Stazione di saldatura digitale ISTRUZIONI D‘USO N. ord.
Introduzione Gentile Cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garantire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare queste istruzioni. Queste istruzioni sono parte integrante del prodotto. Esse contengono indicazioni importanti per la messa in funzione e l’utilizzo del prodotto stesso che dovranno essere rispettate anche da terzi ai quali venga eventualmente ceduto il prodotto.
Indice Introduzione ............................................................................................................. 2 Uso conforme .......................................................................................................... 4 Controlli ................................................................................................................... 5 Avvertenze di sicurezza...........................................................................................
Uso conforme La stazione di saldatura digitale è termoregolata con temperatura della punta regolabile. Grazie alla temperatura regolabile è possibile eseguire qualsiasi lavoro di saldatura in ambito elettronico con varie leghe per saldatura dolce (lega per saldatura a piombo, lega per saldatura senza piombo o lega per saldatura ad argento). La punta di saldatura è sostituibile. Nel display vengono visualizzate la temperatura nominale e quella reale.
Controlli 1 2 3 4 1 Interruttore di accensione 2 Indicatore della potenzialità calorifera I °C SET:170 TMP: 169 °C - 3 Display illuminato 4 Termostato 0 POWER 5 Tasti multifunzione 1 2 + 3 PRESET 5 Spiegazione dei simboli Il simbolo del fulmine viene utilizzato in caso di pericolo per l’incolumità delle persone, ad esempio in caso di rischio di folgorazione.
Indicazioni di sicurezza La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni riportate in questo documento. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all’utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza. In questi casi, la garanzia decade.
• La stazione di saldatura non deve inumidirsi né bagnarsi. Se si desidera utilizzare una spugna umida per lo strippaggio della punta, inserirla soltanto nell’apposita apertura del supporto del saldatore. • Non utilizzare mai il saldatore per riscaldare dei liquidi. • Non eseguire mai lavori di saldatura su elementi o componenti che si trovano sotto tensione, ma prima scollegare sempre la tensione.
• Durante l’utilizzo del saldatore, non afferrarlo oltre il limite dell’impugnatura. Pericolo di ustione! • Eseguire la saldatura esclusivamente su superfici non infiammabili. Prestare attenzione ai materiali vicini in quanto potrebbero essere danneggiati dal calore. • Inserire sempre il saldatore incandescente nel suo supporto quando non viene utilizzato.
• In caso di inutilizzo prolungato (es. immagazzinamento), staccare la spina dalla presa di corrente. • Durante l’installazione del prodotto, accertarsi che il cavo di alimentazione non venga piegato o schiacciato. • Maneggiare il prodotto con cura poiché colpi, urti o la caduta anche da altezza ridotta possono danneggiarlo.
Messa in funzione • Disimballare la stazione di saldatura e controllare che tutti i componenti siano integri e non presentino segni di danneggiamento. I componenti danneggiati non devono esere messi in funzione. • Collocare il supporto di appoggio del saldatore di lato alla stazione di saldatura. • Collegare il saldatore alla presa a 5 poli della stazione di saldatura. La spina si inserisce nella presa soltanto con la polarità corretta. • Appoggiare il saldatore nel suo supporto.
Tenere il saldatore soltanto dall’impugnatura e non toccare mai la punta né il manicotto: sono molto caldi e sussiste il rischio di ustionarsi! Durante la fase di riscaldamento e le pause in corso di saldatura appoggiare sempre il saldatore nell’apposito supporto. Accertarsi che i contatti di saldatura del pezzo da lavorare siano puliti. • Stagnare la punta riscaldata con la lega per saldatura. Asportare la lega in eccesso con il pulitore a secco.
Assegnazione dei tasti funzione La stazione di saldatura digitale consente di memorizzare su tre tasti funzione i tre livelli di temperatura usati più spesso. Questo non rende necessario quindi impostare la temperatura con il termostato. I tasti sono preprogrammati in fabbrica, ma possono essere assegnati alle varie temperature secondo le proprie preferenze. Procedere come indicato di seguito per effettuare la nuova programmazione. • Premere il tasto PRESET prescelto e tenerlo premuto.
