Telemetro laser 40 m ISTRUZIONI Nº.
Il presente manuale d’istruzioni appartiene a questo prodotto. Esso contiene informazioni importanti per la messa in funzione e la gestione. Tenerne conto anche se si cede il prodotto a terzi. Conservare questo manuale d’istruzioni per un riferimento futuro! Un elenco dei contenuti si trova nell’indice a pagina 3 con l’indicazione dei corrispondenti numeri di pagina.
Indice 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. Pagina Introduzione....................................................................................4 Utilizzo conforme.............................................................................5 Contenuto della confezione.............................................................5 Spiegazione dei simboli..................................................................6 Avvertenze per la sicurezza................
1. Introduzione Gentile cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Questo prodotto è conforme ai relativi requisiti nazionali ed europei. Per mantenere questa condizione e per garantire un funzionamento sicuro, l’utente deve osservare questo manuale d’istruzione! Il presente manuale d’istruzioni appartiene a questo prodotto. Esso contiene informazioni importanti per la messa in funzione e la gestione. Tenerne conto anche se si cede il prodotto a terzi.
2. Utilizzo conforme Il prodotto è utilizzato per misurare distanze, aree e volumi. I valori misurati possono essere addizionati e sottratti. Grazie alla misura indiretta è possibile determinare l’altezza. Il prodotto è adatto solo per l’utilizzo in ambienti asciutti. Il contatto con luoghi umidi, ad esempio bagni, deve essere assolutamente evitato. Per motivi di sicurezza e di autorizzazioni (CE) il prodotto non deve essere trasformato e/o modificato.
Istruzioni per l‘uso aggiornate 1. Aprire il sito internet www.conrad.com/downloads in un browser od effettuare la scansione del codice QR raffigurato sulla destra. 2. Selezionare il tipo di documento e la lingua e inserire il numero d'ordine correlato nel campo di ricerca. Dopo l'avvio del processo di ricerca è possibile scaricare i documenti trovati. 4.
5. Avvertenze per la sicurezza Leggere attentamente le istruzioni per l’uso e rispettare in particolare le avvertenze per la sicurezza. Nel caso in cui non vengano osservate le avvertenze per la sicurezza e le indicazioni relative all’utilizzo conforme contenute in queste istruzioni per l’uso, non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali danni a cose o persone risultanti. Inoltre in questi casi si estingue la garanzia. Persone / prodotto •• Questo prodotto non è un giocattolo.
Laser •• Durante il funzionamento del dispositivo laser è essenziale garantire che il fascio laser sia diretto in modo che nessuno si trovi nell’area di proiezione e che i raggi riflessi involontariamente (ad esempio mediante oggetti riflettenti) non entrino nell’area di permanenza delle persone. •• Le radiazioni laser possono essere pericolose se il raggio o un riflesso giunge all’occhio senza protezione.
RADIAZIONI LASER NON DIRIGERE GLI OCCHI VERSO IL RAGGIO 650nm / Power < 1mW CLASSE DEL LASER 2 EN 60825-1:2014 •• Attenzione - se sono utilizzati altri dispositivi di comando o sono eseguite procedure diverse da quelle indicate nelle presenti istruzioni, non si esclude l’esposizione a radiazioni pericolose. Batterie •• Fare attenzione alla polarità corretta quando vengono inseriti batterie.
Altro •• Rivolgersi a un esperto in caso di dubbi relativi al funzionamento, alla sicurezza o alle modalità di collegamento del prodotto. •• Far eseguire i lavori di manutenzione, adattamento e riparazione esclusivamente a un esperto o a un’officina specializzata. •• In caso di ulteriori domande a cui non viene data risposta in queste istruzioni per l’uso, rivolgersi al nostro servizio clienti tecnico oppure ad altri specialisti.
6. Dispositivi di comando A B C H D E G A. B. C. D. E. F. G. H.
1 2 3 4 5 6 7 8 11 10 1. Indicatore laser 2. Riferimento di misura 3. Area / volume 4. Misura della distanza 5. Misura indiretta (Pitagora) 6. Indicatore di livello della batteria 7. Misura continua 8. Valore misurato precedente 9. Unità 10. Valore misurato 11.
7. Inserimento / sostituzione delle batterie 1. Premere il bordo inferiore del coperchio del vano batterie verso l’alto e rimuovere il coperchio. 2. Inserire due batterie AAA con la corretta polarità e rispettando le indicazioni all’interno del vano. 3. Richiudere il vano batterie. Il coperchio deve scattare in posizione. Sostituire le batterie non appena compare sul display il codice di errore Err05 o si spengono tutti i segmenti dell'indicatore di livello della batteria (6). 8.
Il laser si spegne automaticamente dopo 30 secondi di inattività. Il prodotto è spento automaticamente dopo 3 minuti di inattività. 9. Impostazioni Unità •• Per modificare l’unità, tenere premuto il tasto +/U (H) per ca. 2 secondi. •• Tenere premuto più a lungo per scorrere rapidamente. Rilasciare il tasto non appena compare l’unità desiderata. •• L’indicatore corrispondente è visualizzato a destra del valore misurato.
