Form No. 3376-900 Rev B Trattorini Reelmaster® 5410-D e 5510-D Nº del modello 03672—Nº di serie 313000001 e superiori Nº del modello 03687—Nº di serie 313000001 e superiori Registrate il vostro prodotto presso www.Toro.com.
Per informazioni su prodotti e accessori, sulla ricerca di un distributore o per la registrazione del vostro prodotto, potete contattare direttamente Toro all'indirizzo www.Toro.com. Questo prodotto è conforme a tutte le direttive europee pertinenti; vedere i dettagli nella Dichiarazione di Conformità (DICO) specifica del prodotto, fornita a parte.
Indice Manutenzione del motore .................................... 47 Revisione del filtro dell'aria ............................... 47 Cambio dell’olio motore .................................... 47 Manutenzione del catalizzatore di ossidazione diesel (DOC) e del filtro antifuliggine................................................... 48 Manutenzione del sistema di alimentazione ............................................................ 49 Manutenzione del separatore di condensa ........................
Sicurezza ◊ traino e distribuzione del carico errati. • Il proprietario/operatore può impedire che si verifichino incidenti o infortuni a se stesso, a terzi e alle cose, e ne è responsabile. L'errato utilizzo o manutenzione da parte dell'operatore o del proprietario possono provocare incidenti. Per ridurre il rischio di infortuni, rispettate le seguenti norme di sicurezza e fate sempre attenzione al simbolo di allarme, che indica Attenzione, Avvertenza o Pericolo – norme di sicurezza.
• Tosate solamente alla luce del giorno o con • • • • • • • • • • • illuminazione artificiale adeguata. Prima di cercare di avviare il motore, disinnestate tutte le frizioni dell'accessorio con lame, mettete il cambio in folle e inserite il freno di stazionamento. Ricordate che non esistono pendenze sicure. L'utilizzo su pendii erbosi richiede un'attenzione particolare.
• Mantenete tutte le parti in buone condizioni • • • • • • • • • • • AVVERTENZA operative, tutti i componenti metallici e i raccordi idraulici ben serrati. Sostituite i componenti e gli adesivi usurati o danneggiati. Dovendo scaricare il serbatoio del carburante, eseguite l'operazione all'aperto. Durante la messa a punto della macchina fate attenzione a non intrappolare le dita tra le lame in movimento e le parti fisse della macchina.
Manutenzione e rimessaggio Il livello di pressione acustica è stato determinato in conformità con le procedure definite nella norma EN 836. • Prima di mettere l'impianto sotto pressione verificate che tutti i connettori dei flessibili idraulici siano saldamente serrati e che tutti i tubi e i flessibili siano in buone condizioni. Livello di vibrazione • Tenete corpo e mani lontano da perdite filiformi o Mani-braccia da ugelli che eiettano fluido idraulico pressurizzato.
Adesivi di sicurezza e informativi Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti. decal93-7272 93-7272 1. Pericolo di ferite o smembramento causati dalla ventola – tenersi a debita distanza dalle parti in movimento. decal110-0986 110-0986 1. Per inserire il freno di stazionamento premete il pedale del freno ed il pedale del freno di stazionamento. 2.
r:\decal110-8869 110-8869 1. Avvertenza – Leggete il Manuale dell'operatore e non utilizzate la macchina a meno che non siate appositamente addestrati. 2. Pericolo di lancio di oggetti – Tenete gli astanti a distanza di sicurezza dalla macchina. 3. Pericolo di ribaltamento – Rallentate prima di svoltare e non svoltate ad alta velocità; quando scendete lungo le pendenze, abbassate gli elementi di taglio; utilizzate un sistema di protezione antiribaltamento e allacciate la cintura di sicurezza.
decal93-6689 93–6689 1. Pericolo – Non sedetevi sulle parti in plastica della carrozzeria. r:\decal110-8973 110-8973 (Affiggere sul n. cat. 110–8924 per CE*) * Questo adesivo di sicurezza include un'avvertenza relativa alle pendenze, che deve essere applicato alla macchina ai sensi della norma di sicurezza europea dei tosaerba EN 836:1997. Gli angoli in massima pendenza indicati per l'uso di questa macchina sono prescritti e richiesti da questa norma. 1.
