Operator's Manual

Importante:Accertatevicheidadisull’estremità
posterioredellevitidiregolazionedellabarradi
appoggiononpogginosulpianodilavoro(Figura
9).
Figura9
1.Cavalletto
4.Ruotateilcilindroinmodotalechelalamaintersechi
lacontrolama25mmall'internodall'estremitàdella
controlamastessasullatodestrodell'apparatoditaglio.
Nota:Posizionateunsegnoidenticativosullalama
perfacilitarelesuccessiveregolazioni.
5.Inseritelospessoreda0,0508mmtralalamadel
cilindrosegnataelacontrolamanelpuntoincuilalama
intersecalacontrolama.
6.Ruotatelavitediregolazionedestradellabarradi
appoggioinsensoorarionoaquandononsentite
unalievepressione/resistenzasullospessore,quindi
allentatelavitediregolazionedellabarradiappoggio
di2scattietoglietelospessore.
Nota:Poiclaregolazionediunlatodell'apparatodi
taglioinuiscesull'altro,iduescattifornirannoilgioco
perlaregolazionedell'altrolato.
Nota:Iniziandoconunospazioampio,amboilati
sarannoinizialmentetiratipiùvicinoalternandoil
serraggiosullatodestroesinistro.
7.Ruotatelentamenteilcilindroinmodotalechelalama
controllatasullatodestrointersechilacontrolamacirca
25mmall'internodall'estremitàdellacontrolamasul
latosinistrodell'apparatoditaglio.
8.Ruotatelavitediregolazionesinistradellabarradi
appoggioinsensoorarioinmodochelospessore
scorraattraversoilcilindronoallospaziodellabarra
diappoggioconunalieveresistenza.
9.Tornateallatodestroeregolatecomenecessarioin
mododaavereunalieveresistenzasullospessoretrala
lamastessaelacontrolama.
10.Ripetetelefasi8e9inmodochelospessorescorra
attraversoentrambiglispaziconunalieveresistenza,
sebbeneunoscattosuamboilatiimpediscailpassaggio
dellospessorestessosuamboilati.
Nota:Oralacontrolamaèparallelaalcilindro.
Nota:Questaproceduranonsarànecessarianelle
regolazioniquotidiane,madovràessereeseguitadopo
l'aflaturaolosmontaggio.
11.Daquestaposizione(1scattoversol'internoelo
spessorechenonpassa)ruotatelevitidiregolazione
dellabarradiappoggioinsensoorariodi2scatti
ciascuna.
Nota:Aogniscattolacontrolamasispostadi0,018
mm.Nonstringeteeccessivamentelevitidi
regolazione.
12.Vericateleprestazioniditaglioinserendounalunga
strisciadicartadivericadeltaglioTorotrailcilindro
elacontrolama,perpendicolarmenteallacontrolama
(Figura10).Ruotatelentamenteilcilindroinavanti;
questaoperazionedovrebbetagliarelacarta.
Figura10
Nota:Sesivericaunaresistenzaeccessiva,lappateo
aflatedinuovol'apparatoditaglio,alnedidisporre
deibordiaflatinecessariperuntagliodiprecisione.
Regolazionedelrulloposteriore
1.Regolatelestaffedelrulloposteriore(Figura11)inbase
all’altezzaditagliodesiderataposizionandoilnumerodi
distanzialinecessarisottolaangiadimontaggiodella
piastralaterale(Figura11)conformementeTabella
altezzaditaglio(pagina10).
Figura11
1.Distanziale3.Flangiadimontaggio
piastralaterale
2.Staffadelrullo
7