selezionare questa opzione per cercare lungo il percorso una tipologia di posizione specifica, ad esempio una stazione di servizio. Se richiesto, immetti il tipo di posizione e selezionalo nella colonna destra per avviare la ricerca. Vicino a destinazione Se è stato pianificato un percorso, puoi selezionare questa opzione per utilizzare la destinazione come punto centrale della ricerca.
Suggerimento: puoi decidere se visualizzare i risultati sulla mappa o in un elenco selezionando il pulsante elenco/mappa: Se selezioni un indirizzo dall'elenco dei risultati della ricerca, puoi scegliere di visualizzarlo sulla mappa, aggiungere un incrocio o pianificare un percorso verso la posizione selezionata. Per ottenere un indirizzo esatto, puoi aggiungere il numero civico.
Informazioni sui codici postali Quando esegui una ricerca per codice postale, i risultati dipendono dal tipo di codice postale utilizzato nel paese in cui stai effettuando la ricerca. I tipi di codice postale utilizzati sono i seguenti: I codici postali che portano a una via o parte di una via. I codici postali che portano a un'area che può comprendere, ad esempio, una città, vari paesi in un'area rurale o un quartiere in una grande città.
Servizi legali - Avvocati Istituzione finanziaria Servizi legali - Altri servizi Ristorazione Minimarket Ristorante fast food Ristorante Ristorante cinese Hotel o motel Hotel di lusso Campeggio Hotel economico Alloggi Servizi di emergenza Ospedale o policlinico Dentista Stazione di polizia Veterinario Medico Caserma dei vigili del fuoco Servizi per automobili Parcheggio all'aperto Stazione di servizio Autorimessa Autolavaggi Concessionaria Centro revisione veicoli Autonoleggio Colon
Parcheggi noleggio auto Autofficina Ambasciata Servizi per animali Ente pubblico Telecomunicazioni Azienda Servizio comunitario Ufficio postale Farmacia Centro commerciale Servizi estetici Ufficio informazioni turistiche Negozio Collegio o università Scuola Biblioteca Centro congressi Altri servizi Istruzione Attività ricreative Casinò Cantina Teatro Attrazione turistica Cinema Zoo Sala concerti Parco divertimenti 42
Museo Centro espositivo Opera Centro culturale Locali notturni Centro ricreativo Campo da gioco Piscina Vetta montana Sport acquatici Spiaggia Campo da tennis Parco o area ricreativa Pista di pattinaggio su ghiaccio Porto turistico Centro sportivo Stadio Campo da golf Chiesa Luogo di culto Stazione ferroviaria Passo di montagna Aeroporto Vista panoramica Terminale traghetti Codice postale Sport Religione Viaggio Nota: non utilizzato in tutti i Paesi.
Valico di frontiera Zona residenziale Stazione autobus Stazione di servizio Casello Stazione di ricarica per auto elettrica Area di sosta Stazione camion Centro città 44
Pianificazione di un percorso Pianificazione di un percorso verso un indirizzo tramite la funzione Cerca Importante: per motivi di sicurezza e per evitare di distrarti dalla guida, devi sempre pianificare il percorso prima di iniziare a guidare. Per pianificare un percorso verso un indirizzo utilizzando la ricerca, procedi come segue: 1. Seleziona il pulsante Menu principale per aprire il menu corrispondente. 2. Seleziona Cerca. Verrà visualizzata la schermata di ricerca con la tastiera. 3.
4. Mentre digiti l'indirizzo, nelle colonne vengono visualizzati suggerimenti basati sul tuo inserimento. Puoi continuare a digitare o selezionare un suggerimento. Suggerimento: per visualizzare maggiori risultati, nascondi la tastiera o fai scorrere un dito sull'elenco dei risultati per esaminarli. Suggerimento: puoi decidere se visualizzare i risultati sulla mappa o in un elenco selezionando il pulsante elenco/mappa: 5. Seleziona un indirizzo suggerito. 6.
Pianificazione di un percorso verso un centro città Importante: per motivi di sicurezza e per evitare di distrarti dalla guida, devi sempre pianificare il percorso prima di iniziare a guidare. Per pianificare un percorso verso un centro città utilizzando la ricerca, procedi come segue: 1. Seleziona il pulsante Menu principale per aprire il menu corrispondente. 2. Seleziona Cerca. Verrà visualizzata la schermata di ricerca con la tastiera. 3.
