LDM-70BT Telemetro laser ISTRUZIONI Nº.
Il presente manuale d’istruzioni appartiene a questo prodotto. Esso contiene informazioni importanti per la messa in funzione e la gestione. Tenerne conto anche se si cede il prodotto a terzi. Conservare questo manuale d’istruzioni per un riferimento futuro! Un elenco dei contenuti si trova nell’indice a pagina 4 con l’indicazione dei corrispondenti numeri di pagina.
Indice 1. 2. 3. 4. 5. Pagina Introduzione.................................................................................... 6 Utilizzo conforme............................................................................. 7 Contenuto della confezione............................................................. 7 Spiegazione dei simboli................................................................... 8 Avvertenze per la sicurezza............................................................
h) Aggiungere e sottrarre valori misurati..................................... 22 i) Misura dell’area....................................................................... 22 j) Aggiungere / sottrarre la misura dell’area............................... 23 k) Misura del volume................................................................... 23 l) Aggiungere / sottrarre la misura del volume........................... 24 m) Misura indiretta.....................................................................
1. Introduzione Gentile cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Questo prodotto è conforme ai relativi requisiti nazionali ed europei. Per mantenere questa condizione e per garantire un funzionamento sicuro, l’utente deve osservare questo manuale d’istruzioni! Il presente manuale d’istruzioni appartiene a questo prodotto. Esso contiene informazioni importanti per la messa in funzione e la gestione. Tenerne conto anche se si cede il prodotto a terzi.
2. Utilizzo conforme Il prodotto viene utilizzato per misurare distanze (max. 70 m), superfici e volumi. I valori misurati possono essere aggiunti e sottratti. Grazie alla misura indiretta è possibile determinare l’altezza. Oltre a una funzione di misura angolare e una funzione di tracciamento, il dispositivo è dotato di un dispositivo di avvio automatico. Il prodotto ha una memoria interna fino a 20 letture. Il prodotto è adatto per uso esterno (categoria di protezione IP54).
4. Spiegazione dei simboli I seguenti simboli devono essere rispettati: Un punto esclamativo in un triangolo indica istruzioni importanti contenute nel presente manuale che devono essere seguite rigorosamente. Il simbolo della “mano” serve per indicare specifici suggerimenti e note necessarie sul funzionamento. 5. Avvertenze per la sicurezza Leggere attentamente le istruzioni per l’uso e rispettare in particolare le avvertenze per la sicurezza.
•• Maneggiare il prodotto con attenzione. Urti, colpi o la caduta anche da un’altezza minima potrebbero danneggiarlo. b) Laser •• Durante il funzionamento del dispositivo laser è essenziale garantire che il fascio laser venga diretto in modo che nessuno si trovi nell’area di proiezione e che i raggi riflessi involontariamente (ad esempio mediante oggetti riflettenti) non entrino nell’area di permanenza dalle persone.
•• Il prodotto è dotato di un laser di classe 2. Vengono fornite targhette per laser in più lingue. Se la targhetta sul laser non è scritta nella propria lingua, si prega di fissare quella appropriata. •• Attenzione - se vengono altri utilizzati dispositivi di comando o vengono eseguite procedure diverse da quelle indicate nelle presenti istruzioni, ciò può causare l’esposizione a radiazioni pericolose. c) Batterie •• Fare attenzione alla polarità corretta quando si inseriscono le batterie.
d) Altro •• Rivolgersi a un esperto in caso di dubbi relativi al funzionamento, alla sicurezza o alle modalità di collegamento del prodotto. •• Far eseguire i lavori di manutenzione, adattamento e riparazione esclusivamente a un esperto o a un’officina specializzata. •• In caso di ulteriori domande a cui non viene data risposta in queste istruzioni per l’uso, rivolgersi al nostro servizio clienti tecnico oppure ad altri specialisti.
6.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Uscita laser Display Tasto MEAS laterale Tasto (misura angolare/tracciamento) Tasto (misura singola/misura continua) Tasto (misura indiretta) Tasto (meno) Tasto (memoria) Tasto (unità/illuminazione display) Tasto (cancella/spegni) Coda (per espansione) Filettatura per treppiede (fondo) Tasto (riferimento di misura) Livella Tasto (più) Tasto (area/volume) Tasto (timer/Bluetooth®) Tasto (accendi/misura) Vano batteria con bloccaggio (fondo) Sensore di misura
b) Display AB S R Q P O CD E F G H I J K N L M 14
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S Tracciamento Indicatore di carica della batteria Misura della distanza singola Misura continua con indicazione del valore MAX/MIN Errore Memoria Bluetooth® Timer Angolo Riga di misura 1 Riga di misura 2 Riga di misura 3 Riga totale/risultato Misura indiretta »» Misura singola (Pitagora) Misura doppia (Pitagora) »» »» Misura dell’altezza parziale (Pitagora) »» Misura angolare Area/volume »» Misura dell’area »» Misura del volume Riferimento di misura del treppiede Rife
7. Inserimento / sostituzione delle batterie 1. Girare il dispositivo. 2. Far scorrere il blocco del vano batterie (19) a destra e sollevare il coperchio facendo presa dall’incavo. 3. Inserire due batterie AA con la corretta polarità e rispettando le indicazioni all’interno del vano batteria. 4. Richiudere il vano batteria. Assicurarsi che il blocco scatti in posizione. Sostituire le batterie quando l’indicatore di carica (B) sul display lampeggia.
