Form No. 3401-979 Rev B Trattorino Reelmaster® 5610-D Nº del modello 03679—Nº di serie 316000001 e superiori Registrate il vostro prodotto presso www.Toro.com.
Per assistenza, ricambi originali Toro o ulteriori informazioni, rivolgetevi a un Distributore Toro autorizzato o ad un Centro Assistenza Toro ed abbiate sempre a portata di mano il numero del modello ed il numero di serie del prodotto. I numeri di serie e del modello sono riportati sulla targhetta affissa sulla sinistra del telaio, sotto il poggiapiedi. Scrivete i numeri negli spazi previsti. Questo prodotto è conforme a tutte le direttive europee pertinenti.
Indice Revisione del filtro dell’aria ............................... 52 Cambio dell'olio motore .................................... 53 Manutenzione del catalizzatore di ossidazione diesel (DOC) e del filtro antifuliggine................................................... 55 Manutenzione del sistema di alimentazione ............................................................ 56 Manutenzione del separatore di condensa ......................................................................
Sicurezza • Questa macchina è stata progettata in conformità con EN ISO 5395:2013 (quando sono applicati gli adesivi adatti) e ANSI B71.4-2012. L'errato utilizzo o l'errata manutenzione di questa macchina può causare infortuni. Per ridurre il rischio di infortuni, rispettate le seguenti norme di sicurezza e fate sempre attenzione al simbolo di allarme, che indica Attenzione, Avvertenza o Pericolo – norme di sicurezza. Il mancato rispetto delle istruzioni può provocare infortuni o la morte.
• • • • • • • • • • • montati. Verificate che tutti i microinterruttori di sicurezza siano collegati, regolati, e funzionino correttamente. Non modificate la taratura del regolatore del motore e non fate superare al motore i regimi previsti. Il motore che funziona a velocità eccessiva può aumentare il rischio di infortuni. Prima di scendere dalla postazione di guida, eseguite le seguenti operazioni: – Arrestate la macchina su terreno pianeggiante.
• • • • • • Per ridurre il rischio d'incendio, mantenete motore, del rabbocco, posizionate sempre le taniche sul pavimento, lontano dal veicolo. Rimuovete l'attrezzatura dal camion o dal rimorchio ed effettuate il rifornimento con le ruote al suolo. Qualora ciò non sia possibile, rabboccate l'apparecchiatura mediante una tanica portatile, anziché con una normale pompa del carburante.
• Utilizzate rampe di larghezza massima per caricare • • Non toccate il motore, il silenziatore/marmitta di la macchina su un rimorchio o un autocarro. Fissate saldamente la macchina in basso utilizzando cinghie, catene, cavi o corde. Le cinghie anteriori e posteriori dovranno essere rivolte verso il basso e all'esterno rispetto alla macchina.
Adesivi di sicurezza e informativi • Per le riparazioni importanti, gli interventi in garanzia, gli aggiornamenti dei sistemi o assistenza, contattate il vostro Distributore Toro. • Per garantire prestazioni ottimali e mantenere Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti.
decal110-0986 110-0986 1. Per inserire il freno di stazionamento premete il pedale del freno ed il pedale del freno di stazionamento. 2. Premete il pedale del freno per frenare. 3. Per spostare la macchina in avanti premete il pedale della trazione. 4. Modalità cilindro attivato 5. Modalità trasferimento decal117-0169 117-0169 1. Leggete il Manuale dell'operatore. 2. 3. 4. 5. 6.
decal133-2930 133-2930 1. Avvertenza – leggete il Manuale dell'operatore; non utilizzate la macchina a meno che non siate appositamente addestrati. 4. Pericolo di ribaltamento – rallentate con la macchina prima di svoltare; non svoltate ad alta velocità; guidate sui pendii solo con gli apparati di taglio abbassati; indossate sempre la cintura di sicurezza. 5.
decalbatterysymbols Simboli della batteria Sulla vostra batteria si trovano alcuni di questi simboli, o tutti. 1. Pericolo di esplosione. 2. 3. 4. 5. 6. Tenete gli astanti a distanza di sicurezza dalla batteria. 7. Indossate protezioni per Vietato fumare, fuoco e gli occhi; i gas esplosivi fiamme libere possono causare cecità e altri infortuni. Pericolo di ustioni da 8. L'acido della batteria può liquido caustico o sostanza accecare e causare gravi chimica. ustioni. Usate occhiali di 9.
decal125-2927 125–2927 1. Per informazioni sulla manutenzione leggete il Manuale dell'operatore.