Il nome della città viene visualizzato a destra della casella di immissione per la ricerca e il PDI del centro città viene visualizzato in basso nella colonna a destra. 6. Seleziona il PDI del centro città. La posizione del centro città viene mostrata sulla mappa. 7. Seleziona Guida. Viene pianificato un percorso e avviate le indicazioni per arrivare a destinazione. Quando inizi a guidare appare automaticamente la vista di navigazione.
2. Seleziona Cerca. Verrà visualizzata la schermata di ricerca con la tastiera. 3. Utilizza la tastiera per immettere il nome della destinazione scelta per il percorso. Suggerimento: se tieni premuta una lettera sulla tastiera, puoi accedere ai caratteri aggiuntivi eventualmente disponibili. Ad esempio, tieni premuta la lettera "e" per accedere ai caratteri 3 e è é ê ë ed altri ancora. Puoi cercare un PDI (Punto di interesse), come un ristorante o un'attrazione turistica.
Suggerimento: puoi decidere se visualizzare i risultati sulla mappa o in un elenco selezionando il pulsante elenco/mappa: 5. Seleziona un tipo di PDI o un PDI specifico. Se hai selezionato un tipo di PDI, seleziona un PDI. La posizione viene mostrata sulla mappa. 6. Per visualizzare ulteriori informazioni sui PDI, seleziona il PDI sulla mappa, quindi seleziona il pulsante dei menu a comparsa. Seleziona Ulteriori informazioni sul menu a comparsa.
I risultati della ricerca sono visualizzati su due colonne. 2. Seleziona Cerca Places online. 3. Utilizza la tastiera per immettere il nome del PDI che desideri trovare, quindi premi il pulsante Cerca sulla tastiera. Suggerimento: se tieni premuta una lettera sulla tastiera, puoi accedere ai caratteri aggiuntivi eventualmente disponibili. Ad esempio, tieni premuta la lettera "e" per accedere ai caratteri 3 e è é ê ë ed altri ancora.
5. Per visualizzare ulteriori informazioni sui PDI, seleziona il PDI sulla mappa, quindi seleziona il pulsante dei menu a comparsa. Seleziona Ulteriori informazioni sul menu a comparsa. Puoi visualizzare ulteriori informazioni sul PDI, ad esempio il numero di telefono, l'indirizzo completo e l'e-mail. 6. Per pianificare un percorso verso la destinazione, seleziona il pulsante Guida: Viene pianificato un percorso e avviate le indicazioni per arrivare a destinazione.
Suggerimento: puoi anche selezionare un simbolo mappa per aprire il menu a comparsa, quindi selezionare il pulsante Guida per pianificare un percorso per raggiungere tale posizione. 2. Una volta individuata la destinazione sulla mappa, selezionala tenendo premuto un dito sullo schermo per circa un secondo. Verrà visualizzato un menu a comparsa indicante l'indirizzo più vicino. 3.
Suggerimento: la posizione selezionata può essere utilizzata anche in altri modi, ad esempio aggiungendola a Le mie posizioni tramite il pulsante del menu a comparsa. Suggerimento: se la tua destinazione si trova in un altro fuso orario, nel pannello delle informazioni di arrivo visualizzerai un segno più (+) o meno (-) e la differenza di orario in ore e mezz'ore. L'orario di arrivo stimato è nell'ora locale della tua destinazione. Suggerimento: puoi aggiungere una sosta a un percorso già pianificato.
La posizione selezionata verrà visualizzata sulla mappa con un menu a comparsa. 4. Per pianificare un percorso verso la posizione, seleziona il pulsante Guida: Viene pianificato un percorso e avviate le indicazioni per arrivare a destinazione. Quando inizi a guidare appare automaticamente la vista di navigazione.
Valori decimali, ad esempio: N 51.51000 W 0.13454 51.51000 -0.13454 Suggerimento: per i valori decimali non è necessario utilizzare una lettera per indicare la latitudine e la longitudine. Per le posizioni a ovest del meridiano 0 e per le posizioni a sud dell'equatore, usa un segno meno (-) prima della coordinata. Gradi, minuti e secondi, ad esempio: N 51°30′31″ W 0°08′34″ Coordinate standard GPS, ad esempio: N 51 30.525 W 0 08.