decal120-4158 120–4158 1. Leggete il Manuale dell'operatore. 3. Motore – preriscaldamento 2. Motore – avviamento 4. Motore – spegnimento decal125-8754 125–8754 1. Fari 2. Inserimento 6. Lento 7. Abbassate gli apparati di taglio 3. Presa di forza (PDF) 8. Alzate gli apparati di taglio. 4. Disinserimento 9. Leggete il Manuale dell'operatore. 5. Rapido decal125-2927 125–2927 1. Per informazioni sulla manutenzione leggete il Manuale dell'operatore.
Preparazione Parti sciolte Verificate che sia stata spedita tutta la componentistica, facendo riferimento alla seguente tabella. Procedura Descrizione 1 2 3 4 5 6 Uso Qté Non occorrono parti – Regolazione della pressione degli pneumatici. Non occorrono parti – Regolate l'altezza dei gradini Non occorrono parti – Regolazione della posizione del braccio di comando.
1 Regolazione della pressione degli pneumatici Non occorrono parti Procedura Gli pneumatici vengono sovragonfiati per la spedizione, quindi occorre eliminare dell'aria per ridurre la pressione. La giusta pressione dell'aria negli pneumatici anteriori e posteriori è compresa tra 0,83 e 1,03 bar. g003959 Figura 2 1. Gradino Importante: Per garantire un contatto uniforme con il manto erboso, mantenete una pressione uniforme in tutti gli pneumatici. 2 2. Staffe dei gradini 2.
g003320 g004152 Figura 4 Figura 3 1. Braccio di comando 1. Contrappeso 3. Bulloni (2) 2. Staffe di bloccaggio 5. 2. Girate il braccio di comando nella posizione richiesta e serrate i due bulloni. 4 Gli elementi di taglio vengono spediti con la molla di compensazione del manto erboso montata sulla destra degli elementi di taglio. La molla di compensazione del manto erboso deve essere montata dallo stesso lato dell'elemento di taglio e del motore principale del cilindro.
g003967 Figura 6 1. Aletta del telaio portante opposto D. 2. Staffa dell’asta Montate la staffa dell’asta sulle alette degli elementi di taglio usando i bulloni a testa tonda e i dadi (Figura 6). Importante: Sugli elementi di taglio n. 4 (anteriore sinistro) e n. 5 (anteriore destro) (Figura 7), utilizzate i dadi di fissaggio della staffa dell'asta per montare le guide del flessibile sulla parte anteriore delle alette degli elementi di taglio Figura 8.
6. Abbassate completamente tutti i bracci di sollevamento. 7. Togliete il perno di ritenuta e il cappuccio dalla forcella del braccio di sollevamento (Figura 10). g003979 Figura 12 1. Acciarino e rondella dell'albero di articolazione del braccio di sollevamento g003975 Figura 10 1. Perno di ritenuta 8. 2.
16. Montate il motore ruotato in senso orario in modo che le flange del motore non tocchino i bulloni (Figura 14). Ruotate il motore in senso antiorario fin quando le flange non agganciano i bulloni, quindi serrate i bulloni. Importante: Verificate che i flessibili del motore del cilindro non siano attorcigliati, piegati o rischino di venire compressi. g003863 Figura 15 1. Molla di compensazione del manto erboso 2. Coppiglia 2. 4.
Quadro generale del prodotto g003985 Figura 16 1. Cavalletto degli elementi di taglio g003945 Figura 18 Fissate il cavalletto alla staffa della catena, usando il perno di ritenuta (Figura 17). 1. Cofano del motore 2. Postazione dell'operatore 5. Sedile 6. Elementi di taglio anteriori 3. Braccio di comando 7. Elementi di taglio posteriori 4. Volante Comandi Manopole di regolazione del sedile La leva di regolazione del sedile (Figura 19) consente di spostare il sedile avanti o indietro.
