Form No. 3429-851 Rev A Apparato di taglio con sistema DPA EdgeSeries a 5, 8 o 11 lame da 69 cm o a 8 lame da 81 cm Trattorino Reelmaster® 3100-D Nº del modello 03188—Nº di serie 403447001 e superiori Nº del modello 03189—Nº di serie 403447001 e superiori Nº del modello 03190—Nº di serie 403447001 e superiori Nº del modello 03191—Nº di serie 403447001 e superiori Registrate il vostro prodotto presso www.Toro.com.
Questo prodotto è conforme a tutte le direttive europee pertinenti. Per maggiori dettagli, consultate la Dichiarazione di incorporazione sul retro di questa pubblicazione. Introduzione Lo scopo di questo apparato di taglio è quello di tagliare l'erba di campi da golf, parchi, campi sportivi e aree verdi commerciali ben tenuti. L'utilizzo di questo prodotto per scopi non conformi alle funzioni per cui è stato concepito può essere pericoloso per voi e gli astanti.
Sicurezza 2 Regolazione dell’apparato di taglio................... 6 3 Montaggio dei motori dei cilindri ....................... 6 4 Montaggio del kit piastra fissa (opzionale) ...................................................... 6 Quadro generale del prodotto ................................... 8 Specifiche .......................................................... 8 Attrezzi/accessori ............................................... 8 Funzionamento .......................................................
Sicurezza delle lame Sicurezza dell'unità di taglio Le lame consumate o danneggiate possono spezzarsi e scagliare frammenti verso di voi o gli astanti, causando gravi ferite o anche la morte. • L'apparato di taglio è una macchina completa solo quando installato su un trattorino. Leggete attentamente il Manuale dell'operatore del trattorino per le informazioni complete sull'utilizzo sicuro della macchina. • Controllate la lama ad intervalli regolari, per accertare che non sia consumata o danneggiata.
Preparazione Parti sciolte Verificate che sia stata spedita tutta la componentistica, facendo riferimento alla seguente tabella. Procedura Qté Uso Raccordo d’ingrassaggio diritto 1 Montaggio del raccordo d'ingrassaggio del cilindro. Non occorrono parti – Regolazione dell’apparato di taglio 1 3 O-ring Viti a testa cilindrica (possono essere fornite montate) 4 Kit piastra fissa (non incluso) 1 2 Descrizione 2 1 Montaggio dei motori dei cilindri. Montaggio del kit piastra fissa (opzionale).
3 Montaggio dei motori dei cilindri Parti necessarie per questa operazione: 1 O-ring 2 Viti a testa cilindrica (possono essere fornite montate) g028640 Figura 4 1. Vite a testa cilindrica (2) 3. Raccordo d'ingrassaggio 2. Vite di fermo 4. Spurgo del grasso 2.
4 Montaggio del kit piastra fissa (opzionale) Parti necessarie per questa operazione: 1 Kit piastra fissa (non incluso) g011963 Procedura 1. Figura 7 Rimuovete i dadi e le rondelle che fissano i tiranti di sollevamento alla piastra laterale dell'apparato di taglio e al telaio portante (Figura 7). 1. Dadi 3. 2. Piastra fissa Allentate i dadi di bloccaggio che fissano le staffe dell’altezza di taglio sulle piastre laterali dell’apparato di taglio (Figura 8). g011962 Figura 6 1.
Funzionamento Quadro generale del prodotto Fate riferimento al Manuale dell'operatore del trattorino per le istruzioni di funzionamento dettagliate. Prima di utilizzare l'apparato di taglio ogni giorno, regolate la controlama; fate riferimento a Regolazione della controlama rispetto al cilindro (pagina 9). Verificate la qualità di taglio tagliando una striscia di prova prima di utilizzare l'apparato di taglio, in modo da garantire che il taglio finale sia corretto.
funzionamento regolare, arrotondate o limate questi incavi per portarli a filo con il tagliente della controlama. riducendo notevolmente l’esigenza delle operazioni di lappatura di routine. Prima dell’uso ogni giorno, o in base alle necessità, controllate ogni apparato di taglio per verificare il corretto contatto controlama/cilindro. Questa operazione deve essere eseguita anche se la qualità del taglio è accettabile. 1.
• Spessore 0,05 mm (N. cat. 125-5611) • Carta di verifica del taglio (N. cat. 125-5610) 1. 2. Collocate l'apparato di taglio su una superficie piana e orizzontale. Girate in senso antiorario le viti di regolazione della barra di appoggio per accertarvi che la barra di appoggio non tocchi il cilindro (Figura 12). 5. Inserite lo spessore da 0,05 mm tra la lama del cilindro segnata e la controlama nel punto in cui la lama interseca la controlama. 6.
7. Verificate che il contatto tra la controlama e il cilindro sia corretto. Inclinate il tosaerba per esporre i rulli anteriore e posteriore e la controlama. Nota: La posizione del rullo posteriore rispetto al cilindro è controllata dalle tolleranze di fabbricazione dei componenti assemblati; pertanto, il parallelismo non è necessario.
g015089 Figura 17 1. Vite di regolazione 3. Staffa dell'altezza di taglio g011865 Figura 19 2. Dado di bloccaggio 2. Allentate il dado sulla barra di misura (Figura 18) e posizionate la vite di regolazione all'altezza di taglio opportuna. Importante: Una volta regolati correttamente, i rulli anteriore e posteriore toccheranno la barra di riferimento e la vite sarà serrata sulla controlama. Questa operazione garantirà un’altezza di taglio identica ad entrambe le estremità della controlama.