2. Seleziona Cerca. Verrà visualizzata la schermata di ricerca con la tastiera. 3. Digita il mapcode. Puoi inserire uno qualsiasi dei seguenti tipi di mapcode: Internazionali, ad esempio WH6SL.TR10. Paese-specifici, ad esempio GBR 8MH.51. Paese-specifici alternativi, ad esempio GBR 28.Y6VH o GBR LDGZ.VXR. Suggerimento: tutti i mapcode in questo esempio rappresentano la stessa posizione, ovvero il Castello di Edimburgo nel Regno Unito.
Suggerimento: le informazioni fornite dal servizio Traffic a vita vengono utilizzate durante il calcolo di percorsi alternativi. I percorsi più lunghi del 50% in termini di tempo del percorso originale non vengono visualizzati. 5. Seleziona il percorso desiderato toccando il relativo fumetto con l'indicazione del tempo di percorrenza. 6. Seleziona Inizia. 7. Viene avviata la navigazione verso la destinazione. Quando inizi a guidare appare automaticamente la vista di navigazione.
Un menu a comparsa mostra un elenco di opzioni. 7. Seleziona Usa come punto di partenza. 8. Ripeti i passaggi della ricerca per scegliere la tua destinazione, quindi seleziona il pulsante Guida nel menu a comparsa: Il tuo percorso viene pianificato utilizzando il punto di partenza e la destinazione che hai scelto. L'orario di arrivo stimato viene mostrato nella parte superiore della barra del percorso.
Un menu a comparsa mostra un elenco di opzioni. 3. Seleziona Cambia in una sosta. Il percorso viene ripianificato trasformando il punto di partenza in una sosta. Ricerca di un parcheggio Per cercare un parcheggio, procedi come segue: 1. Seleziona il pulsante Menu principale per aprire il menu corrispondente. 2. Seleziona Parcheggi. Verrà visualizzata la mappa con i parcheggi individuati. Se hai pianificato un percorso, sulla mappa verranno visualizzati i parcheggi nei pressi della destinazione.
Puoi selezionare un parcheggio dall'elenco per individuarlo sulla mappa. Suggerimento: puoi visualizzare l'elenco dei risultati utilizzando la barra di scorrimento sul lato destro dello schermo. Se desideri modificare la modalità di ricerca, seleziona il pulsante a destra dell'apposita casella. Potrai quindi modificare l'ambito della ricerca, ad esempio nei pressi della posizione corrente o all'interno dell'intera mappa. 3. Seleziona un parcheggio dalla mappa o nell'elenco.
Viene pianificato un percorso e avviate le indicazioni per arrivare a destinazione. Quando inizi a guidare appare automaticamente la vista di navigazione. Suggerimento: utilizzando il menu a comparsa, puoi aggiungere un parcheggio come sosta lungo il percorso. Ricerca di una stazione di servizio Per cercare una stazione di servizio, procedi come segue: 1. Seleziona il pulsante Menu principale per aprire il menu corrispondente. 2. Seleziona Stazione di servizio.
Suggerimento: puoi visualizzare tutti i risultati utilizzando la barra di scorrimento sul lato destro dello schermo. Se desideri modificare la modalità di ricerca, seleziona il pulsante a destra dell'apposita casella. Potrai quindi modificare l'ambito della ricerca, ad esempio nei pressi della posizione corrente o all'interno dell'intera mappa. 3. Seleziona una stazione di servizio dalla mappa o nell'elenco. Sulla mappa verrà visualizzato un menu a comparsa con il nome della stazione di servizio. 4.
Viene pianificato un percorso e avviate le indicazioni per arrivare a destinazione. Quando inizi a guidare appare automaticamente la vista di navigazione. Suggerimento: utilizzando il menu a comparsa, puoi aggiungere una stazione di servizio come sosta lungo il percorso. Le stazioni di servizio impostate come sosta lungo il percorso sono indicate da un'icona blu.
Modifica del percorso Menu Percorso corrente Se hai pianificato un percorso, fai clic sul pulsante Percorso corrente nel menu principale per aprire il relativo menu. Nel menu Percorso corrente sono disponibili i seguenti pulsanti: Cancella percorso Seleziona questo pulsante per cancellare il percorso attualmente pianificato. Il menu Percorso corrente verrà chiuso e tornerai alla visualizzazione mappa. Trova alternativa Visualizzerai questo pulsante una volta pianificato un percorso.