Pedale di comando della trazione Freno di stazionamento Il pedale di comando della trazione (Figura 20) controlla il funzionamento in marcia avanti e retromarcia. Per fare marcia avanti premete la parte superiore del pedale, e per la retromarcia premete la parte inferiore del pedale. La velocità di trasferimento dipende dal grado di pressione sul pedale. La velocità massima di trasferimento senza carico si ottiene premendo a fondo il pedale con la velocità del motore impostata in posizione Fast.
diagnostiche e altre informazioni sulla macchina stessa (Figura 21). verde. Quando l'indicatore si trova nella zona rossa, cambiate i filtri idraulici. Interruttore a chiave L’interruttore a chiave (Figura 21) ha tre posizioni: spento (Off), marcia (On/Run) e avvio (Start). Leva di comando AbbassaTosa/Alza Questa leva (Figura 21) alza e abbassa gli elementi di taglio, ed avvia e arresta i porta-lame quando sono attivati per la tosatura.
Descrizione icone InfoCenter (cont'd.) Le candele sono attive Alzare gli apparati di taglio Abbassare gli apparati di taglio L'operatore deve essere seduto alla guida g020650 Indicatore del freno di stazionamento – indica quando il freno di stazionamento è inserito Figura 25 1. Spia luminosa 3. Pulsante centrale 2. Pulsante destro 4.
Descrizione icone InfoCenter (cont'd.) Diagnostica Il menu Diagnostica mostra lo stato di ogni interruttore della macchina, del sensore e dell'uscita di controllo. Si può utilizzare per risolvere determinate problematiche in quanto indica rapidamente i comandi della macchina attivati e disattivati. Impostazioni Il menu Impostazioni consente di personalizzare e modificare le opzioni di configurazione sul display InfoCenter.
Front Backlap Reel Speed Controlla la velocità dei cilindri anteriori in modalità lappatura. F Reel RPM e R Reel RPM. Tali impostazioni sono bloccabili utilizzando il menu Protected. Rear Backlap Reel Speed Controlla la velocità dei cilindri posteriori in modalità lappatura. Nota: Al momento della consegna, la password iniziale è programmata dal distributore. Menu Protected Consente a una persona autorizzata dalla vostra azienda e in possesso del codice PIN di accedere ai menu protetti.
3. 4. • Premete il pulsante destro per selezionare la Per inserire il codice di PIN, premete il pulsante centrale finché non compare la prima cifra del numero corretto, quindi premete il pulsante destro per passare alla cifra successiva (Figura 27B e Figura 27C). Ripetete l’operazione per tutte le cifre sino all’ultima e premete nuovamente il pulsante destro. velocità di tosatura.
Specifiche Nota: Specifiche e disegno sono soggetti a variazione senza preavviso. Specifica ReelMaster® 5410-D ReelMaster® 5510-D Larghezza di trasferimento 228 cm 233 cm Larghezza di taglio 254 cm 254 cm Lunghezza 282 cm 282 cm Altezza 160 cm 160 cm Peso (con fluidi e 8 apparati di taglio installati) 1.335 kg 1.
Funzionamento PERICOLO Durante il rifornimento di carburante, in alcune condizioni vengono rilasciate cariche elettrostatiche che possono sprigionare scintille e incendiare i vapori di carburante. Un incendio o un'esplosione causati dal carburante possono ustionare voi ed altre persone, e provocare danni. Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.
Specifiche del carburante biodiesel: ASTM D6751 o EN 14214 problemi operativi e abbreviando la durata operativa dei componenti del motore. La mancata osservanza delle seguenti precauzioni può danneggiare il motore. Specifiche della miscela di carburante: ASTM D975, EN 590 o JIS K2204 • Non utilizzate mai kerosene o benzina al posto di Importante: La porzione di diesel deve avere un contenuto ultra basso di zolfo. carburante diesel.
