TomTom Rider Manuale utente 16.
Contenuto Benvenuto nella navigazione con TomTom 7 Novità 8 Novità in questa versione ........................................................................................ 8 Video TomTom ..................................................................................................... 8 Utilizzo del dispositivo Rider 10 Installazione su una moto ...................................................................................... 10 Utilizzo di una soluzione antifurto .........................
Contenuti sullo schermo 34 Visualizzazione mappa .......................................................................................... 34 Vista di navigazione ............................................................................................. 36 Barra del percorso ............................................................................................... 38 Distanze e barra del percorso ............................................................................. 39 Menu rapido ........
Pianificazione di un percorso per un PDI utilizzando la ricerca ......................................... 73 Pianificazione di un percorso per un PDI utilizzando la ricerca online ................................. 75 Pianificazione di un percorso mediante la mappa ......................................................... 77 Pianificazione di un percorso mediante Preferiti .......................................................... 78 Pianificazione di un percorso tramite le coordinate .......................
Creazione di una segnalazione per un aggiornamento della mappa da una posizione contrassegnata .................................................................................................. 110 Tipi di aggiornamenti delle mappe .......................................................................... 111 Autovelox 113 Info su Autovelox ............................................................................................... 113 Guida in un'altra area o Paese ...................................
Appendice 134 Avvisi sul copyright 140 6
Benvenuto nella navigazione con TomTom In questa guida di riferimento verranno indicate tutte le informazioni essenziali relative al tuo nuovo TomTom Rider. Per una panoramica delle nozioni essenziali ti consigliamo di leggere il capitolo Utilizzo del dispositivo Rider. Tali nozioni includono l'installazione, la pianificazione di una corsa emozionante e tutte le caratteristiche principali del tuo dispositivo. Parti subito include l'accensione, la configurazione e la procedura di ricarica.
Novità Novità in questa versione Versione 16.1 Rider 40, Rider 400, Rider 410 Come effettuare e ricevere chiamate in vivavoce Oltre a ricevere chiamate, puoi anche effettuare chiamate ai contatti nella rubrica dello smartphone e ai contatti recenti dal TomTom Rider. Quando connetti il telefono al Rider tramite Bluetooth i contatti vengono mostrati sul Rider. Per saperne di più accedi alla sezione Connessione e disconnessione di un telefono e Chiamata in vivavoce di questa guida.
Utilizzo di MyDrive Inglese GB: www.youtube.com/watch?v=PIs5tGFhQIA Francese (Francia): www.youtube.com/watch?v=lYpPDxxXSwk Spagnolo (Spagna): www.youtube.com/watch?v=HkZqdD5MkHI Tedesco: www.youtube.com/watch?v=Skg6PWMbRxI Italiano: www.youtube.com/watch?v=AybGRzpgu1s Solo per gli Stati Uniti - Come posso ricevere TomTom Traffic su un dispositivo Smartphone connesso us.support.tomtom.com/app/content/name/Connect/page/3 Nuovi prodotti TomTom Bandit (inglese): www.youtube.
Utilizzo del dispositivo Rider Installazione su una moto 1. Collega il kit di montaggio RAM™ alla tua moto. 2. Fissa il supporto all'altro supporto e collega i cavi al sistema di cablaggio della tua moto. Importante: il contatto rosso POS (+) deve essere collegato al telaio dei cavi della moto in un punto tra il motore e l'alimentazione a batteria da +12V. Il contatto nero NEG (-) deve essere collegato al telaio dei cavi della moto in un punto tra il motore e l'alimentazione a batteria -(GND).
Non serrare eccessivamente i dadi e le viti. In caso contrario potresti rompere i componenti del kit di montaggio o danneggiare il manubrio. Se stai usando il bullone a U, non dimenticare di inserire i cappucci in gomma in dotazione sopra le filettature a vista. Importante: i danni provocati da modifiche, installazione errata, incidenti o condizioni pericolose della strada non sono coperti dalla garanzia.
Un blocco RAM per il supporto. Tale blocco evita che il braccio della RAM si sviti dalla moto. Un blocco per lo stesso TomTom Rider. Tale blocco evita che il TomTom Rider si scolleghi dal supporto. Importante: entrambi i blocchi sono dotati di una chiave, pertanto assicurati di portare le due chiavi sempre con te! Per utilizzare il meccanismo antifurto, procedi come segue: 1. Blocca il supporto RAM sulla moto come come mostrato di seguito.
2. Blocca il tuo TomTom Rider per impedirne la rimozione dal supporto. Svita il dado a farfalla dal supporto RAM e collegalo al blocco RAM. Montaggio nell'auto Se la tua confezione include un supporto per auto, utilizza il supporto fornito per installare il tuo TomTom Rider nel veicolo. Leggi le istruzioni sul posizionamento del dispositivo prima di installare il Rider. Se la tua confezione include un supporto per auto, installa il tuo Rider procedendo come segue: 1.
3. Per montare il tuo TomTom Rider, scegli una superficie completamente liscia, sul parabrezza o sui finestrini. 4. Assicurati che la ventosa sul supporto e il vetro del parabrezza siano asciutti e puliti. 5. Fissa la ventosa del supporto sul parabrezza. 6. Ruota l'impugnatura vicino alla base del supporto in senso orario fino a quando non scatta in posizione. 7. Inserisci Rider nel supporto , accertandoti che scatti in posizione.
Visualizza anche: Connessione di un auricolare. Chiamata in vivavoce Utilizza la chiamata in vivavoce per ricevere le chiamate in arrivo utilizzando il navigatore. Seleziona Chiamata in vivavoce, quindi seleziona Ricerca di un telefono e segui le istruzioni. Vedi anche: Ricezione di chiamate in vivavoce. Rete Connetti il dispositivo ai servizi TomTom utilizzando un collegamento Bluetooth sullo smartphone. Seleziona Rete, quindi seleziona un telefono o cerca un telefono e segui le istruzioni.
1. 2. 3. 4. Assicurati che l'auricolare sia carico utilizzando il caricatore in dotazione. Accendi l'auricolare e impostalo come visibile seguendo le istruzioni fornite con l'auricolare. Nel Menu principale, seleziona Impostazioni. Seleziona Collegamenti Bluetooth. 5. Seleziona Auricolare, quindi seleziona Ricerca di un auricolare e segui le istruzioni per stabilire la connessione. 6. Collega l'auricolare al casco. Assicurati di posizionare correttamente il microfono.
1. Attiva il Bluetooth sul telefono e verifica che sia rilevabile. 2. Nel Menu principale, seleziona Impostazioni. 3. Seleziona Collegamenti Bluetooth. 4. Seleziona Chiamata in vivavoce. 5. Se ancora non hai connesso un auricolare, seleziona Ricerca di un auricolare e segui le istruzioni per stabilire la connessione. 6. Seleziona Ricerca di un telefono e segui le istruzioni per stabilire la connessione. Quando il telefono è connesso, il Rider importa la cronologia delle chiamate e i contatti del telefono.
Chiamata in vivavoce a un contatto recente 1. Nel Menu principale seleziona Telefono. L'elenco dei contatti recenti viene mostrato sul Rider. 2. Seleziona un contatto recente dall'elenco. Il contatto e il numero di telefono vengono mostrati sul Rider. 3. Seleziona il pulsante del telefono per chiamare il contatto. 4. Seleziona il pulsante rosso per terminare la chiamata. Chiamata in vivavoce a un contatto 1. Nel Menu principale seleziona Telefono.
Percorso emozionante Seleziona questo pulsante per pianificare una corsa emozionante per un viaggio di andata e ritorno o una destinazione. I miei percorsi Seleziona questo pulsante per mostrare i tuoi percorsi salvati, percorsi registrati e percorsi importati. Aggiungi Casa Seleziona questo pulsante per raggiungere la posizione della casa. Se questo pulsante non è incluso nel Menu principale, accedi a Le mie posizioni per configurare la tua posizione casa.