9. Display a) Simboli / Indicatori •• Per eventuali simboli / indicatori che vengono visualizzati nel display durante la misura / l’utilizzo del dispositivo, fare riferimento al capitolo “6. Dispositivi di commando” a pagina 12. b) Illuminazione •• L’illuminazione del display è spenta per impostazione predefinita. •• Con il dispositivo acceso premere il tasto (9) per accendere e spegnere l’illuminazione. 10.
11. Memoria dei valori misurati Il dispositivo è dotato di una memoria dei valori misurati che salva automaticamente le misure per il recupero. •• Sono disponibili un massimo di 20 posizioni di memoria. Se la memoria è piena, alla misurazione successiva il valore più vecchio viene rimosso dalla memoria. •• L’ultimo valore memorizzato viene salvato nella prima posizione di memoria ( “01” ). •• Premere il tasto (8) per accedere alla memoria.
c) Treppiede Sul fondo vi è una filettatura per treppiede (12) con un diametro di 6,35 mm (1/4”) per fissare l’unità ad un treppiede opzionale. Leggere anche la sezione “d) Determinare il riferimento di misura” a pagina 19 per quanto riguarda la determinazione del riferimento di misura. d) Determinare il riferimento di misura •• Per impostazione predefinita di fabbrica, il valore viene misurato dal retro del dispositivo. •• Premere il tasto (13) per cambiare il riferimento di misura.
e) Determinare / modificare l’unità di misura •• Determinare / modificare l’unità di misura tenendo premuto il tasto (9) per circa 1 secondo. •• Sono disponibili le seguenti unità di misura: Lunghezza Area Volumi 0.000 m 0.000 m2 0.000 m3 0.0 in 0.000 ft2 0.000 ft3 0 1/16 in 0.000 ft 2 0.000 ft3 0.000 ft 0.000 ft2 0.000 ft3 0‘ 00“ 1/16 0.000 ft2 0.
4. Dopo ogni misurazione, il laser viene disattivato e deve essere riattivato prima della misura successiva con il tasto . Cancellare i risultati di misura con il tasto . Per avviare il processo di misurazione, è possibile premere il tasto MEAS laterale (3). g) Misura continua Nella modalità di misura continua vengono effettuate misurazioni continuamente, cioè è possibile orientare il puntatore laser su diversi oggetti senza dover avviare ogni volta una nuova misura.
h) Aggiungere e sottrarre valori misurati Il dispositivo permette l’addizione e la sottrazione dei valori misurati. L’addizione e la sottrazione funzionano solo in modalità di misura della distanza singola. Cancellare le misurazioni premendo il tasto . Ripetere poi la misurazione. I valori misurati vengono registrati nella memoria, anche se questo non viene visualizzato durante il processo di misurazione. I valori memorizzati possono essere recuperati successivamente. 1. Misurare il primo valore.
5. La dimensione calcolata dell’area viene visualizzata sulla riga inferiore del display. 6. Lasciare la misura dell’area con il tasto (premere più volte il tasto a seconda del display). j) Aggiungere / sottrarre la misura dell’area Cancellare le misurazioni premendo il tasto misurazione. . Ripetere poi la 1. Eseguire un calcolo dell’area in base al capitolo “i) Misura dell’area” a pagina 22. 2. Premere il tasto (15) per l’addizione o il tasto (7) per la sottrazione. 3.
5. Dopo aver misurato l’altezza del cubo, il volume calcolato viene visualizzato sulla riga inferiore del display. 6. Avviare una nuova misura con il tasto . 7. Lasciare la misura del volume con il tasto (premere più volte il tasto a seconda del display). l) Aggiungere / sottrarre la misura del volume Cancellare le misurazioni premendo il tasto misurazione. . Ripetere poi la 1. Eseguire un calcolo del volume in base al capitolo “k) Misura del volume” a pagina 23.
m) Misura indiretta Utilizzando il teorema di Pitagora (a2+b2=c2) è possibile determinare indirettamente l’altezza di un oggetto. Studiare le immagini qui sotto per familiarizzare con le varie misure indirette. Fig.2 Fig.3 Fig.4 Fig.2: Misura indiretta con due punti di riferimento (misura singola) Fig.3: Misura indiretta con tre punti di riferimento (misura doppia) Fig.