5. Dopo aver riempito il serbatoio, serrate a fondo il tappo. Nota: Se possibile, riempite il serbatoio del carburante ogni volta che utilizzate la macchina. In tal modo ridurrete al minimo l'accumulo di condensa all'interno del serbatoio. Verifica dell'impianto di raffreddamento Eliminate quotidianamente i detriti dalla griglia e dal radiatore dell'acqua e dell'olio, con maggiore frequenza se in condizioni di estrema polvere o sporco; vedere la sezione Rimozione detriti dall'impianto di raffreddamento.
Importante: Il fluido multigrado ISO VG 46 ha dimostrato ottime prestazioni a temperature ambientali estremamente diverse. Il fluido idraulico ISO VG 68 può offrire prestazioni migliori per lavori svolti a temperature ambiente decisamente elevate (dai 18°C ai 49°C). 3. Togliete l'asta di livello dal collo del bocchettone e pulitela strofinandola con un cencio pulito. Inserite l'asta di livello nel collo del bocchettone, quindi estraetela e controllate il livello del fluido.
2. 3. 4. del regime del motore in posizione intermedia e verificate che l'interruttore Attiva/Disattiva si trovi in posizione Disattiva. Togliete il piede dal pedale di comando della trazione e verificate che il pedale sia a folle. Girare la chiave di accensione in posizione di marcia Run. Quando l'intensità della spia della glowplugs si affievolisce, girate la chiave di accensione in posizione Start.
quando sono in funzione processi aggiuntivi (rigenerazione assistita e di ripristino). ATTENZIONE La temperatura di scarico è molto calda (circa 600°C (1112°F) durante la rigenerazione parcheggiata o la rigenerazione di recupero del FAP. Il gas di scarico caldo può causare danni a voi o ad altre persone. • Non azionate mai il motore in un'area chiusa. • Assicuratevi che non vi siano materiali infiammabili attorno al sistema di scarico. • Non toccate mai un componente del sistema di scarico caldo.
• L'avviso e i guasti sono indici che è il momento di • Il computer del motore calcola la quantità di cenere accumulata nel FAP. effettuare la manutenzione del FAP. • Oltre alle avvertenze, il computer riduce • Quando si accumula cenere sufficiente, il computer l'alimentazione prodotta dal motore a diversi livelli di accumulo della cenere. del motore invia l'informazione all'InfoCenter sotto forma di un avviso di sistema o un guasto motore per indicare l'accumulo di cenere nel FAP.
Tipi di rigenerazione del filtro antiparticolato Tipi di rigenerazione del filtro antiparticolato eseguiti durante il funzionamento della macchina: Tipo di rigenerazione Condizioni per la rigenerazione del FAP Descrizione del funzionamento del FAP Passivo Si verifica durante il normale funzionamento della macchina ad alta velocità del motore o ad alto carico del motore L'InfoCenter non visualizza un'icona indicante la rigenerazione passiva.
Tipi di rigenerazione del filtro antiparticolato che richiedono il parcheggio della macchina: (cont'd.) Tipo di rigenerazione Condizioni per la rigenerazione del FAP Descrizione del funzionamento del FAP Recupero Si verifica quando vengono ignorate le richieste di rigenerazione parcheggiata e viene proseguito l'utilizzo, aggiungendo ulteriore fuliggine quando il FAP richiede già una rigenerazione parcheggiata.
Rigenerazione parcheggiata Rigenerazione di ripristino g214713 g214711 Figura 39 Icona di richiesta rigenerazione parcheggiata Figura 38 Icona di rigenerazione assistita/ripristino • Nell'InfoCenter viene visualizzata l'icona di • Nell'InfoCenter viene visualizzata l'icona di richiesta rigenerazione parcheggiata (Figura 39).
5. Se del caso, abbassate gli apparati di taglio e spegneteli. 6. Inserite il freno di stazionamento. 7. Impostate l'acceleratore in posizione di inferiore. RIGENERAZIONE FAP, poi premete il pulsante destro per selezionare l'opzione RIGENERAZIONE FAP (Figura 43). MINIMA Esecuzione di una rigenerazione parcheggiata Nota: Per le istruzioni sullo sbloccaggio dei menu protetti, fate riferimento a Accesso ai menu protetti (pagina 23). 1.
g211986 g212405 Figura 45 6. Figura 47 Spostate il comando dell'acceleratore in posizione di MINIMA INFERIORE e premete il pulsante centrale (Figura 46). B. Viene visualizzato il messaggio "In attesa di " (Figura 48). g212406 Figura 48 g212372 Figura 46 7. C. Vengono visualizzati i seguenti messaggi quando ha inizio il processo di rigenerazione parcheggiata: A. Il computer determina se la rigenerazione è in funzione.
