Istruzioni Telemetro laser “LDM100H” N. ord.
Indice Pagina 1. Introduzione................................................................. 4 2. Spiegazione dei simboli............................................... 5 3. Uso previsto................................................................. 6 4. Fornitura...................................................................... 7 5. Avvertenze di sicurezza............................................... 7 a) Indicazioni generali................................................
Pagina 10. Ricerca dei guasti e misure correttive........................ 29 11. Manutenzione e cura................................................. 30 12. Smaltimento............................................................... 31 a) Prodotto .............................................................. 31 b) Batterie/Accumulatori.......................................... 31 13. Specifiche tecniche....................................................
1. Introduzione Gentile Cliente, grazie per il Suo acquisto. Questo prodotto soddisfa i requisiti nazionali ed europei applicabili. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni qui riportate. Questo manuale è parte integrante del prodotto. Contiene informazioni importanti per la messa in funzione e l’utilizzo dell’apparecchio che dovranno essere rispettate anche da terzi ai quali il prodotto venga eventualmente ceduto.
2. Spiegazione dei simboli Il simbolo delle informazioni sulla sicurezza elettrica viene utilizzato in caso di pericolo per l’incolumità delle persone, ad esempio in caso di rischio di folgorazione. L’apparecchio non contiene parti riparabili dall’utente, di conseguenza non deve mai essere aperto, salvo che per la sostituzione delle batterie. Il simbolo con il punto esclamativo in un triangolo indica istruzioni importanti che vanno assolutamente rispettate.
3. Uso previsto Il telemetro laser (LDM-100H) consente di misurare in modo semplice e intuitivo le distanze. È possibile determinare superfici e volumi. Tramite un calcolo integrato è possibile calcolare l’altezza. È possibile sommare e sottrarre distanze. È possibile scegliere l’unità di misura tra metri, pollici e piedi. Inoltre, dati più valori di misura, è possibile calcolare il valore minimo e quello massimo. Possono essere memorizzati fino a 20 valori di misura.
4. Fornitura • Telemetro laser • Borsa • Cinturino da polso • 2 batterie (tipo AAA) • 5 etichetta di avvertimento • Istruzioni Istruzioni di funzionamento attuali Scaricare le istruzioni aggiornate dal link www.conrad.com/ downloads indicato di seguito o scansire il codice QR riportato. Seguire tutte le istruzioni sul sito web. 5.
Gentile Cliente, le presenti indicazioni di sicurezza e avvertenze, oltre a salvaguardare il prodotto, hanno anche lo scopo di garantire l’incolumità dell’utilizzatore. È necessario pertanto leggere questo capitolo con attenzione prima di mettere in funzione il prodotto! a) Indicazioni generali • Per motivi di sicurezza e di omologazione, non è consentito apportare modifiche arbitrarie al prodotto. • Il prodotto non richiede manutenzione da parte dell’utente.
• Non esporre il prodotto a sollecitazioni meccaniche. • Qualora non fosse possibile utilizzare il prodotto in totale sicurezza, non metterlo più in funzione ed evitarne l’uso non autorizzato. • Si deve ritenere che non sia più possibile utilizzare il prodotto in totale sicurezza se: -- presenta danni visibili; -- non funziona più correttamente; -- è stato conservato a lungo in condizioni non adeguate oppure -- è stato esposto a forti sollecitazioni durante il trasporto.
b) Puntatore laser • La radiazione laser può essere pericolosa se il raggio colpisce direttamente o per riflesso l’occhio non protetto. Prima di mettere in funzione il dispositivo laser, informarsi circa le norme di legge e precauzioni per l’uso di un apparecchio di questo tipo. • Non puntare mai il raggio laser verso i propri occhi e non dirigerlo mai verso persone o animali. La radiazione laser può causare lesioni cutanee o agli occhi.
• Durante il funzionamento, non guardare mai direttamente la fonte di luce laser. I lampi di luce possono provocare un temporaneo offuscamento della vista. Inoltre, in individui predisposti, in determinate circostanze possono scatenare crisi epilettiche. Questo vale in particolare per gli epilettici. c) Batterie/Accumulatori • Non lasciare incustoditi batterie o accumulatori. Essi costituiscono un pericolo se ingeriti da bambini o animali domestici.
• In caso di inutilizzo prolungato, rimuovere le batterie o gli accumulatori dall’apparecchio. Se le batterie o gli accumulatori diventano troppo vecchi, sussiste inoltre il pericolo che il liquido contenuto al loro interno fuoriesca, danneggiando il prodotto. In tal caso la garanzia decade. • Non utilizzare mai contemporaneamente batterie e accumulatori. Utilizzare batterie oppure accumulatori.
