Form No. 3376-321 Rev D Trattorino a 4 ruote motrici Reelmaster® 7000-D Nº del modello 03708—Nº di serie 313000001 e superiori Per registrare il vostro prodotto o scaricare gratuitamente un Manuale dell'operatore o il Catalogo ricambi, visitate www.Toro.com.
evitare infortuni e danni. Voi siete responsabili del corretto utilizzo del prodotto, all'insegna della sicurezza. Questo prodotto è conforme a tutte le direttive europee pertinenti; vedere i dettagli nella Dichiarazione di Conformità (DICO) specifica del prodotto, fornita a parte. Per informazioni su prodotti ed accessori, per la ricerca di un distributore o la registrazione del vostro prodotto, potete contattare Toro direttamente a www.Toro.com.
meccaniche di particolare importanza, e Nota evidenzia informazioni generali di particolare rilevanza. Verifica dei microinterruttori di sicurezza ............ 37 Caratteristiche operative ..................................... 38 Funzionamento ventola di raffreddamento motore ........................................................... 39 Suggerimenti ...................................................... 39 Manutenzione ............................................................
Sicurezza Sostituzione dei filtri idraulici .............................. 56 Verifica dei flessibili e dei tubi idraulici ................. 57 Manutenzione degli elementi di taglio...................... 58 Lappatura degli elementi di taglio ........................ 58 Pulizia .................................................................... 59 Revisione della marmitta parascintille.................. 59 Rimessaggio ............................................................... 60 Motore ...............
◊ mancanza di consapevolezza degli effetti delle condizioni del terreno, soprattutto dei pendii; ◊ traino e distribuzione del carico errati. • Il proprietario/operatore può impedire che si verifichino incidenti o infortuni a se stesso, a terzi e alle cose, e ne è responsabile. • Prima di cercare di avviare il motore, disinnestate tutte le frizioni dell'accessorio con lame, mettete il cambio in folle e inserite il freno di stazionamento. • Ricordate che non esistono pendenze sicure.
• • • • • • • • – prima del rifornimento di carburante; – prima di regolare l'altezza, a meno che la regolazione non possa essere eseguita dalla postazione di guida. – prima di pulire intasamenti; – prima di controllare, pulire o eseguire interventi sul tosaerba; – dopo avere urtato un corpo estraneo, o in caso di vibrazioni anomale. Ispezionate il tosaerba per rilevare eventuali danni, ed effettuate le riparazioni necessarie prima di riavviare l'accessorio.
Per mantenere il controllo dello sterzo, gli apparati di taglio devono essere abbassati quando scendete da pendii. L'utilizzo di questo prodotto per scopi non conformi alle funzioni per cui è stato concepito può essere pericoloso per l'utente e gli astanti. • Innestate lentamente il comando della trazione tenendo sempre il piede sul pedale della trazione, particolarmente quando scendete da pendii. AVVERTENZA Lo scarico del motore contiene ossido di carbonio, gas velenoso inodore che può uccidere.
• Qualora fossero necessari interventi di assistenza o di riparazione di notevole entità, rivolgetevi a un Distributore Toro autorizzato. Il livello di pressione acustica è stato determinato in conformità con le procedure definite nella norma EN 836. • Utilizzate soltanto accessori e parti di ricambio approvati dalla Toro. L'utilizzo di accessori non approvati può rendere nulla la garanzia.
117-4765 1. Leggete il Manuale dell'operatore. 2. Non utilizzate dispositivi ausiliari di avviamento. 117–2385 1. Leggete il Manuale dell’operatore. 3. Preriscaldamento del motore 2. Avviamento del motore 4. Spegnimento del motore 117-4766 1. Pericolo di ferite/smembramento causati dalla ventola – tenetevi a distanza dalle parti in movimento. 117–2718 117-2386 1. Sollevamento piatti di taglio 3. Retromarcia 2. Soffiamento ventola 4. Automatico 106-6755 1. Refrigerante del motore sotto pressione.
