Instructions

Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, micro-
lm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì
vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2018 by Conrad Electronic SE. 1712611_V1_1118_02_m_VTP_it
d) Esecuzione nuova calibrazione durante la procedura di rilevamento
Il rilevatore offre come caratteristica una calibrazione manuale. Ciò signica che è possibile
ricalibrare durante la ricerca sul muro.
Ricalibrando durante la ricerca, il valore di riferimento può essere impostato ancora e ancora.
Attraverso questa tecnica, il successo della ricerca può essere notevolmente aumentato. Se
usato correttamente, le travi di legno, i tubi metallici o le linee elettriche (a seconda della moda-
lità di rilevamento selezionata) possono essere trovati molto meglio in questo modo.
Per ricalibrare durante il processo di rilevamento, tenere premuto il rispettivo tasto (6) o (8) per
circa 2 secondi (a seconda della modalità di rilevamento attualmente attiva).
Rilevatore in modalità di rilevamento
(Legno): Tasto (6)
Rilevatore in modalità di rilevamento
(Metallo) / (Tensione alternata): Tasto (8)
Il valore di misurazione attuale viene salvato come nuovo valore di riferimento per l’operazione
di rilevamento (il valore di riferimento signica per il rilevatore “nessun oggetto nel muro”).
Esempio di una procedura di rilevamento
Esempio 1: È da cercare una trave di legno dietro un muro di cartongesso.
Posizionare il rilevatore in un punto sul muro dietro al quale è garantito che non vi sia alcuna
trave. Tenerlo verticale (o orizzontale).
Se il dispositivo di rilevamento è tenuto orizzontalmente o verticalmente non ha
alcun effetto sulla ricerca.
Se non si conosce tale posizione, è sufciente eseguire più ricerche una alla volta e iniziare
sempre da qualche altra parte. Ovviamente, se capita di iniziare dove si trova una trave, non
si troverà nulla.
Accendere il rilevatore e selezionare la modalità di rilevamento
(legno) premendo bre-
vemente il tasto (6). Il rilevatore ora ha salvato il valore corrente come valore di riferimento.
Il LED verde dovrebbe accendersi, non ci sono barre nel graco a barre e la potenza del
segnale è prossima allo 0%.
Spostare il rilevatore a sinistra/destra o su/giù lungo il muro (non sollevandolo dal muro), a
seconda di dove si desidera posizionare la trave di legno.
Se il dispositivo di rilevamento rileva deviazioni dal valore di riferimento, si accendono il LED
giallo (segnale debole) o il LED rosso (segnale forte). Inoltre, viene emesso un tono continuo.
Se c’è troppa deviazione dal valore di riferimento, il LED rosso lampeggerà e verrà emesso
un segnale acustico (in tal caso, ricalibrare in un’area in cui il LED giallo è acceso, come
descritto di seguito).
Per isolare meglio la posizione della trave di legno, posizionare il rilevatore sulla parete in
modo che il LED giallo si accenda o il graco a barre si trovi approssimativamente nel mezzo
(intensità media del segnale). Non sollevare il rilevatore dal muro! Ora ricalibrare tenendo
premuto il tasto (6) per 2 secondi.
Ora il LED verde dovrebbe accendersi di nuovo, non ci sono o sono presenti solo poche
barre nel graco a barre e la potenza del segnale è vicina allo 0%.
Continuare la ricerca spostando il rilevatore più a sinistra / a destra o su / giù per il muro.
Se necessario, è possibile eseguire una ricalibrazione come descritto sopra.
In questo modo, la posizione della trave di legno può essere ulteriormente limitata.
Se si vuole ricominciare con un’impostazione “approssimativa”, spegnere il rileva-
mento e ricomincia daccapo!
Esempio 2: È da cercare un tubo di metallo in un muro.
La procedura corrisponde a quella descritta nell’ Esempio 1. Invece del tasto (6), qui deve
essere usato il tasto (8).
Esecuzione misurazione umidità materiale
Sotto un tappo di copertura (10) ci sono due perni metallici (9) per la misurazione dell’umidità
del materiale. Il tappo di copertura può essere facilmente rimosso dal rilevatore.
Ci possono essere due piccoli tappi di plastica sui perni di metallo quando il prodotto
viene spedito. Rimuoverli per la procedura di misurazione.
Dopo il processo di misurazione e una pulizia dei perni metallici, i tappi di plastica
possono essere riattaccati; quindi indossare il tappo di copertura (10).
Premere brevemente il tasto (7). Sul display appare il simbolo di
una goccia
(J) e SCAN nonché il simbolo .
Tenere i perni contro la supercie da misurare. Se necessario,
spingere leggermente i perni sulla supercie, ma non usare la
forza! Nell’immagine di esempio a destra, l’umidità residua viene
misurata su un pezzo di legno. Il display mostra il valore di umidi-
tà; le misurazioni vengono eseguite continuamente.
