Operator's Manual
perl’utilizzoconuidibiodegradabili.Usatedel
coloranteperalimenti.
1.Parcheggiatelamacchinasuterreno
pianeggiante,abbassategliapparatiditaglioe
spegneteilmotore.
2.Puliteattornoalcollodelbocchettoneedel
tappodelserbatoioidraulico(Figura30).
Toglieteiltappodalcollodelbocchettone.
g021215
Figura30
1.Tappodelserbatoioidraulico
3.Toglietel'astadilivellodalcollodelbocchettone
epulitelastronandolaconuncenciopulito.
4.Inseritel'astadilivellonelcollodelbocchettone,
quindiestraetelaecontrollateillivellodeluido.
Nota:Questodeverisultareentro6,3mmdalla
taccasituatasull'astadilivello.
Importante:Nonriempitetroppo.
5.Seillivelloèbasso,rabboccateconolioadatto
noaportarloalsegnodiPIENO.
6.Montatel'astadilivelloeiltapposulcollodel
bocchettone.
Vericadelcontattotra
cilindroecontrolama
Intervallotragliinterventitecnici:Primadiogni
utilizzooquotidianamente
Ognigiorno,primadiiniziarealavorare,vericateil
contattotracilindroecontrolama,aprescinderedalla
qualitàdeltaglio.Sull'interalunghezzadelcilindro
edellacontrolamadeveesserviunleggerocontatto
(vedereRegolazionetracilindroecontrolama,nel
Manualedell'operatoredeglielementiditaglio).
Vericadellacoppiadi
serraggiodeidadidelle
ruote
Intervallotragliinterventitecnici:Dopolaprima
ora
Dopoleprime10ore
Ogni250ore
Serrateidadiadalettedelleruotea94–122N·m.
AVVERTENZA
Ilserraggiodeidadidelleruoteaunacoppia
erratapuòcausareinfortuni.
Manteneteunacoppiaadeguatadeidadidelle
ruote.
Rodaggiodeifreni
Pergarantireprestazioniottimalidell'impiantodel
frenodistazionamento,rodateifreniprimadell'uso.
Impostatelavelocitàdimarciaavantisu6,4km/h
perchécoincidaconlavelocitàdiretromarcia(tuttie
8idistanzialisonospostatinellapartesuperioredel
comandodivelocitàditosatura).Conilmotorealla
minimasuperiore,procedeteinavanticonl'arresto
delcontrollodellavelocitàditosaturainnestatoe
utilizzateilfrenoper15secondi.Procedeteindietro
allamassimavelocitàdiretromarciaeutilizzateil
frenoper15secondi.Ripetete5volte,attendendo1
minutotraognicicloinavantieindietroperevitare
ilsurriscaldamentodeifreni;fateriferimentoa
Regolazionedeifrenidistazionamento(pagina63).
Durantel’uso
Sicurezzaduranteil
funzionamento
Requisitigeneralidisicurezza
•Ilproprietario/operatorepuòimpedireedè
responsabilediincidentichepossanocausare
infortunipersonaliodanniallaproprietà.
•Indossateunabbigliamentoidoneo,comprendente
occhialidiprotezione,pantalonilunghi,scarpe
robusteeantiscivoloeprotezioniperleorecchie.
Legateicapellilunghienonindossateindumenti
larghiogioiellipendenti.
•Nonutilizzatelamacchinasesietemalati,stanchi
osesietesottol'effettodialcolodroga.
28