Operator's Manual

Manutenzionedeifreni
Regolazionedeifrenidi
stazionamento
Regolateifreniseilpedalehaun“gioco”superiorea2,5cm
(Figura71),oquandoènecessariamaggioreforzaditenuta.
Pergiocos'intendeladistanzacheilpedalepercorreprima
chesiavvertalaresistenzadellafrenata.
Figura71
1.Gioco
Nota:Sfruttandoilgiocodelmotorearuotafateoscillarei
tamburiavantieindietro,perassicurarvicheglistessiabbiano
libertàdimovimentoprimaedopolaregolazione.
1.Perridurreilgiocodeipedalidelfreno,stringeteifreno
allentandoildadoanterioresull'estremitàlettatadel
cavodelfreno(Figura72).
1
2
Figura72
1.Cavideifreni
2.Dadianteriori
2.Serrateildadoposterioreperspostareindietroilcavo,
nchéipedalidelfrenononhannoungiococompreso
tra6,3e12,7mm(Figura71),primachelaruotasi
blocchi.
3.Serrateidadianterioripergarantirecheentrambiicavi
azioninoifrenicontemporaneamente.
Nota:Assicuratevicheilcondottodelcavononruoti
duranteilserraggiodeidadi.
Regolazionedelfermodel
frenodistazionamento
Seilfrenodistazionamentononsiinserisceenonsiblocca,
occorreregolareilnottolinodelfreno.
1.Allentateleduevitichessanoilnottolinodelfrenodi
stazionamentoaltelaio(Figura73).
1
4
3
2
Figura73
1.Cavidelfreno3.Nottolinodelfrenodi
stazionamento
2.Viti(2)4.Fermodelfreno
2.Premeteinavantiilpedaledelfrenodistazionamento
nchéilfermonons'innestacompletamentenel
nottolinodelfreno(Figura73).
3.Serrateleduevitipermantenerelaregolazione.
4.Premeteilpedaledelfrenoperrilasciareilfrenodi
stazionamento.
5.Controllatelamessaapunto,eall'occorrenzaripetete
laregolazione.
52