Riferimento di misura Premere il tasto corrispondente (F) per cambiare il riferimento di misura. Sono disponibili i seguenti riferimenti di misura: •• Punto di uscita: retro •• La lunghezza del dispositivo è inclusa nel valore misurato. •• Punto di uscita: fronte 10. Esecuzione delle misure •• Per eseguire una misura, è necessario che il puntatore laser (A) sia attivato. •• Se il puntatore laser è disattivato, premere il tasto MEAS (C) per attivarlo.
12. Addizione dei valori misurati 1. Misurare il primo valore. 2. Premere il tasto +/U (H). Il valore appena misurato è spostato sulla riga superiore del display. 3. Misurare il secondo valore. Il secondo valore è spostato sulla riga superiore del display. Sulla riga inferiore è visualizzata la somma dei due valori misurati. 4. Procedere come descritto sopra per addizionare altri valori misurati.
13. Sottrazione dei valori misurati 1. Misurare il primo valore. 2. Premere il tasto - (D). Il valore appena misurato è spostato sulla riga superiore del display. 3. Misurare il secondo valore. Il secondo valore è spostato sulla riga superiore del display. Sulla riga inferiore è visualizzata la differenza dei due valori misurati. 4. Procedere come descritto sopra per sottrarre altri valori misurati. 14. Misura continua 1.
3. Sul display è mostrato l'ultimo valore misurato registrato nel corso del processo. 4. Secondo necessità, premere il tasto MEAS per interrompere la misura continua. L’ultimo valore misurato resta visibile. 5. Premere il tasto MEAS per riprendere la misura continua. 6. Premere l’interruttore on/off (E) per terminare la misura continua. L’ultimo valore misurato resta visibile. 15. Misura dell’area Questa funzione serve esclusivamente alla misura di superfici rettangolari. 1. Premere il tasto funzione (G).
16. Misura del volume Questa funzione serve esclusivamente alla misura di volumi a forma di parallelepipedo. 1. Premere due volte il tasto funzione (G). Sulla parte superiore del display appare un parallelepipedo come indicatore della misura del volume. 2. Misurare la prima lunghezza laterale dello spazio. Il valore misurato appare sulla riga superiore. 3. Misurare la seconda lunghezza laterale dello spazio. Il valore misurato appare sulla riga superiore. 4.
17. Misura indiretta Utilizzando il teorema di Pitagora (a2+b2=c2) è possibile determinare indirettamente l’altezza di un oggetto. 1. Premere tre volte il tasto funzione (G). Sulla parte superiore del display appare un triangolo come indicatore della misura indiretta. 2. Misurare i due tratti necessari. Fare riferimento all’ordine sul seguente disegno o al segmento lampeggiante dell’indicatore per la misura indiretta.
3. Misurare il primo tratto. Il valore misurato appare sulla riga superiore. 4. Misurare il secondo tratto. Mantenere un angolo retto. Il valore misurato appare sulla riga superiore. 5. L'altezza è calcolata automaticamente e visualizzata sulla riga inferiore. 18. Suggerimenti e consigli •• Rifrazione della luce e radiazione solare possono causare errori di misura durante l'uso esterno. Eseguire le misure con un'illuminazione adeguata.
•• Di seguito sono riportate superfici che potrebbero compromettere i risultati di misura a causa delle rispettive proprietà fisiche: -- Superfici trasparenti (ad es., vetro, acqua) -- Superfici riflettenti (ad es., vetro, metallo lucido) -- Superfici porose (ad es., materiale isolante) -- Superfici strutturate (ad es., intonaco, pietra naturale) 19. Risoluzione dei problemi Codice Causa Soluzione Err01 Campo di misura superato Mantenere il campo di misura.
•• Non utilizzare in alcun caso detergenti aggressivi o soluzioni chimiche, poiché possono causare danni alla superficie dell’alloggiamento. •• Conservare e trasportare lo strumento solo nella borsa in dotazione. 21. Smaltimento Prodotto I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i rifiuti domestici. Alla fine della sua durata in servizio, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle disposizioni di legge vigenti.
22. Dati tecnici Tensione di esercizio.................. 2 batterie da 1,5 V/CC, tipo AAA Campo di misura........................ 0,05 – 40 m Precisione................................... ±2 mm Classe laser................................ 2 Lunghezza d’onda del laser........ 650 nm Potenza di uscita laser............... <1 mW Tempo di risposta....................... <0,5 secondi Spegnimento automatico............ 30 secondi (laser) 3 minuti (prodotto) Condizioni di funzionamento......
Note legali Questa è una pubblicazione di Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione, riservati. Riproduzioni di qualsivoglia genere quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in sistemi per l‘elaborazione elettronica dei dati sono proibite senza il permesso scritto dell‘editore. La riproduzione totale o parziale è vietata. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.