Operator's Manual

Funzionamento
Nota:Stabiliteilatisinistroedestrodellamacchinadalla
normaleposizionediguida.
Regolazioni
Regolazionedellacontrolamarispetto
alcilindro
Utilizzatequestaproceduraperregolarelacontrolamarispetto
alcilindroepervericarelacondizionedelcilindroedella
lamaelalorointerazione.Dopoaverecompletatoquesta
procedura,vericatesempreleprestazionidell'apparatodi
tagliosull'areaincuideveessereutilizzato.Potrebberoessere
necessarieulterioriregolazioniperottenereprestazionidi
taglioottimali.
Importante:Nonimpostateuncontattotroppo
ravvicinatotracontrolamaecilindropernon
danneggiarelacontrolama.
Dopolalappaturadell'apparatoditagliool'aflaturadel
cilindro,puòesserenecessariotosareconl'apparatodi
taglioperqualcheminuto,quindieseguirelaproceduradi
regolazionedellacontrolamasulcilindro.
Potrestedovereseguireregolazionisupplementariseil
tappetoerbosoèestremamentefoltoosel'altezzadi
taglioèmoltobassa.
Percompletarelaproceduraavetebisognodegliattrezzi
seguenti:
Spessore(0,0508mm)—N.cat.Toro125-5611
Cartadivericadeltaglio—N.cat.Toro125-5610
1.Collocatel'apparatoditagliosuunasuperciepiana
eorizzontale.Girateinsensoantiorariolevitidi
regolazionedellabarradiappoggioperaccertarviche
labarradiappoggionontocchiilcilindro(Figura12).
Figura12
1.Vitediregolazionebarradiappoggio
2.Inclinateiltosaerbaperaccedereallacontrolamaeal
cilindro.
Importante:Accertatevicheidadisull’estremità
posterioredellevitidiregolazionedellabarradi
appoggiononpogginosulpianodilavoro(Figura
12).
3.Ruotateilcilindroinmodotalechelalamaintersechi
lacontrolama25mmall'internodall'estremitàdella
controlamastessasullatodestrodell'apparatodi
taglio.Ilposizionamentodiunsegnoidenticativo
sullalamafacilitalesuccessiveregolazioni.Inseritelo
spessoreda0,0508mmtralalamadelcilindrosegnata
elacontrolamanelpuntoincuilalamaintersecala
controlama.
4.Ruotatelavitediregolazionedestradellabarradi
appoggioinsensoorarionoaquandononsentite
unalievepressione(ovverounaresistenza)sullo
spessore,quindiallentatelavitediregolazionedella
barradiappoggiodiduescattietoglietelospessore.
(Poichélaregolazionediunlatodell'apparatoditaglio
inuiscesull'altro,iduescattifornirannoilgiocoperla
regolazionedell'altrolato).
Nota:Iniziandoconunospazioampio,amboilati
sarannoinizialmentetiratipiùvicinoalternandoil
serraggiosullatodestroesinistro.
5.Ruotatelentamenteilcilindroinmodotalechelalama
controllatasullatodestrointersechilacontrolamacirca
25mmall'internodall'estremitàdellacontrolamasul
latosinistrodell'apparatoditaglio.
6.Ruotatelavitediregolazionesinistradellabarradi
appoggioinsensoorarioinmodochelospessore
scorraattraversoilcilindronoallospaziodellabarra
diappoggioconunalieveresistenza.
7.Tornateallatodestroeregolatecomenecessarioin
mododaavereunalieveresistenzasullospessoretrala
lamastessaelacontrolama.
8.Ripetetelefasi6e7inmodochelospessorescorra
attraversoentrambiglispaziconunalieveresistenza,
sebbeneunoscattosuamboilatiimpediscailpassaggio
dellospessorestessosuamboilati.Oralacontrolama
èparallelaalcilindro.
Nota:Questaproceduranonsarànecessarianelle
regolazioniquotidiane,madovràessereeseguitadopo
l'aflaturaolosmontaggio.
9.Daquestaposizione(cioèunoscattoversol'internoe
lospessorechenonpassa)ruotatelevitidiregolazione
dellabarradiappoggioinsensoorariodiunoscatto
ciascuna.
Nota:Aogniscattolacontrolamadispostadi
0.022mm.Nonserratelevitidiregolazionein
modoeccessivo.
10.Vericateleprestazioniditaglioinserendouna
lungastrisciadicartadivericadeltaglio(n.cat.
Toro125-5610)trailcilindroelacontrolama,
perpendicolarmenteallacontrolama(Figura13).
Ruotatelentamenteilcilindroinavanti;questa
operazionedovrebbetagliarelacarta.
9