Avvia registrazione Seleziona questo pulsante per avviare o interrompere la registrazione di una traccia. Preferiti Seleziona questo pulsante per visualizzare i luoghi salvati. Parcheggi Seleziona questo pulsante per cercare parcheggi. Stazione di servizio Seleziona questo pulsante per cercare stazioni di servizio. Servizi connessi Seleziona questo pulsante per visualizzare lo stato della tua connessione a internet.
Utilizzo della tastiera adatta all'uso con i guanti Ad esempio, per premere il tasto "pqrs", procedi come segue: 1. Per selezionare la prima lettera "p", tocca il tasto "pqrs" una volta. Suggerimento: per selezionare un'altra lettera dallo stesso tasto, ad esempio "p" seguito da "r", devi attendere mezzo secondo tra una selezione e l'altra delle lettere. 2. Per selezionare la seconda lettera, ad esempio "q", tocca il tasto "pqrs" due volte in rapida successione. 3.
Pianificazione di un percorso emozionante Puoi utilizzare il pulsante Percorso emozionante per creare corse interessanti sul posto. Questa funzione è particolarmente utile il giorno in cui hai del tempo libero e desideri creare una corsa emozionante. Un percorso emozionante è un viaggio che include strade interessanti o impegnative e che utilizza il meno possibile le autostrade. Puoi scegliere il livello di curve incluse nella corsa e anche il grado di pendenza.
Suggerimento: la direzione del viaggio di andata e ritorno è casuale. Se il tuo percorso include almeno 2 soste, puoi cambiare la direzione di viaggio riordinando le soste. Le frecce sul percorso pianificato mostrano la direzione di viaggio. 5. Se desideri aggiungere altre soste al percorso, sposta la mappa e seleziona più soste. Il tuo Rider pianifica un viaggio di andata e ritorno emozionante passando per le soste che hai scelto.
La Visualizzazione mappa si apre. 3. Seleziona una posizione tenendo premuto lo schermo per circa un secondo. 4. Seleziona il pulsante destinazione. Il tuo Rider pianifica un percorso emozionante verso la destinazione scelta. 5. Se desideri aggiungere altre soste al percorso, sposta la mappa e seleziona più soste. Il tuo Rider pianifica un percorso emozionante verso la destinazione scelta passando per le soste desiderate. Suggerimento: seleziona il pulsante del menu a comparsa per riordinare le soste. 6.
Per visualizzare le statistiche di viaggio, seleziona Statistiche di viaggio nel Menu principale. Seleziona una delle tre schede per visualizzare le statistiche della corsa del giorno, del tuo viaggio corrente e di tutti i viaggi. Suggerimento: le statistiche ditutti i viaggi sono i dati di viaggio raccolti dall'acquisto del dispositivo e dal primo utilizzo. Suggerimento: viene incluso un punto nelle grandi distanze, ad esempio 20047,64 chilometri viene visualizzato come 20.047,6 km.
Per utilizzare le impostazioni rapide, seleziona il relativo pulsante nel Menu principale, la Visualizzazione mappa o la vista di navigazione. Visualizzerai la schermata riportata di seguito con i pulsanti grandi e un controllo del volume: Suggerimento: quando indossi i guanti, seleziona i pulsanti più (+) e meno (-) sotto al cursore del volume per regolare il volume, invece di provare a spostare il cursore.
Impostazioni Collegamenti Bluetooth Seleziona Impostazioni nel Menu principale, quindi seleziona Collegamenti Bluetooth. Il Rider può utilizzare le seguenti connessioni Bluetooth: Auricolare - Connetti un auricolare Bluetooth per ricevere istruzioni vocali e avvisi audio e per utilizzare la funzione di chiamata in vivavoce. Chiamata in vivavoce - Connetti un auricolare Bluetooth allo smartphone per effettuare chiamate in vivavoce utilizzando il telefono.
Parti subito Posizionamento del dispositivo Presta la massima attenzione nella fase di installazione del Rider. Il Rider non deve bloccare o interferire con: La visibilità della strada. I comandi del veicolo. Gli specchietti retrovisori. Gli airbag. Devi essere in grado di raggiungere facilmente il Rider senza piegarti o allungarti. In un'auto, puoi collegare Rider al parabrezza, al finestrino oppure utilizzare un disco di montaggio su cruscotto, al fine di fissarlo sul cruscotto stesso.
Se il dispositivo include un modulo GSM/GPRS, non utilizzarlo in prossimità di unità elettriche non protette o in aree in cui non è consentito l'utilizzo di telefoni cellulari, come negli ospedali o sugli aerei. Impostazione Nota: la lingua scelta viene utilizzata per tutte le istruzioni sul testo. Potrai sempre modificare la lingua in un secondo momento in Lingua e unità nel menu Impostazioni. Quando accendi il TomTom Rider per la prima volta, dovrai rispondere ad alcune domande per impostarlo.
Prima di utilizzare lo slot per scheda di memoria assicurati che nel dispositivo di navigazione sia installata la versione più recente dell'applicazione, connettendoti a MyDrive tramite computer. Una volta aggiornato il Rider, puoi utilizzare una scheda di memoria come spazio di memoria aggiuntivo per aggiungere altre mappe, tracce e percorsi al tuo dispositivo. Le mappe possono essere acquistate all'indirizzo tomtom.com.
Connessione ai servizi TomTom Informazioni sui servizi TomTom I servizi TomTom forniscono informazioni in tempo reale sul traffico e sugli autovelox lungo il percorso. I dispositivi di tipo "Smartphone connesso" utilizzano il piano dati dello smartphone per accedere a TomTom Traffic e ad altri servizi, ad esempio TomTom Autovelox connettendosi al tuo smartphone tramite Bluetooth®. Visita la pagina tomtom.com/connect per ulteriori informazioni.
Nota: alcuni gestori di telefonia mobile non consentono ai propri utenti di utilizzare una PAN. Se il telefono non dispone della funzione PAN, contatta il tuo gestore di telefonia per ulteriori informazioni. Consulta la guida utente del telefono se non riesci a trovare le impostazioni. Visita la pagina tomtom.com/connect per ulteriore assistenza. Connettiti ai servizi TomTom mediante lo smartphone personale Per connettere il dispositivo Rider al tuo telefono, procedi come segue: 1.
Bluetooth connesso. Il dispositivo è connesso al tuo telefono. Se desideri effettuare la connessione utilizzando un altro telefono, devi attivare le funzioni PAN (Personal Area Network) e Bluetooth sul telefono, quindi attendere che il dispositivo di navigazione individui il telefono. Connessione ai servizi TomTom mediante un altro smartphone 1. Segui le istruzioni sul dispositivo per attivare una rete PAN (Personal Area Network) sul telefono smartphone. 2. Attiva il Bluetooth sul telefono. 3.
Contenuti sullo schermo Visualizzazione mappa La visualizzazione mappa viene mostrata quando non hai un percorso pianificato. Nel momento in cui il Rider individua la tua posizione GPS, indica la tua posizione effettiva. Puoi utilizzare la visualizzazione mappa nello stesso modo in cui consulteresti una mappa cartacea tradizionale. Puoi spostarti all'interno della mappa mediante azioni e ingrandire o ridurre la visualizzazione con gli appositi pulsanti.
Se hai pianificato un percorso, sulla mappa verrà visualizzato il percorso completo. Puoi aggiungere soste al percorso direttamente dalla mappa. Quando inizi a guidare, viene visualizzata la vista di navigazione. 1. Pulsante Indietro. Questo pulsante visualizza sulla mappa un riepilogo dell'intero percorso o, se non hai pianificato un percorso, sposta la mappa per mostrare la posizione corrente al centro. 2. Pulsante di visualizzazione.
La posizione della casa. Puoi impostare la posizione casa in Preferiti. La posizione del luogo di lavoro. Puoi impostare la posizione del luogo di lavoro in Preferiti. Una fermata lungo il percorso. Una posizione salvata in Preferiti. Al termine di una ricerca di PDI vicino alla destinazione e dopo aver visualizzato i risultati sulla mappa, i PDI secondari vengono visualizzati come bandierine nere con croci bianche.