Misura indiretta con due punti di riferimento (Fig. 2) 1. Accendere il dispositivo. 2. Premere il tasto (6) ripetutamente finché sul display non viene visualizzato il simbolo . Viene prima misurata l’ipotenusa e poi il cateto. 3. Se l’ipotenusa del simbolo lampeggia, premere il tasto per eseguire la misurazione. Il valore misurato viene spostato nella riga superiore. Il tratto successivo (cateto) lampeggia. 4. Premere il tasto per accendere il puntatore laser e di nuovo per eseguire la misurazione.
Misura indiretta con calcolo dell’altezza parziale (Fig. 4) 1. Accendere il dispositivo. 2. Premere il tasto (6) ripetutamente finché sul display non viene visualizzato il simbolo . 3. Il primo tratto da misurare lampeggia nel simbolo ( ). Führen Sie mit der Taste die Messung durch. Il valore misurato viene spostato nella riga superiore. 4. Misurare i tratti successivi (notare il simbolo). Mentre si misura il tratto orizzontale tenere il dispositivo quanto più possibile orizzontale. 5.
5. I risultati di tutti i tratti vengono visualizzati sul display. Osservare i metodi di misurazione descritti di seguito. »» Un cerchio intorno al numero indica i i tratti che devono essere misurati per il metodo di misurazione. »» Un rettangolo indica i valori che vengono mostrati nel display come risultati. »» Sotto i grafici viene illustrato in quale riga il rispettivo valore viene visualizzato sul display. Possibili metodi di misurazione max. 65° 2 1 3 max. -65° 1 2 1 xx° ............(1) ........
o) Tracciamento 01 02 03 04 05 Fig.
Con la funzione di tracciamento è possibile determinare due diverse lunghezze (a, b) e misurare ripetutamente (distanza a) (vedi Fig. 5). 1. Studiare la Fig. 5. 2. Accendere il dispositivo. 3. Tenere premuto il pulsante (4) per ca. 1 secondi. Il dispositivo passa alla modalità di tracciamento. 4. Prestare attenzione all’impostazione del riferimento di misura (tasto ) e impostare secondo necessità. 5. Determinare prima con i tasti e la lunghezza a confermare con il tasto .
»» Ad una distanza di circa 10 cm dal marcatore di misura successivo il dispositivo comincia ad emettere segnali acustici. L’intervallo del segnale aumenta avvicinandosi ulteriormente. Dopo aver raggiunto il marcatore di misura viene emesso un segnale acustico ininterrotto e viene visualizzato il simbolo . 8. È ora possibile spostarsi verso la prossima distanza bersaglio. p) Avvio automatico Questo dispositivo è dotato di un dispositivo di avvio automatico.
13. Bluetooth® Il dispositivo prevede lo scambio di dati / il controllo con dispositivi Bluetooth® terzi. Tuttavia, questo può essere fatto solo con un’applicazione appropriata (app) sul dispositivo terzo. (17) per ca. 1 secondi. Sul display 1. Tenere premuto il pulsante appare l’icona Bluetooth® e la funzione è attivata. »» Per disattivare la funzione Bluetooth®, tenere premuto il tasto per circa 1 secondo. L’icona Bluetooth® scompare dal display. 2.
15. Risoluzione dei problemi Quando si verifica un errore sul display viene visualizzato il codice di errore (ad esempio Err 208) e il simbolo . Codice Causa Rimedio 204 Errore di calcolo Ripetere il processo di misurazione 208 Segnale troppo debole, tempo di misura troppo Utilizzare disco bersaglio lungo, distanza di misurazione > 50 m 209 Segnale troppo forte L’oggetto bersaglio riflette troppo. Utilizzare disco bersaglio.
16. Pulizia e manutenzione •• Non immergere il prodotto in acqua o altri liquidi. •• Il prodotto è esente da manutenzione. All’esterno deve essere pulito solo con un panno morbido e asciutto o un pennello. Per la pulizia del sensore di misura utilizzare un piccolo pennello o un bastoncino di ovatta. •• Non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi o soluzioni chimiche, poiché possono causare danni alla superficie dell’alloggiamento.
18. Smaltimento a) Prodotto I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i rifiuti domestici. Alla fine della sua durata in servizio, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle disposizioni di legge vigenti. Rimuovere eventuali batterie e smaltirli separatamente. b) Batterie Il consumatore finale ha l’obbligo legale (Normativa sulle batterie) di restituire tutte le batterie usati; è vietato smaltirli tra i rifiuti domestici.
19. Dati tecnici Tensione di esercizio................... 2 x batterie 1,5 V/DC, tipo AA (alcali) Durata della batteria.................... 8000 misurazioni Campo di misura*........................ 0,05 – 70 m Precisione**................................. ±1,5 mm Misura angolare........................... max. ±65° Standard Bluetooth®.................... 3.0 EDR (SPP) Classe laser................................. 2 Lunghezza d’onda del laser......... 630 – 670 nm Potenza in uscita del laser...........
Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.