Preparazione Parti sciolte Verificate che sia stata spedita tutta la componentistica, facendo riferimento alla seguente tabella. Procedura Descrizione Uso Qté 1 Non occorrono parti – Regolazione della pressione degli pneumatici. 2 3 4 Non occorrono parti – Regolazione della posizione del braccio di comando. Guida del flessibile anteriore destra Guida del flessibile anteriore sinistra 1 1 Montaggio degli elementi di taglio.
1 Regolazione della pressione degli pneumatici Non occorrono parti Procedura Gli pneumatici vengono sovragonfiati per la spedizione, quindi occorre eliminare dell'aria per ridurre la pressione. La giusta pressione dell'aria negli pneumatici anteriori e posteriori è compresa tra 0,83 e 1,03 bar. g004152 Figura 2 Importante: Per garantire un contatto uniforme con il manto erboso, mantenete una pressione uniforme in tutti i pneumatici. 1. Braccio di comando 2. Staffe di bloccaggio 2 2.
Nota: Gli elementi di taglio vengono spediti con 3 la molla di compensazione del manto erboso montata sulla destra degli elementi di taglio. A. Montaggio degli elementi di taglio Togliete i due bulloni a testa tonda e i dadi che fissano la staffa dell'asta alle alette degli elementi di taglio (Figura 4). Parti necessarie per questa operazione: 1 Guida del flessibile anteriore destra 1 Guida del flessibile anteriore sinistra g003949 Figura 4 Procedura 1. 1.
Nota: In sede di montaggio o rimozione degli elementi di taglio verificate che la coppiglia sia montata nel foro dell'asta della molla, accanto alla staffa della molla. Diversamente, dovrete inserire la coppiglia nel foro nell'estremità dell'asta. g030896 Figura 6 1. Apparato di taglio 1 5. Apparato di taglio 5 2. Apparato di taglio 2 6. Motore del cilindro 3. Apparato di taglio 3 7. Peso g015160 Figura 7 4. Apparato di taglio 4 1. Guida del flessibile (elemento di taglio n. 4 illustrato) 3.
g003979 Figura 11 1. Acciarino e rondella g003975 Figura 9 1. Perno di ritenuta 8. B. Inserite la forcella del braccio di sollevamento nell'albero del telaio portante (Figura 10). C. Inserite l'albero del braccio di sollevamento nel braccio di sollevamento, e fissatelo con la rondella e l'acciarino (Figura 11). 2.
15. 16. sul trattorino, in posizione di marcia avanti e abbassato a terra. Lubrificate con olio l'o-ring del motore del cilindro e montatelo sulla flangia del motore. Montate il motore ruotato in senso orario in modo che le flange del motore non tocchino i bulloni (Figura 13). 1. Verificate che la coppiglia sia montata nel foro posteriore dell'asta della molla (Figura 14). Nota: Ruotate il motore in senso antiorario fin quando le flange non agganciano i bulloni, quindi serrate i bulloni.
Quadro generale del prodotto g003985 Figura 15 1. Cavalletto dell'apparato di taglio g216864 Figura 17 Fissate il cavalletto alla staffa della catena, usando il perno di ritenuta (Figura 16). 5. Regolazioni del sedile 1. Cofano del motore 2. Regolazioni 6. Elementi di taglio anteriori 3. Braccio di comando 7. Elementi di taglio posteriori 4. Volante Comandi Manopole di regolazione del sedile La leva di regolazione del sedile consente di spostare il sedile avanti o indietro (Figura 18).
Pedale di comando della trazione Freno di stazionamento Il pedale di comando della trazione controlla il funzionamento in marcia avanti e retromarcia (Figura 19). Per fare marcia avanti premete la parte superiore del pedale, e per la retromarcia premete la parte inferiore del pedale. La velocità di trasferimento dipende dal grado di pressione sul pedale. In assenza di carico, alla massima velocità di trasferimento impostate la velocità del motore in posizione VELOCEe premete a fondo il pedale.