Se il Rider viene avviato dopo essere stato in standby e hai pianificato un percorso, visualizzerai la vista di navigazione con la tua posizione corrente. 1. Pulsante di visualizzazione. Seleziona il pulsante di modifica della visualizzazione per alternare la visualizzazione mappa e la vista di navigazione. Nella Vista di navigazione, se stai guidando, la freccia piccola ruota per indicare la direzione di viaggio in relazione al nord, con il nord in alto. 2. Pulsanti dello zoom.
Nome della strada in cui ti trovi. 7. Posizione corrente. Questo simbolo mostra la posizione corrente. Seleziona il simbolo o il pannello della velocità per aprire il menu rapido. Nota: se il Rider non riesce a trovare la tua posizione, il simbolo viene visualizzato in grigio. 8. Barra del percorso. La barra del percorso viene visualizzata se hai pianificato un percorso.
indica alternativamente il tipo di problema e il ritardo in minuti. Seleziona un simbolo per visualizzare ulteriori informazioni su una fermata, un problema di traffico o un autovelox. Se viene visualizzato un simbolo sulla parte superiore di un altro simbolo, ingrandisci i simboli sulla barra del percorso per visualizzare ciascun simbolo separatamente. Ora puoi selezionare un simbolo.
Evitare una strada bloccata Visualizzare la tua posizione corrente o la tua latitudine/longitudine se non sono indicate su una strada con nome. Pulsanti più piccoli e simboli del Menu principale Nella visualizzazione mappa o nella vista di navigazione seleziona il pulsante del menu principale per aprire il relativo menu.
Questo pulsante mostra che riceverai istruzioni vocali. Seleziona il pulsante per disattivare le istruzioni vocali. Non sentirai più le istruzioni vocali per il percorso, ma riceverai comunque altre informazioni, quali le informazioni sul traffico e i segnali acustici di avvertenza. Suggerimento: puoi selezionare i tipi di istruzioni che desideri ascoltare. Seleziona Voci nel menu Impostazioni e scegli le istruzioni che desideri ascoltare. Questo pulsante mostra che non riceverai istruzioni vocali.
Doppio tocco Tocca rapidamente lo schermo due volte. Esempio di utilizzo: ingrandimento di una mappa. Trascinamento Tocca lo schermo e sposta il dito in qualsiasi direzione. Esempio di utilizzo: scorrimento di una mappa. Gesto rapido Esegui un gesto rapido con il dito sullo schermo. Esempio di utilizzo: scorrimento esteso di una mappa. Suggerimento: la funzione Gesto rapido non è disponibile su tutti i dispositivi. Tieni premuto Tieni premuto un dito sullo schermo per più di mezzo secondo.
Il pulsante dei menu viene visualizzato con le frecce sinistra e destra. 3. Premi la freccia destra o sinistra sul pulsante dei menu per spostare il pulsante su una nuova posizione nel menu. 4. Seleziona e sposta altri pulsanti nell'ordine desiderato. 5. Seleziona Fatto.
Traffico Info su TomTom Traffic TomTom Traffic è un servizio TomTom che fornisce informazioni sul traffico in tempo reale. In combinazione con IQ Routes, TomTom Traffic ti consente di pianificare il percorso ottimale verso la destinazione scelta prendendo in considerazione le attuali condizioni del traffico locale e il meteo. TomTom Rider riceve regolarmente informazioni sulle condizioni in evoluzione del traffico.
Nel pannello delle informazioni di arrivo sono visualizzate le seguenti informazioni: Ora stimata di arrivo alla destinazione. Lunghezza del percorso di guida fino alla destinazione dalla posizione corrente. Se nei pressi della tua destinazione è disponibile un parcheggio, vicino alla bandierina di destinazione viene visualizzato un pulsante di parcheggio.
La barra del percorso mostra anche messaggi di status, ad esempio Ricerca percorso più veloce o Riprod. anteprima percorso. Osservazione del traffico sulla mappa Sulla mappa vengono visualizzati i problemi di traffico. Se si sovrappongono vari problemi, verrà visualizzato quello con priorità più alta; ad esempio, la chiusura di una strada è più importante dei lavori in corso o di una corsia chiusa. Suggerimento: seleziona un problema sulla mappa per visualizzare informazioni più dettagliate. 1.
Nota: se il Rider non sta ricevendo alcuna informazione sul traffico, appare un simbolo che mostra il traffico con una croce sotto il pannello delle informazioni di arrivo. Nota: per rendere la barra del percorso più leggibile, alcuni problemi di traffico possono non essere visualizzati. Si tratterà comunque di problemi di minore importanza che causeranno solo brevi ritardi. Per visualizzare ulteriori informazioni su un problema, selezionane uno nella barra del percorso.
Corsia chiusa Strada chiusa Simboli meteo: Vento Pioggia Nebbia Neve Ghiaccio Avviso di avvicinamento a un ingorgo Quando ti avvicini a un ingorgo ti viene inviato un avviso. Vieni avvisato in vari modi: Un simbolo di avviso viene visualizzato nella barra del percorso. La barra del percorso viene ingrandita sull'inizio dell'ingorgo. Sulla barra del percorso viene indicata la distanza dall'inizio dell'ingorgo.
L'ingorgo viene mostrato sulla mappa. 2. Seleziona il pulsante del menu a comparsa. 3. Seleziona Evita nel menu a comparsa. Viene trovato un percorso alternativo per evitare l'ingorgo. Come evitare un ingorgo utilizzando la mappa 1. Nella Visualizzazione mappa, aumenta lo zoom e seleziona l'ingorgo sul percorso. L'ingorgo con un pannello di informazioni viene mostrato sulla mappa. 2. Seleziona il pulsante del menu a comparsa. 3. Seleziona Evita. Viene trovato un percorso alternativo per evitare l'ingorgo.
Alcuni limiti di velocità variano a seconda delle condizioni di guida. Ad esempio, il limite di velocità si abbassa se c'è molto traffico o se le condizioni meteo sono pessime. Questi limiti di velocità variabili non vengono visualizzati nel pannello della velocità. La velocità mostrata nel pannello della velocità è la velocità massima consentita in condizioni di guida ottimali. Importante: il limite di velocità mostrato nel pannello della velocità è solo indicativo.
Sincronizzazione con TomTom MyDrive Info su TomTom MyDrive TomTom MyDrive è il modo facile per impostare una destinazione, condividere posizioni e preferiti, nonché salvare le tue informazioni di navigazione personali. MyDrive sincronizza TomTom Rider con il tuo account TomTom. Puoi utilizzare MyDrive in un browser Web su un computer o su un'app per dispositivi mobili su smartphone o tablet. Importante: per utilizzare TomTom MyDrive dovrai disporre di un dispositivo di navigazione compatibile.
Impostazione di una destinazione utilizzando MyDrive Una volta effettuato l'accesso a MyDrive da un browser Web dall'app MyDrive, puoi selezionare la tua destinazione sulla mappa e inviarla al tuo dispositivo di navigazione. Quando il navigatore ha effettuato l'accesso al tuo account TomTom, il dispositivo si sincronizza con MyDrive e riceve la destinazione. 1. In un browser Web o dall'app MyDrive, accedi al tuo account TomTom. 2. Sulla mappa, seleziona una destinazione.
Modifica dell'ordine delle soste in un percorso 1. In Pianifica un percorso nel Menu principale di My Drive, posiziona il cursore del mouse su una sosta o sulla destinazione. 2. Sposta il cursore a sinistra finché non diventa il simbolo di una mano. 3. Seleziona e trascina ciascuna sosta o la destinazione nell'ordine in cui desideri raggiungerle. Ogni volta che sposti una sosta o una destinazione, il percorso viene ricalcolato con le soste nell'ordine modificato.
Viene visualizzato il messaggio Hai ricevuto una nuova destinazione. Viene automaticamente pianificato un percorso alla destinazione MyDrive. Suggerimento: tutte le destinazioni MyDrive vengono salvate nelle Destinazioni recenti nel Menu principale e in Le mie posizioni. Ricerca e sincronizzazione di posizioni mediante MyDrive Dopo aver effettuato l'accesso a TomTom MyDrive, puoi trovare posizioni MyDrive e sincronizzarle con le tue posizioni Rider Le mie posizioni. 1.
