Form No. 3434-373 Rev A Apparato di taglio DPA a 8 o 11 lame Trattorino Reelmaster® Serie 6000-D Nº del modello 03698—Nº di serie 404800001 e superiori Nº del modello 03699—Nº di serie 404800001 e superiori Registrate il vostro prodotto presso www.Toro.com.
Questo prodotto è conforme a tutte le direttive europee pertinenti. Per maggiori dettagli, consultate la Dichiarazione di incorporazione sul retro di questa pubblicazione. Introduzione Lo scopo di questo apparato di taglio è quello di tagliare l'erba di campi da golf, parchi, campi sportivi e aree verdi commerciali ben tenuti. L'utilizzo di questo prodotto per scopi non conformi alle funzioni per cui è stato concepito può essere pericoloso per voi e gli astanti.
Indice Sicurezza Sicurezza .................................................................. 3 Requisiti generali di sicurezza ............................ 3 Sicurezza dell'unità di taglio................................ 3 Sicurezza delle lame........................................... 4 Adesivi di sicurezza e informativi ........................ 4 Preparazione ............................................................ 5 1 Rimozione dei gruppi di ribaltamento ...............
Sicurezza delle lame attentamente il Manuale dell'operatore del trattorino per le informazioni complete sull'utilizzo sicuro della macchina. Le lame consumate o danneggiate possono spezzarsi e scagliare frammenti verso di voi o gli astanti, causando gravi ferite o anche la morte. • Arrestate la macchina, togliete la chiave (se in dotazione) e attendete che tutte le parti in movimento si arrestino prima di ispezionare l’attrezzo dopo avere urtato un oggetto o in caso di vibrazioni anomale della macchina.
Preparazione Parti sciolte Verificate che sia stata spedita tutta la componentistica, facendo riferimento alla seguente tabella. Procedura Descrizione 1 Non occorrono parti 2 Catena di sollevamento Staffa della catena Bullone a U Dado Vite Rondella Dado 3 4 5 Uso Qté – 5/7 5/7 5/7 10/14 5/7 5/7 5/7 Rimozione dei gruppi di ribaltamento. Montaggio delle staffe e delle catene di sollevamento.
di taglio con regolazione su due punti (DPA) (Figura 3). 2. Disconnettete le catene di sollevamento dagli apparati di taglio, se montate. 2. Sui bracci di sollevamento n° 1 e n° 5 le staffe dovranno essere ruotate verso destra di 10 gradi dalla posizione verticale (Figura 5). 3. Sul braccio di sollevamento n° 4 la staffa dovrà essere ruotata verso sinistra di 10 gradi dalla posizione verticale (Figura 5).
. Montate una catena di sollevamento su ogni staffa servendovi di una vite, una rondella e un dado, posizionandole come illustrato nella Figura 8. g006540 Figura 8 1. Catena di sollevamento g020547 2. Staffa della catena Figura 6 1. Braccio di sollevamento n° 2 = 38,1 cm 5. 2. Braccio di sollevamento n° 3 = 45 gradi 3 Sui bracci di sollevamento n° 6 e 7, posizionate le staffe e i bulloni a U a una distanza di 36,8 cm dietro la linea centrale dello snodo di articolazione (Figura 7).
4 Montaggio dei contrappesi Non occorrono parti Procedura Tutti gli apparati di taglio vengono spediti con il contrappeso montato sul lato sinistro dell'apparato. Utilizzate il seguente schema per stabilire la posizione dei contrappesi e dei motori dei cilindri. Nota: Alcuni trattori hanno solo 5 apparati di taglio g003320 Figura 10 1. Contrappeso 2. g034112 Figura 9 1. Apparato di taglio 1 6. Apparato di taglio 6 2. Apparato di taglio 2 7. Apparato di taglio 7 3. Apparato di taglio 3 8.
5 7. Inserite l’acciarino nel foro a croce previsto sull’albero dello snodo di articolazione (Figura 12). 8. Fissate la catena del braccio di sollevamento alla staffa della catena dell’apparato di taglio (Figura 13) con il perno di ritenuta, come indicato di seguito: Montaggio degli apparati di taglio • Sugli apparati di taglio n° 1, 4, 5, 6 e 7 usate soltanto sei anelli della catena.
