User manual
Questa è una pubblicazione di Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti
i diritti, compresa la traduzione, riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm o
memorizzazione in attrezzature per l’elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell’editore. È vietata la
ristampa, anche parziale. Questa pubblicazione rappresenta lo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2017 by Conrad Electronic SE. *1561694_95_96_v3_1117_02_hk_01_m_IT
c) Calibrazione
La stazione di saldatura è stata abbinata (calibrata) al manipolo di saldatura allegato in fabbrica.
Qualora fosse necessario sostituire o cambiare il manipolo di saldatura, la calibrazione deve
essere eseguita di nuovo. La procedura dura circa 8 minuti e prevede tre fasi.
Fase 1
1. Spegnere la stazione di saldatura e lasciare raffreddare il manipolo.
2. Collegare il nuovo manipolo alla stazione base, quindi inserire la punta nel supporto.
3. Con l’alimentazione spenta, premere e tenere premuto “PRESET1” e “PRESET3”
contemporaneamente.
4. Accendere la stazione di saldatura mentre si tengono premuti i pulsanti.
5. Rilasciare entrambi i pulsanti quando il display indica:
Il programma di calibrazione comincerà con una fase di riscaldamento. Durerà circa
tre minuti e un conto alla rovescia da 18 a 1 sarà visibile nella linea TMP. Trascorso
questo tempo, la temperatura della punta di saldatura sarà di circa 270 - 400 °C.
Fase 2
La seconda fase si avvia automaticamente.
• La temperatura della punta di saldatura è controllata.
• Viene visualizzata con un conto alla rovescia da 30 a 0.
• La temperatura della punta di saldatura resterà stabile per circa cinque minuti. La temperatura
è inferiore a 400 °C.
Evitare sempre le bozze durante la calibrazione. Potrebbero inuenzare
negativamente la calibrazione.
Fase 3
La terza fase si avvia automaticamente.
• Le temperature saranno misurate e impostate.
• Il display mostra la seguente schermata.
• La linea “TMP” indica tre trattini, la linea “SET” indica il valore del regolatore della temperatura
- in base alla sua posizione attuale.
• A questo punto misura la temperatura sulla punta di saldatura con una sonda di misurazione
precisa e legge la temperatura attuale sul termometro.
Usare una sonda di misurazione di piccole dimensioni per la misurazione, perché i
sensori di grandi dimensioni possono falsicare il risultato. I sensori termici di tipo
K sono molto adatti.
• Impostare il valore letto sul regolatore della temperatura. Girando il quadrante del regolatore
della temperatura il valore nella linea “SET” cambia.
• Premere brevemente il pulsante “PRESET 2”. Il menu d’impostazione è terminato e la
temperatura attuale della sonda di temperatura è visualizzata.
• La ne della procedura di calibrazione è indicata dal messaggio “SUCCESS! RESTART”
• Spegnere e riaccendere la stazione di saldatura per riavviare.
Se la calibrazione viene avviata per errore, è possibile interromperla in qualsiasi
momento spegnendo prima di premere il pulsante “PRESET 2”. I valori preimpostati
sono salvati.
Sostituzione della punta di saldatura
1. Spegnere la stazione di saldatura e lasciare raffreddare completamente il saldatore.
2. Allentare la vite di serraggio della punta di saldatura dal saldatore ed estrarre la staffa.
3. Appoggiare con cautela la punta di saldatura diritta sull’elemento riscaldante di ceramica
del saldatore.
4. Inserire una nuova punta sull’elemento riscaldante di ceramica.
5. Mettere il dado cieco in posizione e serrare con cautela. Non avvitare con forza; non usare
alcuno strumento!
6. Calibrare la nuova punta (vedere “Calibrazione”).
L’elemento riscaldante di ceramica non deve essere sottoposto a sollecitazioni
meccaniche. Se l’elemento riscaldante di ceramica viene danneggiato, la garanzia
diventa nulla.
Pulizia e manutenzione
La stazione di saldatura non richiede manutenzione, se non la sostituzione occasionale della
punta di saldatura o della spugna.
• Scollegare il prodotto dalla presa di corrente prima della pulizia e lasciarlo raffreddare.
• Non utilizzare detergenti aggressivi, alcol o altre soluzioni chimiche in quanto possono
danneggiare l'alloggiamento e causare malfunzionamenti.
• Pulire il prodotto con un panno asciutto e privo di bre.
Sostituzione del fusibile
1. Spegnere l’alimentazione. Staccare la spina dalla presa elettrica.
2. La parte posteriore della stazione di saldatura contiene il portafusibili con il fusibile inserito.
3. Estrarre il portafusibili con un cacciavite adatto.
4. Sostituire il fusibile difettoso con uno nuovo dello stesso tipo e con gli stessi valori nominali
(vedere “Dati tecnici”).
Se il fusibile si stacca ancora dopo aver acceso la stazione di saldatura, spegnere la
stazione di saldatura e staccare il cavo di alimentazione dalla presa. Non usare più
la stazione di saldatura; farla controllare a un esperto.
Smaltimento
I dispositivi elettronici sono riuti riciclabili e non devono essere smaltiti assieme
ai riuti domestici. Al termine del ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle
relative disposizioni di legge.
Si adempie così agli obblighi di legge e si contribuisce alla tutela dell’ambiente.
Dati tecnici
Stazione di saldatura modello ST-50D ST-80D ST-100D
N. 1561694 1561695 1561696
Tensione di esercizio 230 V/CA, 50 Hz
Potenza assorbita max. 65 W max. 100 W max. 118 W
Tensione del saldatore 24 V/CA
Uscita del saldatore 50 W 80 W 100 W
Temperatura della punta di
saldatura
Da 150 °C a 450 °C (regolabile)
Tempo di riscaldamento
(da 25 °C a 450 °C)
120 s 80 s 60 s
Presa di compensazione del
potenziale/ESD
Diametro del connettore (Ø 4 mm)
Tipo di sicurezza 5 x 20 mm
Valore fusibile
250 V, 400 mA,
lento
250 V, 630 mA,
lento
250 V, 630 mA,
lento
Peso della stazione di saldatura 1.750 g 2.030 g 2.350 g
Lunghezza cavo del saldatore ca. 100 cm
Dimensioni della stazione di
saldatura (L x A x P)
122 x 99 x 178 mm
Dimensioni del supporto
saldatore (L x A x P)
71 x 85 x 158 mm