Il motore è freddo - attendere. Il motore è caldo - attendere. Il motore è molto caldo - rigenerazione in corso (percentuale di completamento). 9. g213424 Figura 49 La rigenerazione parcheggiata è completa quando nell'InfoCenter appare il messaggio "Rigen. completa". Premete il pulsante sinistro per uscire e tornare alla schermata Home (Figura 51). • Se il processo di rigenerazione non è consentito dal computer del motore, viene visualizzato il messaggio "Rigen.
• Effettuate una rigenerazione di recupero ogniqualvolta si verifica una perdita di potenza del motore e una rigenerazione parcheggiata non è in grado di pulire il FAP dalla fuliggine in modo efficace. • Il completamento di una rigenerazione di recupero richiede fino a 4 ore. • Per eseguire il processo di rigenerazione di recupero, è necessario un tecnico dell'assistenza; contattate il vostro Centro assistenza Toro autorizzato. g019276 Figura 53 1.
Spinta o traino della macchina In caso di emergenza è possibile spostare la macchina azionando la valvola di bypass situata nella pompa idraulica a portata variabile, e spingendo o trainando la macchina. Importante: Non spingete né trainate la macchina a velocità superiori a 3–4,8 km/h, poiché la trasmissione interna può danneggiarsi. La valvola di bypass deve essere aperta ogni volta che la macchina viene spinta o trainata. 1. La valvola di bypass è situata sul lato sinistro dell'idrostato (Figura 55).
Verifica dei microinterruttori di sicurezza I microinterruttori di sicurezza hanno il compito di impedire che il motore giri o si avvii a meno che il pedale della trazione sia in folle, l'interruttore Attiva/Disattiva sia in posizione Disattiva, ed il comando Abbassa-Tosa/Solleva sia in folle. Il motore si ferma se si preme il pedale della trazione mentre l'operatore non è seduto al posto di guida o se il freno di stazionamento è inserito.
Verifica del funzionamento delle uscite 1. disinnestate i cilindri. Quando vi sarete familiarizzati con la macchina, esercitatevi a lavorare in salita e discesa a velocità diverse. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, abbassate gli elementi di taglio, spegnete il motore e inserite il freno di stazionamento. 2. Girate la chiave in posizione On e avviate la macchina. 3. Individuate la funzione adeguata in uscita nel menu diagnostico di InfoCenter. 4.
Manutenzione Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida. Programma di manutenzione raccomandato Cadenza di manutenzione Procedura di manutenzione Dopo la prima ora • Serrate i dadi delle ruote a un valore compreso tra 94 e 122 N·m. Dopo le prime 10 ore • Serrate i dadi delle ruote a un valore compreso tra 94 e 122 N·m. • Controllate la tensione della cinghia dell'alternatore.
Lista di controllo della manutenzione quotidiana Fotocopiate questa pagina e utilizzatela quando opportuno. Per la settimana di: Lun Punto di verifica per la manutenzione Mar Mer Gio Ven Sab Dom Verificate il funzionamento del sistema di sicurezza a interblocchi. Verificate il funzionamento dei freni. Controllate il livello dell'olio motore e del carburante. Spurgate il separatore di condensa/carburante. Controllate l'indicatore di limitazione del filtro dell'aria.
Tabella della cadenza di manutenzione decal125-2927 Figura 60 ATTENZIONE Se lasciate la chiave nell'interruttore di accensione, qualcuno potrebbe accidentalmente avviare il motore e ferire gravemente voi od altre persone. Togliete la chiave di accensione prima di ogni intervento di manutenzione. Lubrificazione Ingrassaggio di cuscinetti e boccole • Cilindri del braccio di sollevamento degli elementi di taglio (2 cad.
