Operator's Manual

La presente procedura descrive la modifica dell’altezza
di taglio dopo l’approntamento dell’apparato di taglio,
riportato in Approntamento, pagina 3. È possibile
modificare l’altezza di taglio sia con gli apparati montati
sul trattorino sia smontati.
Riposizionamento del rullo
anteriore
Nota: Se non occorre cambiare la posizione del rullo
anteriore, come indicato sulle piastre dell’altezza di
taglio, procedete a Riposizionamento del rullo
posteriore, pagina 7.
1. Allentate il dado che fissa la staffa di ciascun rullo
anteriore alle staffe angolari anteriori.
2. Togliete le coppiglie a forcina che fissano i perni
dell’altezza di taglio anteriori, e rimontatele nella
posizione opportuna, come riportato sulla piastra
dell’altezza di taglio.
3. Serrate i dadi che fissano una staffa del rullo
anteriore alla staffa angolare. Sulla medesima
estremità dell’apparato di taglio, collocate la barra
di misura attraverso i rulli anteriore e posteriore, e
regolate la vite sulla barra di misura finché la parte
sottostante della vite non s’innesta nel tagliente
della controlama.
4. Spostate la barra di misura dall’altro lato del
cilindro, e regolate la vite di supporto del rullo,
sul cilindro, finché la parte sottostante la testa
della vite, sulla barra di misura, non s’innesta nel
tagliente della controlama.
5. Serrate i dadi che fissano questa staffa del rullo
anteriore alla staffa angolare.
Riposizionamento del rullo
posteriore
1. Regolate la testa della vite all’altezza di taglio
opportuna, sulla barra di misura. Questa misura
viene rilevata dalla superficie della barra alla
7
2. Allentate leggermente i dadi che fissano le staffe
del rullo anteriore alla staffa angolare (Fig. 7).
3. Togliete le coppiglie a forcina che fissano i perni
dell’altezza di taglio anteriori, e rimontatele nella
posizione opportuna, come riportato sulla piastra
dell’altezza di taglio anteriore.
4. Posizionate la barra attraverso i rulli anteriore e
posteriore, e regolate le viti di supporto anteriori
del rullo finché la parte sottostante la testa della
vite non s’innesta nel tagliente dalla controlama
(Fig. 7). Ripetete dall’altro lato del cilindro.
Verificate che i rulli siano esenti da detriti e/o che
la loro superficie non sia deformata.
5. Serrate i dadi che fissano le staffe del rullo.
6. Collocate l’apparato di taglio su una superficie
piana e controllate che i rulli anteriore e posteriore
siano a contatto con la superficie. Premete a turno
sugli angoli opposti dell’apparato di taglio. Il gioco
ammissibile sotto le estremità del rullo dipende
dalle condizioni del tappeto erboso (sensibilità
all’assenza di parallelismo). In linea di massima,
con 0,25–0,50 mm si ottiene un tappeto erboso
tosato dall’aspetto soddisfacente. Nel caso in cui il
gioco sotto una estremità del rullo sia eccessivo,
livellate di nuovo i rulli anteriore e posteriore.
Verifica della regolazione
controlama-cilindro
Con i cilindri montati sul trattorino, l’apparato di taglio
deve essere in grado di tagliare un giornale per l’intera
larghezza (il giornale deve essere perpendicolare alla
controlama) (Fig. 8).
Figura 8
Modifica dell’altezza di taglio