Tabella altezza di taglio Regolazione altezza di taglio Aggressività del taglio N. di distanziali posteriori Regolazione altezza di taglio Aggressività del taglio N.
Utilizzate la seguente tabella per determinare quale controlama è più indicata all’altezza di taglio desiderata. Tabella di corrispondenza controlama/altezza di taglio Controlama N. cat.
Termini della tabella altezza di taglio Regolazione dell'altezza di taglio Questa è l'altezza di taglio desiderata. Altezza di taglio regolata al banco g011863 Figura 22 L'altezza di taglio regolata al banco è l'altezza in cui il bordo superiore della controlama è impostato sopra una superficie piana a contatto con la parte inferiore del rullo anteriore e posteriore. 1. Distanziali posteriori 3. Aggressività del taglio 2.
Manutenzione Ogni apparato di taglio è dotato di 5 raccordi per ingrassaggio (Figura 24) che devono essere lubrificati a intervalli regolari con grasso n. 2 al litio. Utilizzo del cavalletto per inclinare l’elemento di taglio I punti di lubrificazione sono il rullo anteriore (2), il rullo posteriore (2) e scanalatura del motore (1). Nota: La lubrificazione degli apparati di taglio subito dopo il lavaggio contribuisce ad eliminare l’acqua dai cuscinetti e ad aumentarne la vita utile.
in quanto si rimuoverà qualsiasi bavatura che possa causare un gioco inadatto tra cilindro e controlama e quindi accelerare l'usura.
Manutenzione della controlama I limiti di servizio della controlama sono elencati nella tabella riportata di seguito. Importante: L’uso dell’apparato di taglio con la controlama al di sotto del limite di servizio può comportare un aspetto dopo il taglio di scarsa qualità e ridurre l’integrità strutturale della controlama in caso di urti. Tabella dei limiti di servizio della controlama Controlama N. cat.
2. Allentate il dado di tensione della molla finché la rondella non sarà più in tensione contro la barra di appoggio (Figura 30). 3. Su ciascun lato della macchina, allentate il dado di bloccaggio che fissa il bullone della barra di appoggio (Figura 31). g034114 Figura 29 g003334 1. Supporto del goniometro 3. Controlama 2. Bordo del magnete corrispondente al bordo della controlama 4. Goniometro Figura 31 1. Bullone barra di appoggio 4. 4.
4. Posizionate una rondella in acciaio all’esterno di ciascuna rondella in nylon (Figura 32). Nota: Serrate i bulloni della barra di appoggio a un valore compreso tra 37 e 45 N∙m. Serrate i dadi di bloccaggio finché la rondella in acciaio esterna non cesserà di ruotare e il gioco di estremità verrà eliminato, ma non serrate eccessivamente o non deviate le piastre laterali. Le rondelle all’interno possono avere del gioco. 5.
Revisione dei regolatori a due punti HD (DPA). 1. 2. 3. Rimuovete tutti i componenti (fate riferimento alle Istruzioni per l'installazione del kit DPA HD (Modello N. 120-7230) e a Figura 36). 4. Montate una rondella ondulata sull'albero del dispositivo di regolazione e inserite l'albero all'interno delle boccole flangiate sul telaio dell'apparato di taglio (Figura 36). 5. Fissate l'albero del dispositivo di regolazione con una rondella piana e un dado di bloccaggio (Figura 36).
Serrate i bulloni della barra di appoggio a un valore compreso tra 27 e 36 N∙m. Serrate i dadi di bloccaggio finché la rondella in acciaio esterna non cesserà di ruotare e il gioco di estremità verrà eliminato, ma non serrate eccessivamente o non deviate le piastre laterali. Le rondelle all’interno possono avere del gioco (Figura 32). 11.
Manutenzione del rullo interne ed esterne necessari per ricostruire un rullo. Il Kit utensili per ricostruzione rullo include tutti gli utensili e le istruzioni d’installazione necessari per ricostruire un rullo con il kit di ricostruzione rullo. Consultate il catalogo ricambi o il vostro distributore Toro autorizzato per ricevere assistenza. Per la manutenzione del rullo sono disponibili un Kit di ricostruzione rullo (cat. N. 114-5430) e un Kit utensili per ricostruzione rullo (cat. N.
Note:
Note:
Dichiarazione di incorporazione The Toro Company, 8111 Lyndale Ave. South, Bloomington, MN, USA dichiara che la(e) seguente(i) unità è(sono) conforme(i) alle direttive elencate, se installata(e) in conformità con le istruzioni allegate su determinati modelli Toro come riportato nelle relative Dichiarazioni di Conformità.
Informativa sulla privacy SEE/Regno Unito Utilizzo delle vostre informazioni personali da parte di Toro The Toro Company (“Toro”) rispetta la vostra privacy. Quando acquistate i nostri prodotti, possiamo raccogliere determinate informazioni personali su di voi, direttamente da voi o tramite la vostra azienda o distributore Toro.
La garanzia Toro Garanzia limitata di due anni o 1.500 ore Condizioni e prodotti coperti Parti The Toro Company e la sua affiliata, Toro Warranty Company, ai sensi di un accordo tra le medesime, garantiscono che il vostro Prodotto Commerciale Toro (il “Prodotto”) è esente da difetti di materiale o lavorazione per 2 anni o 1.500 ore di servizio*, al primo dei due termini raggiunto.