Instructions

12
Puntare il getto di aria calda dell’ugello verso il punto in cui deve essere eseguita la saldatura. La distanza non deve
essere eccessiva (altrimenti l’aria calda non può riscaldare a sufcienza la saldatura). Evitare tuttavia anche una
distanza eccessivamente ridotta per non surriscaldare il componente.
La saldatura dovrebbe sciogliersi rapidamente quando esposta all’aria calda. Se esce del fumo, si tratta dell’eva-
porazione del fondente presente all’interno della lega (la cosiddetta saldatura a lo).
Durante le pause di lavoro inserire sempre l’ugello dell’aria calda nel sostegno.
Attenersi a quanto riportato alla sezione g) del capitolo 7. Il sistema di saldatura/dissaldatura ad aria calda
dispone di una speciale modalità standby.
Accertarsi che i contatti di saldatura del pezzo da lavorare siano puliti. Utilizzare esclusivamente lo animato. Una
saldatura a base di acidi può distruggere il componente.
Durante il processo di saldatura, scaldare il punto di saldatura con l’aria calda e contemporaneamente aggiungere
la lega. Allontanare la lega dal punto di saldatura, quindi togliere l’ugello dell’aria calda dal punto di saldatura.
Questa operazione deve essere eseguita velocemente per evitare di danneggiare il pezzo (ad esempio distacco
dei conduttori, surriscaldamento dei componenti e così via).
Al termine del processo lasciar raffreddare il punto di saldatura. L’indurimento può richiedere circa 1 o 2 secondi, a
seconda delle dimensioni della saldatura. Durante questo tempo non muovere il componente saldato o il cavo per
evitare che si formino le cosiddette “saldature fredde”, riconoscibili dal colore argento opaco e caratterizzate da un
contatto elettrico di scarsa qualità e un ssaggio meccanico insoddisfacente.
Una saldatura ben eseguita invece deve essere lucida, come se fosse cromata.
Controllare attentamente le saldature. Il getto di aria può generare piccole perle di saldatura che provocano corto-
circuiti. Inoltre, a causa delle ridotte distanze dei contatti elettrici nei componenti SMD, possono vericarsi connes-
sioni/cortocircuiti indesiderati.
Per terminare il processo di saldatura, inserire l’ugello dell’aria calda nel sostegno. Spegnere il sistema di salda-
tura/dissaldatura ad aria calda utilizzando l’interruttore di accensione sul lato posteriore (interruttore in posizione
“O” = Off)
Per il raffreddamento completo dell’ugello dell’aria calda sono necessari circa 10 - 15 minuti. Attenzione,
pericolo di ustioni!
Prima di riporre il sistema di saldatura/dissaldatura ad aria calda, attendere che si sia raffreddato comple-
tamente. La mancata osservanza di questa precauzione può provocare un incendio.
i) Dissaldatura
Il processo di dissaldatura è sostanzialmente simile a quello di saldatura.
Se il componente da dissaldare è difettoso (ad esempio, un circuito integrato di grandi dimensioni), è possibile orien-
tare l’ugello direttamente sul componente e non sui piedini. Soprattutto nel caso di componenti che hanno piedini di
connessione su entrambi i lati, altrimenti la dissaldatura risulta difcile.
Durante la dissaldatura controllare sempre che i circuiti stampati non vengano riscaldati troppo a lungo, altrimenti
potrebbero staccarsi dal materiale di supporto.