93-6688 1. Avvertenza – leggete le 2. Rischio di taglio delle mani istruzioni prima di eseguire o dei piedi – arrestate interventi di revisione o il motore e attendete manutenzione. l'arresto delle parti in movimento. 106-6754 1. Avvertenza – non toccate la superficie calda. 2. Pericolo di amputazione/smembramento e aggrovigliamento, ventola e cinghia – non avvicinatevi alle parti in movimento. 20A 10A 10A 10A 10A 7.5A 7.5A 7.5A TEC-5002 2A 60A 120-1672 120-1672 1. Starter, 20 A 2.
120-1683 1. Avvertenza – Leggete il Manuale dell'operatore e non utilizzate la macchina a meno che non siate appositamente addestrati. 4. Avvertenza – Non parcheggiate la macchina su pendenze; inserite il freno di stazionamento, abbassate gli elementi di taglio, spegnete il motore e togliete la chiave di accensione prima di lasciare la macchina. 2. Avvertenza – Leggete il Manuale dell’operatore prima di 5. Pericolo di lancio di oggetti – Tenete gli astanti a distanza trainare la macchina.
0-1686 Affiggere sul n. cat. 120-1683 per CE* *Questo adesivo di sicurezza include un’avvertenza relativa alle pendenze, richiesta sulle macchine in ottemperanza alla norma europea sulla sicurezza dei tosaerba EN 836:1997. L’inclinazione massima dei pendii indicata per l’utilizzo di questa macchina è prescritta e richiesta dalla norma in oggetto. 1. Avvertenza – Leggete il Manuale dell'operatore e non utilizzate la macchina a meno che non siate appositamente addestrati. 4.
Simboli della batteria Sulla vostra batteria si trovano alcuni di questi simboli, o tutti. 1. Pericolo di esplosione. 2. 3. 4. 5. 120-1671 120-1670 1. Velocità del trattorino 2. Minima 3. Massima 13 6. Tenete gli astanti a distanza di sicurezza dalla batteria. 7. Usate occhiali di Vietato fumare, fuoco e sicurezza. I gas esplosivi fiamme libere. possono accecare e causare altre lesioni. Pericolo di ustioni da 8.
Preparazione Parti sciolte Verificate che sia stata spedita tutta la componentistica, facendo riferimento alla seguente tabella. Procedura Descrizione 1 2 Uso Qté Non occorrono parti – Regolate i rulli di supporto Adesivo di avvertenza 1 Usato solo su macchine che richiedono la certificazione di conformità CE. Staffa di bloccaggio del cofano Rivetto Vite, 1/4 x 2 poll. Rondella piana da 1/4 poll. Dado di bloccaggio, 1/4 poll.
1 2 Regolazione dei rulli di supporto Sostituzione dell'adesivo di avvertenza per la conformità alle norme CE Non occorrono parti Parti necessarie per questa operazione: Procedura 1 Adesivo di avvertenza In base alla larghezza degli elementi di taglio che verranno montati sul trattorino, i rulli di supporto vanno regolati come segue: Procedura • Se utilizzate elementi di taglio da 69 cm, montate i rulli nei fori di montaggio superiori dei profilati del gruppo di supporto (Figura 3).
1 2 G012629 Figura 6 1. Staffa di bloccaggio CE Figura 4 2. Gruppo bullone e dado 4. Allineare le rondelle con i fori all'interno del cofano. 1. Fermo del cofano 5. Rivettate le staffe e le rondelle al cofano (Figura 6). 6. Agganciate il fermaglio sulla relativa staffa (Figura 7). 2. Rimuovete i (2) rivetti che fissano la staffa del fermo del cofano al cofano (Figura 5). Rimuovete la staffa del fermo del cofano dal cofano. 1 2 1 G012630 Figura 7 1. Fermo del cofano G012628 7.
compensazione del manto erboso come indicato di seguito. 4 A. Togliete i due bulloni a testa tonda e i dadi che fissano la staffa dell'asta alle alette degli elementi di taglio (Figura 10). Montaggio degli elementi di taglio Parti necessarie per questa operazione: 1 Guida flessibile anteriore dx 1 Guida flessibile anteriore sx Figura 10 Procedura 1. Molla di compensazione del manto erboso 2. Staffa dell'asta 1. Togliete i motori del cilindro dalle staffe di ancoraggio per la spedizione. 2.