Quadro generale del prodotto Specifiche Numero di modello Peso 03698 67 kg 03699 69 kg Attrezzi/accessori È disponibile una gamma di attrezzi ed accessori approvati da Toro per l'impiego con la macchina, per ottimizzare ed ampliare le sue applicazioni. Richiedete la lista degli attrezzi ed accessori approvati ad un Centro Assistenza Toro o ad un Distributore autorizzati, oppure visitate www.Toro.com g004127 Figura 14 1. Motore del cilindro 2.
Funzionamento La regolazione di precisione possibile mediante il design a doppia manopola/barra di appoggio offre il controllo necessario per fornire un’azione di autoaffilatura continua, mantenendo così i taglienti affilati, garantendo un taglio di buona qualità e riducendo notevolmente l’esigenza delle operazioni di lappatura di routine. Fate riferimento al Manuale dell'operatore del trattorino per le istruzioni di funzionamento dettagliate.
Nota: Dopo un funzionamento prolungato, Per completare la procedura avete bisogno degli attrezzi seguenti: alla fine si formerà una cresta ad entrambe le estremità della controlama. Per garantire un funzionamento regolare, arrotondate o limate questi incavi per portarli a filo con il tagliente della controlama. • Spessore 0,05 mm (N. cat. 125-5611) • Carta di verifica del taglio (N. cat. 125-5610) 1. Collocate l'apparato di taglio su una superficie piana e orizzontale. 2.
spessore scorra attraverso il cilindro fino allo spazio della barra di appoggio con una lieve resistenza. 9. 10. Tornate al lato destro e regolate come necessario in modo da avere una lieve resistenza sullo spessore tra la lama stessa e la controlama. Ripetete le fasi 8 e 9 in modo che lo spessore scorra attraverso entrambi gli spazi con una lieve resistenza, sebbene uno scatto su ambo i lati impedisca il passaggio dello spessore stesso su ambo i lati. Nota: Ora la controlama è parallela al cilindro.
4. Abbassate il rullo e le viti dalle flange di montaggio della piastra laterale e dai distanziali. 5. Collocate i distanziali sulle viti delle staffe del rullo. 6. Fissate la staffa del rullo e i distanziali sul lato inferiore delle flange di montaggio delle piastre laterali con i dadi precedentemente rimossi. 7. Verificate che il contatto tra la controlama e il cilindro sia corretto. Inclinate il tosaerba per esporre i rulli anteriore e posteriore e la controlama.
g003326 Figura 23 1. Vite di regolazione 3. Braccio di regolazione altezza di taglio 2. Dado di bloccaggio g003328 Figura 25 2. Allentate il dado sulla barra di misura (Figura 24) e posizionate la vite di regolazione all'altezza di taglio opportuna. Importante: Una volta regolati correttamente, i rulli anteriore e posteriore toccheranno la barra di riferimento e la vite sarà serrata sulla controlama. Questa operazione garantirà un’altezza di taglio identica a entrambe le estremità della controlama.
Tabella altezza di taglio Regolazione altezza di taglio N.
Utilizzate la seguente tabella per determinare quale controlama è più indicata all’altezza di taglio desiderata. Tabella di corrispondenza controlama/altezza di taglio Controlama N. cat.
Termini della tabella altezza di taglio Regolazione dell'altezza di taglio Corrisponde all'altezza di taglio desiderata. Altezza di taglio regolata al banco Si tratta dell'altezza di taglio in cui il bordo superiore della controlama è impostato sopra una superficie piana a contatto con la parte inferiore di entrambi i rulli anteriore e posteriore. g006502 Figura 27 1. Distanziali posteriori 3. Aggressività del taglio 2.
Manutenzione Lubrificazione dell’apparato di taglio Utilizzo del cavalletto per inclinare l’apparato di taglio Ogni apparato di taglio è dotato di 6 raccordi per ingrassaggio (Figura 29) che devono essere lubrificati a intervalli regolari con grasso n. 2 al litio.