Aggiungi a I miei percorsi Questo pulsante viene visualizzato quando pianifichi un nuovo percorso che non è ancora stato salvato. Seleziona questo pulsante per salvare il percorso nell'elenco I miei percorsi. Salva modifiche sul percorso Questo pulsante viene visualizzato quando apporti una modifica a un elemento dell'elenco I miei percorsi. Seleziona il pulsante per salvare le modifiche.
A questo punto, viene trovato un percorso alternativo per evitare la strada bloccata. Puoi ottenere fino a due percorsi alternativi a seconda della rete stradale disponibile tra te e la tua destinazione. Il nuovo percorso è mostrato nella visualizzazione mappa con la differenza in tempi di percorrenza in un fumetto. Nota: potrebbe non essere possibile individuare un percorso alternativo se non è disponile nessuna strada alternativa alla strada bloccata. 3.
Ingrandisci la mappa e tieni premuto per selezionare una posizione. Nel menu a comparsa seleziona Aggiungi a Percorso corrente. Seleziona Cerca ed effettua la ricerca di una posizione. Una volta individuata una posizione, seleziona il pulsante Aggiungi fermata a percorso. Il percorso viene ricalcolato in modo da includere la fermata. Aggiunta di una sosta al percorso tramite la mappa 1. Premi il pulsante di modifica della visualizzazione per aprire la mappa.
I miei percorsi Info su I miei percorsi L'elenco I miei percorsi consente di creare facilmente percorsi salvati con soste facoltative, noti anche come itinerari. Puoi utilizzare l'elenco I miei percorsi per salvare, recuperare e modificare i percorsi. L'elenco I miei percorsi può essere utile nelle situazioni seguenti: Mentre lavori - Per lavoro devi guidare quotidianamente lungo vari percorsi con più soste.
Suggerimento: puoi salvare un percorso anche utilizzando il pulsante Aggiungi a I miei percorsi nel menu Percorso corrente. Navigazione tramite un percorso salvato Per navigare utilizzando un percorso salvato in precedenza, procedi come segue: 1. Nel menu principale seleziona I miei percorsi. 2. Seleziona un percorso dall'elenco. Il percorso viene mostrato nella visualizzazione mappa. 3. Per andare all'inizio del percorso salvato, seleziona Guida.
3. Seleziona il pulsante del menu a comparsa per aprire il menu. 4. Seleziona Gestisci soste. 5. Seleziona Aggiungi fermata a percorso. 6. Seleziona la nuova sosta sulla mappa. Suggerimento: se conosci il nome della nuova sosta, puoi utilizzare Cerca per selezionare la sosta anziché utilizzare la mappa. 7. Seleziona il pulsante Aggiungi sosta per aggiungere questa posizione come sosta. Il percorso viene ricalcolato in modo da includere la fermata.
Comando vocale (Speak & Go) Informazioni sul comando vocale Nota: il comando vocale non è supportato su tutti i dispositivi o in tutte le lingue. Anziché selezionare un elemento sullo schermo per controllare il TomTom GO, puoi utilizzare la voce per controllare il GO. Puoi utilizzare il comando vocale per controllare molte delle funzioni di navigazione sul GO oppure per cambiare le impostazioni.
La schermata del comando vocale 1. Esempi dei comandi che puoi pronunciare. Suggerimento: pronuncia "Tutti i comandi" per visualizzare un elenco dei comandi che puoi pronunciare. In alternativa, seleziona Aiuto nel Menu principale, quindi seleziona Comando vocale e Quali comandi posso pronunciare?. 2. Lo stato del comando vocale sul GO. Puoi parlare quando il GO pronuncia "Sono in ascolto" e viene visualizzato il simbolo del microfono nell'angolo sinistro.
Installa il GO in un punto facilmente raggiungibile, lontano dagli altoparlanti dello o dalle ventole. Riduci il rumore di sottofondo, ad esempio le voci o la radio. Se i rumori provenienti dalla strada sono eccessivi, potrebbe essere necessario parlare in direzione del microfono. Parla in modo disinvolto e naturale come se ti rivolgessi a un amico. Quando pronunci un indirizzo, cerca di non fare pause né di aggiungere altre parole. Quando selezioni una voce da un elenco (es.
"Vai a", "Cerca" o "Più vicino" invece di "Guida verso" quando desideri raggiungere una stazione di servizio. "Annulla" o "Elimina" invece di "Cancella" quando desideri cancellare il tuo percorso corrente. Inserimento di un indirizzo utilizzando il comando vocale Nota: se l'immissione di indirizzi vocali non è supportata per il tuo Paese attuale, il comando vocale viene interrotto e viene visualizzata la schermata di immissione degli indirizzi.