Il nuovo elenco di PDI si apre mostrando tutti i PDI nell'elenco. Seleziona la Visualizzazione mappa per vedere i PDI sulla mappa. Eliminazione di un elenco di PDI della community Puoi solo eliminare un elenco di PDI caricati dal tuo Rider utilizzando MyDrive in un browser Web. Per eliminare un elenco di PDI, procedi come segue: 1. 2. 3. 4. In un browser Web, accedi al tuo account TomTom. Nel menu Le mie posizioni, selezionare File PDI .
1. Collega il tuo Rider al computer utilizzando MyDrive Connect. 2. In MyDrive, seleziona I miei percorsi. 3. Seleziona il file traccia da eliminare, quindi seleziona Elimina. La traccia viene rimossa dall'elenco I miei percorsi. Salvataggio e recupero delle informazioni di navigazione personali Quando sei connesso a MyDrive sul tuo Rider, le informazioni di navigazione personali vengono continuamente e automaticamente salvati sul tuo account TomTom.
Utilizzo della ricerca rapida Informazioni sulla ricerca La funzione di ricerca consente di trovare e raggiungere luoghi di ogni tipo. Puoi cercare: Un indirizzo specifico, ad esempio, digita 123 Oxford Street, Londra. Un indirizzo parziale, ad esempio, digita Oxford st Lon. Una tipologia di luogo, ad esempio, digita stazione di servizio o ristorante. Il nome proprio di un'attività commerciale, ad esempio, digita Starbucks.
Suggerimento: se tieni premuta una lettera sulla tastiera, puoi accedere ai caratteri aggiuntivi eventualmente disponibili. Ad esempio, tieni premuta la lettera "e" per accedere ai caratteri 3 e è é ê ë" e altri ancora. Puoi cercare un PDI (Punto di interesse), come un ristorante o un'attrazione turistica. In alternativa, puoi cercare un PDI specifico, ad esempio "Pizzeria da Mario". Nota: la ricerca viene effettuata sull'intera mappa.
6. Per visualizzare ulteriori informazioni sui PDI, seleziona il PDI sulla mappa, quindi seleziona il pulsante dei menu a comparsa. Seleziona Ulteriori informazioni sul menu a comparsa. Puoi visualizzare ulteriori informazioni sul PDI, ad esempio il numero di telefono, l'indirizzo completo e l'e-mail. 7. Per pianificare un percorso verso questa destinazione, seleziona Guida. Viene pianificato un percorso e avviate le indicazioni per arrivare a destinazione.
2. Seleziona Cerca Places online. 3. Utilizza la tastiera per immettere il nome del PDI che desideri trovare, quindi premi il pulsante Cerca sulla tastiera. Suggerimento: se tieni premuta una lettera sulla tastiera, puoi accedere ai caratteri aggiuntivi eventualmente disponibili. Ad esempio, tieni premuta la lettera "e" per accedere ai caratteri 3 e è é ê ë" e altri ancora. Puoi cercare un PDI (Punto di interesse), come un ristorante o un'attrazione turistica.
Puoi visualizzare ulteriori informazioni sul PDI, ad esempio il numero di telefono, l'indirizzo completo e l'e-mail. 6. Per pianificare un percorso verso questa destinazione, seleziona Guida. Viene pianificato un percorso e avviate le indicazioni per arrivare a destinazione. Quando inizi a guidare appare automaticamente la vista di navigazione.
Puoi cercare in tutta la mappa corrente oppure in un'area specifica, ad esempio in una città o vicino alla destinazione. Seleziona questo pulsante per modificare il tipo di ricerca in uno tra quelli indicati di seguito. Tutta la mappa Seleziona questa opzione per eseguire ricerche all'interno della mappa corrente, senza limiti di raggio. La posizione corrente è il punto centrale della ricerca. I risultati vengono elencati in base al livello di corrispondenza.
Utilizzo dei risultati della ricerca I risultati della tua ricerca sono visualizzati su due colonne. L'indirizzo e la città vengono visualizzati nella colonna sinistra, mentre i PDI, i tipi di PDI e i luoghi si trovano nella colonna destra. Anche le destinazioni recenti e le località salvate vengono visualizzate nei risultati di ricerca. Suggerimento: per visualizzare più risultati, nascondi la tastiera o scorri verso il basso l'elenco dei risultati.
Se visualizzi il risultato sulla mappa, puoi utilizzare il menu a comparsa per aggiungere la posizione a Preferiti. Se hai già pianificato un percorso, puoi aggiungere la posizione al percorso corrente. Nota: sulla mappa verranno visualizzati i risultati migliori. Se si ingrandisce la visualizzazione, verranno gradualmente visualizzati i risultati di ricerca più in basso nell'elenco.
Ogni posizione sulla Terra, incluse quelle nel mare come isole o piattaforme petrolifere, può essere rappresentata da un mapcode. I mapcode sono brevi e facili da riconoscere, ricordare e comunicare. Hanno una precisione di alcuni metri, che è sufficiente per l'uso quotidiano. Per informazioni su come trovare il mapcode di una determinata posizione, visita il sito mapcode.com. I mapcode sono più precisi e flessibili dell'indirizzo su un biglietto da visita.
Medico Caserma dei vigili del fuoco Servizi per automobili Parcheggio all'aperto Stazione di servizio Autorimessa Autolavaggi Concessionaria Centro revisione veicoli Autonoleggio Colonnina per auto elettrica Parcheggi noleggio auto Autofficina Ambasciata Servizi per animali Ente pubblico Telecomunicazioni Azienda Servizio comunitario Ufficio postale Farmacia Centro commerciale Servizi estetici Ufficio informazioni turistiche Negozio Collegio o università Scuola Altri servizi Istru
Biblioteca Centro congressi Attività ricreative Casinò Cantina Teatro Attrazione turistica Cinema Zoo Sala concerti Parco divertimenti Museo Centro espositivo Opera Centro culturale Locali notturni Centro ricreativo Fattorie didattiche Sport Campo da gioco Piscina Vetta montana Sport acquatici Spiaggia Campo da tennis Parco o area ricreativa Pista di pattinaggio su ghiaccio 67
Porto turistico Centro sportivo Stadio Campo da golf Chiesa Luogo di culto Stazione ferroviaria Passo di montagna Aeroporto Vista panoramica Terminale traghetti Codice postale Religione Viaggio Nota: non utilizzato in tutti i Paesi.
Pianificazione di un percorso Uso delle destinazioni suggerite Cosa sono le destinazioni suggerite? TomTom Rider riconosce le tue abitudini di guida quotidiane per raggiungere le destinazioni salvate e suggerisce la destinazione quando il navigatore esce dalla modalità di sospensione, ad esempio quando vai al lavoro al mattino. Preparazione alla ricezione di destinazioni suggerite Il navigatore deve conoscere le tue abitudini prima suggerire la prima destinazione.
1. Seleziona il pulsante Menu principale per aprire il menu corrispondente. 2. Seleziona Cerca. Verrà visualizzata la schermata di ricerca con la tastiera. 3. Utilizza la tastiera per immettere il nome della destinazione scelta per il percorso. Suggerimento: se tieni premuta una lettera sulla tastiera, puoi accedere ai caratteri aggiuntivi eventualmente disponibili. Ad esempio, tieni premuta la lettera "e" per accedere ai caratteri 3 e è é ê ë" e altri ancora.
5. Seleziona un indirizzo suggerito. 6. Inserisci il numero civico, se lo conosci e se non l'hai già inserito. Suggerimento: se inserisci un numero civico non trovato, il numero viene visualizzato in rosso. Il numero civico più vicino trovato viene visualizzato nel pulsante Guida. Puoi inserire un nuovo numero civico oppure selezionare Guida per raggiungere il numero civico più vicino. 7. Seleziona Guida. Viene pianificato un percorso e avviate le indicazioni per arrivare a destinazione.