• In caso di inutilizzo dell’apparecchio, riporlo nella borsa fornita. Per minimizzare le conseguenze di un’accensione accidentale, inserire per prima nella custodia l’apertura di uscita del raggio laser dello strumento di misura. • La rimozione delle batterie con l’apparecchio acceso comporta la perdita dei dati di misura, che non vengono salvati definitivamente nel protocollo. Per sostituire le batterie, spegnere l’apparecchio.
6.
7. Installazione Rimuovere dall’apparecchio tutte le pellicole protettive. Innanzitutto verificare che le lenti di laser e sensore siano libere. Non rimuovere né le indicazioni di sicurezza né il numero di serie. a) Cinturino da polso Figura 1 Infilare la parte più sottile della cinghia di fissaggio del cinturino da polso nell’occhiello posto sul bordo in basso a sinistra dell’apparecchio (guardando il vano batterie), come illustrato nella Figura 1.
b) Sostituzione delle batterie Le batterie devono essere sostituite non appena il simbolo “ ” sul display lampeggia in modo permanente o al più tardi quando l’apparecchio non si accende. • Per sostituire le batterie, rimuovere la vite sullo sportello delle batterie utilizzando un cacciavite a croce. • Tirare delicatamente il lato dello sportello fino a liberarlo. • Rimuovere le vecchie batterie e smaltirle in modo responsabile.
8.
b) Indicatori 5 6 7 8 9 1 2 3 4 10 11 12 1 Laser attivato 2 Bordo di riferimento: uscita laser (bordo superiore rosso) 3 Bordo di riferimento: bordo inferiore dell’apparecchio (rosso) 4 Commutazione del metodo di misurazione Calcolo superficie quadrata Calcolo volume cubico Misurazione indiretta della lunghezza (trigonometria) Misurazione indiretta della (seconda) lunghezza (trigonometria) 5 Modalità: misurazione singola 6 Modalità: misurazione singola 7 Memoria dei valori misurati 8 Valori minimo e ma
9. Messa in funzione e impostazioni a) Accensione e spegnimento dell’apparecchio • Per accendere lo strumento di misura laser, premere il tasto rosso (1) con la scritta “MEAS” e il simbolo di avvertenza laser. Si noti che il laser si accende direttamente e, tenendo premuto più a lungo il tasto, effettua direttamente una misurazione. • Per spegnere l’apparecchio, tenere premuto il tasto CLR (10) fino a quando l’illuminazione del display si spegne. Lo spegnimento viene confermato da un segnale acustico.
• Il valore di misura più recente viene sempre visualizzato nella riga più in basso del display (12). • Dopo una nuova misurazione, gli ultimi due valori misurati vengono visualizzati nelle righe superiori. I successivi valori vengono salvati nella memoria dei valori misurati. c) Eliminazione dei valori misurati • Per ripetere l’ultima misurazione, premere brevemente il tasto CLR - (10). • Il valore viene ripristinato. Non è possibile eliminare singole posizioni della memoria.
• Per cambiare il bordo di riferimento, premere il tasto (8). • Il bordo di riferimento corrente è rappresentato sul display in alto a sinistra mediante gli indicatori 2/3. • La misurazione dal bordo di uscita del laser viene indicata da un segnale acustico più intenso rispetto a quello delle misurazioni dal lato inferiore dell’apparecchio. Il segnale conferma anche il cambio di bordo. Il risultato della misurazione tiene conto anche della lunghezza dell’apparecchio.
• La misurazione continua prosegue e può essere disattivata con il tasto (10) - CLR. Misurazione della distanza massima e minima • In questa modalità, le misurazioni continue si susseguono ad ogni segnale acustico. • Non appena viene rilevato un valore massimo o minimo, viene eseguita una misurazione precisa. I nuovi valori estremi nella quantità di tutte le misurazioni sostituiscono i valori massimo e minimo precedenti. • Il valore di misura corrente viene visualizzato nella riga più in basso.
Esempio La distanza da un oggetto sottile come una colonna deve essere misurata da una distanza maggiore. • Accendere l’apparecchio con il tasto individuare l’oggetto da misurare. (1)- MEAS e • Commutare l’apparecchio sulla modalità “misurazione continua” con il tasto (4). Il primo valore di misura rilevato viene visualizzato come valore effettivo sul display (12). • Far scorrere il punto di misura laser sull’intero oggetto. Non è necessario attivare la misurazione con il tasto (1) - MEAS.
