Operator's Manual
Table Of Contents
- NO TITLE
- .
- 1 Regolazione della pressione degli pneumatici
- 2 Regolazione della posizione del braccio di comando
- 3 Montaggio degli elementi di taglio
- 4 Regolazione della molla di compensazione del manto erboso
- 5 Utilizzo del cavalletto dell'apparato di taglio
- 6 Sostituzione dell'adesivo di avvertenza per la conformità alle norme CE
- NO TITLE
- NO TITLE
- Sicurezza prima del funzionamento
- Riempimento del serbatoio del carburante
- Controllo del livello dell'olio motore
- Verifica dell'impianto di raffreddamento
- Controllo del fluido idraulico
- Verifica del contatto tra cilindro e controlama
- Verifica della coppia di serraggio dei dadi delle ruote
- Rodaggio dei freni
- Sicurezza durante il funzionamento
- Avviamento e spegnimento del motore
- Taglio dell'erba con la macchina
- Rigenerazione del filtro antiparticolato
- Regolazione del contrappeso del braccio di sollevamento
- Regolazione della posizione d'inversione del braccio di sollevamento
- Spinta o traino della macchina
- Trasporto della macchina
- Punti di sollevamento
- Regolazione della velocità dei cilindri
- Interpretazione della spia diagnostica
- Verifica degli interruttore a interblocchi
- Sicurezza dopo il funzionamento
- Trasporto della macchina
- Funzioni dell'elettrovalvola idraulica
- NO TITLE
- NO TITLE
- NO TITLE
AVVERTENZA
Ilmotoredevegirareperconsentirela
messaapuntonaledellaregolazione
dellacamma.Ciòpuòcausareinfortuni.
Tenetemani,piedi,visoedaltrepartidel
corpolontanodallamarmitta,daaltre
particaldedelmotoreedallepartiin
movimento.
4.Avviateilmotoreegirateilbulloneesagonale
dellacammainentrambeledirezioninchéle
ruotenonsmettonodigirare.
5.Serrateildadodibloccaggiopermantenerela
regolazione.
6.Arrestateilmotore,rimuoveteicavalletti
metallicieabbassatelamacchinaaterra.
7.Collaudatelamacchinaevericatechenonsi
sposti.
Regolazionedella
convergenzadelleruote
posteriori
Intervallotragliinterventitecnici:Ogni800
ore—Controllatelaconvergenza
delleruoteposteriori.
1.Girateilvolanteinmodocheleruoteposteriori
sianodiritte.
2.Allentateilcontrodadodaciascunlatodeltirante
(Figura93).
Nota:Lalettaturadell'estremitàdeltirantecon
l'intaglioesternoèsinistrorsa.
g004136
Figura93
1.Controdado
3.Intaglioperchiave
2.Tirante
3.Fategirareiltiranteusandol'intaglioperchiave.
4.Misurateladistanzadavantiedietroleruote
posterioriall’altezzadell’assale.
Nota:Ladistanzaanterioredelleruote
posteriorideveessereinferioredi6mmrispetto
alladistanzaposteriore.
5.All’occorrenza,ripetetel’operazione.
61