2. Seleziona Cerca. Verrà visualizzata la schermata di ricerca con la tastiera. 3. Utilizza la tastiera per immettere il nome della città o paese che hai scelto per pianificare un percorso. Puoi cercare un paese, una città o un codice postale. Suggerimento: per cercare una città specifica puoi utilizzare il codice postale della città o il Paese. Ad esempio, la ricerca di Essen restituisce molti risultati. Se cerchi Essen 2910 o Essen Belgio, tale città verrà visualizzata in cima all'elenco dei risultati.
Il nome della città viene visualizzato a destra della casella di immissione per la ricerca e il PDI del centro città viene visualizzato in basso nella colonna a destra. 6. Seleziona il PDI del centro città. La posizione del centro città viene mostrata sulla mappa. 7. Seleziona Guida. Viene pianificato un percorso e avviate le indicazioni per arrivare a destinazione. Quando inizi a guidare appare automaticamente la vista di navigazione.
2. Seleziona Cerca. Verrà visualizzata la schermata di ricerca con la tastiera. 3. Utilizza la tastiera per immettere il nome della destinazione scelta per il percorso. Suggerimento: se tieni premuta una lettera sulla tastiera, puoi accedere ai caratteri aggiuntivi eventualmente disponibili. Ad esempio, tieni premuta la lettera "e" per accedere ai caratteri 3 e è é ê ë" e altri ancora. Puoi cercare un PDI (Punto di interesse), come un ristorante o un'attrazione turistica.
5. Seleziona un tipo di PDI o un PDI specifico. Se hai selezionato un tipo di PDI, seleziona un PDI. La posizione viene mostrata sulla mappa. 6. Per visualizzare ulteriori informazioni sui PDI, seleziona il PDI sulla mappa, quindi seleziona il pulsante dei menu a comparsa. Seleziona Ulteriori informazioni sul menu a comparsa. Puoi visualizzare ulteriori informazioni sul PDI, ad esempio il numero di telefono, l'indirizzo completo e l'e-mail. 7.
I risultati della ricerca sono visualizzati su due colonne. 2. Seleziona Cerca Places online. 3. Utilizza la tastiera per immettere il nome del PDI che desideri trovare, quindi premi il pulsante Cerca sulla tastiera. Suggerimento: se tieni premuta una lettera sulla tastiera, puoi accedere ai caratteri aggiuntivi eventualmente disponibili. Ad esempio, tieni premuta la lettera "e" per accedere ai caratteri 3 e è é ê ë" e altri ancora.
5. Per visualizzare ulteriori informazioni sui PDI, seleziona il PDI sulla mappa, quindi seleziona il pulsante dei menu a comparsa. Seleziona Ulteriori informazioni sul menu a comparsa. Puoi visualizzare ulteriori informazioni sul PDI, ad esempio il numero di telefono, l'indirizzo completo e l'e-mail. 6. Per pianificare un percorso verso questa destinazione, seleziona Guida. Viene pianificato un percorso e avviate le indicazioni per arrivare a destinazione.
Verrà visualizzato un menu a comparsa indicante l'indirizzo più vicino. 3. Per pianificare un percorso verso questa destinazione, seleziona Guida. Viene pianificato un percorso e avviate le indicazioni per arrivare a destinazione. Quando inizi a guidare appare automaticamente la vista di navigazione. Suggerimento: la posizione selezionata può essere utilizzata anche in altri modi, ad esempio aggiungendola a Preferiti tramite il pulsante del menu a comparsa.
Verrà visualizzato un elenco di tutte le posizioni salvate. 3. Seleziona la posizione a cui desideri passare, ad esempio Casa. La posizione selezionata verrà visualizzata sulla mappa con un menu a comparsa. 4. Per pianificare un percorso verso questa destinazione, seleziona Guida. Viene pianificato un percorso e avviate le indicazioni per arrivare a destinazione. Quando inizi a guidare appare automaticamente la vista di navigazione.
2. Seleziona Cerca. Verrà visualizzata la schermata di ricerca con la tastiera. 3. Seleziona il pulsante del tipo di ricerca a destra della casella di ricerca. 4. Seleziona Latitudine Longitudine. 5. Inserisci la coppia di coordinate. Puoi inserire uno qualsiasi dei tipi di coordinate seguenti: Valori decimali, ad esempio: N 51.51000 W 0.13454 51.51000 -0.13454 Suggerimento: per i valori decimali non è necessario utilizzare una lettera per indicare la latitudine e la longitudine.
Pianificazione di un percorso tramite un mapcode Importante: per motivi di sicurezza e per evitare di distrarti dalla guida, devi sempre pianificare il percorso prima di iniziare a guidare. Per pianificare un percorso specificando un mapcode, procedi come segue: 1. Seleziona il pulsante Menu principale per aprire il menu corrispondente. 2. Seleziona Cerca. Verrà visualizzata la schermata di ricerca con la tastiera. 3. Digita il mapcode.
Per trovare un percorso alternativo, procedi come segue: 1. 2. 3. 4. Pianifica un percorso come di consueto. Nella visualizzazione mappa, seleziona il percorso stesso. Seleziona il pulsante del menu a comparsa per aprire il menu. Seleziona Percorso alternativo, quindi seleziona Trova alternativa. Nella visualizzazione mappa vengono visualizzati fino a tre percorsi alternativi. Ciascun percorso alternativo mostra i diversi tempi di percorrenza in un fumetto.
Suggerimento: se non desideri utilizzare la ricerca per scegliere il punto di partenza e la destinazione, passa alla visualizzazione mappa e tieni premuto per selezionare una posizione. 3. Utilizza la tastiera per inserire il nome della posizione che desideri usare come punto di partenza. 4. Seleziona un indirizzo o un PDI suggerito. 5. Seleziona Mostra su mappa. 6. Seleziona il pulsante del menu a comparsa. Un menu a comparsa mostra un elenco di opzioni. 7. Seleziona Usa come punto di partenza. 8.
3. Seleziona Rimuovi punto di partenza. Il percorso viene ripianificato con la tua posizione attuale come punto di partenza. Il punto di partenza originale viene rimosso dal percorso. Trasformazione del punto di partenza in una sosta 1. Seleziona il punto di partenza del percorso nella visualizzazione mappa. 2. Seleziona il pulsante del menu a comparsa. Un menu a comparsa mostra un elenco di opzioni. 3. Seleziona Cambia in una sosta.
Verrà visualizzata la mappa con i parcheggi individuati. Se hai pianificato un percorso, sulla mappa verranno visualizzati i parcheggi nei pressi della destinazione. Se non hai pianificato un percorso, sulla mappa verranno visualizzati i parcheggi nei pressi della posizione corrente. Puoi modificare la schermata per visualizzare un elenco dei parcheggi premendo questo pulsante: Puoi selezionare un parcheggio dall'elenco per individuarlo sulla mappa.
Per modificare la modalità di ricerca, seleziona il pulsante a destra della casella di ricerca. Potrai quindi modificare l'ambito della ricerca, ad esempio nei pressi della posizione corrente o all'interno dell'intera mappa. 3. Seleziona un parcheggio dalla mappa o nell'elenco. Sulla mappa verrà visualizzato un menu a comparsa con il nome del parcheggio. 4. Seleziona Guida. Viene pianificato un percorso e avviate le indicazioni per arrivare a destinazione.
2. Seleziona Stazione di servizio. Verrà visualizzata la mappa con le stazioni di servizio individuate. Se hai pianificato un percorso, sulla mappa verranno visualizzate le stazioni di servizio presenti. Se non hai pianificato un percorso, sulla mappa verranno visualizzate le stazioni di servizio nei pressi della posizione corrente.
Per modificare la modalità di ricerca, seleziona il pulsante a destra della casella di ricerca. Potrai quindi modificare l'ambito della ricerca, ad esempio nei pressi della posizione corrente o all'interno dell'intera mappa. 3. Seleziona una stazione di servizio dalla mappa o nell'elenco. Sulla mappa verrà visualizzato un menu a comparsa con il nome della stazione di servizio. 4. Seleziona Guida. Viene pianificato un percorso e avviate le indicazioni per arrivare a destinazione.