Interruttore a chiave L'INTERRUTTORE DI ACCENSIONE HA 3 POSIZIONI: SPENTO, FUNZIONAMENTO E AVVIO ().FIGURA 20 Leva di comando AbbassaTosa/Alza Questa leva alza e abbassa gli elementi di taglio e avvia e arresta gli apparati di taglio quando sono attivati nella modalità MOW (tosatura) (Figura 20). Non è possibile abbassare gli apparati di taglio quando la leva di tosatura/trasferimento è in posizione TRASFERIMENTO. g004132 Figura 22 1.
Le candele sono attive. Alzate gli apparati di taglio. Abbassate gli apparati di taglio. Sedetevi sul sedile. Il freno di stazionamento è innestato. Range superiore (trasferimento). g020650 Figura 24 Folle 1. Spia luminosa 3. Pulsante centrale 2. Pulsante destro 4. Pulsante sinistro Range inferiore (tosatura).
Interruttore Settings (Impostazioni) Consente di personalizzare e modificare le opzioni di configurazione sul display InfoCenter. Informazioni Elenca il numero del modello, il numero di serie e la versione software della macchina. Rilasciate l'interruttore. Passate allo stato indicato. Spesso i simboli sono combinati per formare frasi.
Menu Protected Auto Idle Controlla la durata consentita prima di riportare il motore al minimo quando la macchina è ferma. Blade Count Controlla il numero di lame sul cilindro per la velocità dei cilindri. Mow Speed Controlla la velocità di trasferimento per determinare la velocità dei cilindri. Height of cut (HOC) Controlla l'altezza di taglio (HOC) per determinare la velocità dei cilindri. F Reel RPM Visualizza la posizione della velocità dei cilindri calcolata per i cilindri anteriori.
2. e Figura 26C). Ripetete questo passaggio fino a quando non è stata inserita l'ultima cifra, poi premete il pulsante destro ancora una volta. 4. Premete il pulsante centrale per inserire il codice PIN (Figura 26D). Premete il tasto destro per modificare la durata del minimo automatico tra SPEGNIMENTO, 8S, 10S, 15S, 20S e 30S. Impostazione di Blade Count Attendete fino a quando la spia di indicazione rossa dell'InfoCenter non si illumina.
l'impostazione della velocità sia variata, il display continua a visualizzare la velocità dei cilindri calcolata in base a conteggio delle lame, velocità di tosatura e altezza di taglio inserite in precedenza, visualizzando però anche il nuovo valore.
Specifiche Nota: Specifiche e disegno sono soggetti a variazione senza preavviso.
Funzionamento Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida. ATTENZIONE g009027 Figura 27 Se lasciate la chiave nell'interruttore di accensione, qualcuno potrebbe accidentalmente avviare il motore e ferire gravemente voi od altre persone. 1. Usate occhiali di sicurezza.
La mancata osservanza delle seguenti precauzioni può danneggiare il motore. PERICOLO Durante il rifornimento di carburante, in alcune condizioni vengono rilasciate cariche elettrostatiche che possono sprigionare scintille e incendiare i vapori di carburante. Un incendio o un'esplosione causati dal carburante possono ustionare voi ed altre persone, e provocare danni. • Prima del rabbocco, posizionate sempre le taniche di carburante sul pavimento, lontano dal veicolo.
In tal modo ridurrete al minimo l'accumulo di condensa all'interno del serbatoio. Specifiche della miscela di carburante: ASTM D975, EN590 o JIS K2204 Importante: La porzione di diesel deve avere un contenuto ultra basso di zolfo. Verifica dell'impianto di raffreddamento Prendete le seguenti precauzioni: • Le miscele di biodiesel possono danneggiare le Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente superfici verniciate.
2. Se il livello del refrigerante è basso, togliete il tappo dal serbatoio di espansione e rabboccate. Non riempite troppo.. 3. Montate il tappo del serbatoio di espansione. fluido è compatibile con oli minerali tradizionali; tuttavia, per la massima biodegradabilità e la migliore performance, l'impianto idraulico deve essere lavato accuratamente per eliminare il fluido tradizionale. L'olio è disponibile in taniche di 19 litri o in fusti di 208 litri dal distributore Mobil di zona.
Verifica del contatto tra cilindro e controlama • quando il motore ha cessato di funzionare a causa di mancanza di carburante; • quando è stato eseguito un intervento di manutenzione sui componenti dell'impianto di alimentazione. Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente Ogni giorno, prima di iniziare a lavorare, verificate il contatto tra cilindro e controlama, a prescindere dalla qualità del taglio.