Se il valore misurato deve essere temporaneamente salvato per
una lettura più facile, premere brevemente il tasto (7).
Sul display scompare l’indicazione SCAN, appare invece il sim-
bolo
(G). È ora possibile rimuovere il dispositivo dalla super-
cie da misurare e leggere il display.
Per continuare la misurazione, premere brevemente il tasto (7). Il simbolo
(G) scompare e
viene visualizzato di nuovo SCAN.
Se la misurazione dell’umidità del materiale deve essere terminata e deve essere
eseguita una procedura di rilevamento, spegnere e riaccendere brevemente il rile-
vatore.
Suggerimenti e informazioni
Ricalibrando durante la ricerca, il valore di riferimento può essere impostato ancora e ancora.
Attraverso questa tecnica, il successo della ricerca può essere notevolmente aumentato. Se
usato correttamente, le travi di legno, i tubi metallici o le linee elettriche (a seconda della
modalità di localizzazione selezionata) possono essere trovati molto meglio in questo modo.
Il rilevatore può trovare principalmente travi in legno, tubi metallici e linee elettriche (con
tensione di rete / tensione alternata).
Si possono anche rilevare tubi di plastica dell’acqua, poiché l’acqua o l’aria nei tubi viene
riconosciuta come alterante la natura “normale” della parete. Lo stesso vale per le tubazioni
fatte di plastica o altre cavità in una parete.
Per trovare bene le linee elettriche, è necessario applicare tensione.
Le linee elettriche prive di tensione si trovano solo nella modalità di rilevamento “Metallo”. A
causa del rilevamento dei li di rame relativamente sottili è possibile solo in misura limitata.
Si osservi che: La modalità di rilevamento “Tensione CA” viene utilizzata per trovare condut-
tori che portano la tensione di rete. Le linee elettriche con bassa tensione o tensione continua
non vengono rilevate.
Il materiale isolante rivestito in lamina di metallo impedisce il rilevamento di tubi metallici o
linee elettriche posizionate dietro.
La profondità massima di rilevamento e la qualità del riconoscimento dipendono dal tipo
di materiale e dalla dimensione dell’oggetto. Gli oggetti più grandi possono anche essere
posizionati a profondità maggiori rispetto a quelli più piccoli.
Se il LED rosso lampeggia e viene emesso un segnale acustico, ciò indica un superamento
(deviazione eccessiva dal valore di riferimento). Basta ricalibrare.
Manutenzione e pulizia
Il prodotto è esente da manutenzione, non smontarlo mai (tranne per quanto riguarda la proce-
dura descritta in queste istruzioni per l’inserimento/sostituzione della batteria). Qualsiasi inter-
vento di manutenzione o riparazione può essere effettuato solo da un esperto.
Per la pulizia utilizzare un panno pulito, morbido e asciutto. Non utilizzare detergenti aggressivi,
ciò potrebbe causare scolorimento.
Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei
riuti domestici. Alla ne della sua durata in servizio, il prodotto deve essere smaltito
in conformità alle disposizioni di legge vigenti.
Rimuovere le batterie e smaltirle separatamente dal prodotto.
b) Batterie e batterie ricaricabili
In qualità di utente nale avete l’obbligo (Ordinanza batterie) di restituire tutte le batterie/batte-
rie ricaricabili usate; lo smaltimento nei riuti domestici è vietato.
Batterie/batterie ricaricabili contaminate sono etichettate con questo simbolo indi-
cante che lo smaltimento nei riuti domestici è proibito. Le designazioni per i metalli
pesanti coinvolti sono: Cd = Cadmio, Hg = Mercurio, Pb = Piombo.
È possibile portare le batterie, le batterie ricaricabili e le batterie a bottone esaurite gratuita-
mente presso un centro di smaltimento autorizzato nella propria zona, presso uno dei nostri
negozi o qualsiasi altro negozio in cui sono vendute batterie, batterie ricaricabili e batterie a
bottone.
In questo modo si rispettano le disposizioni legali e si da il proprio contributo alla protezione
dell’ambiente.
Dati tecnici
Alimentazione ............................... 1x pacco batteria da 9V
Profondità di rilevamento .............. Metalli ferromagnetici max. ca. 80 mm
...................................................... Metalli non ferrosi max. ca. 60 mm
...................................................... Legno max ca. 20 mm
...................................................... Linee elettriche di rame (sotto tensione, >= 230 V/CA,
50/60 Hz) max. ca. 50 mm
La profondità di rilevamento max. potrebbe essere a seconda della dimensione /
forma dell’oggetto.
Condizioni di lavoro ...................... Temperatura da -10 °C a +50 °C, umidità relativa 0-80%,
senza condensa
Condizioni di stocaggio ................. Temperatura da -10 °C a +50 °C, umidità relativa 0-80%,
senza condensa
Dimensioni .................................... 160 x 68 x 30 mm (A x L x P)
Peso ............................................. ca. 143 g