Viene visualizzata la schermata del comando vocale e il GO pronuncia "Sono in ascolto". Quando il comando vocale è pronto ad ascoltare, viene visualizzata l'icona di un microfono nell'angolo in basso a sinistra e viene emesso un segnale acustico. 2. Pronuncia il comando "Vai a casa". Suggerimento: pronuncia "Tutti i comandi" per visualizzare un elenco dei comandi che puoi pronunciare. In alternativa, seleziona Aiuto nel Menu principale, quindi seleziona Comando vocale e Quali comandi posso pronunciare?.
Viene visualizzata la schermata del comando vocale e il GO pronuncia "Sono in ascolto". Quando il comando vocale è pronto ad ascoltare, viene visualizzata l'icona di un microfono nell'angolo in basso a sinistra e viene emesso un segnale acustico. 2. Pronuncia il comando "Volume 50%". Suggerimento: pronuncia "Tutti i comandi" per visualizzare un elenco dei comandi che puoi pronunciare. In alternativa, seleziona Aiuto nel Menu principale, quindi seleziona Comando vocale e Quali comandi posso pronunciare?.
Map Share Info su Map Share Puoi segnalare correzioni mappe mediante Map Share. Tali correzioni vengono poi condivise con altri utenti TomTom quando ricevono un aggiornamento mappe. Puoi segnalare una correzione della mappe in due modi differenti: Seleziona una posizione sulla mappa e crea la correzione da segnalare immediatamente. Contrassegna una posizione e crea la correzione da segnalare successivamente.
Nota: se desideri segnalare un tipo di correzione della mappa che non è visualizzato nel menu, utilizza Map Share Reporter in tomtom.com. 5. Segui le istruzioni relative al tipo di correzione della mappa che hai scelto. 6. Seleziona Report. 7. Connetti il tuo GO a MyDrive per inviare la tua segnalazione per la correzione della mappa a TomTom e ricevere altre correzioni mappa da altri utenti TomTom.
La posizione contrassegnata viene mostrata sulla mappa. 5. Seleziona Segnala errore mappa dal menu a comparsa. 6. Seleziona il tipo di correzione che desideri applicare alla mappa. Nota: se desideri segnalare un tipo di correzione della mappa che non è visualizzato nel menu, utilizza Map Share Reporter in tomtom.com. 7. Segui le istruzioni relative al tipo di correzione della mappa che hai scelto. 8. Seleziona Report. L'indicatore per la posizione contrassegnata viene rimosso dalla mappa. 9.
1. 2. 3. 4. 5. 6. Tieni premuto per selezionare la posizione della correzione mappa sulla visualizzazione mappa Seleziona il pulsante del menu a comparsa per aprire il menu. Seleziona Segnala errore mappa dal menu a comparsa. Seleziona Nome della via. Inserisci il nome corretto della via. Seleziona Report. Divieto di svolta Seleziona questa opzione per segnalare divieti di svolta errati. 1. 2. 3. 4. 5. 6.
Autovelox Info su Autovelox Il servizio Autovelox ti avvisa sulla posizione dei seguenti autovelox: Posizioni degli autovelox fissi. Posizioni degli autovelox mobili. Postazioni degli autovelox mobili. Posizioni dei Safety Tutor. Zone di controllo della velocità media. Posizioni delle telecamere semaforiche. Telecamere per zone a traffico limitato. Il servizio Autovelox ti avvisa inoltre sui seguenti pericoli per la sicurezza: Punti critici per gli incidenti. Ingorghi.
Simbolo sulla mappa Simbolo sulla barra del percorso Descrizione Autovelox fisso: questo tipo di autovelox controlla la velocità dei veicoli di passaggio ed è fisso in una posizione. Autovelox mobile: questo tipo di autovelox controlla la velocità dei veicoli in transito e può essere spostato in posizioni diverse. Postazione autovelox mobile: questo tipo di avviso indica le posizioni in cui vengono utilizzati di frequente gli autovelox mobili.