6. Premete l'interruttore della PDF per preparare gli apparati di taglio per l'utilizzo. 7. Utilizzate il joystick per sollevare gli apparati di taglio da terra. 8. Iniziate a spostare la macchina verso l'area di taglio e abbassate gli apparati di taglio. il motore a una bassa velocità del motore per aiutare a ridurre l'accumulo di fuliggine nel filtro antifuliggine.
Messaggi di avvertenza - Accumulo di fuliggine Livello indicazione Codice di guasto Livello 1: avvertenza motore g213866 Potenza nominale del motore Azione raccomandata Il computer riduce la potenza del motore all'85% Effettuate una rigenerazione parcheggiata appena possibile; fate riferimento a Rigenerazione parcheggiata (pagina 38). Il computer riduce la potenza del motore al 50% Effettuate una rigenerazione di recupero appena possibile; fate riferimento a Rigenerazione di recupero (pagina 41).
Messaggi di avviso e avvertenza motore InfoCenter - Accumulo di cenere (cont'd.) Livello indicazione Livello 3: avvertenza motore Codice di avviso o di guasto Riduzione della velocità del motore Nessuna g213864 Potenza nominale del motore Azione raccomandata Il computer riduce la potenza del motore al 50% Effettuate la manutenzione del FAP; fate riferimento a Manutenzione del catalizzatore di ossidazione diesel (DOC) e del filtro antifuliggine (pagina 55).
Tipi di rigenerazione del filtro antiparticolato Tipi di rigenerazione del filtro antiparticolato eseguiti durante il funzionamento della macchina: Tipo di rigenerazione Condizioni per la rigenerazione del FAP Descrizione del funzionamento del FAP Passivo Si verifica durante il normale funzionamento della macchina ad alta velocità del motore o ad alto carico del motore L'InfoCenter non visualizza un'icona indicante la rigenerazione passiva.
Tipi di rigenerazione del filtro antiparticolato che richiedono il parcheggio della macchina: (cont'd.) Tipo di rigenerazione Condizioni per la rigenerazione del FAP Descrizione del funzionamento del FAP Recupero Si verifica quando vengono ignorate le richieste di rigenerazione parcheggiata e viene proseguito l'utilizzo, aggiungendo ulteriore fuliggine quando il FAP richiede già una rigenerazione parcheggiata.
Rigenerazione parcheggiata Rigenerazione di ripristino g214713 g214711 Figura 39 Icona di richiesta rigenerazione parcheggiata Figura 38 Icona di rigenerazione assistita/ripristino • Nell'InfoCenter viene visualizzata l'icona di • Nell'InfoCenter viene visualizzata l'icona di richiesta rigenerazione parcheggiata (Figura 39).
5. Se del caso, abbassate gli apparati di taglio e spegneteli. 6. Inserite il freno di stazionamento. 7. Impostate l'acceleratore in posizione di inferiore. RIGENERAZIONE FAP, poi premete il pulsante destro per selezionare l'opzione RIGENERAZIONE FAP (Figura 43). MINIMA Esecuzione di una rigenerazione parcheggiata Nota: Per le istruzioni sullo sbloccaggio dei menu protetti, fate riferimento a Accesso ai menu protetti (pagina 24). 1.
g211986 g212405 Figura 45 6. Figura 47 Spostate il comando dell'acceleratore in posizione di MINIMA INFERIORE e premete il pulsante centrale (Figura 46). B. Viene visualizzato il messaggio "In attesa di " (Figura 48). g212406 Figura 48 g212372 Figura 46 7. C. Vengono visualizzati i seguenti messaggi quando ha inizio il processo di rigenerazione parcheggiata: A. Il computer determina se la rigenerazione è in funzione.
Il motore è freddo - attendere. Il motore è caldo - attendere. Il motore è molto caldo - rigenerazione in corso (percentuale di completamento). 9. g213424 Figura 49 La rigenerazione parcheggiata è completa quando nell'InfoCenter appare il messaggio "Rigen. completa". Premete il pulsante sinistro per uscire e tornare alla schermata Home (Figura 51). • Se il processo di rigenerazione non è consentito dal computer del motore, viene visualizzato il messaggio "Rigen.
