Instructions
Guida introduttiva
• Posizionare la lente di ingrandimento su una supercie piana e solida.
• La lente di ingrandimento può funzionare sia tramite alimentazione esterna che a batteria.
Le batterie eventualmente inserite devono essere rimosse prima di collegare il jack
di ingresso da 5 V/CC (11) ad una fonte di alimentazione esterna.
Prima di inserire eventuali batterie l’apparecchio deve essere scollegato dalla fonte
di alimentazione esterna.
a) Funzionamento tramite alimentazione esterna
• Collegare un’estremità del cavo di alimentazione all’ingresso jack da 5 V/CC (11) e
l’altra estremità alla porta USB del proprio computer o ad un adattatore di alimentazione
(non incluso).
b) Inserimento delle batterie
La lente di ingrandimento può essere utilizzata con quattro batterie AA da 1,5 V (non incluse).
• Trovare il vano batterie sulla base (10) della lente di ingrandimento.
• Aprire il vano batterie e inserire quattro batterie AA da 1,5 V
con la corretta polarità (+/-) come indicato. Successivamente
chiudere il vano batterie.
c) Supporto per saldatore
• Inserire il supporto per saldatore nell’apposita base (12), poi
ruotare il supporto nella posizione desiderata. Successivamente
serrare la vite di bloccaggio per bloccarlo in posizione. Vedere
gura 1.
d) Carta abrasiva
• Sulla parte superiore della base è ssato un piccolo strato di
carta abrasiva (13). La carta abrasiva è sostituibile rimuovendo
la vite che ssa quest'ultima. Vedere gura 2.
Funzionamento
Non posizionare la lente di ingrandimento sotto la luce solare diretta. Sussiste il
pericolo di incendio a causa dell'effetto ustorio della lente.
a) Utilizzo della terza mano
La lente di ingrandimento dispone di una terza mano integrata (15) che consente di ssare
oggetti sui morsetti a coccodrillo lasciando le mani libere di lavorare su altre cose.
È possibile regolare la posizione dei morsetti a coccodrillo.
• Figura 3: Regolare la distanza tra di essi.
• Figura 4: Regolare l’angolazione.
• Figura 5: Farli scorrere verso l’interno o l’esterno.
3
4
5
b) Utilizzo della lente di ingrandimento
È possibile regolare la posizione delle lenti di ingrandimento.
• Figura 6: Regolare l’altezza utilizzando la manopola di regolazione dell’altezza (6).
• Figura 7: Regolare l’angolo di visione.
• Figura 8: I due cilindri della lente sono intercambiabili. Per bloccare o aprire il cilindro della
lente (17), ruotare leggermente il cilindro in senso orario o antiorario secondo le indicazioni
"LOCK" e "OPEN" sul paralume.
Fare riferimento a “Dati tecnici” per ottenere informazioni sulle speciche della lente.
5x
10x
6 7
8
c) Illuminazione
Premere l'interruttore di alimentazione per passare da una luce soffusa a una intensa e per lo
spegnimento.
• L'interruttore di alimentazione (3) controlla la luce a 12 LED.
• L'interruttore di alimentazione (7) controlla la luce a 6 LED.
1
2
Manutenzione e pulizia
• Scollegare il prodotto dalla rete prima di pulirlo.
• Non utilizzare detergenti aggressivi. Pulire il prodotto con un panno senza bre.
• Non toccare mai la lente con le unghie o altri oggetti appuntiti.
• Rimuovere le particelle incoerenti con aria compressa pulita e spazzolare i residui rimanenti
con un pennello morbido e ne.
Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono riuti riciclabili e non devono essere smaltiti assieme
ai riuti domestici. Al termine del ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle
relative disposizioni di legge.
Rimuovere eventuali batterie (ricaricabili) inserite e smaltirle separatamente dal
prodotto.
b) Batterie
Gli utenti nali sono tenuti per legge (Ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte
le batterie usate (ricaricabili). È vietato smaltirle assieme ai riuti domestici.
Le batterie (ricaricabili) contaminate sono contrassegnate con questo simbolo,
per indicare che è assolutamente vietato smaltirle con i riuti domestici. Le
denominazioni principali per i metalli pesanti sono: Cd = cadmio, Hg = mercurio,
Pb = piombo (nome indicato sulle batterie (ricaricabili), ad esempio sotto l'icona del
cassonetto a sinistra).
Le batterie (ricaricabili) usate possono essere restituite presso punti di raccolta locali, punti
vendita della Società o presso un qualsiasi altro negozio di batterie (ricaricabili).
Si adempie così agli obblighi di legge e si contribuisce alla tutela dell'ambiente.
Dati tecnici
Tensione / corrente in ingresso ..... 5 V/CC, 400 mA
4 x batterie AA da 1,5 V AA (non incluse)
Consumo di energia ..................... 2,5 W
Lente............................................. Principale: 2,5x (Ø 108 mm)
Secondaria: 6x (Ø 21 mm)
Sostituibile: 5x (Ø 30 mm), 10x (Ø 30 mm)
Materiale della lente ..................... Acrilico
Vita utile dei LED .......................... 25000 ore
Temperatura di colore dei LED ..... 6000 - 6400 K
Cavo di alimentazione .......................Ø 5,5 mm (all’esterno), Ø 2,2 mm (all’interno) per USB tipo A
Condizioni di esercizio .................. da -10 a +40 °C, 10 - 90% di umidità relativa
Condizioni di conservazione ......... da -20 a +50 °C, 10 – 60% di umidità relativa
Dimensioni (L x A x P)................... 200 x 290 x 260 mm
Peso ............................................. 750 g
Pubblicato da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti,
compresa la traduzione, riservati. È vietata la riproduzione di qualunque genere, ad es. attraverso fotocopie, microlm
o memorizzazione su sistemi per l’elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell’editore. È vietata la
ristampa, anche parziale. La presente pubblicazione rappresenta lo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2019 by Conrad Electronic SE. *2126185_V1_0919_02_mxs_m_it_(3)