Simbolo sulla mappa Simbolo sulla barra del percorso Descrizione Ingorghi stradali: gli avvisi relativi agli ingorghi stradali vengono mostrati sulla barra del percorso. Modifica della modalità di segnalazione Per modificare la modalità di ricezione degli avvisi sugli autovelox, seleziona il pulsante Suoni e avvisi nel menu Impostazioni. Puoi impostare la modalità di segnalazione per vari tipi di autovelox e pericoli per la sicurezza.
Uso del Menu principale per segnalare un autovelox 1. Seleziona il pulsante Menu principale per aprire il menu corrispondente. 2. Seleziona Segnala autovelox. Viene visualizzato un messaggio di ringraziamento per l'aggiunta dell'autovelox. Suggerimento: se mentre segnali un autovelox commetti un errore, seleziona Annulla nel messaggio. L'autovelox viene automaticamente salvato sul tuo GO e viene anche inviato ad altri utenti.
Zone di pericolo Informazioni su zone di pericolo e zone a rischio Se ti trovi in Francia, il servizio Zone di pericolo segnala la presenza di zone di pericolo e a rischio sul percorso. Dal 3 gennaio 2012, in Francia è illegale ricevere avvisi sulla posizione degli autovelox fissi e mobili durante la guida. Per rispettare tale modifica apportata alla legge francese, le posizioni degli autovelox non vengono più segnalate; le aree di pericolo vengono invece indicate come zone di pericolo o a rischio.
Viene emesso un suono di avviso mentre ti avvicini all'inizio della zona. Mentre ti avvicini a una zona di questo tipo o guidi nell'area, la tua velocità viene monitorata. Se guidi a più di 5 km/h (3 miglia/ora) oltre il limite di velocità, la barra del percorso diventa rossa. Se guidi a meno di 5 km/h (3 miglia/ora) oltre il limite di velocità, la barra del percorso diventa arancione. Mentre guidi in una zona di questo tipo, sulla barra del percorso viene mostrata la distanza dalla fine dell'area.
Nota: per segnalare una zona a rischio, devi essere connesso ai servizi TomTom e aver effettuato l'accesso al tuo account MyTomTom. Se viene segnalata una nuova zona a rischio temporanea subito prima o subito dopo una zona a rischio o di pericolo esistente, la nuova zona viene aggiunta alla zona esistente. Se la nuova zona viene segnalata da un numero sufficiente di utenti, diventa zona di pericolo e sarà disponibile per tutti gli utenti.
Le mie posizioni Info su Le mie posizioni La sezione Le mie posizioni rappresenta un metodo semplice per selezionare una posizione senza doverla cercare ogni volta. Puoi utilizzare Le mie posizioni per creare una raccolta di indirizzi utili. In Le mie posizioni sono sempre disponibili i seguenti elementi: Base: la posizione base può essere l'indirizzo della tua abitazione o qualsiasi luogo visitato di frequente, ad esempio il tuo ufficio.
Impostazione della posizione base utilizzando la mappa 1. Nella Visualizzazione mappa, sposta la mappa e aumenta lo zoom finché non visualizzi la tua posizione base. 2. Seleziona la posizione tenendo premuto lo schermo per circa un secondo. Verrà visualizzato un menu a comparsa indicante l'indirizzo più vicino. 1. Apri il menu a comparsa e seleziona Aggiungi posizione. 2. Nella barra del nome, inserisci il nome "Base". Nota: "Base" deve avere la lettera maiuscola B. 3. Seleziona Aggiungi.
Aggiunta di una posizione all'elenco Le mie posizioni 1. Nel menu principale seleziona Le mie posizioni. 2. Seleziona Agg. nuova posizione. 3. Per selezionare una posizione, effettua una delle operazioni indicate di seguito. Ingrandisci la posizione della mappa che desideri selezionare. Tieni premuto per selezionare la posizione, quindi fai clic sul simbolo di aggiunta posizione. Cerca una posizione. Fai clic su Mostra su mappa, quindi seleziona il simbolo di aggiunta posizione.
4. Una volta indicata la posizione sulla visualizzazione mappa, seleziona il pulsante del menu a comparsa. 5. Seleziona Aggiungi posizione. Il nome della posizione verrà visualizzato nella schermata di modifica. 6. Modifica il nome della posizione per riconoscerlo facilmente. 7. Seleziona Fatto per salvare la posizione nell'elenco Le mie posizioni.