• Effettuate una rigenerazione di recupero ogniqualvolta si verifica una perdita di potenza del motore e una rigenerazione parcheggiata non è in grado di pulire il FAP dalla fuliggine in modo efficace. • Il completamento di una rigenerazione di recupero richiede fino a 4 ore. • Per eseguire il processo di rigenerazione di recupero, è necessario un tecnico dell'assistenza; contattate il vostro Centro assistenza Toro autorizzato. g019276 Figura 53 1.
Regolazione della posizione d'inversione del braccio di sollevamento 1. Parcheggiate la macchina su una superficie pianeggiante, abbassate gli elementi di taglio, spegnete il motore, inserite il freno di stazionamento e togliete la chiave di accensione. 2. L'interruttore del braccio di sollevamento è situato sotto il serbatoio idraulico, dietro il braccio di sollevamento anteriore destro (Figura 54). 3.
g031851 g031850 Figura 56 Figura 58 1. Punto di attacco anteriore 1. Punto di sollevamento anteriore • Posteriore – tubo rettangolare dell'assale, sul – Posteriori – ogni lato della macchina sul telaio posteriore (Figura 57) ponte posteriore. g004555 Figura 57 1. Ancoraggio posteriore Punti di sollevamento Nota: Quando necessario, utilizzate cavalletti metallici per supportare la macchina.
Regolazione della velocità dei cilindri Per ottenere un'alta qualità di taglio coerente e un tappeto erboso tosato dall'aspetto uniforme, è importante impostare correttamente la velocità dei cilindri. Regolate la velocità dei cilindri come segue: 1. In InfoCenter, nel menu delle impostazioni, inserite il conteggio delle lame, la velocità di tosatura e l'altezza di taglio per calcolare la velocità dei cilindri adeguata. 2.
g031996 Figura 60 Tabella della velocità dei cilindri 177,8 mm Interpretazione della spia diagnostica Verifica dei microinterruttori di sicurezza La macchina è provvista di una spia diagnostica che indica gli eventuali malfunzionamenti rilevati dalla macchina. La spia diagnostica è situata su InfoCenter, sullo schermo (Figura 61).
2. 3. 4. 5. Girate la chiave di accensione in posizione ACCESO ma non avviate la macchina. Individuate la funzione dell'interruttore adeguata nel menu diagnostico di InfoCenter. Cambiate un interruttore alla volta da aperto a chiuso (es. sedetevi alla postazione di guida, innestate il pedale della trazione ecc.) e prendete nota se lo stato corretto dell'interruttore varia. Nota: Ripetete l’operazione con ogni interruttore commutabile a mano.
Manutenzione Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida. Programma di manutenzione raccomandato Cadenza di manutenzione Procedura di manutenzione Dopo la prima ora • Serrate i dadi delle ruote a un valore compreso tra 94 e 122 N∙m. Dopo le prime 10 ore • Serrate i dadi delle ruote a un valore compreso tra 94 e 122 N∙m. • Controllate la tensione della cinghia dell'alternatore.
Lista di controllo della manutenzione quotidiana Fotocopiate questa pagina e utilizzatela quando opportuno. Per la settimana di: Lun Punto di verifica per la manutenzione Mar Mer Gio Ven Sab Dom Controllate il funzionamento dei microinterruttori di sicurezza. Verificate il funzionamento dei freni. Controllate il livello dell'olio motore e del carburante. Spurgate il separatore di condensa/carburante. Controllate l'indicatore di ostruzione del filtro dell'aria.
Nota: Per scaricare una copia gratuita dello schema elettrico o idraulico visitate il sito www.Toro.com e cercate la vostra macchina al link Manuali sulla home page. Tabella della cadenza di manutenzione decal125-2927 Figura 62 ATTENZIONE Se lasciate la chiave nell'interruttore di accensione, qualcuno potrebbe accidentalmente avviare il motore e ferire gravemente voi od altre persone. Togliete la chiave dall'interruttore di accensione prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione.
• Cilindri del braccio di sollevamento dell'apparato di taglio (2 cad.) (Figura 64) g012150 Figura 64 • Perni del braccio di sollevamento (1 cad.) (Figura 64) • Telaio portante e perno dell'apparato di taglio (2 cad.) (Figura 65) g003987 Figura 67 • Perno sterzante del ponte (1) (Figura 68) g003960 Figura 65 g004169 Figura 68 • Albero del perno del braccio di sollevamento (1 • Giunti a sfera (2) del cilindro di sterzo (Figura 69) cad.
