Operator's Manual
Table Of Contents
- NO TITLE
- NO TITLE
- NO TITLE
- Funzionamento del sistema di riscaldamento
- Primo utilizzo del condizionatore
- Funzionamento del sistema di aria condizionata
- Azionamento del tergicristallo/lavavetro del parabrezza
- Riempimento del contenitore del lavavetro del parabrezza
- Azionamento dei finestrini
- Azionamento delle porte.
- Regolazione degli specchietti
- NO TITLE
- .
- Controllo della pressione del refrigerante
- Adeguamento delle pressioni indicate
- Controllo del livello del refrigerante
- Controllo della frizione magnetica del compressore
- Controllo del tubo di spurgo
- Verifica della cinghia della ventola del compressore
- Inclinazione della cabina
- Individuazione dei fusibili
- Lavaggio di macchina e cabina
- NO TITLE
- NO TITLE
•Unbassolivellodirefrigerantepuòridurrel'efcienzadell'apparatodell'ariacondizionata.
•Livelliestremamentebassipossonocomportarel'arrestodelsistemaadoperadell'interruttoredibassa
pressione.
•Percontrollareillivellodelrefrigerante,nelserbatoiodiraccoltaèpresenteunvetrospiaintegrato.Dopoil
riempimento,accendeteilsistemaper5minuti,perconsentirealsistemadispurgaretuttelebolled'aria.
Controllateillivellodopoquestoperiododitempoerabboccate,senecessario.Bolled'ariaoccasionali
sonoaccettabili.
Importante:Nonversateoliodelcompressoresullasuperciedelveicolo.Puòcausareuna
decolorazionedellavernicedelveicoloeildeterioramentodeicomponentiacriliciodiquelli
inplasticadell'ABS.
•Duranteilcollegamentodeiessibilidiclimatizzazione,ungeteglianellidiguarnizioneconoliodel
refrigeratore.
•Dopoaverrimossoiessibilidiclimatizzazionedalsistemadell'ariacondizionata,sostituitesempregli
O-ringconquellinuoviindicatiperilrefrigerante134A.
•Quandoserrateoallentateiraccordi,utilizzatesempre2chiaviperimpedirelatorsionedeitubi.
Controllodellapressione
delrefrigerante
Quandoutilizzateilsistemadell'ariacondizionata,la
pressionediesercizioèdiversanellatodiaspirazione
rispettoallatosottopressionedelcompressore.
Suquestadifferenzadipressioneinuisconola
velocitàdelcompressore,latemperaturainternadel
veicolo,latemperaturadell'ariaesternael'umidità
relativadell'aria.
Pressionidiversedaquellenellatabellainbasso
indicanounpossibileguastodelsistema.
Percontrollarelapressione,impostatelavelocitàdel
compressorea2000giri/min.conunatemperatura
tra20e40gradiC(68e104gradiF).Azionateil
sofatoreinposizione3(impostazionedivelocità
massima).
Pressionidelrefrigerantedelsistema
TemperaturaesternaLatobassapressioneLatoaltapressione
20°C(68°F)da1,7a2,1bar(da24,7a30,5psi)da10a14bar(da145a203psi)
25°C(77°F)da1,8a2,2bar(da26,1a31,9psi)da12a16bar(da174a232psi)
30°C(86°F)da1,9a2,3bar(da27,6a33,4psi)da14a18bar(da203a261psi)
Adeguamentodelle
pressioniindicate
Duranteiltestdicompressione,èpossibileche
siverichinodeviazionidaivaloridellatabella.
Individuarelacausapuòdeterminareseun
componentenecessitadiriparazioneosostituzione.
Diseguitoèriportataunabrevelistadialcunepossibili
deviazionidellapressioneconalcunepossibilicause.
•Pressionetroppoaltasulmanometrodell'alta
pressione
–Ilvolumedell'arianelcondensatoreètroppo
ridotto.
–Laquantitàdirefrigeranteèeccessiva
–L'asciugatore/ltroèbloccato.
•Pressionetroppobassasulmanometro
dell'altapressione
–Laquantitàdirefrigeranteètropporidotta
(controllareilvetrospia).
–Lavelocitàdelcompressoreètroppobassa
(vericarel'assenzadislittamenti/tensione
nellacinghiaditrasmissione).
–Guastodelcompressore.
•Pressionetroppoaltasulmanometrodella
bassapressione
–Lavalvoladiespansionenonèadatta.
–Lavelocitàdelcompressoreètroppobassa
(vericarel'assenzadislittamenti/tensione
nellacinghiaditrasmissione).
–Guastodelcompressore.
•Pressionetroppobassasulmanometrodella
bassapressione
–Restringimentodeiessibilidiaspirazioneo
pressione.
–Lavalvoladiespansionenonèadatta.
13