Impostazioni Aspetto Seleziona Impostazioni nel menu principale, quindi fai clic su Aspetto. In questa schermata puoi modificare le seguenti impostazioni: Visualizza Seleziona Display per modificare l'aspetto del display. Barra del percorso Seleziona Barra del percorso per modificare le informazioni visualizzate sulla barra del percorso. Vista di navigazione Seleziona Vista di navigazione per modificare le informazioni visualizzate nella vista di navigazione.
Modalità notte Sposta il cursore per regolare il livello di luminosità dello schermo durante la notte. Seleziona Passa alla visione notturna quando è buio per passare automaticamente alla visione notturna quando è buio. Dimensioni di testo e pulsanti Seleziona Dimensioni di testo e pulsanti per modificare le dimensioni del testo e dei pulsanti visualizzati su schermo. Nota: questa funzione è disponibile solo su dispositivi con uno schermo da 6 pollici/15 cm o più grande.
Con la barra del percorso grande puoi visualizzare ulteriori informazioni relative al tuo percorso. Ad esempio, puoi visualizzare il tempo di percorrenza e la distanza dagli ingorghi e altro ancora. Informazioni di arrivo Seleziona Informazioni di arrivo per modificare le seguenti impostazioni: Mostra distanza rimanente Seleziona questa impostazione per visualizzare nel pannello delle informazioni di arrivo la distanza che resta da percorrere durante la navigazione.
Seleziona questa impostazione per visualizzare soste sul tuo percorso. Aree di servizio Seleziona questa impostazione per visualizzare le aree di servizio sul tuo percorso. Vista di navigazione Seleziona Impostazioni nel menu principale, quindi fai clic su Aspetto. Mostra nome via corrente Questa impostazione visualizza il nome della via che stai percorrendo sulla vista di navigazione.
Se ti occorre una voce sintetizzata e la tua lingua non è disponibile, ti verrà richiesto di sceglierne una in un elenco di voci sintetizzate installate e disponibili per il Paese in cui ti trovi. Impostazioni istruzioni Leggi ad alta voce le istruzioni in anticipo Ad esempio, se attivi questa impostazione potresti sentire istruzioni in anticipo come "Tra 2 km, prendere l'uscita a destra" o "Più avanti, svoltare a sinistra".
Modifica della mappa Seleziona Cambia mappa per cambiare la mappa in uso. Puoi scegliere una mappa archiviata nella memoria interna o in una scheda di memoria, se nel GO è presente il relativo slot. Nota: anche se il GO consente di memorizzare più mappe, è possibile utilizzare solo una mappa alla volta per la pianificazione e la navigazione. Pianificazione dei percorsi Seleziona Impostazioni dal menu principale, quindi fai clic su Pianificazione percorsi.
Tipo di avviso Tipo di avviso Puoi scegliere il tipo di avviso acustico che desideri ricevere durante la guida: Avvisi a voce alta Ricevi avvisi acustici e suoni di avviso. Suoni di avviso Ricevi solo i suoni di avviso. Nessuno Non viene fornito alcun suono di avviso. Avvisi autovelox Seleziona Impostazioni nel menu principale, quindi fai clic su Suoni e avvisi. Seleziona Avvisi autovelox. Puoi impostare la modalità di segnalazione per vari tipi di autovelox e pericoli per la sicurezza.
Questo avviso viene emesso non appena superi il limite di velocità di oltre 5 km/h (3 miglia/all'ora). Quando stai accelerando, il pannello della velocità diventa anch'esso rosso nella vista di navigazione. Suoni touchscreen Seleziona Impostazioni nel menu principale, quindi fai clic su Suoni e avvisi. Attiva Suoni touchscreen per udire un clic quando selezioni una voce o tocchi un pulsante. Il suono emesso indica che la selezione o il tocco è stato riconosciuto.
Data e ora Data e ora vengono automaticamente impostate da orologi satellitari, ma è possibile cambiare il formato per entrambe e utilizzare queste impostazioni. Sistema Seleziona Impostazioni nel menu principale, quindi fai clic su Sistema. In questa schermata puoi modificare le seguenti impostazioni: Info Anziché un'impostazione, si tratta di una schermata contenente informazioni sul dispositivo TomTom GO.
Visita la pagina tomtom.com/legal per ottenere informazioni sulla garanzia e sulla privacy.