• Perno dello sterzo dell'assale (1) (Figura 66) g004169 Figura 66 g003960 Figura 63 • Giunti sferici (2) del cilindro di sterzo (Figura 67) • Alberi di articolazione dei bracci di sollevamento (1 cad.
Manutenzione del motore avariato. Montate il filtro nuovo premendo sul bordo esterno dell'elemento per inserirlo nella scatola. Non premete sulla parte centrale flessibile del filtro. Revisione del filtro dell'aria Verificate che il corpo del filtro dell'aria sia privo di danni che possano causare una fuoriuscita d'aria. Se è danneggiato, sostituitelo. Verificate che l'intero sistema di presa d'aria non sia danneggiato, non accusi perdite e che le fascette stringitubo non siano allentate.
Controllo del livello dell'olio motore tacca “Full” (pieno) e quella “Add” (aggiunta). Non riempite troppo. Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente Importante: Controllate l'olio motore quotidianamente. Se il livello dell'olio è superiore alla tacca di pieno sull'asta di livello, l'olio motore potrebbe essere diluito con carburante; Se il livello dell'olio motore è superiore alla tacca di pieno, occorre cambiare l'olio motore. 5.
Manutenzione del sistema di alimentazione nell'InfoCenter vengono visualizzati i guasti motore SPN 3720 FMI 16, SPN 3720 FMI 0 o SPN 3720 FMI 16. • Se viene visualizzato il messaggio di avviso 179 nell'InfoCenter, il FAP è vicino al punto raccomandato per la manutenzione del catalizzatore di ossidazione diesel e del filtro antifuliggine. AVVISO PERICOLO In determinate condizioni il gasolio e i vapori del carburante sono estremamente infiammabili ed esplosivi.
g007367 Figura 75 1. Scatola del filtro del separatore di condensa g021576 3. Figura 76 Pulite la superficie circostante la scatola del filtro. 1. Testa del filtro del carburante 2. Filtro del carburante 4. Togliete la scatola del filtro e pulite la superficie di appoggio. 5. Lubrificate la guarnizione della scatola del filtro con olio pulito. 2. Togliete il filtro e pulite la superficie di montaggio della testa del filtro (Figura 76). 6.
Manutenzione dell'impianto elettrico batteria, lavate la scatola completa con una soluzione di bicarbonato di sodio e acqua. Risciacquate con acqua pulita. Importante: Prima di effettuare saldature sulla Fusibili macchina, scollegate entrambi i cavi della batteria, scollegate entrambe le spine del cablaggio preassemblato dall'unità di controllo elettronico ed il connettore dei terminali dall'alternatore, per non danneggiare l'impianto elettrico.
Manutenzione del sistema di trazione AVVERTENZA Il motore deve girare per eseguire la messa a punto finale della camma di regolazione della trazione. Ciò può causare infortuni. Regolazione della trazione per la folle Tenete mani, piedi, viso ed altre parti del corpo lontano dalla marmitta, da altre parti calde del motore e dalle parti in movimento. La macchina non deve spostarsi quando rilasciate il pedale di comando della trazione. In caso contrario occorre effettuare una regolazione. 1.
4. Misurate la distanza davanti e dietro le ruote posteriori all'altezza dell'assale. La distanza anteriore delle ruote posteriori deve essere inferiore di 6 mm rispetto alla distanza posteriore. 5. All’occorrenza, ripetete l’operazione. Manutenzione dell'impianto di raffreddamento Rimozione di detriti dall'impianto di raffreddamento Eliminate ogni giorno i detriti dalla griglia posteriore e dal radiatore/refrigeratore dell'olio (con maggiore frequenza in ambienti poco puliti). 1.
Manutenzione dei freni Regolazione dei freni a pedale Regolate questi freni se il pedale ha un gioco superiore a 25 mm, o se i freni non funzionano in modo efficace. Per gioco s'intende la distanza che il pedale percorre prima che si avverta la resistenza della frenata. Nota: Sfruttando il gioco del motore a ruota fate oscillare i tamburi avanti e indietro, per assicurarvi che gli stessi abbiano libertà di movimento prima e dopo la regolazione. 1.