Manutenzione del motore Sicurezza del motore Prima di controllare l'olio o di rabboccare la coppa, spegnete il motore. g011615 Figura 70 Revisione del filtro dell’aria Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 400 ore (Con maggiore frequenza in ambienti particolarmente sporchi o polverosi). Revisionate il filtro dell'aria prima della cadenza prevista, se l'indicatore è rosso. Verificate che il corpo del filtro dell'aria sia privo di danni che possano causare una fuoriuscita d'aria.
Cambio dell'olio motore Specifiche dell'olio Utilizzate olio motore di alta qualità e basso contenuto di cenere che soddisfi o superi le seguenti specifiche: • Categoria API Service CJ-4 o superiori • Categoria ACEA Service E6 • Categoria JASO Service DH-2 g034923 Importante: L'utilizzo di olio motore diverso da API CJ-4 o superiori, ACEA E6 o JASO DH-2 può causare l'otturazione del filtro antiparticolato o danni al motore.
Capacità della coppa dell'olio 5,2 litri con il filtro Cambio dell'olio motore e del filtro dell'olio motore Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 250 ore g034922 g034924 g031256 Figura 72 Importante: Il livello dell’olio motore deve essere mantenuto tra i limiti superiore e inferiore sulla spia di livello dell’olio. Il riempimento eccessivo o insufficiente con olio motore può causare l'avaria del motore. g031400 Figura 73 Importante: Non serrate eccessivamente il filtro.
Manutenzione del catalizzatore di ossidazione diesel (DOC) e del filtro antifuliggine Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 6000 ore oppure pulite il filtro antifuliggine se nell'InfoCenter vengono visualizzati i guasti motore SPN 3720 FMI 16, SPN 3720 FMI 0 o SPN 3720 FMI 16. • Se viene visualizzato il messaggio di avviso 179 nell'InfoCenter, il FAP è vicino al punto raccomandato per la manutenzione del catalizzatore di ossidazione diesel e del filtro antifuliggine.
Manutenzione del sistema di alimentazione PERICOLO In determinate condizioni il gasolio e i vapori del carburante sono estremamente infiammabili ed esplosivi. Un incendio o un’esplosione causati dal carburante possono ustionare voi ed altre persone, e provocare danni. g007367 Figura 76 1. Scatola del filtro del separatore di condensa • Utilizzate un imbuto e rabboccate il serbatoio del carburante all'aperto, in una zona spaziosa e a motore spento e freddo, e tergete il carburante versato. 3. 4.
2. Togliete il filtro e pulite la superficie di montaggio della testa del filtro (Figura 77). 3. Lubrificate la guarnizione del filtro con olio motore lubrificante pulito. Per ulteriori informazioni si rimanda al Manuale dell'operatore del motore fornito con la macchina. Manutenzione dell'impianto elettrico Importante: Prima di effettuare saldature sulla 4. Montate a mano la scatola del filtro asciutto finché la guarnizione non tocca la testa del filtro, poi ruotatela per un altro mezzo giro.
Manutenzione del sistema di trazione Mantenete puliti i morsetti e la scatola della batteria, poiché le batterie sporche si scaricano lentamente. Per pulire la batteria, lavate la scatola completa con una soluzione di bicarbonato di sodio e acqua. Risciacquate con acqua pulita. Verifica dei fusibili Regolazione della trazione per la folle Nell'impianto elettrico vi sono otto fusibili; il portafusibili è situato dietro il pannello di accesso del braccio di comando (Figura 78).
AVVERTENZA Il motore deve girare per consentire la messa a punto finale della regolazione della camma. Ciò può causare infortuni. 5. 6. 7. 4. Misurate la distanza davanti e dietro le ruote posteriori all’altezza dell’assale. posteriori deve essere inferiore di 6 mm rispetto alla distanza posteriore. 5. Avviate il motore e girate il bullone esagonale della camma in entrambe le direzioni finché le ruote non smettono di girare. Serrate il dado di bloccaggio per mantenere la regolazione.
Manutenzione dell'impianto di raffreddamento 4. Pulite accuratamente entrambi i lati del radiatore/refrigeratore dell'olio con aria compressa (Figura 83). Rimozione di detriti dall’impianto di raffreddamento Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente (Più spesso in ambienti sporchi). Ogni 100 ore—Controllate i flessibili e l'impianto di raffreddamento. Ogni 2 anni—Svuotate e sostituite il fluido dell'impianto di raffreddamento. 1.