Assistenza Aiuto Seleziona Aiuto dal Menu principale o dal menu Impostazioni. In questa schermata puoi visualizzare le seguenti impostazioni: Comando vocale Nota: il comando vocale non è supportato su tutti i dispositivi o in tutte le lingue. Seleziona questa opzione per visualizzare le seguenti informazioni relative al comando vocale: Come utilizzare il comando vocale Suggerimenti per l'utilizzo del comando vocale Quali comandi posso pronunciare? Info Vedi Sistema.
Certificazione del prodotto Individuazione delle informazioni di certificazione del prodotto sul dispositivo Per trovare le informazioni di certificazione sul tuo GO, ad esempio il numero di certificazione dell'approvazione ICASA, procedi come segue: 1. Seleziona Impostazioni nel menu principale. 2. Seleziona Sistema. 3. 4. 5. 6. Seleziona Info. Seleziona Informazioni legali. Seleziona Certificati. Vengono visualizzate le informazioni di certificazione del prodotto rilevanti per il GO, ad esempio ICASA.
MyDrive Info su MyDrive MyDrive è uno strumento basato sul Web che consente di gestire il contenuto e i servizi del tuo TomTom GO. Ad esempio, puoi utilizzare MyDrive per scaricare aggiornamenti mappe e software o gestire il tuo account MyTomTom. È possibile accedere a MyDrive dal sito Web TomTom. È consigliabile collegare spesso GO a MyDrive per assicurarsi di disporre sempre degli ultimi aggiornamenti.
Nota: utilizza ESCLUSIVAMENTE il cavo USB in dotazione con il tuo GO. Altri cavi USB potrebbero non funzionare. Nota: non è possibile utilizzare il supporto per collegare il GO al computer. Nota: collega il cavo USB direttamente a una porta USB del computer e non a un hub USB o a una porta USB sulla tastiera o sul monitor. 5. Inserisci le informazioni richieste per la creazione dell'account, incluso il tuo Paese.
Appendice Informativa di sicurezza e avvisi importanti Global Positioning System (GPS) e sistema satellitare globale di navigazione (GLONASS) Il Global Positioning System (GPS) e il sistema satellitare globale di navigazione (GLONASS) si basano sulla ricezione satellitare e forniscono informazioni sull'ora e sulla posizione in tutto il mondo. Il sistema GPS è operato e controllato dal governo degli Stati Uniti d'America, unico responsabile della disponibilità e accuratezza dello stesso.
Utilizza sempre le frecce. Fai una pausa di almeno 10 minuti ogni 2 ore. Mantieni allacciate le cinture di sicurezza. Mantieni una distanza di sicurezza dal veicolo che hai di fronte. Prima di partire con la moto, allaccia correttamente il casco. Quando sei alla guida di una moto, indossa sempre equipaggiamenti e indumenti protettivi. Quando guidi una moto, sii vigile e guida sempre con prudenza.
Per suggerimenti su come prolungare la durata della batteria, consulta la FAQ all'indirizzo tomtom.com/batterytips. Marchio CE Questo dispositivo è conforme ai requisiti del marchio CE per utilizzi in zone residenziali, commerciali, veicolari o industriali leggere, nonché a tutte le clausole pertinenti della normativa rilevante nell'UE.
Reti connesse I dispositivi che contengono un modulo GSM sono destinati alla connessione alle seguenti reti: GSM/GPRS 900/1800 Conformità SAR (Specific Absorption Rate) QUESTO DISPOSITIVO WIRELESS RISPONDE AI REQUISITI DEL GOVERNO RISPETTO ALL'ESPOSIZIONE A ONDE RADIO SE USATO COME SPECIFICATO IN QUESTA SEZIONE Il sistema di navigazione GPS è un ricetrasmettitore radio.
Questo documento Nella preparazione di questo documento è stata posta estrema attenzione. A causa del continuo sviluppo dei prodotti, alcune informazioni potrebbero non essere del tutto aggiornate. Le informazioni di questo documento sono soggette a modifica senza previa notifica. TomTom non si assume alcuna responsabilità in merito a errori tecnici, editoriali od omissioni ivi contenute, né per danni incidentali o conseguenti derivanti dal contenuto o dall'uso di questo documento.
Avvisi sul copyright © 2014 TomTom. Tutti i diritti riservati. TomTom e il logo delle "due mani" sono marchi registrati di proprietà di TomTom N.V. o di una delle sue filiali. Accedi all'indirizzo tomtom.com/legal per la garanzia limitata e i contratti di licenza per l'utente finale applicabili a questo prodotto. © 2014 TomTom. Tutti i diritti riservati.