Instructions

9
Praticare i fori di ssaggio con un trapano ed una punta adatta al materiale da forare. In caso di superci minerali,
utilizzare una punta da trapano per metalli duri, in caso di superci metalliche o di legno sono sufcienti punte da
trapano per metalli.
In caso di muro in pietra, usare dei tasselli adeguati alla supercie di ssaggio. Sulle superci di legno è possibile
ssare direttamente con viti per il legno sufcientemente grandi. Tuttavia è consigliabile effettuare fori guida anche
in caso di montaggio su legno. Praticare un foro centrale relativamente piccolo, in modo che la vite per il legno si
ssi bene e che non si allenti. I tasselli in questo caso non sono necessari (ssaggio su legno).
In caso di superci di ssaggio in metallo praticare, se possibile, dei fori e ssare con bulloni a testa esagonale e
dadi. Se questo non è possibile, è possibile effettuare dei fori ciechi e determinare la lettatura.
Inserire dei tasselli nei fori effettuati e successivamente ssare il supporto con viti adatte. Oppure avvitare
direttamente su legno o metallo.
Utilizzare le rondelle, in modo da coprire in maniera sicura le asole del supporto ed applicare una forza di serraggio
adeguata alla supercie di montaggio.
Il materiale di ssaggio per questo avvolgitubo per aria compressa non è incluso nella fornitura di questo prodotto.
Acquistare il materiale di ssaggio adatto (viti e tasselli) da ordinare separatamente rispetto a questo prodotto.
In caso di superci di ssaggio minerali utilizzare viti con un diametro di almeno 10 mm e una lunghezza di circa
60 mm. Se si devono ssare delle viti su superci di metallo (nella maggior parte dei casi, acciaio da costruzione)
sono sufcienti bulloni a testa esagonale di circa 25 mm di lunghezza con lettatura. Se si ssano delle viti nei fori
passanti, utilizzare viti con una lunghezza sufciente, in modo che il dado possa essere avvitato sufcientemente
sulla lettatura. Non usare viti con lettature troppo piccole perché c’è il rischio che la lettatura si rovini e si perda
la tenuta.
b) Collegamento dell’alimentazione aria compressa
Dopo l’installazione dell’avvolgitubo per aria compressa attaccare il tubo dell’aria compressa (ingresso) ad un
collegamento di adeguate dimensioni (1/4 di pollice).
Il collegamento ad aria compressa deve essere dotato di un rubinetto di chiusura, per poter arrestare in qualsiasi
momento l'aria compressa sul lato del compressore, quando l'avvolgitubo per aria compressa non viene più usato
oppure bisogna effettuare interventi di regolazione e di manutenzione.
10. Messa in funzione
a) Svolgimento e rimozione del tubo essibile
Tirare il tubo essibile no ad ottenere la lunghezza desiderata e farlo arretrare lentamente nché non scatta in
posizione grazie alla forza elastica.
Se l’avvolgitubo non scatta in posizione, far arretrare ancora un po’ il tubo essibile e riprovare nché la forza
della molla non lo fa lentamente arretrare. Ripetere la procedura nché l’avvolgitubo non arretra no alla posizione
desiderata, o quando si raggiunge la parte terminale del tubo essibile.
Se il tubo viene srotolato per tutta la sua lunghezza, non tirare con forza, in quanto il tubo essibile potrebbe
rompersi ed i pezzi potrebbero colpire persone eventualmente presenti nei dintorni. Ciò è molto pericoloso
e potrebbe causare degli infortuni.