Figura 12 Figura 13 1. Guida del flessibile (di sinistra) 3. Dadi 2. Staffa dell'asta 1 1 g019602 Figura 14 1. Guide del flessibile (ciascuna deve essere inclinata verso l'elemento di taglio) Nota: In sede di montaggio o rimozione degli elementi di taglio verificate che la coppiglia sia montata nel foro dell'asta della molla, accanto alla staffa della molla. Diversamente, dovrete inserire la coppiglia nel foro nell'estremità dell'asta. 6.
1 2 2 1 3 3 G015978 5 4 Figura 15 1. Vite a esagono incassato 3. Telaio portante 2. Distanziale del perno 4. Dado di bloccaggio flangiato 4 7. Abbassate completamente tutti i bracci di sollevamento. G015976 8. Rivestite l'albero del telaio portante di grasso pulito (Figura 16). Figura 16 1. Forcella di articolazione del braccio di sollevamento 2. Braccio di sollevamento 4. Albero del telaio portante 5. Rondella di spinta 3. Perno di ritenuta 9.
1 Figura 19 G015977 1. Catena del braccio di sollevamento 2. Staffa della catena Figura 17 3. Perno di ritenuta 1. Perno di ritenuta 14. Spalmate del grasso pulito sull'albero scanalato del motore del cilindro. Nota: Lo sterzo fisso è consigliato per il taglio su pendii. 15. Lubrificate con olio l'o-ring del motore del cilindro e montatelo sulla flangia del motore. 12. Eseguite la seguente operazione sugli elementi di taglio posteriori quando l'altezza di taglio è superiore a 19 mm. 16.
Nota: L'impostazione di compensazione del manto erboso dovrà essere resettata se l'altezza di taglio o l'aggressività di taglio cambiano.
2. Controllate il livello del fluido idraulico prima di avviare il motore per la prima volta; vedere Controllo del livello del fluido idraulico, nella sezione Funzionamento. 3. Controllate il livello dell’olio motore prima di avviare il motore per la prima volta, e anche dopo; vedere Controllo del livello dell’olio motore, nella sezione Funzionamento. 9 Uso della barra di riferimento Parti necessarie per questa operazione: Figura 23 1 1. Staffa della catena Barra di riferimento 3.
Quadro generale del prodotto Per fermare la macchina, riducete la pressione sul pedale della trazione e lasciate che ritorni al centro. Pedale di inclinazione volante Comandi Per inclinare il volante verso di voi premete il pedale (Figura 25) e tirate il volante verso di voi, nella posizione più comoda, poi rilasciate il pedale. Pedali dei freni Due pedali dei freni (Figura 25) azionano i singoli freni delle ruote per agevolare la guida in curva e contribuire al miglioramento della trazione su pendii.
Indicatore della temperatura del refrigerante Durante le normali condizioni di servizio l'indicatore (Figura 27) deve trovarsi nella gamma verde. Controllate l'impianto di raffreddamento se l'indicatore indica giallo o rosso. Spia luminosa della pressione dell'olio motore La spia (Figura 27) si accende quando la pressione dell'olio motore è pericolosamente bassa. Spia di ricarica La spia di ricarica (Figura 27) si accende in caso di avaria del circuito di ricarica dell'impianto.
Spia luminosa della candela a incandescenza Contaore Il contaore (Figura 28) indica il totale delle ore di funzionamento della macchina. Quando le candele a incandescenza sono accese, si accende anche la relativa spia luminosa (Figura 27). Leve di lappatura Spia luminosa della temperatura del refrigerante motore Utilizzate le apposite leve per la lappatura dei cilindri (Figura 29). La spia (Figura 27) si accende e l'apparato di taglio si arresta (PDF disinnestata).