Esempio Seguendo la procedura descritta sopra, è possibile misurare anche la profondità di un tubo. • Attraversare il tubo dalla parete interna alla parete interna opposta passando dal centro. La profondità complessiva viene visualizzata come valore massimo. Addizione e sottrazione delle misurazioni • Tenere premuto il tasto (5) per sommare tutti i valori di misura successivi al valore corrente oppure il tasto (6) per sottrarre le misurazioni successive dal valore corrente.
Esempio di addizione Per effettuare una spedizione è necessario che la somma di tutte le dimensioni di un pacchetto non superi una determinata soglia. Selezionare la funzione di addizione e misurare i singoli lati. Esempio di sottrazione È necessario rilevare la misura di un lato al netto di una sporgenza. Il confine tra la sporgenza e il lato tuttavia non è chiaramente riconoscibile.
Il calcolo del volume di uno spazio cubico avviene in modo analogo. • Passare alla modalità di calcolo del volume premendo di nuovo il tasto (2). • Oltre ai primi due valori di misura del calcolo della superficie viene eseguita una ulteriore misurazione singola, come descritto nella sezione b), per l’altezza. Il tratto da misurare deve essere ortogonale rispetto ai tratti misurati in precedenza.
Affinché il calcolo sia corretto, la seconda distanza deve essere ortogonale rispetto al lato da calcolare. Per una misura di precisione, ruotare lo strumento di misura laser dopo la prima misurazione senza spostarlo. Misurazione indiretta (con 3 punti di misura) Se la posizione non consente di effettuare la misurazione di un lato ortogonale rispetto al lato da calcolare, è necessario misurare tre distanze. • Per eseguire la misurazione posizionarsi all’interno della proiezione del tratto da misurare.
f) Modifica dell’unità di misura Lo strumento di misura laser LDM-100H può misurare e memorizzare valori in diverse unità di misura. Per modificare l’unità di misura, tenere premuto il tasto (9) - unità/UNIT. Premerlo di nuovo e tenerlo premuto fino a quando compare l’unità desiderata. È possibile scegliere tra metri (m), pollici (in) e piedi (ft) in questa sequenza. I nuovi valori verranno misurati e visualizzati nell’unità impostata in precedenza.
10. Ricerca dei guasti e misure correttive Codice Causa Misura correttiva 204 Errore di calcolo Ripetere la misurazione. 208 Segnale di ricezione troppo debole, Tempo di misurazione troppo lungo, Distanza > 50m Utilizzare come obiettivo una superficie idonea. 209 Segnale di ricezione troppo forte La superficie è troppo riflettente, utilizzare come obiettivo superfici idonee. 252 Temperatura troppo elevata Lasciar raffreddare l'apparecchio.
11. Manutenzione e cura Il prodotto non necessita di manutenzione da parte dell’utente e quindi non deve mai essere aperto o smontato. Gli interventi di manutenzione o riparazione devono essere eseguiti da un tecnico qualificato. Per pulire la parte esterna utilizzare un panno asciutto, morbido e pulito. Non immergere nell’acqua l’apparecchio. Non utilizzare mai detergenti aggressivi o soluzioni chimiche che potrebbero danneggiare la superficie dell’alloggiamento.
12. Smaltimento a) Prodotto Gli apparecchi elettronici sono composti da materiali riciclabili e non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici. Al termine del suo ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle norme di legge vigenti. Rimuovere le batterie o gli accumulatori eventualmente installati e smaltirli separatamente dal prodotto.
13. Specifiche tecniche Campo di misurazione.............0,05 - 100 m* (0,16 ft - 328 ft*) Precisione fino a 10 m (2, deviazione standard)..........±1,5 mm** (±0,06 in**) Unità di misura.........................m, in, ft Classe laser.............................2 Tipo di laser.............................635 nm, < 1mW Classe di protezione IP............IP54 Memoria dei valori di misura....20 valori Condizioni di esercizio............. Temperatura: da -10 °C a +50 °C (da 14 °F a 122 °F) .....................
* Utilizzare come obiettivo una superficie idonea per aumentare il campo di misurazione nelle ore diurne o se l’oggetto da misurare presenta una scarsa qualità di riflessione. ** In condizioni favorevoli (superficie valida, temperatura ambiente buona) fino a 10 m (33 ft). In condizioni sfavorevoli, ad esempio in presenza di forte irraggiamento solare, superficie scarsamente riflettente o elevati sbalzi di temperatura è possibile che la deviazione sia superiore a una distanza di 10 m.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2018 by Conrad Electronic SE.