Instructions

22
m) Misura della capacità
Assicurarsi che tutte le parti del circuito, componenti e qualsiasi altro oggetto da misurare siano
senza tensione e scaricati. In caso di condensatori elettrolitici osservare assolutamente la polarità
corretta.
- Accendere il DMM e selezionare il campo di misura
- Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura V (G), il cavo
di misura nero nella presa di misura COM (H).
- Sul display appare l’unità “nF”.
In caso di cavi di misura “aperti” può essere visualizzato
un valore a causa dell’input di misura sensibile. Premere il
tasto “REL” per la misurazione di piccole capacità (<400
nF). In questo modo il display indica “0”. La funzione di
selezione automatica “autorange” viene disattivata.
- A questo punto collegare i due cavi di misura (rosso = polo positivo
/ nero = polo negativo) all’oggetto da misurare (condensatore).
Poco dopo sul display viene visualizzata la capacità. Attendere
che il display si stabilizzi. Per capacità >40 μF questo può richie-
dere diversi secondi.
- Quando sul display viene visualizzato “OL” (overload) è stato su-
perato il campo di misura.
- Dopo la misurazione, rimuovere i cavi di misura dall’oggetto da misurare e spegnere il DMM.
10. Funzioni aggiuntive
I tasti funzione (C e I) consentono di attivare diverse funzioni aggiuntive. A ogni pressione dei tasti viene emesso un
segnale acustico di conferma.
a) Funzione SELECT
Diverse funzioni di misurazione sono dotate di sottofunzioni. Le sottofunzioni sono evidenziate in grigio nell’area di
selezione. Per selezionarle premere brevemente (< 2 s) il tasto “SELECT” (I). A ogni pressione si passa alla sotto-
funzione successiva.