Modifica del percorso Menu Percorso corrente Dopo aver pianificato un percorso o una traccia, seleziona il pulsante Percorso corrente o Traccia corrente nel Menu principale per aprire il Menu Percorso corrente o Traccia corrente. Nel menu sono disponibili i seguenti pulsanti: Cancella percorso/Cancella traccia Seleziona questo pulsante per cancellare il percorso o la traccia attualmente pianificati. Il menu Percorso corrente verrà chiuso e tornerai alla visualizzazione mappa.
Evita strade a pedaggio e altro Seleziona questo pulsante per evitare alcuni tipi di caratteristiche lungo il percorso che stai pianificando. Tali caratteristiche includono traghetti, strade a pedaggio e strade non asfaltate. Puoi anche evitare alcune caratteristiche del percorso utilizzando la barra del percorso. Mostra istruzioni Seleziona questo pulsante per visualizzare un elenco di istruzioni dettagliate per il tuo percorso pianificato. Le istruzioni includono quanto segue: La posizione corrente.
Riordina soste Seleziona questo pulsante per visualizzare l'elenco delle soste per il percorso corrente. Potrai modificare l'ordine delle soste lungo il percorso. Se il percorso non prevede soste, puoi selezionare questo pulsante per invertirlo. Vai a percorso o traccia Seleziona Vai a percorso per pianificare un percorso dalla posizione corrente fino al punto di partenza di un Mio percorso. Il punto di partenza viene convertito in sosta.
3. Seleziona il nuovo percorso toccando il fumetto con l'indicazione del tempo di percorrenza. Viene avviata la navigazione verso la destinazione, evitando la strada bloccata. Quando inizi a guidare appare automaticamente la vista di navigazione. Evitare una parte di un percorso Se un tratto di strada è bloccato oppure non vuoi passare per una determinata parte del percorso, puoi selezionare la sezione da evitare. 1. Seleziona il pulsante Menu principale per aprire il menu corrispondente. 2.
Puoi impostare il tipo di percorso predefinito nel menu Impostazioni. Caratteristiche del percorso Puoi scegliere di evitare alcune caratteristiche lungo il percorso attualmente pianificato. Di seguito sono indicati alcuni esempi. Strade a pedaggio Traghetti e treni navetta per auto Corsie riservate al carpooling Strade non asfaltate Nota: le corsie riservate al carpooling sono anche note come corsie HOV (High Occupancy Vehicle) e non sono presenti in tutti i paesi.
2. 3. 4. 5. Sulla mappa verrà visualizzato il percorso completo. Ingrandisci la mappa e tieni premuto per selezionare una posizione. Seleziona il pulsante del menu a comparsa. Seleziona Usa nel percorso. Seleziona Aggiungi a Percorso corrente. Il percorso verrà ricalcolato per includere la fermata. Eliminazione di una sosta dal percorso 1. Tocca il pulsante di visualizzazione per aprire la mappa. Sulla mappa verrà visualizzato il percorso completo. 2.
I miei percorsi Info su I miei percorsi I miei percorsi consente di salvare e recuperare in modo semplice percorsi e tracce. L'elenco I miei percorsi può essere utile nelle situazioni seguenti: Mentre lavori : per lavoro devi guidare quotidianamente lungo vari percorsi con più soste. I percorsi possono cambiare e tu hai bisogno di flessibilità per modificare l'ordine delle soste o cambiare il percorso pianificato. In vacanza - Devi andare in vacanza e desideri pianificare e salvare un percorso.
Utilizzo dei file GPX Grazie al file GPX, puoi compiere varie operazioni: Utilizzare uno strumento come Tyre Pro per visualizzare il file della tua traccia. Esportare su una scheda di memoria o direttamente sul computer, quindi utilizzare il computer per visualizzare il file mediante un software come Google Earth. Nota: durante la visione della registrazione, potresti notare che le posizioni GPS non corrispondono sempre alle strade. I motivi possono essere molteplici.
4. Seleziona Gestisci percorso. 5. Seleziona Aggiungi a I miei percorsi. Il nome del percorso viene visualizzato nella schermata di modifica. 6. Modifica il nome del percorso in modo da riconoscerlo facilmente. 7. Seleziona Aggiungi per salvare il percorso nell'elenco I miei percorsi. Suggerimento: puoi salvare un percorso anche utilizzando il pulsante Aggiungi a I miei percorsi nel menu Percorso corrente.
Raggiungere una sosta su un percorso salvato Puoi navigare da una posizione corrente a una sosta sul percorso salvato invece che dall'inizio di quest'ultimo. La sosta diventa l'inizio del percorso. Il nuovo punto di partenza potrebbe essere un punto più vicino alla posizione corrente o semplicemente un punto che consente di accorciare il percorso. Nota: il percorso dal punto di partenza originale al nuovo punto di partenza viene eliminato dal percorso.
Il percorso viene calcolato dal nuovo punto di partenza. 5. Seleziona Guida. Il punto di partenza del percorso viene convertito nella prima sosta e il percorso viene pianificato dalla posizione corrente. Viene avviata la navigazione verso la destinazione. Quando inizi a guidare appare automaticamente la vista di navigazione. Suggerimento: per navigare tramite un percorso salvato puoi procedere in due modi: Seleziona il punto di partenza del percorso.
3. Seleziona il pulsante del menu a comparsa per aprire il menu. 4. Seleziona Gestisci soste. 5. Seleziona Aggiungi fermata a percorso. 6. Seleziona la nuova sosta sulla mappa. Suggerimento: se conosci il nome della nuova sosta, puoi utilizzare Cerca per selezionare la sosta anziché utilizzare la mappa. 7. Seleziona il pulsante Aggiungi sosta per aggiungere questa posizione come sosta. Il percorso viene ricalcolato in modo da includere la fermata.
Il percorso della traccia viene mostrato nella visualizzazione mappa. 3. Seleziona la traccia, quindi seleziona il menu a comparsa. 4. Seleziona Vai a punto di partenza. Il punto di partenza della traccia viene convertito nella prima sosta e qui il percorso viene pianificato. Le indicazioni per raggiungere la tua destinazione iniziano dalla tua posizione corrente. Quando inizi a guidare appare automaticamente la vista di navigazione. Nota: per il percorso e la traccia visualizzerai due colori differenti.
Per esportare una o più tracce, procedi come segue: 1. Nel menu principale seleziona I miei percorsi. 2. Seleziona Condividi traccia. Suggerimento: in alternativa, nella Visualizzazione mappa, seleziona una traccia e seleziona Condividi traccia dal menu a comparsa. 3. Seleziona una o più tracce dall'elenco per l'esportazione. Suggerimento: per selezionare o deselezionare tutti i percorsi per l'esportazione, seleziona il pulsante del menu a comparsa. 4.
Suggerimento: in alternativa, nella Visualizzazione mappa con una traccia aperta, seleziona la traccia e seleziona Condividi traccia dal menu a comparsa. 4. Seleziona una o più tracce dall'elenco per l'esportazione. Nota: attualmente, puoi esportare solo le tracce dal tuo Rider. Suggerimento: per selezionare o deselezionare tutti i percorsi per l'esportazione, seleziona il pulsante del menu a comparsa. 5. 6. 7. 8. Seleziona Condividi quindi seleziona Invia mediante Bluetooth.
Suggerimento: i file ITN sono i file degli itinerari TomTom. I tuoi amici possono condividere i file degli itinerari con te oppure puoi scaricare entrambi i file ITN e GPX da Tyre Pro. Per importare percorsi tramite USB, procedi come segue: 1. Collega il Rider al computer tramite il cavo USB in dotazione, quindi accendi il Rider. Viene visualizzato il messaggio Connesso allo schermo del computer. Nota: utilizza ESCLUSIVAMENTE il cavo USB in dotazione con il tuo Rider.