Leva di regolazione dello schienale Spostate la leva per regolare l'inclinazione dello schienale (Figura 32). Indicatore del peso Indica quando il sedile è regolato secondo il peso dell'operatore (Figura 32). La regolazione dell'altezza viene effettuata posizionando la sospensione all'interno dei parametri della zona verde. Figura 30 1. Comandi della velocità dei cilindri Indicatore di livello del carburante L'indicatore di livello del carburante (Figura 31) indica il livello di carburante nel serbatoio.
Specifiche Funzionamento Nota: Specifiche e disegno sono soggetti a variazioni senza preavviso. Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.
"pieno" e "aggiunta", non è necessario rabboccare l'olio. 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante. 2. Sbloccate i fermi e aprite il cofano del motore (Figura 33). Figura 35 1. Tappo dell'olio Nota: Quando utilizzate un olio differente dal precedente, drenate completamente l'olio usato dalla coppa prima di aggiungere quello nuovo. 5. Montate il tappo dell'olio e l'asta di livello. 6. Chiudete il coperchio del motore e fissatelo con i fermi. Figura 33 1.
L'uso del carburante per uso estivo a temperature superiori a -7°C contribuisce a una più lunga durata della pompa del carburante e a una maggiore potenza rispetto al carburante per uso invernale. Importante: Non usate kerosene o benzina al posto del gasolio. La mancata osservanza di questo avviso rovinerà il motore. AVVERTENZA Se ingerito, il carburante è nocivo o micidiale. L'esposizione a lungo termine ai vapori di carburante può causare gravi danni e malattie. • Evitate di respirare a lungo i vapori.
PERICOLO In talune condizioni, il carburante è estremamente infiammabile ed altamente esplosivo. Un incendio o un'esplosione causati dal carburante possono ustionare voi ed altre persone, e provocare danni. • Utilizzate un imbuto e rabboccate il serbatoio del carburante all'aperto, in una zona spaziosa e a motore freddo. e tergete il carburante versato. • Non riempite mai il serbatoio del carburante all'interno di un rimorchio cintato. • Non riempite completamente il serbatoio.
pertanto si raccomanda l'uso di prodotti di marche aventi una buona reputazione, che tengano fede alle proprie raccomandazioni. PERICOLO Durante il rifornimento di carburante, in alcune condizioni vengono rilasciate cariche elettrostatiche che possono sprigionare scintille e incendiare i vapori di carburante. Un incendio o un'esplosione causati dal carburante possono ustionare voi ed altre persone, e provocare danni.
Avviamento e spegnimento del motore Avviamento del motore Importante: È necessario spurgare l'impianto di alimentazione nei seguenti casi: • quando il motore ha cessato di funzionare a causa di mancanza di carburante; • quando è stato eseguito un intervento di manutenzione sui componenti dell'impianto di alimentazione. 1. Togliete il piede dal pedale della trazione e verificate che sia in folle. Verificate che il freno di stazionamento sia inserito. 2.
spegnere il motore. La mancata osservanza di questa istruzione può causare l'avaria del turbocompressore. 2. Sedetevi sul sedile e premete il pedale di comando della trazione. Cercate di avviare il motore, che non deve girare. Se gira, significa che i microinterruttori di sicurezza non funzionano correttamente ed è necessario riparare il guasto prima di usare la macchina.
Figura 39 1. Apparato di taglio a lama da 5 3. Apparato di taglio a lama da 11 5. Leggete il Manuale dell’operatore. 2. Apparato di taglio a lama da 8 4. Tosatura e lappatura 6. Velocità della macchina Regolazione del contrappeso dei bracci di sollevamento Per impostare la velocità dei cilindri girate le manopole (Figura 40) fino a portare le frecce in linea con il numero corrispondente all'impostazione desiderata.