Regolazione dei cuscinetti del cilindro Per prolungare la vita dei cuscinetti del cilindro, verificate periodicamente l’esistenza di un gioco d’estremità del cilindro. Potete controllare e regolare i cuscinetti del cilindro come segue: 1. Allentate il contatto cilindro/controlama ruotando le manopole di regolazione della controlama (Figura 30) in senso antiorario finché non vi sarà più nessun contatto. g003332 Figura 32 1. Vite di fermo B.
Manutenzione della controlama I limiti di servizio della controlama sono elencati nella tabella riportata di seguito. Importante: L’uso dell’apparato di taglio con la controlama al di sotto del limite di servizio può comportare un aspetto dopo il taglio di scarsa qualità e ridurre l’integrità strutturale della controlama in caso di urti.
Verifica dell'angolo di affilatura superiore Nota: Questo è l'angolo prodotto dalla vostra mola: dovrebbe rientrare entro 2 gradi dall'angolo di affilatura superiore raccomandato. L'angolo che utilizzate per affilare le vostre controlame è molto importante. Manutenzione della barra di appoggio Utilizzate il goniometro (n. cat. Toro 131-6828) e il relativo supporto (n. cat. Toro 131-6829) per verificare l'angolo prodotto dalla vostra mola e poi rettificatelo in caso di eventuali imprecisioni. 1.
Montaggio della controlama 1. Eliminate ruggine, incrostazioni e corrosione dalla superficie della barra di appoggio e applicate un sottile strato d'olio sulla superficie della barra di appoggio. 2. Pulite i filetti delle viti. 3. Applicate un composto antigrippaggio sulle viti e montate la controlama sulla barra di appoggio come segue (Figura 41): g003335 Figura 39 1. Bullone barra di appoggio 3. Rondella in acciaio 2. Dado 4. Rondella in nylon Assemblaggio della barra di appoggio 1.
Revisione dei regolatori a due punti HD (DPA). 1. 2. 3. 4. g279162 Figura 42 1. Utensile per estrarre le viti della controlama 2. Montate prima queste e serratele a 1 N∙m. 4. 5. 3. Serrate a una coppia di 23–28 N∙m. 6. Molate la controlama. Rimuovete tutti i componenti (fate riferimento alle Istruzioni per l'installazione del kit DPA HD e a Figura 43).
7. Applicate un composto antigrippaggio sui filetti della vite del dispositivo di regolazione della barra di appoggio che si innesta nell'albero del dispositivo di regolazione. 8. Avvitate la vite del dispositivo di regolazione della barra di appoggio nell'albero. 9. Montate, senza serrare, la rondella rinforzata, la molla e il dado di tensione della molla sulla vite del dispositivo di regolazione. 10.
Manutenzione del rullo interne ed esterne necessari per ricostruire un rullo. Il Kit utensili per ricostruzione rullo include tutti gli utensili e le istruzioni d’installazione necessari per ricostruire un rullo con il kit di ricostruzione rullo. Consultate il catalogo ricambi o il vostro distributore Toro autorizzato per ricevere assistenza. Per la manutenzione del rullo sono disponibili un Kit di ricostruzione rullo (n. cat. 114-5430) e un Kit utensili per ricostruzione rullo (n. cat.
Note:
Note:
Note:
Dichiarazione di incorporazione The Toro Company, 8111 Lyndale Ave. South, Bloomington, MN, USA dichiara che la(e) seguente(i) unità è(sono) conforme(i) alle direttive elencate, se installata(e) in conformità con le istruzioni allegate su determinati modelli Toro come riportato nelle relative Dichiarazioni di Conformità.
Informativa sulla privacy SEE/Regno Unito Utilizzo delle vostre informazioni personali da parte di Toro The Toro Company (“Toro”) rispetta la vostra privacy. Quando acquistate i nostri prodotti, possiamo raccogliere determinate informazioni personali su di voi, direttamente da voi o tramite la vostra azienda o distributore Toro.
La garanzia Toro Garanzia limitata di due anni o 1500 ore Condizioni e prodotti coperti Parti The Toro Company e la sua affiliata, Toro Warranty Company, ai sensi di un accordo tra le medesime, garantiscono che il vostro Prodotto Commerciale Toro (il “Prodotto”) è esente da difetti di materiale o lavorazione per 2 anni o 1500 ore di servizio*, al primo dei due termini raggiunto.