Preferiti Info su Preferiti La sezione Preferiti rappresenta un metodo semplice per selezionare una posizione senza doverla cercare ogni volta. Puoi utilizzare Le mie posizioni per creare una raccolta di indirizzi utili o preferiti. Suggerimento: i termini "preferito" e "luogo" hanno lo stesso significato - i preferiti sono luoghi in cui ti rechi spesso.
Ingrandisci la posizione della mappa che desideri selezionare. Tieni premuto per selezionare la posizione, quindi fai clic sul simbolo della posizione casa della posizione luogo di lavoro. Fai clic sul pulsante Cerca e cerca una posizione. Seleziona una posizione da impostare come casa o lavoro. Seleziona Imposta casa o Imposta lavoro. Impostazione della posizione casa o lavoro utilizzando la mappa 1.
2. Seleziona la posizione tenendo premuto lo schermo per circa un secondo. Verrà visualizzato un menu a comparsa indicante l'indirizzo più vicino. 1. Apri il menu a comparsa e seleziona Aggiungi a Preferiti. 2. Nella barra del nome, inserisci il nome "Casa". Nota: "Casa" deve avere la lettera maiuscola C. 3. Seleziona Aggiungi. La tua posizione casa viene impostata su una nuova posizione. Aggiunta di una posizione all'elenco Preferiti 1. Nel menu principale seleziona Preferiti. 2. Seleziona Agg.
6. Seleziona Fatto per salvare la posizione nell'elenco Preferiti. La posizione aggiunta viene visualizzata con un contrassegno sulla mappa. Aggiunta di una posizione a Preferiti tramite ricerca 1. 2. 3. 4. Nel menu principale seleziona Cerca. Cerca una posizione. Seleziona la posizione e fai clic su Mostra su mappa. Una volta indicata la posizione sulla visualizzazione mappa, seleziona il pulsante del menu a comparsa. 5. Seleziona Aggiungi a Preferiti.
Map Share Info su Map Share Puoi segnalare aggiornamenti delle mappe mediante Map Share. Tali aggiornamenti vengono poi condivisi con altri utenti TomTom quando ricevono un aggiornamento mappe. Puoi segnalare un aggiornamento delle mappe in due modi differenti: Seleziona una posizione sulla mappa e crea la modifica da segnalare immediatamente. Contrassegna una posizione e crea la modifica da segnalare in seguito.
5. Nota: se desideri segnalare un tipo di correzione della mappa che non è visualizzato nel menu, utilizza Map Share Reporter in tomtom.com. 6. Segui le istruzioni relative al tipo di correzione della mappa che hai scelto. 7. Seleziona Report. 8. Connetti il tuo Rider a MyDrive per inviare la tua segnalazione per la correzione della mappa a TomTom e ricevere altre correzioni mappa da altri utenti TomTom.
6. Seleziona il tipo di aggiornamento che desideri applicare. Nota: se desideri segnalare un tipo di aggiornamento della mappa che non è visualizzato nel menu, utilizza Map Share Reporter in tomtom.com. 7. Segui le istruzioni relative al tipo di aggiornamento scelto. 8. Seleziona Report. L'indicatore per la posizione contrassegnata viene rimosso dalla mappa. 9.
5. Inserisci il nome corretto della via. 6. Seleziona Report. Divieto di svolta Seleziona questa opzione per segnalare divieti di svolta errati. 1. 2. 3. 4. 5. 6. Tieni premuto per selezionare la posizione dell'aggiornamento sulla Visualizzazione mappa. Seleziona il pulsante del menu a comparsa per aprire il menu. Seleziona Segnala errore mappa dal menu a comparsa. Seleziona Divieto di svolta. Se viene visualizzato l'incrocio errato, seleziona Seleziona un altro incrocio.
Autovelox Info su Autovelox Il servizio Autovelox ti avvisa sulla posizione dei seguenti autovelox: Posizioni degli autovelox fissi. Posizioni degli autovelox mobili. Postazioni degli autovelox mobili. Posizioni dei Safety Tutor. Zone di controllo della velocità media. Posizioni delle telecamere semaforiche. Telecamere zone a traffico limitato. Il servizio Autovelox ti avvisa inoltre sui seguenti pericoli per la sicurezza: Punti critici per gli incidenti.
Simbolo sulla mappa Simbolo sulla barra del percorso Descrizione Autovelox fisso: questo tipo di autovelox controlla la velocità dei veicoli di passaggio ed è fisso in una posizione. Autovelox mobile: questo tipo di autovelox controlla la velocità dei veicoli in transito e può essere spostato in posizioni diverse. Postazione autovelox mobile: questo tipo di avviso indica le posizioni in cui vengono utilizzati di frequente gli autovelox mobili.
Cambia le modalità degli avvisi Per modificare la modalità di ricezione degli avvisi sugli autovelox, seleziona il pulsante Suoni e avvisi nel menu Impostazioni. Puoi impostare la modalità di segnalazione per vari tipi di autovelox e pericoli per la sicurezza. Puoi modificare le impostazioni e decidere se ricevere gli avvisi, non riceverli oppure visualizzarli solo quando superi la velocità consentita.
2. Seleziona Segnala autovelox. Viene visualizzato un messaggio di ringraziamento per l'aggiunta dell'autovelox. Suggerimento: se mentre segnali un autovelox commetti un errore, seleziona Annulla nel messaggio. L'autovelox viene automaticamente salvato sul tuo Rider e viene anche inviato ad altri utenti. Conferma o rimozione di un autovelox mobile Puoi confermare la presenza di un autovelox mobile o rimuoverlo se non è più presente.
Zone di pericolo Informazioni su zone di pericolo e zone a rischio Se ti trovi in Francia, il servizio Zone di pericolo segnala la presenza di zone di pericolo e a rischio sul percorso. Dal 3 gennaio 2012, in Francia è illegale ricevere avvisi sulla posizione degli autovelox fissi e mobili durante la guida. Per rispettare tale modifica apportata alla legge francese, le posizioni degli autovelox non vengono più segnalate; le aree di pericolo vengono invece indicate come zone di pericolo o a rischio.
Avvisi per zone di pericolo e zone a rischio Gli avvisi vengono generati 10 secondi prima di raggiungere la zona di pericolo o a rischio e possono essere di vario tipo: Un simbolo visualizzato sulla barra del percorso e sul percorso sulla mappa. Sulla barra del percorso viene indicata la distanza dall'inizio della zona. Viene emesso un suono di avviso mentre ti avvicini all'inizio della zona. Mentre ti avvicini a una zona di questo tipo o guidi nell'area, la tua velocità viene monitorata.
Segnalazione di una zona a rischio Se incontri una nuova zona a rischio temporanea di cui non sei stato avvisato, puoi segnalarla immediatamente. Nota: per segnalare una zona a rischio, devi essere connesso ai servizi TomTom e aver effettuato l'accesso al tuo account TomTom. Se viene segnalata una nuova zona a rischio temporanea subito prima o subito dopo una zona a rischio o di pericolo esistente, la nuova zona viene aggiunta alla zona esistente.
Impostazioni Aspetto Seleziona Impostazioni nel menu principale, quindi fai clic su Aspetto. In questa schermata puoi modificare le seguenti impostazioni: Display Seleziona Display per modificare l'aspetto del display. Barra del percorso Seleziona Barra del percorso per modificare le informazioni visualizzate sulla barra del percorso. Vista di navigazione Seleziona Vista di navigazione per modificare le informazioni visualizzate nella vista di navigazione.
Luminosità Seleziona Luminosità per modificare le seguenti informazioni: Modalità giorno Sposta il cursore per regolare il livello di luminosità dello schermo durante il giorno. Modalità notte Sposta il cursore per regolare il livello di luminosità dello schermo durante la notte. Seleziona Passa alla visione notturna quando è buioper passare automaticamente alla visione notturna quando è buio.