Correzione della temperatura della punta di saldatura L’indicatore della temperatura è stato tarato per l’uso di punte di saldatura con uno scostamento pari a 0°. Utilizzando altre punte, la temperatura visualizzata nel display si scosta dalla temperatura effettiva della punta di 10 °C, ovvero sul display compare 270 °C, ma la temperatura effettiva della punta è solo di 260 °C. Questo scostamento causa saldature non soddisfacenti e può essere compensato attraverso la stazione di saldatura.
Taratura Per raggiungere la maggior precisione possibile dell’indicatore della temperatura, la stazione di saldatura è stata tarata in fabbrica rispetto al saldatore con cui viene fornita. Se si rende necessario sostituire o cambiare il saldatore, occorrerà rieseguire la taratura. La procedura richiede circa 8 minuti ed è suddivisa in tre fasi. Procedere come indicato di seguito per eseguire la taratura. • Spegnere la stazione di saldatura e lasciar raffreddare il saldatore.
• Sul display compare l’immagine seguente. Sulla riga „TMP“ sono visibili tre trattini, mentre sulla riga „SET“ compare il valore del termostato, che dipende dalla sua posizione corrente. • Ora, con un sensore di precisione, misurare la temperatura della punta e leggere la temperatura effettiva sul termometro. Per la misurazione utilizzare un sensore di piccole dimensioni in quanto i sensori con una superficie più estesa potrebbero alterare il risultato della misurazione.
Sostituzione della punta La saldatura comporta necessariamente una sollecitazione meccanica della punta di saldatura che si spunta rendendo impossibile eseguire una saldatura di precisione delle parti più piccole. In questo caso è possibile sostituire la punta con un’altra (non inclusa nella fornitura, ordinabile a parte). Sono disponibili come accessori punte di saldatura di forma diversa. Quanto più piccola è la punta, tanto più precisa potrà essere la saldatura.
Sostituzione del fusibile Se ad apparecchio acceso l’interruttore di alimentazione non si illumina, nonostante la presa di corrente sia sotto tensione, staccare la spina di alimentazione dalla presa. Nella parte inferiore della stazione di saldatura c’è il portafusibili con il fusibile montato. Allentare il portafusibili ruotando un po’ verso sinistra in senso antiorario con un cacciavite idoneo. A questo punto è possibile estrarre l’elemento fusibile con il fusibile inserito.
Manutenzione e pulizia • La stazione di saldatura non richiede manutenzione, fatta eccezione per la sostituzione occasionale della punta di saldatura. • Prima di un intervento di pulizia, spegnere la stazione di saldatura e scollegarla dalla rete elettrica estraendo la spina dalla presa di corrente. Lasciare quindi raffreddare a sufficienza la stazione stessa e il saldatore. • Pulire l’involucro esterno della stazione di saldatura solo con un panno pulito, morbido e asciutto.
Risoluzione dei problemi Questa stazione di saldatura è un prodotto tecnologicamente all’avanguardia e affidabile. È tuttavia possibile che si verifichino problemi o malfunzionamenti. Indichiamo qui come poter rimuovere facilmente alcuni eventuali malfunzionamenti.
Dati tecnici Modello stazione di saldatura ST50-D N. ord. 791787 Tensione di esercizio Potenza assorbita Temperatura punta di saldatura max. 75 W Valore fusibile 791788 791789 max. 110 W 50 W 80 W 100 W da 150 °C a 450 °C (regolabile) sì (Ø 4 mm) Fusibile in tubetto di vetro, 5 x 20 mm 250 V, 400 mA, ritardato 250 V, 630 mA, ritardato Lunghezza del cavo del saldatore ca.
Note legali Questo manuale è pubblicato da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti riservati, compresa la traduzione. La riproduzione con qualsiasi metodo, ad esempio fotocopie, microfilm o memorizzazione in apparecchiature elettroniche di elaborazione dati necessitano del permesso scritto dell‘editore. La riproduzione totale o parziale, è vietata. Le istruzioni per l‘uso corrispondono allo stato tecnico aggiornato al momento della stampa.