Figura 41 1. Molla 2. Attuatore della molla 4. Spostate l'attuatore della molla nel foro adatto e fissatelo con un dado di bloccaggio. Figura 42 1. Interruttore 5. Ripetete l'operazione sulle altre molle. Regolazione della posizione di inversione del braccio di sollevamento 3. Allentate le viti di attacco dell'interruttore (Figura 42) e alzate l'interruttore per aumentare l'altezza d'inversione del braccio di sollevamento, o abbassate l'interruttore per ridurla. Serrate le viti di fissaggio. 1.
viene bypassato, potete spostare il trattore senza danneggiare la trasmissione. Notate la posizione della valvola durante l'apertura o la chiusura. Figura 44 1. Spia diagnostica Figura 43 1. Valvola di bypass Quando la spia diagnostica del controller lampeggia, indica che il controller ha rilevato uno dei seguenti problemi: • cortocircuito di una delle uscite • una delle uscite è in circuito aperto 3. Girate indietro la valvola di bypass di 90° (1/4 di giro) prima di avviare il motore.
solenoidi di uscita e i relè sono correttamente collegati e funzionanti. Il display Diagnostic ACE è uno strumento che aiuta l'utente a verificare l'esattezza delle funzioni elettriche della macchina. Verifica dei microinterruttori di sicurezza I microinterruttori di sicurezza hanno il compito di impedire che il motore giri o si avvii a meno che il pedale della trazione sia in folle, l'interruttore PDF sia in posizione Disattiva e l'interruttore di sollevamento sia in folle.
Quando l'interruttore d'ingresso è chiuso, Diagnostic ACE fa accendere il LED ad esso connesso. 8. Cambiate un interruttore alla volta da aperto a chiuso (es. sedetevi alla postazione di guida, innestate il pedale della trazione ecc.) e prendete nota se il LED pertinente del Diagnostic ACE lampeggia quando chiudete l'interruttore corrispondente. Ripetete l'operazione con ogni interruttore commutabile a mano. 9.
o il refrigerante o la temperatura idraulica raggiungono un determinato valore. Premendo l'interruttore ventola avanti nella posizione R, la ventola completerà un ciclo in retromarcia avviato manualmente. Si raccomanda di invertire la ventola quando la griglia posteriore è ostruita o prima di entrare in officina o in rimessa.
Manutenzione Nota: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida. Programma di manutenzione raccomandato Cadenza di manutenzione Procedura di manutenzione Dopo le prime 8 ore • Serrate i dadi delle ruote. Dopo le prime 50 ore • Cambiate l'olio motore e il filtro. Dopo le prime 200 ore • Cambiate l'olio per ingranaggi della trasmissione a ruotismo planetario. • Cambiate il lubrificante nel ponte posteriore • Cambiate i filtri idraulici.
Importante: Per ulteriori procedure di manutenzione consultare il Manuale dell'operatore del motore ed il Manuale dell'operatore dell'apparato di taglio. Lista di controllo della manutenzione quotidiana Fotocopiate questa pagina e utilizzatela quando opportuno.
Punto di verifica per la manutenzione Per la settimana di: Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Verificate il funzionamento degli strumenti Verificate la regolazione tra cilindro e controlama Controllate la regolazione dell'altezza di taglio Lubrificate tutti gli ingrassatori.2 Ritoccate la vernice danneggiata. 1. Controllate la candela a incandescenza e gli ugelli dell'iniettore in caso di avviamento difficile, fumo eccessivo o funzionamento anomalo del motore. 2.
ATTENZIONE Se lasciate la chiave nell'interruttore di accensione, qualcuno potrebbe accidentalmente avviare il motore e ferire gravemente voi od altre persone. Togliete la chiave di accensione prima di ogni intervento di manutenzione. Procedure premanutenzione Lubrificazione Ingrassaggio di cuscinetti e boccole Rimozione del cofano Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 50 ore 1. Rilasciate i fermi e il perno del cofano (Figura 48) e aprite il cofano.
Figura 50 Figura 52 • Giunti sferici (2) del cilindro di sterzo (Figura 51) • Boccole (2 per piatto di taglio) del braccio di sollevamento (Figura 52). • Boccole girevoli (1 per piatto di taglio) del braccio di sollevamento (Figura 53). • Telaio portante dell'apparato di taglio (2 per apparato) (Figura 53) • Perno del braccio dell'apparato di taglio (1 per apparato) (Figura 53) Figura 51 1.
