User manual

Questa è una pubblicazione Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione, sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell’editore. È
altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione è aggiornata no al momento della stampa.
Copyright 2018 by Conrad Electronic SE. *1662855_v1_0518_02_DS_m_it_(1)
b) Misurare gli angoli
Posizionare il goniometro acceso diritto con tutta la parte inferiore sulla supercie da
misurare.
corretto non corretto
Posizionare il goniometro acceso su una supercie (il magnete integrato sulla parte inferiore
consente di ssare il goniometro su una supercie metallica adeguata (deve essere
ferromagnetica)).
Se lo si inclina troppo lontano dalla posizione verticale, viene visualizzato il
messaggio “Err”. In questa posizione è impossibile effettuare misurazioni.
Il display LCD indica l'angolo di inclinazione attuale della supercie misurata in gradi °. L’icona
inclinazione e i due simboli freccia (“ o ”) sul lato destro dell’icona inclinazione
indicano verso quale lato del goniometro deve essere inclinato il piano di misura per essere
orizzontale. Il lato destro del goniometro è il bordo di riferimento.
Se il goniometro misura una orizzontale esatta, viene visualizzata solo una linea orizzontale
e nessuno dei due simboli freccia.
Il display LCD è dotato di una funzione di rotazione del display. Se il goniometro
viene posizionato capovolto (180°) il display numerico ruota per facilitare la lettura.
Utilizzare sempre la parte inferiore come supercie di riferimento per la misurazione
degli angoli e ottenere valori di misura coerenti.
c) Cambiare le unità
L'impostazione predenita di visualizzazione è in gradi °. Gli angoli vengono quindi
visualizzati in gradi °.
Premere il tasto MODE (2) per cambiare le unità di visualizzazione in percentuale %.
Premere ancora una volta il tasto MODE (2) per visualizzare il gradiente in mm/m o ancora
una volta per IN/ft.
d) Misurare gli angoli relativi
Posizionare il goniometro acceso diritto con tutta la parte inferiore sulla supercie da
misurare. Se questa supercie non è in posizione orizzontale, premere brevemente il tasto
ON/OFF/REF (3) per portare il goniometro in posizione di zero. Sul display LCD (4) viene
visualizzata la scritta "0.00°". Se viene impostata un’altra unità, a seconda del tipo di unità la
posizione di zero viene visualizzata come zero con o senza posti decimali.
Il goniometro passa alla modalità di misurazione relativa. Sul display LCD viene visualizzata
l’icona . Indica che l'angolo misurato deve essere determinato in riferimento a un'altra
supercie in qualsiasi posizione.
Un angolo viene ora misurato in relazione alla supercie di uscita. Inclinando il goniometro a
destra o a sinistra o premendo su un’altra supercie, sul display viene visualizzato l’angolo
tra le due superci, ad es. “42.0°”. Se ad es. la supercie di uscita differisce di 3° dalla linea
orizzontale prima di premere il tasto ON/OFF/REF (3), con un angolo visualizzato di 42°
l’angolo nale sarà di 45° o 39° rispetto alla linea orizzontale. Osservare l'orientamento del
simbolo freccia e inclinazione.
Premere brevemente il tasto ON/OFF/REF (3) per uscire dalla funzione di misurazione
relativa.
e) Funzione di blocco
Premere il tasto HOLD (1) per bloccare/congelare una visualizzazione sul display LCD. Sul
display LCD viene visualizzata l’icona .
È ora possibile spostare il display e il goniometro per leggere comodamente il valore misurato
e se necessario annotarlo.
Premere ancora una volta il tasto HOLD (1) per uscire dalla visualizzazione sul display LCD.
Il goniometro ritorna alla modalità di misurazione normale. L’icona scompare di nuovo
dal display LCD.
f) Retroilluminazione
Premere un tasto qualsiasi per accendere la retroilluminazione del display LCD.
Quando il display cambia, la retroilluminazione si attiva automaticamente.
La retroilluminazione si spegne automaticamente dopo 20 secondi senza premere alcun
tasto o modicare la posizione del goniometro.
g) Eseguire la calibrazione
La calibrazione deve essere eseguita su una supercie piana e liscia che non superi
i 5°. Se l’angolo di inclinazione supera i 5°, viene visualizzato il messaggio di errore
"Err". Una calibrazione non è più possibile.
Premere e tenere premuto il tasto ON/OFF/REF (3) per spegnere il goniometro.
Posizionare il goniometro spento diritto con il lato inferiore su una supercie possibilmente
orizzontale, piana e rigida.
Girare il goniometro a prova di vibrazioni. Non agitarlo durante l'intero processo di
calibrazione.
Premere e tenere premuto il tasto HOLD (1) e il tasto ON/OFF/REF (3) contemporaneamente
per spostare il goniometro nella modalità di calibrazione. Sul display LCD viene visualizzato
il simbolo "CAL".
Lasciare il goniometro fermo per alcuni istanti. Premere il tasto HOLD (1). Sul display LCD
viene visualizzato il simbolo "CAL1".
A questo punto girare il goniometro di 180° e tenerlo diritto con tutto il lato inferiore sulla
supercie liscia.
Premere ancora una volta il tasto HOLD (1). Sul display LCD viene visualizzato il simbolo
"CAL2". La calibrazione è terminata quando il simbolo “CAL2” scompare dal display LCD. Sul
display LCD viene visualizzato l’angolo attuale.
Tenere presente che la calibrazione modica la calibrazione preimpostata dal produttore.
Calibrare con la massima cautela.
Manutenzione e pulizia
Per la pulizia non utilizzare in nessun caso detergenti aggressivi, alcol o altri solventi chimici,
perché potrebbero danneggiare la supercie o compromettere la funzionalità del prodotto
stesso.
Non immergere il prodotto in acqua per pulirlo.
Se necessario, utilizzare un panno umido e privo di lanugine per pulire l’alloggiamento del
prodotto.
Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non devono essere smaltiti tra i riuti
domestici. Alla ne della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità
alle disposizioni di legge vigenti.
Rimuovere le batterie/batterie ricaricabili inserite e smaltirle separatamente dal
prodotto.
b) Batterie/batterie ricaricabili
L'utente nale ha l’obbligo legale (Normativa sulle batterie) di restituire tutte le
batterie/batterie ricaricabili usate; è vietato smaltirle tra i riuti domestici.
Le batterie/batterie ricaricabili che contengono sostanze tossiche sono
contrassegnate dal simbolo qui mostrato, che ricorda il divieto di smaltirle tra i
riuti domestici. Le denominazioni principali per i metalli pesanti sono: Cd=cadmio,
Hg=mercurio, Pb=piombo (l’indicazione si trova sulle batterie/batterie ricaricabili,
per es. sotto il simbolo del bidone dell’immondizia indicato a sinistra).
È possibile restituire gratuitamente le batterie usate presso i punti di raccolta del Comune, le
nostre liali o ovunque vengano vendute batterie.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela
ambientale.
Dati tecnici
Alimentazione ............................... 2 batterie AAA da 1,5 V
Categoria di protezione ................ IP54
Risoluzione ................................... 0,01°
Campo di misura .......................... Da 0 no a 360 °
Precisione ..................................... ±0,1° a 0 ° o 90 °, >0 ° o <90 ° ±0,2 °
Condizioni d’esercizio ................... da 0 no a +40 ºC, ≤ 99 %, umidità relativa (senza
condensa)
Condizioni di immagazzinamento . da -10 no a +50 ºC, ≤ 99 %, umidità relativa (senza
condensa)
Dimensioni (L x P x A) .................. 82 x 74 x 50 mm
Peso ............................................. 100 g