Con la barra del percorso grande puoi visualizzare ulteriori informazioni relative al tuo percorso. Ad esempio, puoi visualizzare il tempo di percorrenza e la distanza dagli ingorghi e altro ancora. Informazioni di arrivo Seleziona Informazioni di arrivo per modificare le seguenti impostazioni: Mostra distanza rimanente Seleziona questa impostazione per visualizzare nel pannello delle informazioni di arrivo la distanza che resta da percorrere durante la navigazione.
Traghetti e treni navetta per auto Seleziona questa impostazione per visualizzare i traghetti e i treni navetta sul percorso. Vista di navigazione Seleziona Impostazioni nel menu principale, quindi fai clic su Aspetto. Mostra nome via corrente Questa impostazione visualizza il nome della via che stai percorrendo sulla vista di navigazione. Stile della vista di navigazione Seleziona questa impostazione per scegliere la versione 3D o 2D della vista di navigazione.
Se ti occorre una voce sintetizzata e la tua lingua non è disponibile, ti verrà richiesto di sceglierne una in un elenco di voci sintetizzate installate e disponibili per il Paese in cui ti trovi. Impostazioni istruzioni Leggi orario di arrivo ad alta voce Utilizza questa impostazione per configurare lettura ad alta voce dell'orario di arrivo.
Pianificazione dei percorsi Seleziona Impostazioni dal menu principale, quindi fai clic su Pianificazione percorsi. Suggerisci destinazioni Quando non sono pianificati percorsi, il dispositivo riconosce le tue abitudini di guida quotidiane per raggiungere le destinazioni salvate e prevede la tua destinazione quando avvii il dispositivo dalla modalità di sospensione, ad esempio quando vai al lavoro al mattino.
Suoni e avvisi Seleziona Impostazioni nel menu principale, quindi fai clic su Suoni e avvisi. In questa schermata puoi modificare le impostazioni relative ai suoni e agli avvisi. Suggerimento: i suoni di avviso sono disattivati per impostazione predefinita. I suoni di avviso possono essere attivati selezionando Impostazioni, seguito da Suoni e avvisi, seguito dal tipo di avviso.
Ostacoli Seleziona Impostazioni nel menu principale, quindi fai clic su Suoni e avvisi. Seleziona Avvisi di sicurezza. Puoi impostare la modalità di segnalazione per i vari tipi di zone di pericolo e pericoli per la sicurezza. Puoi configurare le impostazioni e decidere se ricevere gli avvisi, non riceverli oppure visualizzarli solo quando superi il limite di velocità.
Se modifichi l'impostazione della lingua, la voce cambierà automaticamente e le unità verranno impostate su Automatico. Paese In questa schermata puoi visualizzare il paese attualmente selezionato. Seleziona questa impostazione per cambiare il paese. Se modifichi il paese, verranno automaticamente cambiati il formato data/ora, le unità di distanza e la voce. L'elenco include i paesi delle mappe attualmente installati nel dispositivo.
Seleziona questa impostazione per controllare le opzioni di risparmio energetico nel Rider. Ripristina Seleziona questa opzione per eliminare tutte le impostazioni e i luoghi salvati e ripristinare le impostazioni originali del dispositivo TomTom Rider. Ciò include la lingua, le impostazioni relative alle voci, agli avvisi e il tema. Non si tratta di un aggiornamento del software e non inciderà sulla versione dell'applicazione software installata sul Rider.
Assistenza Aiuto Seleziona Aiuto dal Menu principale o dal menu Impostazioni. In questa schermata puoi visualizzare le seguenti impostazioni: Tutorial Seleziona questa opzione per visualizzare un breve tutorial contenente indicazioni per utilizzare il dispositivo di navigazione. Info Vedi Sistema. Ulteriore aiuto Puoi visualizzare ulteriori informazioni sul sito tomtom.com/support. Visita la pagina tomtom.com/legal per ottenere informazioni sulla garanzia e sulla privacy.
Certificazione del prodotto Individuazione delle informazioni di certificazione del prodotto sul dispositivo Per trovare le informazioni di certificazione sul tuo Rider, ad esempio il numero di certificazione dell'approvazione ICASA, procedi come segue: 1. Seleziona Impostazioni nel menu principale. 2. Seleziona Sistema. 3. 4. 5. 6. Seleziona Info. Seleziona Informazioni legali. Seleziona Certificati.
Aggiornamento mediante MyDrive Connect Info su MyDrive Connect. MyDrive Connect è un'applicazione basata su desktop che consente di gestire il contenuto e i servizi del tuo TomTom Rider. Ad esempio, puoi utilizzare MyDrive Connect per scaricare aggiornamenti mappe e software o gestire il tuo account TomTom. È consigliabile collegare spesso Rider a MyDrive Connect per assicurarsi di disporre sempre degli ultimi aggiornamenti.
Nota: non è possibile utilizzare il supporto per collegare il Rider al computer. Nota: collega il cavo USB direttamente a una porta USB del computer e non a un hub USB o a una porta USB sulla tastiera o sul monitor. 5. Inserisci le informazioni richieste per la creazione dell'account, incluso il tuo Paese. Quando l'impostazione è completa, viene creato un account TomTom e il tuo Rider risulta collegato a tale account.
Appendice Informativa di sicurezza e avvisi importanti Global Positioning System (GPS) e sistema satellitare globale di navigazione (GLONASS) Il Global Positioning System (GPS) e il sistema satellitare globale di navigazione (GLONASS) si basano sulla ricezione satellitare e forniscono informazioni sull'ora e sulla posizione in tutto il mondo. Il sistema GPS è operato e controllato dal governo degli Stati Uniti d'America, unico responsabile della disponibilità e accuratezza dello stesso.
Utilizza sempre le frecce. Fai una pausa di almeno 10 minuti ogni 2 ore. Mantieni allacciate le cinture di sicurezza. Mantieni una distanza di sicurezza dal veicolo che hai di fronte. Prima di partire con la moto, allaccia correttamente il casco. Quando sei alla guida di una moto, indossa sempre equipaggiamenti e indumenti protettivi. Quando sei alla guida di una moto, sii vigile e guida sempre con prudenza.
L'indicazione della durata della batteria corrisponde alla durata massima. La durata massima della batteria si ottiene solo in specifiche condizioni atmosferiche. La durata massima della batteria si basa su un profilo di uso medio. Per suggerimenti su come prolungare la durata della batteria, consulta la FAQ all'indirizzo tomtom.com/batterytips.
Altri dispositivi medici Consultare un medico o il produttore del dispositivo medico per stabilire se l'utilizzo del prodotto wireless può interferire con il dispositivo medico stesso. Conformità UE SAR (Specific Absorption Rate) QUESTO DISPOSITIVO WIRELESS RISPONDE AI REQUISITI DEL GOVERNO RISPETTO ALL'ESPOSIZIONE A ONDE RADIO SE USATO COME SPECIFICATO IN QUESTA SEZIONE Il sistema di navigazione GPS è un ricetrasmettitore radio.
Marchio di conformità Questo prodotto è dotato del contrassegno di conformità (RCM) a indicare la conformità alle normative australiane pertinenti. Contatto assistenza clienti (Australia e Nuova Zelanda) Australia: 1300 135 604 Nuova Zelanda: 0800 450 973 Avviso per la Nuova Zelanda Questo prodotto è dotato del contrassegno R-NZ che indica la conformità alle normative neozelandesi pertinenti.
Questo documento Nella preparazione di questo documento è stata posta estrema attenzione. A causa del continuo sviluppo dei prodotti, alcune informazioni potrebbero non essere del tutto aggiornate. Le informazioni di questo documento sono soggette a modifica senza previa notifica. TomTom non si assume alcuna responsabilità in merito a errori tecnici, editoriali od omissioni ivi contenute, né per danni incidentali o conseguenti derivanti dal contenuto o dall'uso di questo documento.
Avvisi sul copyright © 2016 TomTom. Tutti i diritti riservati. TomTom e il logo delle "due mani" sono marchi registrati di proprietà di TomTom N.V. o di una delle sue filiali. Accedi all'indirizzo tomtom.com/legal per la garanzia limitata e i contratti di licenza per l'utente finale applicabili a questo prodotto. © 2016 TomTom. Tutti i diritti riservati.