Manutenzione del motore a bassa pressione (276 kPa [40 psi], pulita e asciutta) per agevolare la rimozione di grossi detriti depositati tra il filtro primario esterno e il barattolo. Evitate di usare aria ad alta pressione, che potrebbe forzare la morchia attraverso il filtro e nella zona di aspirazione. Revisione del filtro dell'aria Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 400 ore Verificate che il corpo del filtro dell'aria sia privo di danni che possano causare una fuoriuscita d'aria.
in gomma dal coperchio, pulite la cavità e rimontate la valvola di uscita. 5. Montate il coperchio con la valvola di uscita in gomma disposta in giù, in una posizione tra le ore 5 e le ore 7 vista dall'estremità. 6. Se la spia (Figura 54) è rossa, resettatela. Revisione dell'olio motore e del filtro Intervallo tra gli interventi tecnici: Dopo le prime 50 ore Ogni 400 ore Cambiate l'olio ed il filtro inizialmente dopo le prime 50 ore di servizio e in seguito ogni 400 ore. Figura 59 1.
Manutenzione del separatore Manutenzione del sistema di alimentazione di condensa Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente—Spurgate l’acqua e altre sostanze contaminanti dal filtro carburante/separatore di condensa. Ogni 400 ore—Sostituite la scatola del filtro del carburante. PERICOLO In determinate condizioni il gasolio e i vapori del carburante sono estremamente infiammabili ed esplosivi.
Manutenzione dell'impianto elettrico adduzione del carburante e pulite la griglia come opportuno. Spurgo dell'aria dagli iniettori Ricarica e collegamento della batteria Nota: Utilizzate questa procedura soltanto se l'aria dell'impianto di alimentazione è stata spurgata mediante le normali procedure iniziali di iniezione del carburante e il motore non si avvia. AVVERTENZA 1. Allentate l'attacco del tubo con l'assieme del supporto e dell'ugello dell'iniettore n. 1 sulla pompa di iniezione (Figura 62).
PERICOLO AVVERTENZA l'elettrolito della batteria contiene acido solforico, veleno mortale che può causare gravi ustioni. CALIFORNIA Avvertenza norma "Proposition 65" I poli delle batterie, i morsetti e gli accessori attinenti contengono piombo e relativi composti, sostanze chimiche che nello Stato della California sono considerate cancerogene e causa di anomalie della riproduzione. Lavate le mani dopo aver maneggiato la batteria.
morsetti e la scatola della batteria, poiché le batterie sporche si scaricano lentamente. Per pulire la batteria, toglietela dalla macchina e lavate tutta la scatola con una soluzione di bicarbonato di sodio e acqua. Risciacquate con acqua pulita. Per impedire la corrosione, ricoprite i morsetti della batteria e i connettori dei cavi con grasso Grafo 112X (rivestimento) (n. di parte Toro 505-47) o vaselina. Fusibili I fusibili si trovano sotto il quadro di comando dell'operatore. Figura 67 20A 1.
Manutenzione del sistema di trazione 3. Se il livello dell'olio è basso rimuovete il tappo a ore 12 e aggiungete l'olio finché non inizia a fuoriuscire dal foro a ore 3. 4. Reinstallate entrambi i tappi. Verifica della coppia di serraggio dei dadi delle ruote 5. Ripetete le operazioni da 1 a 4 sull’ingranaggio opposto.
Figura 71 1. Tappo di controllo g019743 2. Tappo di riempimento Figura 70 1. Scatola del freno 2. Tappo di spurgo Cambio del lubrificante del ponte posteriore 4. Quando è defluito tutto l'olio da entrambi le parti, reinserite il tappo nella scatola del freno. 5. Girate la ruota finché il foro del tappo aperto nel planetario si trovi a ore dodici. 6. Attraverso il bocchettone aperto, riempite lentamente il planetario con 0,6 l di lubrificante per ingranaggi di alta qualità SAE 85W-140.
Regolazione della trazione per la folle La misurazione anteriore deve risultare di 3 mm inferiore a quella posteriore (Figura 74). La macchina non deve spostarsi quando rilasciate il pedale di comando della trazione. In caso contrario, occorre effettuare una regolazione. 1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, spegnete il motore, spostare il regolatore della velocità nel range LOW (bassa), ed abbassate a terra gli apparati di taglio.