Manutenzione della cinghia Regolazione del freno di stazionamento Se il freno di stazionamento non si inserisce, occorre regolare il nottolino del freno. 1. Revisione della cinghia dell'alternatore Allentate le due viti che fissano il nottolino del freno di stazionamento al telaio (Figura 84). Intervallo tra gli interventi tecnici: Dopo le prime 10 ore Ogni 100 ore Controllate lo stato e la tensione della cinghia (Figura 85) ogni 100 ore di servizio. g011617 Figura 84 1. Cavi dei freni 2. Viti (2) 1.
Manutenzione dell'impianto idraulico (pieno) e quella “Add” (aggiunta) sull'asta di livello. Importante: Non riempite troppo. Cambio del fluido idraulico Sostituzione dei filtri idraulici In condizioni normali, cambiate il fluido idraulico ogni 800 ore di servizio. Nel caso in cui il fluido sia contaminato, rivolgetevi al Distributore Toro di zona, che provvederà al lavaggio dell'impianto. L'olio contaminato ha un aspetto lattiginoso o nero a confronto dell'olio pulito. 1.
Verifica dei flessibili e dei tubi idraulici Controllate ogni giorno i tubi idraulici e i flessibili per rilevare fuoriuscite, tubi attorcigliati, attacchi allentati, usura, raccordi allentati e deterioramento causato dalle condizioni atmosferiche e da agenti chimici. Riattate completamente prima di usare la macchina. AVVERTENZA Se il fluido idraulico fuoriesce sotto pressione, può penetrare la pelle e causare infortuni.
g003982 g003983 Figura 90 Figura 92 1. Foro diagnostico del circuito di trazione 1. Foro diagnostico del circuito di sollevamento Usate i fori diagnostici previsti sul blocco collettore di tosatura (Figura 91) per agevolare la diagnostica del circuito di tosatura. g021221 Figura 91 1. Fori diagnostici del circuito di tosatura (2) Usate i fori diagnostici previsti sul blocco collettore di sollevamento (Figura 92) per agevolare la diagnostica del circuito di sollevamento.
Manutenzione degli elementi di taglio in posizione Attiva. Spostate in avanti il comando Abbassa-Tosa/Alza per iniziare la lappatura dei cilindri interessati. Lappatura degli elementi di taglio 7. Applicate il preparato per lappatura con un pennello dal manico lungo. Non usate mai un pennello dal manico corto. 8.
Rimessaggio Nota: Per ottimizzare il bordo di taglio, inserite una lima nel lato anteriore della controlama, al termine dell'operazione di lappatura. Essa consentirà di rimuovere difetti o margini irregolari eventualmente presenti sul bordo di taglio. Preparazione del trattorino 1. Pulite accuratamente il trattorino, gli elementi di taglio e il motore. 2. Controllate la pressione degli pneumatici. Gonfiate tutti gli pneumatici del trattorino a un valore compreso tra 0,83 e 1,03 bar. 3.
10. Sigillate l'entrata del filtro dell'aria e l'uscita di scarico con un nastro resistente agli agenti atmosferici. 11. Verificate la protezione antigelo, e rabboccate per far fronte alla temperatura minima prevista nella vostra zona.
Schemi g021293 Schema idraulico del modello 5410 (Rev.
g021222 Schema idraulico del modello 5510 (Rev.
Garanzia Toro a copertura totale Garanzia limitata Condizioni e prodotti coperti Toro Company e la sua affiliata, Toro Warranty Company, ai sensi di un accordo tra le medesime, garantiscono che il vostro Prodotto Commerciale Toro (il ''Prodotto'') è esente da difetti di materiale e lavorazione per il periodo più breve tra due anni o 1500 ore di servizio*. Questa garanzia si applica a tutti i prodotti ad eccezione degli arieggiatori (per questi prodotti vedere le dichiarazioni di garanzia a parte).