Manutenzione dei freni Nota: Assicuratevi che il condotto del cavo non ruoti mentre serrate i dadi. Regolazione dei freni di stazionamento Regolazione del fermo del freno di stazionamento Regolate i freni se il pedale ha un “gioco” superiore a 2,5 cm o quando è necessaria maggiore forza di tenuta (Figura 84). Per gioco s'intende la distanza che il pedale percorre prima che si avverta la resistenza della frenata.
Manutenzione della cinghia Manutenzione dell'impianto idraulico Revisione della cinghia dell'alternatore Cambio del fluido idraulico Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 800 ore Ogni 2 anni—Spurgate e lavate il serbatoio idraulico. Intervallo tra gli interventi tecnici: Dopo le prime 10 ore Nel caso in cui il fluido sia contaminato, rivolgetevi al vostro distributore Toro, che provvederà al lavaggio dell'impianto. L’olio contaminato ha un aspetto lattiginoso o nero a confronto dell’olio pulito.
l'impianto. Verificate inoltre che non vi siano fuoriuscite. 8. Spegnete il motore. 9. Controllate il livello del fluido idraulico e rabboccate fino a raggiungere la tacca PIENO sull'asta di livello. Importante: Non riempite troppo l'impianto idraulico. g021271 Figura 90 Sostituzione dei filtri idraulici 1. Filtro idraulico Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 800 ore (Con maggiore frequenza se l'indicatore della cadenza si trova nella zona rossa).
raccordi allentati e deterioramento causato dalle condizioni atmosferiche e da agenti chimici. Riattate completamente prima di usare la macchina. AVVERTENZA Se il fluido idraulico fuoriesce sotto pressione, può penetrare la pelle e causare infortuni. • Verificate che tutti i tubi e i flessibili del fluido idraulico siano in buone condizioni e che tutte le connessioni e i raccordi idraulici siano saldamente serrati, prima di mettere l'impianto sotto pressione.
Manutenzione degli elementi di taglio Lappatura degli elementi di taglio AVVERTENZA Il contatto con i cilindri o altre parti in movimento può causare infortuni. • Non avvicinate dita, mani o abiti ai cilindri o ad altre parti in movimento. • Non cercate mai di girare i cilindri con la mano o col piede se il motore è acceso. g003983 Nota: Durante la lappatura gli elementi anteriori funzionano insieme, e gli elementi posteriori funzionano insieme. 1.
Importante: Se al termine della lappatura l'interruttore di lappatura non viene riportato in posizione SPENTO, gli elementi di taglio non si alzano o non funzionano correttamente. in posizione ATTIVA . Spostate in avanti il comando Abbassa-Tosa/Alza per iniziare la lappatura dei cilindri interessati. 7. Applicate il preparato per lappatura con un pennello dal manico lungo.
Rimessaggio 10. Sigillate l'entrata del filtro dell'aria e l'uscita di scarico con un nastro resistente agli agenti atmosferici. Preparazione del trattorino 11. Verificate la protezione antigelo, e rabboccate per far fronte alla temperatura minima prevista nella vostra zona. 1. Pulite accuratamente il trattorino, gli elementi di taglio e il motore. 2. Controllate la pressione degli pneumatici. Gonfiate tutti gli pneumatici del trattorino a un valore compreso tra 0,83 e 1,03 bar. 3.
Note:
Note:
Note:
Elenco dei distributori internazionali: Distributore: Paese: Distributore: Paese: Ungheria Hong Kong Corea Numero di telefono: 36 27 539 640 852 2497 7804 82 32 551 2076 Agrolanc Kft Asian American Industrial (AAI) B-Ray Corporation Maquiver S.A. Maruyama Mfg. Co. Inc. Mountfield a.s.
La garanzia Toro Garanzia limitata di due anni Condizioni e prodotti coperti The Toro Company e la sua affiliata, Toro Warranty Company, ai sensi dell'accordo tra di loro siglato, garantiscono che il vostro Prodotto Commerciale Toro (il “Prodotto”) è esente da difetti di materiale e lavorazione per il periodo più breve tra due anni o 1500 ore di servizio*. Questa garanzia si applica a tutti i prodotti ad eccezione degli arieggiatori (per questi prodotti vedere le dichiarazioni di garanzia a parte).