Manutenzione dell'impianto di raffreddamento Pulizia dell'impianto di raffreddamento del motore Intervallo tra gli interventi tecnici: Prima di ogni utilizzo o quotidianamente Ogni giorno togliete i detriti dalla zona motore, dal radiatore dell'olio e dal radiatore. Eliminateli più spesso in ambienti sporchi. Figura 77 1. Sbloccate la griglia posteriore ed apritela (Figura 76). Ripulite accuratamente la griglia da tutti i detriti. 1.
Manutenzione dei freni precoce corrosione e danni ai componenti, e la compattazione di detriti. 4. Riportate il radiatore dell'olio nella posizione originale. Fissatelo al telaio usando gli appositi fermi, e chiudete la griglia. Regolazione dei freni a pedale Regolate questi freni se il pedale ha un “gioco” superiore a 25 mm, o quando i freni non funzionano in modo efficace. Per gioco s'intende la distanza che il pedale percorre prima che si avverta la resistenza della frenata. 1.
Manutenzione della cinghia Manutenzione dell'impianto idraulico Revisione della cinghia dell'alternatore Cambio del fluido idraulico Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 100 ore In condizioni normali, cambiate il fluido idraulico ogni 800 ore di servizio. Nel caso in cui il fluido sia contaminato, rivolgetevi al distributore Toro di zona, che provvederà al lavaggio dell'impianto. L'olio contaminato ha un aspetto lattiginoso o nero a confronto dell'olio pulito.
Verifica dei flessibili e dei tubi idraulici 2. Pulite la superficie circostante il filtro. Collocate una bacinella di spurgo sotto il filtro (Figura 81 e Figura 82). 3. Lubrificate la guarnizione del nuovo filtro e riempite il filtro con fluido idraulico.
Manutenzione degli elementi di taglio Attiva. Premete l'interruttore di sollevamento per iniziare la lappatura dei cilindri interessati. 7. Applicate il preparato per lappatura con un pennello dal manico lungo. Non usate mai un pennello dal manico corto. Lappatura degli elementi di taglio AVVERTENZA Il contatto con i cilindri o altre parti in movimento può causare infortuni. • Non avvicinate dita, mani o abiti ai cilindri o ad altre parti in movimento.
ad affilatura cilindri e tosaerba rotativi, Modulo n° 80-300SL. Pulizia Nota: Per ottimizzare il bordo di taglio, inserite una lima nel lato anteriore della controlama, al termine dell'operazione di lappatura. Essa consentirà di rimuovere difetti o margini irregolari eventualmente presenti sul bordo di taglio. Revisione della marmitta parascintille Intervallo tra gli interventi tecnici: Ogni 200 ore Ogni 200 ore di servizio eliminate i depositi di carbonio dalla marmitta. 1.
Rimessaggio Motore 1. Spurgate l'olio del motore dalla coppa e montate il tappo di spurgo. 2. Togliete il filtro dell'olio e scartatelo. Montate un nuovo filtro dell'olio. 3. Riempite la bacinella di 9,5 litri di olio motore SAE 15W-40 CH-4, CI-4 o superiore. 4. Avviate il motore e fatelo girare alla minima per due minuti circa. 5. Spegnete il motore. 6. Lavate il serbatoio del carburante con gasolio nuovo e pulito. 7. Fissate tutti i raccordi dell'impianto. 8.
Schemi Schema idraulico (Rev.
Schema elettrico – Foglio 1 (Rev.
Schema elettrico – Foglio 2 (Rev.
Garanzia Toro a copertura totale Garanzia limitata Condizioni e prodotti coperti Toro Company e la sua affiliata, Toro Warranty Company, ai sensi dell'accordo tra di loro siglato, garantiscono che il vostro Prodotto Commerciale Toro (il ''Prodotto'') è esente da difetti di materiale e lavorazione per il periodo più breve tra due anni o 1500 ore di servizio*. Questa garanzia si applica a tutti i prodotti ad eccezione degli arieggiatori (per questi prodotti vedere le dichiarazioni di garanzia a parte).